25 Giu, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Nell’ambito del progetto IMPACT, l’ANCI Campania (l’associazione che coordina tutti i comuni presenti in regione) ha attivato un nuovo numero telefonico per fornire assistenza ai migranti per problemi e informazioni legate al mondo del lavoro, all’accesso ai servizi o le misure di sostegno: 081.18658332.
Questo nuovo sportello telefonico si aggiunge ai punti informativi già avviati da ANCI a maggio 2019 nei comuni di Boscotrecase, NA (via Rio, 2 – giovedì ore 09,30 -13,30), Santa Maria Capua Vetere, CE (via Albana, 85 – martedì ore 15,00 -17,30) e Telese Terme, BN (viale Minieri, 146- Mercoledi ore 09,30 – 13,30).
ANCI, inoltre, ha attivato uno sportello virtuale di assistenza – disponibile in italiano, francese e inglese – raggiungibile cliccando qui.
Impact è un progetto che ha lo scopo di favorire l’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio regionale. Finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) dell’UE, è realizzato dalla Regione Campania, capofila, con un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania, Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada, Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less Impresa Sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Per Aspera ad Astra Cooperatia Sociale Onlus, Tertium Millennium Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus).
24 Giu, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Ha preso il via il “Laboratorio sulle metodologie e le tecniche innovative della formazione”, il nuovo percorso promosso dal CSV Napoli destinato ai volontari (formatori, educatori e animatori sociali) dell’area metropolitana di Napoli e della regione Molise. Il corso, che si svolge in metodologia FAD con attività laboratoriali in videoconferenza e lezioni asincrone supportate da video pillole formative, intende fornire strumenti e metodologie per progettare attività formative utili alla diffusione di pratiche quotidiane di cittadinanza attiva, democrazia e partecipazione. I formatori, Andrea Volterrani, Luca Fratepietro, Marco Serra e Alessio Ceccherelli dedicheranno particolare attenzione all’uso di piattaforme di e-learning e all’utilizzo di strumenti digitali per la produzione di materiali didattici, per la collaborazione e la partecipazione online.
«E’ un momento importante- spiega Nicola Caprio, presidente del CSV Napoli- che ci vede insieme al Csv Molise per sancire quella collaborazione tra i centri di servizio di cui si parla tanto. Noi lo stiamo facendo, mettendo in connessione sia la parte legata alla formazione che quella, altrettanto importante, della comunicazione. Unendo le nostre forze e le nostre competenze».
«La crisi che abbiamo, e stiamo affrontando, – spiega Giovanna De Rosa, direttore del CSV Napoli- in qualche modo ci ha messo davanti a scelte obbligate. Ma riflettendo sulle criticità i volontari del terzo settore devono saper cogliere le opportunità e approfondire le metodologie e gli strumenti innovativi per svolgere al meglio le diverse attività. Sin dal 2008, come CSV Napoli, abbiamo utilizzato la formazione a distanza, ricevendo riscontri positivi e confortanti. Per questo proseguiamo su questa strada, innescando processi di economia collaborativa, confrontandoci con esperti del terzo settore, per arricchirci e generare cambiamento nelle nostre comunità».
