Con i Bambini cerca nuovi addetti alle Attività Istituzionali

L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende inserire nel proprio organico una o più risorse all’interno dell’area ‘attività istituzionali’.

Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali che si occupano:

  • dell’elaborazione e della gestione tecnico-operativa delle iniziative e dei bandi inclusi nella programmazione di Con i Bambini;
  • del processo istruttorio delle proposte progettuali, in termini di ammissibilità (rispetto dei requisiti previsti dai bandi) e della valutazione del merito (coerenza con gli obiettivi dei bandi);
  • della predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti;
  • dei processi di monitoraggio delle iniziative sostenute (analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici; assistenza tecnica ai partenariati di progetto; redazione delle relazioni tecniche di accompagnamento; rapporti del partenariato con l’ente incaricato della valutazione di impatto);
  • della verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa.

Il presente annuncio è finalizzato ad integrare in particolare le funzioni di monitoraggio, di verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa, di assistenza tecnica. In ogni caso, il ruolo e le funzioni svolte saranno definite in base alle esperienze e competenze delle risorse candidate.

Le risorse ricercate devono possedere i seguenti requisiti:

  • titolo di studio e formazione specialistica, preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche;
  • competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
  • competenze ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento);
  • competenze tecniche nell’ambito del trattamento dei dati personali;
  • conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
  • competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale;
  • la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici).

Saranno considerati ottimi requisiti premiali anche la conoscenza approfondita di specifici ambiti di intervento della povertà educativa e la buona conoscenza della lingua inglese.

Non saranno prese in considerazione candidature prive dei requisiti summenzionati.

Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi.

L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dai candidati.

La sede di lavoro è Roma.

Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro e non oltre il 30 gennaio 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail: affarigenerali@conibambini.org inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento “Selezione 2023”.

Sarà facoltà del candidato allegare anche:

  • una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae, non superiore ad una pagina, con la descrizione delle esperienze pregresse, con particolare riferimento ai requisiti richiesti;
  • una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).

Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con il profilo ricercato.

curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di Con i Bambini.

Scopri di più su Con i Bambini su www.conibambini.org

Il castello musicante: a Napoli l’evento di musica, arte e animazione dedicato alle famiglie

Venerdì 30 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, il Maschio Angioino si trasformerà nel “Castello Musicante”, uno spazio dedicato alle famiglie dove musica, arte e animazione faranno da sfondo ad una giornata di condivisione, inclusione e divertimento.

La divulgazione della conoscenza attraverso il gioco negli ultimi anni ha trovato sempre più spazio e raccolto sempre più interesse, mentre l’edutainmen può ormai considerarsi a tutti gli effetti una forma di apprendimento agile ed innovativo. In questo contesto si inserisce il Family Day “Castello Musicante” durante il quale si alterneranno attività didattiche e di intrattenimento, laboratori di arte e musica a cui sarà possibile partecipare gratuitamente.

Cantastorie, Tappeto musicale, Danze aeree, Carillon vivente, Strumenti riciclati, Animazione per bambini, Banda musicale, Laboratori interattivi, Character show e tanto altro coinvolgeranno bambini e ragazzi aiutandoli a comprendere il valore della diversità e dell’accoglienza. Due in particolare i laboratori musicali orientati al superamento delle barriere e dei pregiudizi e alla valorizzazione dell’unicità di ciascuno: DO RE MI FA SOL LA SI, dedicato alla costruzione e ideazione di strumenti musicali con oggetti riciclati come occasione per valorizzare la propria creatività  e MAPPAMONDI, un viaggio immaginario tra i continenti del mondo finalizzato a promuovere la musica come strumento di integrazione e socializzazione.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

Nessuno escluso. Il nuovo numero di Comunicare il Sociale

Con nuovi articoli, interviste e approfondimenti nel numero di dicembre, Comunicare il Sociale saluta il 2022 e si prepara a nuove prospettive, annunciate nell’editoriale del presidente di CSV Napoli, Nicola Caprio . A tutti, un augurio: che il 2023 sia l’anno del “nessuno escluso”.

