Premio CESE per la solidarietà: “La società civile contro la Covid-19”

Ha preso il via l’edizione speciale del Premio annuale CESE, promosso dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) . L’obiettivo di questo riconoscimento, per quest’anno, è premiare le iniziative senza scopo di lucro promosse da persone fisiche e/o da organismi di diritto privato che hanno contribuito in modo significativo ad affrontare la situazione di emergenza creata dalla pandemia di Covid-19.

Scopo generale del Premio, dunque, è quello di aumentare la visibilità e richiamare l’attenzione sul contributo che tali soggetti hanno offerto o stanno offrendo alla creazione di un’identità e di una solidarietà europee, in modo da porre in risalto i valori comuni su cui poggia l’integrazione europea.

Le iniziative devono soddisfare i seguenti tre criteri:

  • essere senza scopo di lucro, come ad esempio le iniziative altruistiche, i progetti di beneficenza, il volontariato individuale o aziendale;
  • essere già state realizzate o essere ancora in corso alla data del 30 settembre 2020 (termine ultimo per la presentazione delle candidature);
  • essere direttamente collegate alla crisi, ossia specificamente finalizzate a combattere la pandemia di Covid-19 e/o ad affrontarne le molteplici conseguenze.

La cerimonia di premiazione si terrà durante la sessione plenaria del CESE nel gennaio 2021.

Per candidare un’iniziativa c’è tempo fino al 30 settembre 2020, h. 12:00 (CEST).

Per ulteriori informazioni, scrivere a: EESCprize@eesc.europa.eu

ROA – Pubblicato l’elenco aggiornato al 28 luglio 2020

CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato al 28 luglio 2020 degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it.

Pubblicazione ROA 28.07.2020

Di seguito è possibile scaricare il regolamento e la modulistica di iscrizione al registro:

REGOLAMENTO

MODULISTICA

“A mano a mano”, il numero dell’estate di Comunicare il Sociale

Migranti, senza fissa dimora, persone con disabilità ed altri “invisibili”. Nel numero di luglio / agosto di Comunicare il Sociale raccontiamo le sfide che il volontariato affronta: sempre antiche, sempre nuove. Anche in estate.
In appendice, inoltre, il nuovo opuscolo del progetto “Volontariato Sicuro” dedicato al tema della sicurezza dei volontari che operano sulla strada e realizzato da CSV Napoli e Inail Direzione regionale Campania.

Comunicare il Sociale viene consegnato agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di oltre 3000 copie.
E’ possibile, tuttavia, anche consultare la versione in pdf cliccando a questo link (è necessaria la registrazione).

Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui

OTB FOUNDATION: AL VIA UN NUOVO BANDO CHE SOSTIENE CON 200 MILA EURO IL NON PROFIT ITALIANO

In linea con le attività svolte negli ultimi mesi, ma soprattutto con la propria missione di fornire aiuto concreto e immediato a chi si trova in situazioni di difficoltà, OTB Foundation lancia nel post Covid-19 la nuova edizione del bando Brave Actions For A Better World e chiama a raccolta le organizzazioni non profit (associazioni, fondazioni, aps, ong, cooperative e imprese sociali, …)  mettendo a disposizione €200.000.

Il bando, realizzato completamente in digitale attraverso la piattaforma Italia non profit, sarà aperto fino al 23 settembre 2020 e intende sostenere le realtà del Terzo Settore che lavorano – coerentemente con i Sustainable Development Goals, (SDG) delle Nazioni Unite – per un futuro senza povertà, con ampio accesso ad un lavoro dignitoso, alla sanità e all’educazione per tutti, preservando l’ambiente in cui viviamo. Per candidarsi sarà sufficiente accedere al sito: braveactions.italianonprofit.it e completare l’iter.

L’emergenza Covid-19 ha generato nuovi bisogni sanitari, sociali e ambientali. I prossimi mesi si presentano molto problematici, con il rischio di accrescere le difficoltà ad accedere ai diritti fondamentali. È proprio quando i tempi si fanno difficili che bisogna confermare il proprio coraggio. Il virus ha messo in luce tutte le debolezze della nostra società, in questo contesto del post emergenza sanitaria e di questa nuova normalità, la nostra Fondazione si impegna a migliorare le condizioni sociali delle classi più svantaggiate” – spiega Arianna Alessi, Vicepresidente di OTB Foundation.

La pandemia ha messo in ginocchio tutti i settori economici e ha reso più poveri ed emarginati coloro che per ragioni sociali, economiche e sanitarie erano già poveri ed emarginati.

