15 Nov, 2021 | Attivi e informati, In evidenza, News dal Csv
Il 23 novembre 2021 diventa operativo il principale strumento di attuazione della riforma avviata nel 2016. Cantiere terzo settore fa il punto su come funziona e sulle principali tappe da segnare in agenda con un approfondimento online in diretta su facebook e youtube
Scatta l’“ora x” per il non profit italiano. Dal 23 novembre 2021 diventa operativo il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), uno dei principali strumenti della riforma avviata nel 2016, che segna un passaggio decisivo per la sua applicazione. La data stabilita con il decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 561 del 26 ottobre 2021 avvia una fase nuova per migliaia di organizzazioni. Inizia infatti la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e si apre la possibilità di iscriversi al registro unico per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento.
Si stimano circa 93mila enti che entreranno nel Runts nei primi mesi dal suo avvio, oltre 177mila il numero complessivo di enti potenziali che nel tempo potrebbero decidere di entrare e circa 270mila gli enti qualificabili come enti del Terzo settore.
Cantiere terzo settore – il progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore – organizza “Registro unico del terzo settore. Come funziona e le tappe dal suo avvio”, un focus online in programma per martedì 23 ottobre dalle ore 11 alle 12, in diretta su facebook e youtube.
Sarà l’occasione per inquadrare il nuovo assetto normativo e presentare alcuni strumenti messi a disposizione per gli operatori. Dopo l’introduzione di Chiara Meoli di Cantiere terzo settore, Luca Gori, costituzionalista docente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – centro di ricerca Maria Eletta Martini interverrà su “Come funziona la nuova casa del Terzo settore”. A seguire, Daniele Erler di Cantiere terzo settore e responsabile Area di consulenza CSVnet farà il punto su “Le principali tappe a partire dall’avvio del registro unico nazionale del Terzo settore”. Conclude l’evento informativo, Lara Esposito di Cantiere terzo settore.
11 Nov, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus promuovono il bando “Nel Cuore del Sud. Iniziative di inserimento sociale attraverso la valorizzazione delle eccellenze e dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali” con il duplice obiettivo di favorire l’inserimento sociale ed attivare percorsi di accompagnamento all’autonomia di persone con fragilità o a rischio marginalità e disagio e creare occasioni di sviluppo locale valorizzando le vocazioni e le eccellenze del territorio come il turismo, l’artigianato, l’agricoltura e l’enogastronomia nelle aree interne meridionali.
Il bando è rivolto alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Disoccupazione, aumento delle disuguaglianze e delle povertà, crisi di numerosi settori sono solo alcune delle conseguenze drammatiche causate dalla pandemia. In particolare, la crisi occupazionale ha colpito soprattutto giovani, donne e immigrati che vivono nelle aree interne del Sud Italia, che costituiscono il 70% dei comuni meridionali (1.472 comuni su un totale di 2.116). A causa della distanza dai servizi essenziali, infatti, in questi piccoli centri si è aggravato il fenomeno dell’isolamento, con conseguente riduzione demografica e dell’occupazione.
Riscoprire e rinnovare le eccellenze e le vocazioni locali legate a turismo, artigianato, agricoltura, enogastronomia può diventare non solo un’opportunità lavorativa per chi è in condizioni di fragilità o marginalità, ma anche un’occasione per favorire coesione sociale e processi virtuosi e duraturi di sviluppo locale nei piccoli comuni del Mezzogiorno.
Le partnership di progetto dovranno essere composte da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit – di cui una con ruolo di responsabile del partenariato – a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Attraverso il bando, che scade il 13 dicembre 2021, possono essere sostenuti progetti fino a complessivamente 1,5 milioni di euro, messi a disposizione dai due enti promotori.
Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros >> www.chairos.it
Scarica il bando…clicca qui
10 Nov, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Sicurezza nel mondo del lavoro, ma non solo, anche il volontariato deve attenersi a standard e regole ben precise.
Da qui l’idea di un manuale operativo, uno strumento informativo agile e di facile lettura, che risponde al bisogno delle organizzazioni di continuo aggiornamento e approfondimento delle tematiche di prevenzione e sicurezza e che vuole orientare circa l’attuazione delle misure di tutela nei confronti dei volontari.
Il volume è il risultato del progetto VOLONTARIATO SICURO realizzato da CSV Napoli insieme all’Inail Direzione Regionale Campania, e pensato proprio con lo scopo di offrire al mondo variegato e in costante crescita del volontariato l’opportunità di informarsi ed educarsi sulla tutela dei propri appartenenti.
