Memoria storica: cercasi volontari per ascoltare e scrivere le storie degli anziani

L’Associazione di volontariato L’Incrocio delle Idee cerca dieci cittadini volontari per un progetto di solidarietà finalizzato ad ascoltare e scrivere storie di anziani, allo scopo di valorizzare e tramandare la memoria storica dei nostri territori che piano piano va perdendosi.

L’idea è di realizzare una pubblicazione che raccolga le biografie delle persone intervistate e che sia occasione per contrastare la loro solitudine, acuita dalle restrizioni della pandemia.

Senza memoria storica, una comunità rischia di perdere e smarrire il significato e il senso profondo della propria identità culturale e civile.

Il progetto, in via sperimentale, partirà del territorio in cui ha sede l’associazione a Castellammare di Stabia. Chiunque fosse interessato a partecipare può contattare l’associazione ai seguenti recapiti:

Mail: incrociodelleidee@libero.it

08119201541 – 3280294518 – 3471279677 – 3283537868.

HIKIKOMORI: riflessioni sull’isolamento volontario degli adolescenti di oggi

Un percorso per sensibilizzare famiglie e insegnanti sul disagio giovanile e sul fenomeno degli Hikikomori. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Associazione di Volontariato Genitori del Duemila in collaborazione con Pedagogia del BenEssere, equipe di professionisti esperti del settore, nell’ambito della Campagna di prevenzione della salute del CSV Napoli per promuovere la cultura della prevenzione e incoraggiore l’adozione di stili di vita e comportamenti responsabili per proteggere la propria salute.

“Hikikomori” è un termine giapponese che significa letteralmente “stare in disparte” e viene utilizzato per indicare un fenomeno che colpisce principalmente gli adolescenti che si ritirano dalla vita sociale per lunghi periodi (da alcuni mesi fino a diversi anni, rinchiudendosi nella propria abitazione, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori.
Le cause del fenomeno sono diverse e variano da quelle caratteriali a quelle familiari. Inoltre, molte difficoltà si riscontrano dal punto di vista scolastico: gli hikikomori vivono l’ambiente scolastico come particolarmente negativo.
Gli hikikomori sviluppano una visione molto negativa della società e soffrono particolarmente le pressioni di realizzazione sociale, dalle quali cercano in tutti i modi difuggire. Tutto questo porta a una crescente difficoltà e demotivazione del soggetto nel confrontarsi con la vita sociale, fino a un vero e proprio rifiuto della stessa.

Su questo tema si focalizzaranno gli incontri di questo percorso di sensibilizzazione. Questo il calendario:
-27 Giugno 2021
Seminario informativo presso L’Incontro
Via S. Antonio 1, Sorrento H.18.00-21.00

-24 Luglio 2021
Incontri di gruppo con genitori e ragazzi
Centro Sportivo polifunzionale “L’Incontro”, ViaS.Antonio 1, Sorrento. H. 18.00- 21.00

– 14 Ottobre 2021
Seminari informativi docenti e ragazzi
Istituto comprensivo “Buonocore-Fienga” H. 8,30- 11.30
Istituto Liceo Artistico Musicale “Grandi”,Sorrento H. 12,00-14,30

– 11 Novembre 2021
Seminari informativi docenti e ragazzi
Istituto comprensivo di Sorrento H. 8,30-11.00
Istituto Nautico “Nino Bixio”, Piano di Sorrento H. 11,30 -14,30

– 15 Dicembre 2021
Convegno Finale
Istituto Liceo Artistico Musicale “Grandi”, Sorrento. H. 09.00-13.00

Per maggiori informazioni scarica la brochure

Per saperne di più:
GENITORI DEL DUEMILA
3496350736
genitoridelduemila@libero.it

“Il Bello che Fa Bene” raddoppia: parte il temporary shop summer edition

Quest’anno l’estate inizia con una sorpresa speciale: la consueta iniziativa “natalizia” Il Bello che Fa Bene, Temporary Shop Solidale a sostegno dei progetti per i bambini abbandonati e le famiglie in difficoltà portati avanti da Ai.Bi. – Amici dei bambini, raddoppia il suo appuntamento e si presenta con una fresca versione “estiva”.
Dal 15 giugno fino al 30 luglio sul sito di Ai.Bi. si può trovare una selezione di prodotti, esclusivamente di grandi marchi, come da tradizione del Temporary Shop “Il Bello che fa Bene”, che hanno aderito all’iniziativa.