Quello promosso da OTB Foundation attraverso la nostra piattaforma è un bando includente in controtendenza con una società e un contesto economico escludente’ – sostiene Giulia Frangione, AD di Italia non profit. “La Call, aperta a tutti gli enti non profit con sede legale in Italia, è volta a supportare le organizzazioni più che lo sviluppo di nuovi progetti, e intende premiare tutte quelle realtà capaci di rispondere ai bisogni vecchi (di cui si sono sempre occupate) e ai nuovi. Insomma, tutte quelle realtà che nonostante il Covid-19 e alla luce di esso, stanno trovando il modo di rispondere alle esigenze sociali e reagire al difficile contesto, continuando a sostenere il Paese. Per questo come Italia non profit siamo orgogliosi di supportare OTB Foundation in questa iniziativa filantropica” – conclude Frangione.

OTB Foundation, che nel periodo di lockdown ha concentrato tutti i suoi sforzi per ridurre gli effetti sociali della pandemia, chiama quindi a raccolta il Terzo Settore lanciando una nuova sfida per le organizzazioni e rinnovando il suo impegno nei confronti della società.

Durante la pandemia, OTB Foundation è stata tra le organizzazioni più attive in Italia, fornendo sostegno e interventi immediati, a beneficio di migliaia di persone attraverso la fornitura di quasi un milione di unità di DPI e distribuendo attrezzature specializzate a circa 100 strutture tra ospedali, residenze per anziani e organizzazioni di ogni natura, dislocate in 13 regioni del nostro paese. La Fondazione ha inoltre finanziato i lavori di conversione di reparti ospedalieri in aree Covid, sostenuto le spese per positivi asintomatici durante il periodo di isolamento fiduciario fuori da casa.  Ha infine fornito beni di prima necessità e prodotti farmaceutici a molte famiglie alle prese con seri problemi economici.

Come candidarsi al nuovo bando:

a partire dal 23 luglio e fino al 23 settembre le organizzazioni non profit potranno presentare le proprie candidature iscrivendosi con una procedura esclusivamente digitale dal sito https://braveactions.italianonprofit.it/  La procedura di candidatura è stata studiata da Italia non profit e OTB Foundation per semplificare tutto l’iter di partecipazione in questo periodo connotato dal carattere di urgenza.

Per maggiori informazioni:

info@otbfoundation.org  – +39 0445306555

5xmille 2019: pubblicato l’elenco dei beneficiari

Disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate gli elenchi degli enti ammessi ed esclusi e l’elenco complessivo dei beneficiari ammessi in una o più categorie al contributo del 5 per mille 2019.

I dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nel 2019 (dichiarazione dei redditi 2019 – anno d’imposta 2018) per la destinazione del 5 per mille e agli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio sono stati raccolti in undici elenchi: Onlus e volontariato (ammessi ed esclusi), ricerca scientifica (ammessi ed esclusi), ricerca sanitaria (ammessi), comuni di residenza (ammessi), associazioni sportive dilettantistiche (ammesse ed escluse), enti dei beni culturali e paesaggistici (ammessi ed esclusi), enti gestori delle aree protette (ammessi).

L’Agenzia delle entrate, che ha curato la formazione dell’elenco degli enti del volontariato, collabora con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’erogazione delle somme agli aventi diritto. Gli enti interessati forniscono all’Agenzia le proprie coordinate bancarie o postali, con le modalità illustrate nella apposita pagina: procedura per il pagamento del beneficio.

Per maggiori informazioni https://www.agenziaentrate.gov.it/

Volontariato, Terzo settore e informazione: CSV Napoli riattiva il radio giornale

Torna “Comunicare il Sociale on air”, il servizio di comunicazione e informazione per le associazioni e il mondo del volontariato dell’area metropolitana di Napoli realizzato, questa volta, in collaborazione con tre web radio del territorio.
Ogni settimana Radio Shamal, Rainbow Diversamente Radio e Il Punto sui Fatti, in collaborazione con la redazione di Comunicare il Sociale dedicheranno uno spazio a storie, testimonianze, interviste, notizie e approfondimenti sul mondo del volontariato e del Terzo settore.
Il servizio prenderà il via la prossima settimana, con un’intervista al presidente del CSV Napoli, Nicola Caprio e proseguirà fino alla fine del 2020. I podcast saranno pubblicati sul sito di Comunicare il Sociale e del CSV Napoli, oltre che dalle web radio che hanno aderito all’iniziativa.
«Con questo servizio diamo al mondo del volontariato napoletano una ulteriore opportunità, una voce per raccontare le loro storie, il loro impegno, il loro entusiasmo», è il commento del presidente del CSV Napoli, Nicola Caprio.