GLUO, una piattaforma collaborativa per rafforzare le competenze di chi fa volontariato e si impegna per il bene comune

GLUO è la piattaforma collaborativa del volontariato promossa da CSVnet e dalla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato per moltiplicare esperienze di welfare collaborativo, permettere a persone e comunità di condividere risorse e competenze e sviluppare relazioni di fiducia.

Gluo si basa sull’economia del dono e ha tra le proprie finalità la promozione del volontariato, della cittadinanza attiva e della solidarietà sociale, la riduzione delle disuguaglianze, la gestione intelligente e sostenibile delle risorse e il miglioramento della qualità di vita delle persone.

La piattaforma GLUO si compone di 4 sezioni: formazione, consigli, spazi, attrezzature, organizzate per ottimizzare le buone pratiche informali che ciascuno di noi conosce, mettendole gratuitamente al servizio di chiunque.

Nella sezione “formazione” si trovano:
– CORSI IN CALENDARIO
annunci di webinar gratuiti, proposti dai Csv e/o da altri Ets, a cui possono iscriversi volontari/e o semplici cittadini/e. Si tratta di iniziative che possono riguardare un ampio ventaglio di tematiche connesse al volontariato. Tutte le associazioni possono candidare la propria proposta formativa gratuita online registrandosi sulla piattaforma compilando questo form

– CORSI IN CATALOGO
contenuti video, sempre fruibili, dedicati a specifici argomenti di interesse per chi opera nel volontariato. Al momento questi contenuti sono proposti da Cantiere terzo settore, ma possono essere accolti anche i contributi di altri Csv e/o Ets.

Nella sezione “consigli” sono presenti:
– ANNUNCI
pubblicati da volontari/e o cittadini/e che si mettono a disposizione di altri per offrire ciò che sanno e che sanno fare, attraverso suggerimenti, buone prassi da seguire, spiegazioni pratiche e operative. Gli incontri avvengono on line, previa prenotazione tramite apposito link.

– TUTORIAL
una raccolta di video sempre disponibili su argomenti ben definiti che possono aiutare la vita associativa dei volontari.

Dal prossimo autunno saranno operative anche le due sezioni “spazi”, in cui saranno presenti gli annunci di Ets e/o enti pubblici relativi ad aule, sale e altri locali che possono essere messi gratuitamente a disposizione, e “attrezzature” , nella quale vi saranno gli annunci di Ets, aziende e/o enti pubblici che donano strumenti o attrezzature non più utilizzate ma in buono stato.

Sia per proporre contenuti, per una delle quattro sezioni, sia per accedere ai vari servizi proposti, è richiesta la registrazione al sito di Gluo (qui), o come “persona” o come “ente”.

Per saperne di più ed entrare a far parte della community di GLUO accedi al sito www.gluo.org

Associazioni, disabilità e inclusione: partecipa ad Expo Aid 2023

Si svolgerà al Palacongressi di Rimini i prossimi 22 e 23 settembreExpo Aid 2023 – Io persona al centro”, un grande evento istituzionale che coinvolge il mondo del Terzo Settore per parlare della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
L’evento nazionale sarà un’occasione importante di incontro e confronto su temi strategici, come la piena attuazione della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, e per valorizzare attività e incontri organizzati in collaborazione con il territorio e le associazioni.

Le associazioni della città metropolitana di Napoli impegnate in questo ambito e motivate a partecipare all’evento possono inviare una mail all’indirizzo segreteria@csvnapoli.it entro mercoledì 12 luglio p.v. indicando nell’oggetto “Expo Aid 2023” e comunicando la denominazione dell’ente e un contatto e-mail.
I contatti saranno, poi, condivisi con la segreteria tecnica del Ministro per le disabilità che provvederà a trasmettere alle organizzazioni interessate le informazioni e il programma dell’evento.

Giovani Redattori, ecco le proposte ammesse

CSV Napoli rende nota la graduatoria definitiva con gli esiti delle proposte presentate a valere con la manifestazione di interesse “Giovani Redattori. La comunicazione sociale come apprendimento significativo”, un percorso educativo-laboratoriale promosso da CSV Napoli finalizzato alla co-progettazione per affidamento di servizi formazione e comunicazione sociale e promosso nell’ambito dei Patti Educativi di Comunità per favorire la partecipazione dei giovani, con particolare riferimento ai ragazzi e alle ragazze a rischio di abbandono scolastico, ai processi di comunità, attraverso la trasmissione di saperi per la crescita individuale.

