Parte Sharing Corner, ciclo di webinar gratuiti su progettazione e consulenza per l’ecosistema No Profit.

Un ciclo di webinar gratuiti a cura di Project Ahead per la condivisione di competenze, esperienze e strumenti concreti per progettare e realizzare iniziative che possano attivare processi di cambiamento positivo e sostenere le organizzazioni e le comunità nel superamento della crisi.

I webinar sono un’occasione di condivisione e di crescita e per questo gratuiti e aperti a tutti. In particolare ci rivolgeremo al mondo Not for Profit, startuppers, studenti, imprenditori sociali…e a chiunque senta il bisogno di ricevere informazioni concrete per realizzare le proprie attività.

I protagonisti saranno i professionisti di Project Ahead, ma anche tutti coloro che parteciperanno agli incontri online. Ogni webinar, della durata di 45 minuti,  infatti si compone di una presentazione sul tema trattato, cui seguirà un momento di scambio in cui i partecipanti potranno interagire virtualmente tramite domande segnalate in chat. L’obiettivo è creare un momento di discussione per confrontarsi nonostante la crisi e il distanziamento sociale. Gli incontri saranno registrati e disponibili sui canali social di Project Ahead.

Per partecipare a Sharing Corner, è necessario registrarsi al link indicato nel webinar in Calendario e scaricare l’app di Zoom. Il link per accedere al Webinar verrà inviato ai registrati entro il giorno dell’evento.

Per ulteriori informazioni scrivi a segreteria@pja2001.eu

Consulta il calendario…clicca qui

Terzo Settore: Avviso “Obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali”

La Direzione generale per le politiche sociali e socio-sanitarie, visto il terzo comma dell’articolo 35 del Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, comunica che le Organizzazioni di volontariato, le Associazioni di promozione sociale e le Cooperative sociali, iscritte nei rispettivi registri e albo regionali, possono trasmettere la documentazione prevista ai fini dell’assolvimento degli obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali entro il 30 novembre 2020, salvo eventuali e ulteriori disposizioni normative.

Resta ferma la facoltà per gli enti interessati di presentare la documentazione sopra ricordata nei normali termini di scadenza, ovvero in data anteriore al 30 novembre 2020. In tali casi e in assenza di nuove comunicazioni, l’invio della stessa dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo mail/pec ad uno degli indirizzi indicati sul sito dedicato al Terzo Settore dell’home page della Regione Campania.

Nello specifico:

  • per le associazioni di volontariato gli indirizzi sono disponibili cliccando qui
  • per le associazioni di promozione sociale gli indirizzi sono disponibili cliccando qui

CSV Napoli: aperte le iscrizioni al corso online di Progettazione Europea

Si intitola “Elaborazione e Gestione dei progetti. Fondi europei diretti e indiretti” il corso di formazione promosso dal CSV Napoli che ha l’obiettivo di migliorare la capacità dei volontari delle organizzazioni per cogliere le opportunità offerte da finanziamenti e bandi regionali, nazionali ed europei, fornendo gli strumenti utili per l’elaborazione e la gestione dei progetti.

La formazione, vista l’attuale situazione di emergenza, sarà erogata con dispositivi di videoconferenza e le modalità di lavoro in e-learning saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. La piattaforma FaD del CSV Napoli servirà a svolgere esercitazioni o simulazioni e collaborare con gli altri corsisti, docente e tutor alla realizzazione di progetti, facilitando un apprendimento partecipativo e la costruzione di gruppi di lavoro.

Gli incontri sono gratuiti e, previa autovalutazione sul possesso dei requisiti d’accesso,  è possibile effettuare l’iscrizione attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre le ore 13:00 di mercoledì 15 aprile.  L’iscrizione prevede l’accesso in area riservata, l’eventuale creazione della propria anagrafica ed il collegamento ad una organizzazione di volontariato anch’essa registrata in anagrafica. Ad avvenuta conferma della vostra partecipazione sarete invitati a scaricare sui vostri dispositivi la piattaforma Go Too Meeting.

