25 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Se la pandemia ci ha insegnato qualcosa, è che siamo tutti e tutte inter-connessi. Per affrontare le sfide del XXI secolo non basta più usare la stessa ragione che ha guidato l’homo sapiens a colonizzare il mondo 200.000 anni fa. È ora che l’essere umano evolva nel proprio modo di rapportarsi agli altri, al Pianeta Terra e alle altre specie viventi trovando un nuovo modo di concepire la propria felicità e le proprie relazioni.
È a partire da questa l’ambizione che Mani Tese ha ideato la sua nuova proposta formativa per i gruppi e per le scuole. Da sempre in prima linea nell’educare i cittadini e le cittadine di domani per creare un futuro più giusto e sostenibile, Mani Tese è infatti convinta che sia giunto il momento che homo sapiens compia un salto evolutivo e diventi HOMO SAPIENS a 5P!
Che cosa sono i Sapiens a 5P?
Come è scritto nell’Agenda 2030, l’essere umano deve allenarsi a trasformare il mondo abbandonando le cose come si sono sempre fatte e abbracciando cinque concetti chiave, le cosiddette 5P:
- Persone. Eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza.
- Prosperità. Garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.
- Pace. Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.
- Partnership. Implementare l’Agenda attraverso solide partnership.
- Pianeta. Proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.
Come diventare Sapiens a 5P
Partendo da questi assunti dell’Agenda 2030, Mani Tese ha ideato “SAPIENS A 5P”, nuovi percorsi formativi per classi e/o gruppi di tutte le età: veri e propri esercizi di allenamento a un futuro sostenibile per diventare HOMO SAPIENS “a 5P”.
Affrontando temi diversi (dal cambiamento climatico alla cittadinanza economica, dalla moda alle migrazioni, passando per l’acqua, il cibo e lo sfruttamento ineguale delle risorse naturali) i percorsi provano a innescare un cambiamento del nostro modo di fare e di approcciare la complessità, cercando di mettere in dubbio gli schemi di riferimento abituali che non ci permettono di cambiare rotta.
A chi si rivolge l’offerta formativa
I percorsi sono strutturati per studenti e studentesse di tutte le età, con una particolare attenzione ai gruppi classi che vanno dai 6 ai 18 anni.
Per educare cittadini e cittadine globali gli educatori e le educatrici di Mani Tese applicano metodologie partecipative: i laboratori sono quindi progettati per gruppi (formali e non formali) dalle 10 alle 30 persone.
Dove si svolge
Tutti i laboratori possono essere realizzati in presenza, in modalità mista oppure interamente on-line, a seconda delle esigenze specifiche del richiedente e delle condizioni di contesto.
Come aderire alle proposte di Mani Tese
Per aderire alle proposte è sufficiente contattare l’ufficio di Educazione alla Cittadinanza Globale di Mani Tese per un colloquio scrivendo a ecg@manitese.it o chiamando il numero di telefono 02-4075165.
Gli educatori e le educatrici concorderanno insieme agli insegnanti o agli interessati un percorso che tenga conto delle specifiche esigenze del gruppo-classe e della fascia d’età dei destinatari.
Per saperne di più www.manitese.it
25 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Ancora un passo in avanti per rafforzare la solidarietà umana, in modo che ognuno senta il dovere sociale e la consapevolezza dell’utilità della donazione di organi, tessuti e cellule nel rispetto delle leggi e norme vigenti.
Dall’esperienza maturata nel corso delle diverse edizioni dell’evento “Partenope Dona o. d. v”, nasce l’associazione che ne porta il medesimo nome e che sarà presentata sabato 29 maggio, alle 10, presso la Sala dei Baroni Maschio Angioino, a Napoli.
Interverranno la professoressa Loredana Pulito, presidente di “Partenope Dona O. d. V.”, la dottoressa Marilù Bartiromo, responsabile scientifico, i membri del direttivo Mariarosaria Gallo, Maria Puddu, Nello D’Ascoli, Giovanni Palumbo e Maria Teresa Schiattarella e il direttore del Centro regionale trapianti Antonio Corcione. Sarà presente anche il sindaco di Napoli Luigi De Magistris oltre che l’assessore alle Politiche sociali con delega alla Salute, Francesca Menna. A moderare il dibattitto sarà Marta Cattaneo, addetto stampa Azienda Ospedaliera dei Colli.
