Clean Cities: tappa a Napoli per la campagna di Legambiente che promuove la mobilità sostenibile

La ripartenza inizia dalle città. I nostri capoluoghi hanno di fronte grandi sfide, rese ancora più impegnative dalla crisi sanitaria: l’adozione di nuovi modelli di mobilità, la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico.

Per questo, nasce Clean Cities, la nuova campagna di Legambiente che fino al 10 aprile intende accendere i riflettori sul ruolo che le città italiane possono giocare per una ripartenza più ecologica e sostenibile. Un viaggio in 14 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, per promuovere con forza una nuova mobilità urbana: più elettrica, più sicura e più condivisa, cercando di spingere i processi politici locali verso misure di mobilità sostenibile.

I volontari di Legambiente saranno a Napoli i prossimi 30 e 31 marzo. La prima giornata sarà dedicata ad azioni outdoor, come mobilitazioni, flash mob e blitz. Iniziative finalizzate a sostenere o avviare vertenze territoriali legate alla mobilità, alla sicurezza stradale, al miglioramento della qualità dell’aria, con l’intento di ottenere un preciso impegno dalle amministrazioni locali affinché vengano soddisfatte.

Nella seconda giornata sarà organizzato un evento per presentare la “Pagella della Città”, una sintesi delle performance locali sui principali indicatori urbani relativi a ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico. Sarà anche l’occasione per presentare buone pratiche locali e regionali in merito ai temi trattati, per favorire un momento di confronto con l’amministrazione locale e con i cittadini e per fare il punto sui programmi d’investimento del Recovery Fund in ambito urbano.

Segui le tappe di Clean Cities su Facebook e Twitter

Perform-Amando: un webinar per parlare ai giovani di prevenzione della salute

Si terrà mercoledì 24 marzo alle ore 10.00 “Perform-Amando” il webinar sul tema della prevenzione rivolto ai giovani, promosso nell’ambito del progetto sociosanitario “La salute come bene comune“.

L’iniziativa è  realizzato dall’Associazione V.O.L.A., in rete con  AISERV e Mascod, e sostenuta dal CSV Napoli nell’ambito dell’avviso pubblico Le Comunità Solidali.

L’obiettivo generale del progetto è quello di avvicinare le giovani generazioni ai temi della prevenzione soprattutto rispetto alle malattie sessualmente trasmissibili, al rischio di contagio da Covid-19 e al disagio psicologico. La consapevolezza del corpo, il confronto con gli esperti e il dialogo sono elementi centrali al fine di prevenire comportamenti a rischio e aiutare a sviluppare capacità relazionali ed emotive.

Il webinar, a cui parteciperà una equipe multidisciplinare di professionisti sanitari, infermieri, virologi, psicologi, medici e ginecologi, si propone di aumentare il livello d’informazione e di self help e di favorire la promozione della salute. Al centro dell’incontro la prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale (HIV/AIDS, HPV, Sifilide, Epatiti, Condilomi), la sensibilizzazione sull’utilizzo del preservativo maschile e femminile e di altri metodi contraccettivi adeguati, la cultura della salvaguardia della fertilità.

Di seguito il programma dell’incontro:

Apertura dei lavori – Dott.Vincenzo De Falco; Dott.Fabio Perricone

10,25 Contraccezione, fertilità e sessualità  – Dott. Fabio Perricone (Specialista in Ginecologia ed Ostetrica, Presidente della associazione Onlus MASCOD (Medici Associati per il Sangue Cordone Ombelicale Donato), Presidente associazione MedinArt (Medici Artisti)

10,35 Alcol, droghe moderne e le loro conseguenze – Dott.Vincenzo De Falco (Professionista Sanitario Coordinatore Inf.co Ecointerventistica Ospedale Cotugno)

10,45 Conflitti, stress e resilienza in epoca di pandemia – Dott. Giuseppe Errico (Psicologo, Psicoterapeuta, Ricercatore, Presidente I.P.eR.S.)