La rivista viene consegnata agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di 2000 copie.
E’ possibile consultare la versione in pdf cliccando a questo link

Buon Natale da CSV Napoli

Il Natale è una festa dalle origini antichissime che significa letteralmente “nascita”. L’importanza storica, culturale e spirituale di questa ricorrenza può sempre aiutarci a riflettere e ricordarci di considerarla come un’occasione per rinnovarci, per imparare a ripensare il nostro modo di essere comunità, con lo sguardo ad un futuro da costruire nel segno della solidarietà e della condivisione di intenti e responsabilità.
Ogni giorno è in realtà quello giusto per andare incontro all’altro, a chi ha bisogno della nostra attenzione e del nostro sostegno. Lo sanno bene i volontari, che sono gli artefici di piccole e grandi rinascite quotidiane, perchè conoscono e affrontano ogni giorno le fragilità e le vulnerabilità di persone e territori, contribuendo alla costruzione di una società più equa ed inclusiva. Sono la certezza di un cambiamento culturale possibile, un valore aggiunto per affrontare le sfide locali e globali che verranno.

Ai volontari e a tutti voi vanno i nostri auguri di un lieto Natale e un sereno nuovo anno.
Il Presidente, il Direttivo e lo staff di CSV Napoli

SEMINARI RIFORMA DEL TERZO SETTORE: tra adempimenti e opportunità

Le trasformazioni in corso nel welfare territoriale richiedono aggiornamenti continui per lo sviluppo di competenze utili alla gestione degli Enti di Terzo settore. CSV Napoli e Assessorato al Welfare del Comune di Napoli e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, promuovono e organizzano un ciclo di seminari caratterizzati da una struttura agile e orientata all’operatività per avere uno sguardo prospettico sulla Riforma del Terzo settore e per cogliere le opportunità derivanti dalla transizione digitale per la semplificazione e la capacitazione gestionale degli Enti di Terzo settore. Un’occasione di approfondimento e confronto per far crescere il volontariato partenopeo in tutte le sue espressioni.

4 gli appuntamenti che si svolgeranno, in presenza, da gennaio a marzo 2023:

Martedì 24 gennaio 2023 | h. 14.30 / 17.30 al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli – Via dei Mille, 60
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Saluti istituzionali e presentazione del percorso
Luca Trapanese Assessore al Welfare Comune di Napoli
Nicola Caprio Presidente CSV Napoli
Eraldo Turi Presidente ODCEC

– Il Codice del Terzo Settore
– La tipologia degli ETS alla luce della riforma
– RUNTS tra nuove iscrizioni e trasmigrazioni
– Il limbo delle ONLUS
– Tenuta dei libri sociali
– Gli obblighi di trasparenza
– Le indicazioni del Ministero nelle Circolari di recente emanazione
– Gli obblighi assicurativi per gli ETS
Intervengono
Maurizio Grosso Consulente CSV Napoli
Gaetano Cavarretta Cavarretta Assicurazioni

Mercoledì 22 febbraio 2023 | h. 14.30 / 17.30 al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli – Via dei Mille, 60
RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL CODICE DEL TERZO SETTORE
– L’amministrazione condivisa: co-programmazione, co-progettazione e accreditamento
– Le Convenzioni
Intervengono
Luca Gori Ricercatore in diritto costituzionale Università di Pisa
Paolo Pezzana Ricercatore e Project Manager Università Cattolica

Martedì 14 marzo 2023 | h. 14.30 / 17.30 – al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli – Via dei Mille, 60
IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
– La disciplina delle raccolte di fondi negli ETS dopo le nuove linee guida
– 5×1000 le nuove regole dal 2023
– Crowdnet piattaforma digitale CSV Napoli
– I nuovi strumenti di sostegno e finanziamento per il non profit
Intervengono
Sara Petricciuolo Fundraiser
Giovanna De Rosa Direttore CSV Napoli
Marco Musella Professore ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Istituti Bancari
Filomena Villano Direttore Filiale Napoli e Provincia Terzo Settore Intesa Sanpaolo
Gabriella Perrone Direttore Filiale di Napoli Banca Etica
Amedeo Manzo Presidente Banca di Credito Cooperativo di Napoli

Martedì 18 Aprile 2023 | h. 14.30 / 17.30 al ODCEC – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Piazza dei Martiri, 30 – Napoli
REGIME FISCALE E SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
– Il regime fiscale transitorio
– I nuovi regimi fiscali
– I nuovi schemi bilanci per gli ETS
– Piattaforma digitale Verifico-Gestionale ETS
Intervengono
Antonella La Porta Consigliere delegato Commissione di Studio ETS e Aziende non profit ODCEC Napoli
Paolo Esposito Professore associato di Economia Aziendale, Università degli Studi del Sannio
Giovanna Minichiello Vicedirettore CSV Napoli

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la scheda d’ingresso, la cui compilazione ha valenza di conferma di partecipazione.
Sono ammessi i volontari degli ETS della città di Napoli, gli esperti e gli operatori di settore.