La Settimana Partenopea per la Sensibilizzazione alla Donazione di Organi è nata nel 2017, grazie ad un’idea di Pulito e Bartiromo. L’esperienza raccolta nel corso delle tre edizioni dell’evento ha dato vita all’associazione “Partenope Dona o.d.v”, promuovendo un modello associativo che, attraverso la sinergia di due diverse realtà territoriali e professionali, ha creato un raccordo tra la Toscana (con la dottoressa Bartiromo, medico in Nefrologia Centro Trapianti di Rene AOU Careggi di Firenze) e la Campania (con la professoressa Pulito, docente e presidente AIDO di Napoli), per potenziare la cultura del dono in ambito sanitario, sociale, culturale e della legalità. Un obiettivo che sarà reso possibile attraverso la conoscenza medico-scientifica dell’argomento, promossa mediante l’organizzazione di eventi culturali, collaborazioni con le scuole, con enti e istituzioni pubbliche e private, fondazioni, associazioni di categoria e onlus nazionali ed internazionali.
È stata già avviata, peraltro, una collaborazione per il progetto sul tema del dono “Sulla scia di Valeria”, in memoria di Valeria Capezzuto, giornalista della redazione del TGR Campania, con la Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea Belvedere” di Napoli. Inoltre, l’associazione promuoverà anche iniziative per contrastare il disagio soggettivo e sociale, salvaguardare l’ambiente e i diritti degli animali, tutelare la salute, offrire supporto alla protezione civile, valorizzare e recuperare il artistico, architettonico, culturale e paesaggistico.
24 Mag, 2021 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
L’emergenza povertà non si arresta e sono in aumento in Italia le famiglie e i minori che si trovano in una condizione di estrema difficoltà. Secondo le stime dell’Istat per il 2020 nell’anno della pandemia si sono infatti azzerati i miglioramenti registrati nel 2019 e la povertà assoluta è tornata ad aumentare toccando il valore più elevato dal 2005: 5,6 milioni di persone (9,4%, oltre 1 milione in più sul 2019), oltre 2 milioni di famiglie (7,7%, +335mila sul 2019), 1,3 milioni di minori (13,6%, +209mila sul 2019).
Nel nostro Paese 1 minore su 7 vive oggi in povertà assoluta e questa situazione, come fotografa l’Istituto di ricerca, si è aggravata con l’emergenza sanitaria che ha causato una nuova emergenza economica e sociale. I bambini e i ragazzi pagano inoltre il prezzo più alto delle conseguenze della crisi in corso perché la povertà colpisce tutte le dimensioni di vita di un minore, dalla salute all’educazione, condizionandone sia il vissuto presente che una crescita armoniosa futura.
Dal 2014 Fondazione L’Albero della Vita opera in Italia, attraverso il programma Varcare la Soglia, per contrastare gli effetti sui bambini della povertà economica e relazionale delle famiglie nelle periferie di alcune principali città italiane: Milano, Genova, Palermo, Catanzaro, Napoli e Perugia. L’Ente sostiene ogni anno circa 1.000 famiglie e oltre 1.200 minori in condizione di forte vulnerabilità non solo fornendo beni materiali (buoni spesa, tablet e connessioni internet) ma anche sostegno socio-educativo e formativo a genitori e figli.
In particolare nel sud Italia, le periferie delle città hanno visto acuirsi dall’inizio della pandemia le criticità territoriali già presenti e radicate, come l’isolamento e la distanza dal centro cittadino e dalle possibilità da esso offerte, la scarsa presenza di servizi alla persona, fenomeni di devianza minorile e microcriminalità. Per questo, attraverso la campagna di raccolta fondi “Emergenza povertà”, l’Ente vuole supportare ulteriormente le famiglie e i bambini nel fronteggiare le difficoltà economiche e sociali a Catanzaro (quartiere Aranceto), Napoli (quartiere Ponticelli) e Palermo (quartiere ZEN2). L’obiettivo della raccolta fondi è quello di potenziare il servizio di sostegno educativo e accompagnamento extrascolastico per minori e garantire l’accesso ai beni di prima necessità tramite la distribuzione di buoni spesa affiancati da percorsi di educazione alimentare per genitori.