24 Giu, 2020 | Attivi e informati, In evidenza, News dal Csv
Sviluppare e promuovere cultura e ricerca su Terzo settore, filantropia e impresa sociale. Con particolare attenzione alla nuova legislazione e al suo impatto, sia teorico che pratico, per la vita degli Enti, delle loro reti associative, nonché dei soggetti coinvolti nella riforma del Terzo settore. È la “mission” di Terzjus, l’Osservatorio giuridico promosso da Luigi Bobba, già sottosegretario al Lavoro ed ex presidente Acli, che si propone di essere un luogo aperto – open source – per monitorare lo sviluppo della legislazione e alimentare, attraverso commenti, riflessioni ed esperienze, una efficace e corretta applicazione della riforma. Uno strumento quindi scientifico, specializzato nel campo giuridico legislativo ma aperto agli apporti delle altre discipline, che vede tra i suoi soci fondatori Airc, Auser, Fondazione Italia Sociale, Rete Misericordie e solidarietà, Italia non profit, Anpas, Consorzio Sistema Integrato Welfare Ambito Br 3, Forum Nazionale del Terzo settore, Acli, Assifero e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Con la riforma del Terzo settore è stato introdotto per la prima volta nell’ordinamento della nostra Repubblica un “diritto comune”. Un passaggio essenziale per dare un vestito appropriato e distintivo a quel vasto universo di soggetti che il nuovo Codice qualifica con l’acronimo Ets: Enti del Terzo Settore. Ma il viaggio per completare e attuare la riforma sarà ancora lungo e pieno di insidie» inquadra Luigi Bobba. «Mancano molti atti amministrativi per dare puntuale applicazione alle disposizioni normative contenute in diversi decreti legislativi. Manca la sedimentazione in termini di cultura – sia tra gli enti di terzo settore che nelle istituzioni pubbliche e nel mondo delle imprese private – della originale specificità dell’apporto che il “terzo pilastro” può fornire allo sviluppo di una società più equa e inclusiva. Manca infine la verifica dell’impatto che la riforma avrà generato sugli Ets. Da qui l’idea di Terzjus, come uno strumento per monitorare, accompagnare e sostenere l’attuazione della riforma», continua ancora l’ex parlamentare.
La presentazione di Terzjus avverrà giovedì 25 giugno, dalle ore 12, nel corso di un digital event in diretta sui canali social (Facebook, Twitter e Instagram). Dopo la presentazione dell’Osservatorio, da parte del presidente Luigi Bobba, ad intervenire, nel corso dell’incontro, saranno: Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l’economia; Nunzia Catalfo, Ministra del Lavoro e delle politiche sociali; Antonio Misiani, viceministro dell’Economia e delle Finanze; Giuliano Amato, giudice costituzionale ed ex premier; Giovanna Melandri, presidente Rete Social Impact Agenda per l’Italia; Giovanni Quaglia, presidente Fondazione Crt; Marina Calderone, presidente Ordine dei consulenti del lavoro; Davide Invernizzi, dirigente Fondazione Cariplo; Marisa Parmigiani, direttrice Fondazione Unipolis; Stefano Zamagni, economista e professore all’Università di Bologna.
Ecco il link per partecipare all’evento: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_EwfRJflaQW2OkbjejSvL1A
24 Giu, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Anche quest’anno l’Istituto Italiano della Donazione (IID) ha riservato un’apposita sezione del Giorno del Dono 2020 alle Organizzazioni Non Profit che vogliono partecipare al contest #DonareMiDona Non Profit realizzando una o più iniziative in tutto il territorio nazionale in un qualsiasi periodo o data tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2020 per diffondere i valori del dono e della donazione.
Quest’anno in particolare, in seguito all’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese, IID ha deciso di unire alla tradizionale campagna #DonareMiDona la nuova campagna #ilDonoNonSiFerma per raccogliere le testimonianze di come le Organizzazioni hanno affrontato o stanno affrontando questo particolare momento storico, con iniziative coraggiose, innovative, da non dimenticare.
Partecipare è semplice e gratuito e le Organizzazioni che si iscriveranno comporranno un cartellone unico che disegnerà la mappa di un’Italia inedita che mette al centro il dono, la solidarietà e la partecipazione: il GIRO DELL’ITALIA CHE DONA.
Per candidare la tua iniziativa compila il form cliccando qui entro il 13 settembre scegliendo “adesione attiva”: dal 16 al 27 settembre potrai votarla e farla votare. L’iniziativa più votata verrà premiata in occasione degli eventi per il Giorno del Dono 2020.
Cosa aspetti? Racconta la tua iniziativa e riceverai il logo del Giorno del Dono e tutti i materiali di comunicazione che attestano la partecipazione della tua Organizzazione.
Se non hai una iniziativa da candidare puoi aderire moralmente a #DonoDay2020 e far diventare la tua organizzazione Testimonial del Giorno del Dono: nel form di adesione scegli “adesione morale”.