10,55 L’antropologia dell’amore Prof. Valeria Iacobacci (Docente di Lettere Classiche, scrittrice e giornalista)

11,05 Sars-Covid2 Diagnosi Virologica – Dott. Ciro Esposito (Medico Virologo, Direttore U.O.S.D. Patologia Clinica, presidente Odv A.I.S.E.R.V)

11,15 Sex&Love – Dott.ssa Sonia De Balzo (Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa clinica)

11,25 I patti educativi per la comunità educante – Dott. La Torre Angela (Presidente A.p.s. Agenzia Arcipelago, Formatrice, Consulente per Enti no profit)

Domande e chiusura lavori –  Dott. Vincenzo De Falco

Per maggiori informazioni e per partecipare:

VOLONTARI OSPEDALIERI LOTTA AIDS – ONLUS

081-5908111 Tel-Fax: 081-5908243/0815908471

e-mail: associazionevola@libero.it

Giornata nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari

Oggi, 15 marzo, è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: una ricorrenza che da 9 anni chiede una riflessione sulla problematica dei disturbi alimentari. Si tratta di un’occasione per riflettere su una tipologia di problemi sempre più presenti tra giovani e giovanissimi, e che coinvolgono inevitabilmente, oltre a ragazze e ragazzi, le loro famiglie. Ancora troppo poco si sa su questi disordini alimentari, sulle loro cause e sui percorsi che portano alla guarigione.

Nella nostra città, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL NA 1 Centro, attraverso la sua articolazione territoriale denominata Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare celebra questa giornata per ricordare che chiedere aiuto non è debolezza, è forza e che  questi disturbi possono essere curati.

Il Centro, situato nel quartiere Soccavo in Via Adriano16, è aperto tutti i giorni ed è raggiungibile attraverso prenotazione allo 0812548582. Una equipe multidisciplinare di professionisti offre consulenza, accoglienza e cura a chi soffre di questi disturbi coinvolgendo i soggetti che ne sono affetti e le loro famiglie in percorsi riabilitativi e attività semiresidenziali, anche in rete con altri attori del territorio.

 

 

Beni confiscati alla camorra: l’associazione Dal Basso vince il ricorso. Il TAR dichiara illegittima la revoca del Comune di Arzano

Esprimono soddisfazione i volontari dell’associazione Dal Basso per la sentenza del TAR Campania che ha accolto il ricorso contro il procedimento di revoca del bene confiscato alla camorra in corso D’Amato che nel dicembre 2019 il Comune di Arzano avviò contro l’ associazione.
Siamo soddisfatti perché le motivazioni della sentenza attestano che l’associazione ha operato sempre nel rispetto delle regole e per l’unico fine ultimo di restituire l’Ex Macelleria alla cittadinanza arzanese“.
Sono queste le parole di Emanuela Mingione, presidente dell’associazione che prosegue “Ringraziamo per il lavoro svolto gli avvocati Raffaella Caiazza e Domenicoantonio Siniscalchi che ci hanno accompagnato in questa vicenda. Non ci fermeremo nonostante la solitudine in cui abbiamo affrontato le vicissitudini delle storture burocratiche e della ricostruzione dopo l’incendio che nel 2016 devastò la struttura. Il tempo perso va recuperato e noi come sempre siamo disponibili a fare la nostra parte ma anche a fare luce. Perché tanta ostinazione a perseverare sulla via di una revoca evidentemente illegittima? Perché ci sono stati attacchi a mezzo stampa alla nostra associazione evocando collegamenti tra l’avvio del procedimento di revoca e indagini della DDA o a condizionamenti della criminalità organizzata? Perché attraverso i social sono rimbalzate notizie tese a screditare l’operato di “dal basso” circa la regolarità della gestione di finanziamenti pubblici? Chi vuole screditarci? Chi vuole che l’Ex Macelleria non riapra? Ricominciamo, ma non da zero, perché alcune cose buone, nonostante il contesto avverso, le abbiamo fatte: abbiamo avviato i lavori che sono nella loro fase conclusiva; abbiamo strutturate idee e progetti; abbiamo vinto il ricorso a TAR. Ora continueremo a lottare per finire la struttura e per avviare le attività. Speriamo di farlo con un sempre maggiore coinvolgimento del tessuto sociale della città“.
Da oggi, dunque, i volontari di Dal Basso tornano a lavoro per il bene dell’intera comunità.