La campagna di raccolta fondi “Emergenza povertà”, autorizzata da Rai Per il Sociale dal 24 al 30 maggio 2021, aiuterà Fondazione L’Albero della Vita a dare un sostegno ulteriore alle famiglie e ai bambini che vivono in una situazione di grave disagio, affinché possano progettare un futuro nuovo.
Il valore della donazione al numero 45590 sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.
20 Mag, 2021 | comunità solidali, In evidenza, News dalle odv
Lunedì 24 maggio alle ore 17.00 nella Fondazione Gianbattista Vico – Chiesa di S. Biagio Maggiore, si terrà l’evento di presentazione del festival ContemporaneaMENTE.
Si tratta di un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto Matti per la Natura, sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico Le Comunità Solidali, che ha coinvolto i pazienti del DSM, Centro di Riabilitazione Psicosociale dell’ASL Napoli 1 Centro, Fiera dell’Est distretto 26/26 in attività riabilitative attraverso l’arte e l’educazione ambientale.
Il festival, che si terrà dal 4 al 6 giugno alla Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Cratere degli Astroni, è stato immaginato e organizzato dalle associazioni partner del progetto insieme con gli utenti e le loro famiglie per poter esprimere la gioia che si prova al contatto con la natura, soprattutto dopo il lungo e delicato periodo di lockdown imposto dalla pandemia. Le attività previste nell’ambito della tre giorni vedranno coinvolti i partecipanti insieme con artisti e poeti, in laboratori ludico-ricretivi, visite guidate teatralizzate, reading di poesie sotto l’albero, spettacoli di teatro tra innovazione e tradizione, concerti e una mostra di tamburi del mondo.
Alla presentazione saranno presenti i referenti di tutte le associazioni partner del progetto, una piccola delegazione dell’orchestra sinfonica del Liceo Statale Margherita di Savoia e i partecipanti dei laboratori che si cimenteranno in piccole performance.
Per maggiori informazioni: www.crateredegliastroni.org, www.facebook.com/oasiwwfcrateredegliastroni
20 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Anche quest’anno le nostre piazze sono pronte ad ospitare “Bentornata Gardensia”, la manifestazione promossa dall’AISM che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e che si terrà nei giorni venerdì 28, sabato 29 e si concluderà domenica 30 maggio in occasione della Giornata Mondiale della sclerosi multipla.
Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 130 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.400 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. Nella provincia le persone con SM sono circa 6.000, 11.500 in Campania. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica.
Già da ora è possibile prenotare la propria pianta di Gardenia a fronte di una donazione minima di 15 euro. Le prenotazioni sono possibili attraverso il sito di AISM www.aism.it/gardensia oppure chiamando la sezione provinciale AISM di Napoli al numero 081 592 2936 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 14.00 o al 3666161927 anche tramite wz. I fondi raccolti con l’iniziativa andranno a sostenere la ricerca scientifica e permetteranno ad AISM di garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto per le persone con Sclerosi Multipla sul territorio, ora più che mai fondamentali.
Per donare c’è anche il Numero solidale 45512. I fondi raccolti andranno a finanziare in particolare la ricerca scientifica sulle forme gravi di sclerosi multipla e il progetto #ripartireinsieme per continuare a garantire le attività di AISM sul territorio. Gli importi della donazione saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali.
Insieme a tanti amici, testimonial e influencer al fianco di AISM per promuovere l’evento ci saranno Lorella Cuccarini che sostiene insieme a Trenta ore per la vita il progetto “Una mamma con SM va sostenuta” e l’attrice Antonella Ferrari che ha portato la sua lotta alla sclerosi multipla sul palco di Sanremo e che quest’anno celebra i 20 anni come madrina di AISM.