Per maggiori informazioni visita il sito IID, la piattaforma dedicata o invia una mail all’indirizzo comunicazione@istitutoitalianodonazione.it
24 Giu, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Dopo il primo appuntamento di successo con oltre 700 iscritti, continua il corso “Orientarsi nella Riforma del Terzo Settore” proposto da AIFR- Associazione Italiana di Fundraising con l’obiettivo di approfondire e conoscere lo stato e le applicazioni della Riforma del Terzo Settore. Rimangono aperte le iscrizioni per partecipare ai prossimi tre appuntamenti.
Mercoledì 24 giugno ore 14.30 – 16.00 | WEBINAR
Focus su ODV e APS
- Quali differenze? Aspetti civilistici e fiscali
- Come e quando modificare lo statuto?
- Cosa succede se voglio cambiare vestito?
Mercoledì 01 luglio ore 14.30 – 16.00 | WEBINAR
Il bilancio degli ETS
- Gli schemi di bilancio adottati con il DM 5/03/2020
- Il bilancio sociale
- La rendicontazione della raccolta fondi
Mercoledì 9 settembre | INCONTRO in presenza* a Bologna
Gli adempimenti in capo agli ETS
- Il funzionamento del RUNTS
- Domande e risposte con i relatori
*in funzione delle direttive governative saranno confermati con adeguato anticipo orario e informazioni dell’incontro. In caso le restrizioni perdurino e non sia possibile effettuare l’incontro in presenza, questo verrà tenuto online.
Francesca Colecchia, responsabile settore consulenza e formazione Arsea srl
Marco Parisini, Amministratore Delegato myDonor®
23 Giu, 2020 | In evidenza, News dal Csv
È partita ufficialmente la campagna AIB (antincendio boschivo) 2020 del Parco Nazionale del Vesuvio.
Anche quest’anno l’Ente Parco, facendo tesoro degli ottimi risultati ottenuti nel 2018 e 2019 nel contrasto e nella prevenzione agli incendi boschivi, ha rinnovato la convenzione con la Direzione regionale della Campania dei Vigili del Fuoco.
I due presidi fissi dei Vigili del Fuoco nel Parco Nazionale saranno operativi dal 15 giugno al 15 settembre, periodo di massima allerta per gli incendi, e avranno in dotazione quattro mezzi fuoristrada con moduli antincendio che l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ha consegnato ai Vigili del Fuoco.
“Nel 2018 e 2019 scorso – spiega il Presidente del Parco nazionale del Vesuvio Agostino Casillo – abbiamo sperimentato e messo a punto un modello di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi, ottenendo come risultato l’azzeramento degli incendi nel Parco. La collaborazione con i Vigili del Fuoco con i due presidi fissi, insieme al sistema di videosorveglianza – aggiunge Casillo – realizzato dall’Ente parco e messo a disposizione del Reparto parco dei Carabinieri Forestali, oltre al nuovo Piano AIB, consolidano le attività di sorveglianza e tempestività di intervento in caso di incendio.
Un grosso aiuto lo chiediamo anche ai cittadini – conclude il Presidente del Parco – che visitano il Parco dopo un periodo che ci ha visti fermi a causa dell’emergenza Covid19, per evitare di creare situazioni di pericolo e segnalare tempestivamente ogni inizio d’incendio ai numeri dedicati”
“Poiché è accertato purtroppo che la generalità degli incendi è di natura dolosa o quantomeno colposa – afferma Giovanni Nanni Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Campania – i due presidi realizzeranno una condizione di massima prossimità ai luoghi più vulnerabili ad azioni incendiarie. Con indubbia accresciuta efficacia di azione nel contrasto degli incendi di vegetazione. I presidi determineranno altresì condizioni di estensione del controllo del territorio, quale misura indispensabile per favorire la prevenzione degli incendi dolosi. E’ chiaro – conclude Nanni – che a queste misure sarà utile si associ in ogni caso il contributo di presidio e vigilanza del territorio che ogni abitante dall’area parco potrà fornire.”