Per conoscere i contenuti del corso e i requisiti di accesso…scarica la Locandina

Presentazione del monitoraggio #ILDONONONSIFERMA

Appuntamento online il 17 aprile prossimo, alle ore 11,30, con la prima conferenza stampa online dell’Istituto Italiano della Donazione (IID) per presentare il primo monitoraggio dell’IID #ILDONONONSIFERMA dedicato all’andamento delle raccolte fondi degli enti non profit in Italia nel primo trimestre 2020 durante l’emergenza COVID-19.

I risultati emersi delineano i bisogni e le sfide affrontate dal Terzo settore in un momento di grande difficoltà per l’intero Paese. Il monitoraggio, al quale hanno partecipato oltre 130 associazioni, è frutto del lavoro dell’Osservatorio sul dono nato in occasione del Giorno del Dono 2018 con l’obiettivo di condividere analisi e tendenze tra mezzi di informazione, imprese, opinione pubblica e terzo settore. I dati rilevati al momento attuale saranno analizzati, commentati e diffusi ai giornalisti presenti.

Per iscriversi cliccare qui. L’iscrizione è necessaria per ricevere il link GoToWebinar e partecipare alla conferenza. Il programma è in via di definizione.

Durante la conferenza saranno inoltre presentati gli oltre 40 progetti #ILDONONONSIFERMA, raccolti in meno di 10 giorni, che arrivano da tutto il territorio nazionale e che sono portati avanti da realtà iscritte a IO DONO SICURO, il primo database in Italia composto solo da Organizzazioni Non Profit verificate. Moltissime le raccolte fondi a favore dei più fragili, in ospedale o a domicilio, ma non mancano iniziative di sostegno psicologico a distanza e campagne di sensibilizzazione per sentirsi più vicini, sempre nel rigoroso rispetto delle disposizioni emanate dalle autorità competenti.

Qui maggiori informazioni sulla campagna #ILDONONONSIFERMA.

COVID-19: al via la raccolta fondi per l’Ospedale di Boscotrecase

Il Comune di Torre Annunziata ha avviato una raccolta fondi a sostegno del nosocomio di Boscotrecase, individuato quale centro di riferimento Covid-19, e di tutte le famiglie del territorio che vivono l’isolamento sociale con grandissime difficoltà quotidiane.

Hanno già risposto all’appello associazioni come “Ex allievi Don Bosco Unione Don Pasqualino Dati”, “Una Torre per le Donne” e “Fratres Donatori di Sanue”, che si sono schierate al fianco del Comune per la promozione di questa iniziativa di supporto concreto in questo momento così difficile per la nostra comunità.

E’possibile donare facendo un versamento al Comune di Torre Annunziata (iban IT96V0100540290000000218000) indicando nella causale “Contributo Emergenza Covid-19”.

Covid-19: CSV Napoli e Inail pubblicano una guida per orientare e informare i volontari attivi nell’emergenza

Il nostro Paese sta attraversando una grande emergenza sanitaria e sociale che, nonostante le numerose difficoltà, ha visto operatori sanitari e volontari scendere in campo per aiutare e lavorare senza mai fermarsi. In questo momento di disorientamento è fondamentale, però, fornire corrette informazioni per permettere loro di continuare a praticare le loro attività soprattutto a sostegno delle fasce deboli della popolazione, che oggi sono ancora più esposte e vulnerabili.

Per questo motivo CSV Napoli e Inail – Direzione Regionale Campania, hanno realizzato la guida illustrata “Emergenza  Covid-19” con indicazioni, per gli operatori sanitari e i volontari che sono all’opera in questi giorni difficili, sui dispositivi di protezione individuale e sulle corrette modalità di assistenza alle persone in isolamento.

La produzione di queste brevi schede informative rientra nell’ambito del progetto VOLONTARIATO SICURO, avviato nel marzo 2019, con lo scopo di sostenere crescita e consapevolezza delle associazioni in materia di sicurezza sul lavoro nonché informare ed educare sulla tutela dei propri appartenenti.

Consulta la guida…clicca qui