29 Apr, 2019 | Comunicare il sociale, Plastic free
Si è tenuta a Napoli, presso il Gran Caffè Gambrinus, la presentazione di “Vesuvius Plastic Free”, la rassegna di eventi promossi dal Parco Nazionale del Vesuvio, che si svolgeranno nel territorio dell’area protetta a partire da maggio e che avranno come comune denominatore la sostenibilità ambientale ed in particolare l’eliminazione dell’uso della plastica.
Si parte con lo sport il 12 maggio con la “Vesuvio Ultra Marathon”, gara trail di 42 km che vedrà centinaia di atleti provenienti da tutta Europa gareggiare correndo in montagna nella cornice mozzafiato dei sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio.
La rassegna continua con l’enogastronomia il 14 e 15 luglio con “Off – Ottaviano Food Festival”, evento che si terrà al Palazzo Mediceo di Ottaviano con la partecipazione di circa cento Chef tra stellati ed emergenti che prepareranno i loro piatti unendo l’innovazione ai prodotti di eccellenza del nostro territorio.
Il programma si chiude il 28 luglio con la musica del Pomigliano Jazz con un concerto al tramonto in cima al Cratere del Vesuvio, in una delle location più suggestive al mondo.
Tutti gli eventi saranno realizzati con la massima attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale, con particolare riguardo all’azzeramento della plastica monouso. Per sancire tali buone pratiche è stato firmato un codice di condotta che gli organizzatori si sono impegnati a rispettare.
L’articolo Vesuvius Plastic Free: sport, musica, enogastronomia all’insegna della sostenibilità. sembra essere il primo su Comunicare il sociale.
14 Mar, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Promozione, Senza categoria
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni sempre più frequenti fin dalle scuole materne, con conseguenze fisiche e psicologiche per chi li subisce. Un recente studio di Amnesty International ha dimostrato che 1 ragazzo su 2 durante l’anno scolastico è vittima almeno una volta di episodi di bullismo o cyberbullismo. Il bullismo, sostiene Amnesty, è “una violazione dei diritti umani poiché lede la dignità di chi lo subisce ed è contrario a principi fondamentali quali l’inclusione, la partecipazione e la non discriminazione”. Cyberbullismo, baby gang e violenza chiamano in causa il sistema educativo, quello genitoriale ma anche il volontariato che, oltre ad essere sempre più spesso un ponte tra scuola e territorio potrebbe anche rappresentare, proprio per i valori che promuove, uno strumento di contrasto al bullismo e all’emarginazione.
Per questo motivo, CSV Napoli dà il via ad una nuova iniziativa intitolata “Volontariato e Cyberbullismo” per permettere alle associazioni, ai centri di aggregazione giovanile, alle scuole della città metropolitana di Napoli di organizzare, con il supporto di esperti, brevi incontri di sensibilizzazione (due incontri della durata di 2 ore) rivolti ai giovani utenti degli enti aderenti o agli operatori (docenti, volontari delle associazioni).
Per aderire è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 22 marzo 2019. In seguito all’adesione, un tutor del CSV Napoli si coordinerà con la struttura ospitante per organizzare l’incontro.
[vfb id=’94’]
17 Dic, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Decisamente positivo il bilancio della Fiera dei Beni Comuni, organizzata come ogni anno dal CSV Napoli. Giunta alla decima edizione, la Fiera si è svolta nell’Istituto Martuscelli di Napoli, restituito per due giorni alla fruizione pubblica: tantissimi, infatti, i partecipanti, provenienti in prevalenza dal mondo del volontariato e del terzo settore. La Fiera si è confermata un punto di riferimento per il volontariato di Napoli e provincia e si è rivelata ricca di interventi e contributi importanti, esposti nel corso dei tanti seminari e convegni: dalle istituzioni al mondo accademico, passando per la società civile. Tra gli interventi, segnaliamo quelli del vicesindaco di Napoli Enrico Panini, degli assessori Carmine Piscopo, Alessandra Clemente, Roberta Gaeta, dell’economista Leonardo Becchetti, del commissario dell’istituto Martuscelli Vincenzo Mormile, del presbitero e missionario padre Alex Zanotelli, della vicepresidente del CSVnet Chiara Tommasini.
Non sono mancati i momenti di aggregazione e quelli ludici. “Siamo soddisfatti perché ancora una volta siamo riusciti a mettere al centro del dibattito il volontariato e il suo futuro, in un periodo in cui c’è sempre più bisogno di confronto e condivisione ma anche di sintesi e proposte”, spiega il presidente del Csv Napoli, Nicola Caprio.
17 Dic, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, News dalle odv
Si intitola “Chi vince non sa cosa si perde” la clip animata presentata nell’ambito della decima edizione della Fiera dei Beni Comuni che accende i riflettori sui pericoli insiti nel gioco d’azzardo. Il breve video dimostra con un linguaggio semplice e immediato che per un giocatore, dietro ogni possibile vincita, si nascone sempre un prezzo molto più alto da pagare che riguarda la propria salute e le proprie relazioni. A realizzarla UILLI – Unico Impegno Lasciare Libera l’Immaginazione, il gruppo di lavoro dei corsiti del percorso formativo “Interventi sul gioco d’azzardo e altre dipendenze comportamenti” organizzato lo scorso maggio dal CSV Napoli in collaborazione con la Cooperativa Sociale il Millepiedi.
