14 Feb, 2022 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Disponibile sul sito del Dipartimento per la pari opportunità l’Avviso pubblico per il finanziamento di iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla prevenzione della violenza maschile contro le donne e per la promozione di buone pratiche nelle azioni di presa in carico integrata da parte delle reti operative territoriali delle donne vittime di violenza e dei loro figli.
L’Avviso, che si colloca nel quadro dell’attuazione del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, prevede due distinte Linee di intervento.
La prima Linea (Linea A) è dedicata alla realizzazione di azioni di sensibilizzazione e comunicazione, nonché di interventi educativi, tesi alla prevenzione del fenomeno della violenza attraverso il contrasto degli stereotipi di genere, la promozione di una cultura del rispetto tra uomo e donna, e la stigmatizzazione della violenza di genere.
La seconda Linea di intervento (Linea B) intende invece contribuire, mediante progetti innovativi e potenzialmente replicabili anche in altri contesti, al rafforzamento delle reti territoriali anti violenza, con l’obiettivo di migliorare la qualità della presa in carico integrata delle vittime e dei loro figli da parte di tutti i soggetti, istituzionali e non, che operano sul territorio.
Per ciascuna proposta potrà essere concesso un contributo compreso tra 50.000 e 200.000 euro.
Il totale delle risorse destinate all’Avviso è di euro 5.000.000, interamente a carico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità.
Le proposte progettuali, a pena di irricevibilità, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 maggio 2022 esclusivamente all’indirizzo PEC Avvisoviolenza2022@pec.governo.it.
11 Feb, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà venerdì 18 febbraio, in diretta streaming dalle ore 15.30, l’evento “Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid” organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e dalla Consulta scientifica del Cortile dei Gentili. A partire dal documento “Pandemia e generatività” pubblicato a gennaio 2022 dalla Consulta e incentrato su disagi e salute mentale delle giovani generazioni, l’incontro offrirà un’analisi delle ripercussioni sociali e psicologiche che il Covid-19 ha avuto su bambini, bambine e adolescenti. A due anni dall’inizio della crisi pandemica, infatti, è emerso con forza che i giovani sono la categoria che, dopo i malati e il personale sanitario, più ha sofferto in questi termini.
Come evidenziato nel volume, sono almeno quattro gli aspetti critici della condizione giovanile a seguito della pandemia: le conseguenze della denatalità, che caratterizza l’evoluzione demografica italiana da molto tempo e che si è accentuata nel periodo pandemico; i problemi della socialità dei giovani rispetto alla famiglia e agli altri ambienti di vita; le prospettive e le possibili proposte dal punto di vista sociale, economico, scientifico e culturale per uno sviluppo futuro che si configuri come generativo, capace di coinvolgere le nuove generazioni e fondato sul loro stesso contributo; e i riflessi della problematica intergenerazionale nel campo della salute, della medicina e della ricerca.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sui canali dell’Alleanza: sito ASviS, pagina Facebook e canale YouTube.
07 Feb, 2022 | In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli informa che martedì 15 febbraio 2022 dalle ore 9.30 presso gli uffici del Centro Direzionale si terrà l’istruttoria pubblica volta a verificare i requisiti formali dei progetti presentati a valere sull’Avviso Pubblico “Le Comunità Solidali 2021”.
L’incontro sarà gestito nel pieno rispetto della normativa di contrasto alla diffusione del covid-19.
Si ricorda che per l’accesso agli uffici di CSV Napoli è necessario il possesso del green pass, e del super green pass per gli over 50, da esibire all’ingresso e d’obbligo l’uso della mascherina FFP2.
07 Feb, 2022 | Comunicare il sociale, In evidenza, News dal Csv
Qual è lo stato di salute degli istituti di pena? È possibile tracciare un’altra strada per chi è rinchiuso in cella?
Nel numero di febbraio di Comunicare il Sociale abbiamo dato la parola a chi conosce il carcere e le sue criticità, con interviste, testimonianze e un approfondimento sulla giustizia riparativa.