Troverete i banchetti solidali di AISM a:
Napoli, via Scarlatti (altezza negozio zara) 28,29,30 maggio, largo Santa Caterina il 29 mattina e 30 mattina, Piazza degli artisti il 28,29 e 30 maggio, Napoli a Piazza degli artisti il 28,29,30;
San Sebastiano al Vesuvio presso Piazza vecchio municipio il 30 maggio dalle 8,30 alle13,30 oppure nella zona antistante tendostruttura del Liceo Salvatore di Giacomo il 30 maggio dalle 10,00 alle 11,00;
Marano, corso Europa (altezza banca Credem) il 28,29,30
Secondigliano corso Secondigliano (altezza civico n° 252) 28,29,30
San giuseppe vesuviano Piazza Garibaldi 28,29,30 nei pressi del Santuario
Pomigliano d’arco Via Giuseppe Luraghi n° 20/26 presso gli stabilimenti di G.e.Avio
Sorrento, Corso Italia n° 53 28,29,30 presso la villa Fiorentino – fondazione Sorrento
Barano d’ischia, distribuzione territoriale 28,29,30 Maggio (Chiamare AISM per info)
Castellammare di Stabia Piazza Ferrovia 28 Maggio
Ercolano Piazza Trieste il 28 pomeriggio; 29 mattina e pomeriggio ed il 30 (mattina
Marigliano Piazza Municipio 28,29,30 maggio
Per saperne di più www.aism.it
.
“Bentornata Gardensia” rientra negli eventi della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla dal 30 maggio al 6 giugno, l’appuntamento annuale dedicato all’informazione e alla ricerca scientifica. Al suo interno, ogni 30 maggio, si colloca la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla.
20 Mag, 2021 | News dalle odv, Senza categoria
Il territorio della sesta Municipalità del Comune di Napoli, in particolare quello del quartiere Barra, è uno dei più difficili. Questo luogo, pur essendo integrato alla città, ne è separato in quanto le aree del centro storico che partono dalla stazione centrale si interpongono alla zona industriale: un susseguirsi senza soluzione di continuità di periferia urbana, stratificatasi per effetto di una crescita esponenziale di edilizia prevalentemente popolare ed in cui l’incuria, il degrado e soprattutto la criminalità giovanile ne fanno da padroni.
In questa situazione i “Beni comuni” sono spesso percepiti come oggetti da depredare anche con modalità perverse o semplicemente, nella migliore delle ipotesi, da ignorare. Tuttavia, girando in questa parte della città, emergono dal degrado, come isole, veri e propri gioielli nati in altre epoche, quando quest’area era parte importante del “Miglio d’Oro”.
Proprio per sensibilizzare alla cura e alla valorizzazione dei Beni comuni, il Mo.V.I. Fedrazione Provinciale Napoli, in collaborazione con le istituzioni e con altre realtà di Terzo settore, ha attivato il progetto Legami e Radici, finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’iniziativa punta a recuperare il ruolo del “Quartiere” come “bene comune” ricco di storia e di cultura e infondere, soprattutto nelle giovani generazioni, la speranza di un riscatto personale, della propria comunità e del luogo in cui vivono, stimolandoli ad una presa di coscienza dei propri diritti esercitando una cittadinanza attiva.
Lunedì 24 maggio alle ore 11.00 presso i giardini di Villa Salvetti (Villa vesuviana del ‘700) in via Sesto Fiorentino a Barra avrà inizio la seconda fase di questo progetto con la consegna del Green Kit ai giovani protagonisti della cura del territorio, il tutto alla presenza delle istituzioni, la sesta Municipalità e l’Istituto comprensivo Madre Claudia Russo, delle associazioni partner del progetto Peter Pan Partenopeo e Nostra Signora di Fatima e delle altre realtà coinvolte: Ass. Centro della Gioventù, Ass. Nives, Ass. Centro Studi Quadrifoglio, Chiesa Maria Ss. del Caravaggio. Presente anche un testimonial d’eccezione, il comico Ciro Giustiniani nativo di Barra.
Per saperne di più movinapoli.it