UILLI nasce per essere promotore di un cambiamento, per contribuire alle sfide del nostro tempo e intervenire per dare nuova forza e sostanza alle relazioni sociali, creando nuovi spazi di rilfessione e luoghi di aggregazione sul tema delle dipendenze.
Per maggiori informazioni puoi scrivere all’indirizzo email uilli.info@gmail.com e puoi seguire le attività di UILLI attraverso la pagina facebook.
Per guardare la clip, invece, clicca qui.
28 Nov, 2018 | News dal Csv, Servizio Civile, Servizio Civile
CSV Napoli pubblica la graduatoria provvisoria relativa alla selezione dei volontari per il progetto di Servizio Civile 2019 dal titolo “Open Year 2.0”.
La graduatoria è provvisoria in attesa delle verifiche di competenza dell’ Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
I soggetti non ammessi possono chiedere chiarimenti in merito alla propria esclusione scrivendo all’indirizzo e-mail serviziocivile@csvnapoli.it
A seguito delle dovute verifiche, i candidati selezionati saranno contattati per l’avvio delle attività.
Scarica la graduatoria
28 Nov, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, Senza categoria
Sarà l’Istituto Domenico Martuscelli di Napoli a ospitare quest’anno la X edizione della Fiera dei Beni Comuni, l’evento promosso dal CSV Napoli che si conferma occasione privilegiata di confronto tra esponenti istituzionali, rappresentanti del mondo non profit e cittadini sui temi dell’amministrazione condivisa, della finanza etica, della responsabilità sociale d’impresa, della sovranità alimentare.
Uno strumento di dialogo e di animazione territoriale per sensibilizzare la cittadinanza alla sostenibilità, alla solidarietà e una vetrina di buone prassi per le associazioni che vogliono promuovere la propria attività e motivare all’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.
Un anniversario importante che sarà celebrato nei giorni 14 e 15 dicembre 2018 in un luogo simbolo di riscatto e impegno per la nostra città: lo storico Istituto per non vedenti Domenico Martuscelli rappresenta oggi, più che mai, la determinazione di tanti volontari e di tante famiglie che hanno contribuito, dopo un lungo periodo di degrado e abbandono, a rivitalizzare e valorizzare i suoi spazi per restituirli alla cittadinanza e soprattutto per continuare ad offrire a tanti bambini non vedenti strumenti di partecipazione, formazione e inclusione.
Il programma della due giorni prevede convegni, workshop e seminari che punteranno i riflettori sui Beni comuni e sulla fattibilità di una loro gestione condivisa e che vedranno la partecipazione di esperti e personalità di rilievo nazionale. Protagoniste come sempre, le associazioni di volontariato che animeranno l’agorà espositiva promuovendo la proprie attività, organizzando laboratori e allestendo mercatini solidali a sostegno delle azioni che portano avanti nei propri territori.
Quest’anno la Fiera che è organizzata in collaborazione con Univoc, l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi – Sezione di Napoli, ospiterà un percorso multisensoriale al buio a cui i cittadini potranno accedere gratuitamente prenotandosi attraverso il form che segue. Il percorso al buio permetterà di fruire anche della mostra d’arte interattiva “The Black Gallery”, momento conclusivo del laboratorio intitolato White Space, promosso nell’ambito del progetto di Servizio Civile del CSV Napoli “Open Year” e rivolto alle persone con disabilità visiva. L’intero percorso consentirà ai fruitori di vivere un’ esperienza unica e di entrare in contatto con le opere così come sono state create: al buio.
L’evento si aprirà alle ore 10.00 di venerdì 14 dicembre con i saluti di esponenti istituzionali, a seguire un Laboratorio rivolto agli studenti, dal titolo “Povertà e Beni Comuni”. Nel pomeriggio, invece, alle ore 15.00, la Tavola Rotonda “Finanza Etica e Beni Comuni” organizzata in collaborazione con Banca Etica. Sabato 15 dicembre i l avori si apriranno con il Seminario per la formazione professionale dei giornalisti “Comunicare le fragilità: accesso e inclusione nella società della conoscenza”, mentre nel pomeriggio un’ Agorà di confronto sarà interamente dedicata alle associazioni dell’area metropolitana di Napoli per parlare di volontariato giovanile, per la condivisione di buone prassi dai territori nazionali e locali sul tema dei Beni comuni e per presentare il nuovo Bando di CSV Napoli e Comune di Napoli “Agenzie di Cittadinanza 2018″. La Fiera si chiuderà con un momento conviviale con musica e animazione durante il quale ci sarà la consegna a tutte le OdV presenti di gadget natalizi.
Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato della due giorni.
[vfb id=’89’]