Le proposte sono state presentate da reti formate da ODV e APS con Istituti Scolastici Superiori presenti nella città metropolitana di Napoli.

I responsabili del progetto dovranno sviluppare un percorso di co-progettazione e co-programmazione con la redazione di Comunicare il Sociale, la testata giornalistica edita da CSV Napoli, che sarà anche di supporto ai giovani coinvolti al fine di favorire lo sviluppo di competenze e far crescere i giovani redattori sociali. Inoltre, dovranno rendersi disponibili ad una fase di condivisione degli strumenti di monitoraggio, gestione e rendicontazione.

Clicca qui per consultare la graduatoria

VolCamp 2023: graduatoria delle proposte ammesse

Si comunica la graduatoria definitiva con gli esiti della valutazione delle proposte presentate a valere con la Manifestazione di interesse VolCamp 2023– Campi residenziali di orientamento e formazione al volontariato, l’iniziativa di CSV Napoli per promuovere l’impegno civico e facilitare lo sviluppo di una cultura della solidarietà attraverso l’orientamento al volontariato, opportunità formative ed esperienziali per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.

Le organizzazioni che hanno presentato proposte valutate idonee al sostegno di CSV Napoli saranno convocate a breve (mezzo mail) per la firma della convenzione e la consegna della documentazione necessaria all’avvio delle attività.

I responsabili del progetto, referenti per l’organizzazione del campo, dovranno rendersi disponibili ad una fase di condivisione degli obiettivi e degli strumenti di monitoraggio, gestione e rendicontazione.

Per tutte le altre attività si fa riferimento alla Manifestazione di interesse.

Clicca qui per consultare la graduatoria

Il futuro a portata di mano. Call di Crowdfunding di BPER Banca

Giovedì 29 giugno alle ore 11.00 si terrà la presentazione della sesta edizione del bando “Il futuro a portata di tutti” promosso da BPER Banca e dedicato a progetti di riqualificazione di spazi volti alla realizzazione di attività culturali e creative per famiglie con bambini e ragazzi.

Una nuova opportunità di co-finanziamento per il Terzo settore!

Verranno selezionati 3 progetti da co-finanziare in crowdfunding – se il progetto raggiunge il 35% grazie alle donazioni, BPER Banca eroga il restante 65%.

Il bando sarà presentato in diretta streaming su Attiviamo Energie Positive con la partecipazione di Vera Donatelli – Referente Terzo Settore BPER Banca e Chiara Tommasini – Presidente CSVnet.

Scopri il bando…clicca qui.

Progetto Policoro, nuovo bando per animatore di comunità

È attivo il bando per l’anno 2024 per la selezione del nuovo Animatore di Comunità (AdC) del Progetto Policoro della Diocesi di Napoli , promosso dall’Ufficio nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, dal Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile e dalla Caritas Italiana. Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa che prova ad affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attraverso servizi di accoglienza, orientamento universitario o professionale, supporto e accompagnamento alla creazione di impresa.

Possono presentare domanda i giovani fra i 20 e i 32 anni residenti in uno dei comuni della diocesi (Napoli, Afragola, Arzano, Boscotrecase, Calvizzano, Casalnuovo di Napoli, Casavatore, Casoria, Cercola, Ercolano, Marano di Napoli, Massa di Somma, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Pollena Trocchia, Portici, Procida, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Torre del Greco, Torre Annunziata, Trecase, Villaricca, Volla) che conoscono o vogliano approfondire i temi legati a giovani, lavoro e imprenditorialità.

Tutti i requisiti sono espressamente indicati nel bando, che prevede l’assegnazione di una borsa di studio per sostenere la formazione in materia di lavoro, imprenditorialità giovanile e animazione territoriale.

Quanti intendono candidarsi, devono compilare in word la domanda di partecipazione, stamparla, firmarla, scannerizzarla e convertirla in pdf e inviarla insieme al CV all’indirizzo mail diocesi.napoli@progettopolicoro.it  entro e non oltre le ore 13:00 del 17 luglio 2023.

Scarica la domanda di partecipazione e la relativa modulistica…clicca qui