Per la partecipazione ai seminari verrà richiesto il riconoscimento dei crediti formativi all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Scarica la locandina

Bando “Liberi di crescere”: 10 milioni per i figli minori di detenuti

Liberi di crescere è il nuovo bando di Con i Bambini promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Obiettivo dell’iniziativa è sostenere progetti a favore dei figli minorenni di persone detenute, mettendo a disposizione complessivamente 10 milioni di euro.

Ogni anno sono decine di migliaia i minorenni che entrano in un istituto penitenziario per fare visita a un familiare detenuto. Per esattezza, nel 2021 in Italia si sono svolti 280.675 colloqui tra detenuti e almeno un familiare minorenne. Attraverso questo bando Con i Bambini si propone di promuovere processi di crescita e di integrazione sociale dei minorenni figli di detenuti e di garantire la continuità del legame affettivo con i genitori che vivono la condizione detentiva, arginando gli effetti negativi prodotti dalla separazione all’interno del contesto familiare. Tali effetti, infatti, si riversano sugli equilibri emotivi e relazionali e sullo sviluppo dei figli, portando a possibili ricadute negative sulla salute e sullo sviluppo cognitivo, sul sereno e regolare accesso ai percorsi scolastici e sulla tendenza a entrare nei circuiti dell’illegalità.

Su questo articolato e delicato tema vi sono almeno due diritti fondamentali che vanno assolutamente tutelati e garantiti: quelli dei bambini e delle bambine ad avere una crescita sana e ad avere un normale rapporto con i propri genitori, e quello delle persone detenute che, nonostante lo stato di detenzione, devono poter svolgere la loro funzione genitoriale” sottolinea Marco Rossi-Doria, presidente di Con i Bambini. “Con i Bambini, con questo bando – aggiunge Rossi-Doria – intende contribuire a evitare che siano i bambini e bambine, ragazzi e ragazze a pagare un prezzo inaccettabile per le condizioni dei genitori detenuti, a offrire a questi ultimi la possibilità di esercitare bene la loro funzione anche da detenuti, a dire a tutta la società che la pena deve essere occasione di cambiamento positivo. Questo avviene attraverso un necessario accompagnamento di educatori e operatori qualificati, mettendo in rete tutti gli attori coinvolti, organizzazioni di terzo settore e istituzioni. Anche per questo bando, abbiamo previsto la valutazione d’impatto degli interventi”.

I progetti finanziati dovranno assicurare l’accesso a eque e significative opportunità di socializzazione e di integrazione ai minorenni con almeno un genitore detenuto, mediante percorsi di accompagnamento socio-educativo, di inclusione scolastica ed extra-scolastica, di costruzione di progetti di sviluppo personale e di protagonismo dei ragazzi e ragazze stessi, che, se adeguatamente sostenuti da agenzie educative competenti, possano ridurre l’impatto negativo che l’esperienza detentiva della madre e/o del padre esercita sul loro processo di crescita.

Gli interventi dovranno, inoltre, favorire un ruolo attivo e consapevole dei genitori detenuti nella crescita e nell’educazione dei figli e prevedere interventi volti a mantenere e a tutelare la relazione genitore-figlio durante il periodo di detenzione del genitore. Si raccomanda, inoltre, l’adozione di procedure dedicate alla tutela dei minorenni dai rischi di abuso, maltrattamento, sfruttamento e condotta inappropriata (child safeguarding policy) da parte degli operatori.

Il partenariato deve essere composto da almeno tre organizzazioni, con un ente di terzo settore in qualità di responsabile. I partner possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese. Salvo nel caso la proposta preveda l’avvio di una nuova casa famiglia protetta, il partenariato deve includere l’istituto penitenziario con il quale si collaborerà per l’individuazione dei beneficiari e l’implementazione delle attività progettuali.

Nessun partner, con la sola eccezione delle università e dei centri di ricerca, delle amministrazioni locali e degli istituti penitenziari, potrà partecipare a più di un progetto, pena l’esclusione di tutti i progetti in cui esso è presente.

Le proposte di progetto devono essere presentate esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàirosentro il 10 febbraio 2023.

Scarica il bando