La rivista viene consegnata agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di oltre 3000 copie.
E’ possibile consultare la versione in pdf cliccando a questo link
Per richiedere di ricevere le copie presso la tua sede, invece, clicca qui
01 Feb, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Una nuova collaborazione con tre web radio per dare sempre più voce al Terzo settore attraverso storie, interviste e approfondimenti dal territorio dell’area metropolitana di Napoli. CSV Napoli rilancia “Comunicare il Sociale on air”, il progetto che intende valorizzare il volontariato e la cittadinanza attiva tra i fruitori delle web radio e dei podcast.
Saranno affrontate periodicamente tematiche riguardanti il sociale e sarà data voce a uomini, donne e associazioni che ogni giorno sono impegnati nel sostegno alle fasce deboli e nella tutela del bene comune.
L’iniziativa promossa da CSV Napoli sarà curata in collaborazione con la redazione di Comunicare il Sociale, il periodico edito dal Centro di servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli. Le tre web radio coinvolte sono Rainbow – Diversamente Radio, Radio Siani e Radio Volwer.
Su Rainbow – Diversamente Radio, “Comunicare il Sociale on air” sarà inserito all’interno del programma “Succederà”, in onda il lunedì alle 10; su Radio Volwer andrà in onda “Sonair – sociale on air”, il martedì alle 11; su Radio Siani prenderà il via, il venerdì alle 12 ogni due settimane, il programma “Storie socialmente utili”.
Si comincia lunedì 7 febbraio con “Succederà”, su Rainbow – Diversamente Radio. Il giorno 8 tocca a “Sonair – sociale on air” su Radio Volwer e l’11 ci sarà il primo degli appuntamenti quindicinali di Radio Siani e le “Storie socialmente utili”.
«Crediamo fortemente nella collaborazione con quanti, come noi, hanno a cuore il mondo del volontariato e il Terzo settore e sono convinti che esso meriti di essere raccontato e valorizzato. CSV Napoli ha messo al centro la comunicazione sociale, per dare voce ai volontari e alle loro storie, esempi da seguire e punto di riferimento per l’intera società. Attraverso la partnership con le web radio aumenta la nostra offerta di servizi di comunicazione al volontariato della città metropolitana di Napoli, già molto ricca e significativa», dichiara il presidente di CSV Napoli, Nicola Caprio.
01 Feb, 2022 | In evidenza, News dal Csv, Senza categoria
CSV Napoli, nell’ambito del progetto “Volontariato e professione”, invita le associazioni dell’area metropolitana di Napoli ad inviare la propria manifestazione di interesse per accogliere tirocinanti da inserire a supporto delle proprie attività.
Nello specifico potranno aderire alla call le organizzazioni che hanno attualmente attivi sportelli di ascolto o percorsi di inclusione sociale (attraverso laboratori ricreativi, linguistici, di doposcuola), o che cercano volontari per la valorizzazione di percorsi culturali nel proprio territorio.
I tirocinanti selezionati saranno studenti provenienti dai seguenti corsi di laurea: Scienze dei Beni culturali, Lingue e culture moderne, Scienze dell’educazione, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva, Archeologia e Storia dell’Arte, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive, Consulenza pedagogica, Comunicazione pubblica e d’impresa, Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale, Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Scienze della formazione primaria, Conservazione e restauro dei beni culturali.
Gli studenti affiancheranno i volontari per un totale di 44 ore a partire dal secondo semestre universitario.
“Volontariato e professione” è un progetto nato proprio dalla collaborazione tra CSV Napoli, l’Università Suor Orsola Benincasa e il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA. Si tratta di un percorso rivolto ai giovani che intende accendere i riflettori sul valore della coesione e sul potere socializzante del volontariato professionale, per stimolare la riflessione sull’importanza di apprendere durante tutto l’arco della vita e in contesti diversi da quelli formali, riconoscendo il volontariato come luogo privilegiato per l’acquisizione di competenze utili anche a progettare la propria professione.
Per aderire all’iniziativa, le associazioni devono compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il giorno 25 febbraio.