Scuola e inclusione: al via l’indagine promossa da FIADDA per supportare i bambini con deficit uditivi

F.I.A.D.D.A. Campania (Famiglie Italiane Associate in Difesa dei Diritti degli Audiolesi) con la supervisione scientifica del  Centro Regionale di Riferimento per Impianti Cocleari e Diagnostica Audiologica dell’A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli (Delibera del Dirigente Generale n. 560 del 29-11-2018) ha elaborato un semplice e veloce questionario anonimo rivolto agli insegnanti, allo scopo di conoscere il livello di esperienza con bambini con deficit uditivi del corpo docente. 

L’indagine rientra nell’ambito della campagna di comunicazione e di prevenzione scolastica del 2019: ‘Ascolta! Senti anche tu, previeni con noi’. L’iniziativa, pur essendo stata bruscamente interrotta dalla pandemia, ha permesso di effettuare test audiometrici gratuiti per più di 900 bambini ed ha consentito di raccogliere le istante di  molte famiglie, afferenti allo sportello d’ascolto C.R.R. dell’A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, che lamentano una scarsa informazione, sulle problematiche inerenti la sordità, nel contesto scolastico dei propri figli.

La ricerca permetterà di individuare strumenti e metodologie per facilitare l’inclusione dei bambini con deficit uditivi nella comunità scolastica.

Per procedere alla compilazione del questionario e supportare con il tuo contributo la ricerca…clicca qui

Salute e Dignità. Da Tecum APS e Una Mano Amica ODV il CleanKit per i senza fissa dimora

Salute e Dignità. Da questi due importanti temi nasce l’iniziativa promossa dall’associazione di promozione sociale Tecum di Torre del Greco e dall’organizzazione di volontariato Una Mano Amica di Napoli.

L’impegno con i senza fissa dimora dell’area metropolitana di Napoli, ha posto in evidenza la necessità di una maggiore attenzione in tema di salute, soprattutto in questo momento così difficile della pandemia da Covid-19, insieme all’obiettivo primario di dare dignità a persone che per innumerevoli ed inaspettate ragioni, possono trovarsi in condizioni di bisogno e relegati ai margini della società.

Alle consuete attività di distribuzione di generi alimentari e di prima necessità, coperte, scarpe ed abbigliamento, Tecum APS e Una Mano Amica ODV offriranno ai senza fissa dimora, a partire dal mese di marzo e con cadenza mensile, il CleanKit, insieme di prodotti per l’igiene personale e la cura della persona.

Il CleanKit sarà costituito da: mascherine chirurgiche, igienizzante mani, salviettine imbevute, fazzoletti di carta, spazzolino, dentifricio, calzini e assorbenti igienici per le donne.

Spesso questi prodotti di uso comune, insieme ai dispositivi di protezione individuale fondamentali per la protezione dal contagio da Covid-19, vengono ritenuti non indispensabili e non idonei a chi trascorre la propria esistenza tra ricoveri di fortuna e sistemazioni precarie. Ed invece proprio a queste persone occorrono maggiormente per evitare infezioni e malattie che spesso li costringono a rivolgersi ai pronto soccorso ospedalieri, come ad esempio infezioni ai piedi, alle mani o alla cavità orale fino alle patologie ginecologiche nel caso delle donne.

Non ultimo il “fattore dignità”, spesso mortificato dalla mancanza di igiene o di indumenti intimi adeguati come ed esempio i calzini. Avere cura della propria persona è un elemento imprescindibile nel percorso di promozione e rinascita di chi è costretto a vivere in condizioni di estrema indigenza.

Per maggiori informazioni e per donare:

Tecum APS: info@tecumaps.com – Tel. 3342143938

Facebook @tecumaps – Instagram @tecum.aps

Una Mano Amica ODV: 1unamanoamica@gmail.com – Tel. 3920320997

Facebook @unamanoamicaodv.it – Instagram @eduardo.todaro