15 Mag, 2019 | News dalle odv, Plastic free
Due giorni per sensibilizzare i cittadini ad adottare uno stili di vita che tutelino il nostro ambiente e a bandire l’uso della plastica dal nostro quotidiano. E’ l’iniziativa dal titolo “Our life free from plastic” promossa da La Voce di Agerola in collaborazione con il Forum dei Giovani di Agerola che si terrà nei giorni 18 e 19 maggio p.v.
Dalla pulizia del Fiume Penise alla raccolta di firme per aderire alla direttiva europea contro l’uso della plastica, dai dibattiti pubblici alle passeggiate ecologiche, saranno tante le attività che animeranno il territorio coinvolgendo istituzioni, volontari e società civile.
Tra i vari appuntamenti segnaliamo l’incontro “Anche Agerola è Plastic Free” che si terrà domenica 19 alle ore 18.00 presso il Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo in Via delle Sorgenti, Frazione Campora, e al quale interverranno Assunta Petrucci, Presidente Forum dei Giovani di Agerola – Vincenzo Capasso, Coordinatore Nazionale Let’s do it Italy – Francesco Marino, Coordinatore WWF Napoli – Gaetano Brancati, Ass. ANTER – Catello Di Capua, Avvocato Foro Torre Annunziata – Francesca Sorvillo, Pubblico Ministero c/o Procura diTorre Annunziata
Per saperne di più e per partecipare scarica la locandina
07 Mag, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, News dalle odv, Plastic free, Senza categoria
Si terrà sabato 11 maggio dalle ore 10:00 all’Istituto Pertini di Afragola il Convegno dal titolo: “Plastic Free ed economia circolare: concretizzare nel quotidiano scelte capaci di futuro” promosso dal Comitato Viviamo la città di Frattamaggiore e patrocinato dai Comuni di Frattamaggiore e Afragola.
Interverranno all’iniziativa il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il Coordinatore Nazionale dei Comuni Virtuosi Marco Boschini, rappresentanze delle amministrazioni comunali, del CSV Napoli, di Let’s do it Italy e delle scuole superiori del territorio. E’ prevista, infatti, la partecipazione di circa 500 ragazzi degli Istituti Scolastici di Frattamaggiore, Afragola, Arzano e Grumo Nevano firmatari, insieme ai dirigenti e alle amministrazioni, di un manifesto di impegno nato nell’ambito di un sondaggio online sull’impatto ecologico delle scuole al quale hanno partecipato più di 2500 giovani.

29 Apr, 2019 | Comunicare il sociale, Plastic free
Si è tenuta a Napoli, presso il Gran Caffè Gambrinus, la presentazione di “Vesuvius Plastic Free”, la rassegna di eventi promossi dal Parco Nazionale del Vesuvio, che si svolgeranno nel territorio dell’area protetta a partire da maggio e che avranno come comune denominatore la sostenibilità ambientale ed in particolare l’eliminazione dell’uso della plastica.
Si parte con lo sport il 12 maggio con la “Vesuvio Ultra Marathon”, gara trail di 42 km che vedrà centinaia di atleti provenienti da tutta Europa gareggiare correndo in montagna nella cornice mozzafiato dei sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio.
La rassegna continua con l’enogastronomia il 14 e 15 luglio con “Off – Ottaviano Food Festival”, evento che si terrà al Palazzo Mediceo di Ottaviano con la partecipazione di circa cento Chef tra stellati ed emergenti che prepareranno i loro piatti unendo l’innovazione ai prodotti di eccellenza del nostro territorio.
Il programma si chiude il 28 luglio con la musica del Pomigliano Jazz con un concerto al tramonto in cima al Cratere del Vesuvio, in una delle location più suggestive al mondo.
Tutti gli eventi saranno realizzati con la massima attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale, con particolare riguardo all’azzeramento della plastica monouso. Per sancire tali buone pratiche è stato firmato un codice di condotta che gli organizzatori si sono impegnati a rispettare.
L’articolo Vesuvius Plastic Free: sport, musica, enogastronomia all’insegna della sostenibilità. sembra essere il primo su Comunicare il sociale.