Tanti i temi affrontati: dalla normativa di riferimento ai dispositivi di protezione individuali, dal rischio chimico e biologico alla sicurezza delle operazioni su strada, dalla movimentazione dei carichi alla manutenzione degli impianti presenti nelle sedi associative.
Il manuale operativo è disponibile gratuitamente per tutte le associazioni che ne faranno richiesta e che ne riceveranno una o più copie direttamente presso la propria sede fino ad esaurimento delle disponibilità.
Per richiederlo è necessario compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it
09 Nov, 2021 | Consulenza, In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato al 9 novembre 2021 degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito da CSV Napoli allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.
Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma non figurano nell’elenco possono richiedere chiarimenti scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it.
PUBBLICAZIONE_ROA_9.11.2021
08 Nov, 2021 | Comunicare il sociale, In evidenza, News dal Csv
Il numero di novembre di Comunicare il Sociale affronta la tematica, attualissima, dei cambiamenti climatici: storie, interviste e approfondimenti su un allarme lanciato da tempo ma per il quale, probabilmente, si fa ancora poco.
La rivista viene consegnata agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di oltre 3000 copie.
E’ possibile consultare la versione in pdf cliccando a questo link
Per richiedere di ricevere le copie presso la tua sede, invece,
clicca qui
04 Nov, 2021 | In evidenza, News dal Csv
60 minuti per ciascuno dei 6 appuntamenti, dal 9 novembre al 14 dicembre, alle ore 14, che promettono, come avvenuto per le prime due edizioni, di dissipare i maggiori dubbi interpretativi legati ai principali provvedimenti attuativi della Riforma del Terzo Settore emanati dal Ministero del Lavoro, al fine di facilitarne la comprensione e un corretto utilizzo.
Tornano dunque i Quickinar – formazione smart e orientata all’applicazione – che Terzjus, insieme a Forum del Terzo settore e Csvnet, ha già proposto nella prima parte del 2021, con un grande successo di partecipanti – più di 1000 – e che ha visto principalmente dirigenti, funzionari ed esperti che operano con le diverse tipologie di Enti del Terzo Settore (ETS) nonché con le loro Reti di rappresentanza ed con i CSV ,confrontarsi sia con i contenuti generali della Riforma, sia con le misure promozionali presenti nel Codice del Terzo settore.
Il terzo ciclo dà appuntamento tutti i prossimi martedì alle ore 14.00, on line in diretta streaming sul canale youtube di Terzjus, e sarà dedicato ai principali provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Lavoro, usando la cassetta degli attrezzi dell’agilità, grazie a relatori che in 30 minuti ne illustreranno i punti più importanti e poi daranno spazio alle domande dei partecipanti per meglio orientarli all’utilizzo delle misure in atto.
I primi due appuntamenti, il 9 e il 16 novembre con la partecipazione rispettivamente di Antonio Fici e Gabriele Sepio, saranno dedicati al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), che diventerà operativo proprio pochi giorni dopo, il 23 novembre; un avvio particolarmente importante perché segnerà il passaggio dai vecchi registri a quello unificato per le associazioni di promozione sociale e per le organizzazioni di volontariato, mentre le altre dovranno iscriversi ex novo al RUNTS.
Martedì 23 novembre sarà la volta del 5 per mille, istituto che ha conosciuto una novità significativa: il dimezzamento dei tempi di erogazione delle risorse. Elda Di Passio, oltre a richiamare le novità che la Riforma ha introdotto, ci guiderà nell’approccio al decreto direttoriale 488/2021 che contiene le nuove linee guida per la rendicontazione delle somme ricevute dagli enti beneficiari.
Seguiranno – martedì 30 novembre – gli schemi di bilancio (decreto 39/2020) e il nuovo principio contabile per gli ETS che verranno illustrati da Maurizio Postal e Matteo Pozzoli: un modo per facilitare l’utilizzo di questi nuovi strumenti nella predisposizione del rendiconto finanziario o del bilancio degli ETS.
Con il social lending sulla rampa di lancio (martedì 7 dicembre), Nicolò Melli ci svelerà le novità contenute nel decreto 77/2021, che consente l’immediato avvio di questo originale strumento di crowfunding investment.
Chiuderemo questo terzo ciclo di Quickinar con la presentazione del Regolamento delle attività diverse (Decreto Legge 107/2020) che vedrà come relatore Antonio Fici, martedì 14 dicembre.
Per partecipare basterà collegarsi al link https://www.youtube.com/channel/UC30WOLTsOvgnOCelO-GGI9A , eventualmente interagendo mediante la chat per formulare osservazioni, dubbi o domande.