14 Mar, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Promozione, Senza categoria
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni sempre più frequenti fin dalle scuole materne, con conseguenze fisiche e psicologiche per chi li subisce. Un recente studio di Amnesty International ha dimostrato che 1 ragazzo su 2 durante l’anno scolastico è vittima almeno una volta di episodi di bullismo o cyberbullismo. Il bullismo, sostiene Amnesty, è “una violazione dei diritti umani poiché lede la dignità di chi lo subisce ed è contrario a principi fondamentali quali l’inclusione, la partecipazione e la non discriminazione”. Cyberbullismo, baby gang e violenza chiamano in causa il sistema educativo, quello genitoriale ma anche il volontariato che, oltre ad essere sempre più spesso un ponte tra scuola e territorio potrebbe anche rappresentare, proprio per i valori che promuove, uno strumento di contrasto al bullismo e all’emarginazione.
Per questo motivo, CSV Napoli dà il via ad una nuova iniziativa intitolata “Volontariato e Cyberbullismo” per permettere alle associazioni, ai centri di aggregazione giovanile, alle scuole della città metropolitana di Napoli di organizzare, con il supporto di esperti, brevi incontri di sensibilizzazione (due incontri della durata di 2 ore) rivolti ai giovani utenti degli enti aderenti o agli operatori (docenti, volontari delle associazioni).
Per aderire è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 22 marzo 2019. In seguito all’adesione, un tutor del CSV Napoli si coordinerà con la struttura ospitante per organizzare l’incontro.
[vfb id=’94’]
17 Dic, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Decisamente positivo il bilancio della Fiera dei Beni Comuni, organizzata come ogni anno dal CSV Napoli. Giunta alla decima edizione, la Fiera si è svolta nell’Istituto Martuscelli di Napoli, restituito per due giorni alla fruizione pubblica: tantissimi, infatti, i partecipanti, provenienti in prevalenza dal mondo del volontariato e del terzo settore. La Fiera si è confermata un punto di riferimento per il volontariato di Napoli e provincia e si è rivelata ricca di interventi e contributi importanti, esposti nel corso dei tanti seminari e convegni: dalle istituzioni al mondo accademico, passando per la società civile. Tra gli interventi, segnaliamo quelli del vicesindaco di Napoli Enrico Panini, degli assessori Carmine Piscopo, Alessandra Clemente, Roberta Gaeta, dell’economista Leonardo Becchetti, del commissario dell’istituto Martuscelli Vincenzo Mormile, del presbitero e missionario padre Alex Zanotelli, della vicepresidente del CSVnet Chiara Tommasini.
Non sono mancati i momenti di aggregazione e quelli ludici. “Siamo soddisfatti perché ancora una volta siamo riusciti a mettere al centro del dibattito il volontariato e il suo futuro, in un periodo in cui c’è sempre più bisogno di confronto e condivisione ma anche di sintesi e proposte”, spiega il presidente del Csv Napoli, Nicola Caprio.
17 Dic, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, News dalle odv
Si intitola “Chi vince non sa cosa si perde” la clip animata presentata nell’ambito della decima edizione della Fiera dei Beni Comuni che accende i riflettori sui pericoli insiti nel gioco d’azzardo. Il breve video dimostra con un linguaggio semplice e immediato che per un giocatore, dietro ogni possibile vincita, si nascone sempre un prezzo molto più alto da pagare che riguarda la propria salute e le proprie relazioni. A realizzarla UILLI – Unico Impegno Lasciare Libera l’Immaginazione, il gruppo di lavoro dei corsiti del percorso formativo “Interventi sul gioco d’azzardo e altre dipendenze comportamenti” organizzato lo scorso maggio dal CSV Napoli in collaborazione con la Cooperativa Sociale il Millepiedi.
UILLI nasce per essere promotore di un cambiamento, per contribuire alle sfide del nostro tempo e intervenire per dare nuova forza e sostanza alle relazioni sociali, creando nuovi spazi di rilfessione e luoghi di aggregazione sul tema delle dipendenze.
Per maggiori informazioni puoi scrivere all’indirizzo email uilli.info@gmail.com e puoi seguire le attività di UILLI attraverso la pagina facebook.
Per guardare la clip, invece, clicca qui.