Si possono trovare gioielli Chantecler; farsi coccolare dagli abiti firmati Anna Viero Cashmere o dai prodotti di bellezza Baldan e quelli di make up KIKO; gustarsi un buon vino Caprai; scegliere un capo firmato Armani o un raffinato set Rocco Bormioli per la cucina.
Oppure, ancora, trovare le tazzine da caffè Art Collection by Illy Cafè, il made in Italy di Ornella Prosperi, le coloratissime borse cruelty-free di Save My Bag, gli oggetti di design Alessi e i giochi Mattel per i più piccoli.
Inoltre, anche in questa summer edition del Temporary Shop Solidale restano al fianco di Ai.Bi. grandi marchi come Dexter MilanoAntonello Blandi con Sicilia Colorata, l’Enciclopedia Arte Italiana, FretteGuardiniLagostinaPeg PeregoEmilio PucciHoganMerola Gloves e Sunnei.

Al di là della bellezza dei prodotti, ogni donazione fatta è soprattutto un sostegno per il futuro dei bambini e degli adolescenti in situazioni di fragilità, quest’anno ancor più colpiti dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid19. Tutti i fondi raccolti grazie alla Summer Edition del Temporary Shop Solidale saranno infatti destinati alla campagna “Continuiamo dai bambini. L’accoglienza non si ferma”, per rimanere al fianco dei minori e vicini alle famiglie che si sono ritrovate a fronteggiare da sole l’isolamento e i suoi effetti.

Per tutto il periodo dello shop l’assortimento dei prodotti sarà continuamente rinnovato: si può scoprire il tutto alla pagina del sito dedicata al Temporary Shop solidale.
Tutte le donazioni al Temporary Shop godono delle agevolazioni fiscali.

Musica e solidarietà nel carcere di Arienzo

Il prossimo 21 giugno, l’associazione L’Incrocio delle Idee entrerà nel carcere di Arienzo per celebrare “La Festa della Musica”. Si tratta di una manifestazione internazionale,  nata in Francia nel 1982, che vede tantissimi musicisti professionisti e dilettanti invadere le strade per esibirsi nelle piazze, giardini, cortili, musei ma anche sui treni, negli ospedali, e nelle carceri.

In Italia sono tante le città che da 25 anni aderiscono a questa giornata coinvolgendo centinaia di musicisti, che in luoghi e scenari differenti e anche improbabili, “offrono” musica di ogni genere, dalla classica al reggae, dall’elettronica al pop, dal folk al jazz, dal blues al rock, suonando e ascoltando musica festeggiando l’arrivo dell’estate. Testimonial dell’edizione 2021 sarà Edoardo Bennato, una figura iconica del rock italiano che, come nei suoi esordi da busker e one man band per le strade di Londra, rappresenta pienamente lo spirito della Festa della musica. Come affermano gli organizzatori, “La Musica è vita, è un invito a respirare un’aria nuova, ricca di adrenalina e di speranze per il futuro”.

L’evento è finalizzato a promuovere la cultura e lo sviluppo della musica e sostenere l’emergere nuovi talenti ma anche a sottolineare il suo valore per favorire la coesione sociale. E così la musica diventa lo strumento per trasmettere valori positivi in un ambiente, come quello di un istituto di pena, che si pone l’obiettivo di cambiare le persone. L’associazione con i suoi volontari sarà presente in questo palcoscenico “rinchiuso” con due artisti d’eccezione Anna Spagnuolo e Michele Bonè, che hanno prontamente risposto all’invito e che proporranno un repertorio di canzoni napoletane dal ‘500 ai giorni nostri.

 

Diabete e salute: screening gratuiti per prevenire la malattia

Accompagnare i cittadini in un percorso di conoscenza e consapevolezza invitando alla prevenzione del diabete e offrendo un servizio di screening gratuito. Questo l’obiettivo di “Diabete: proteggi la tua famiglia“, iniziativa promossa dall’associazione di volontariato Fundacion San Giuseppe nell’ambito della Campagna di Prevenzione della salute del CSV Napoli.

La diagnosi precoce e il trattamento più adeguato sono fondamentali per prevenire le complicanze di questa diffusissima patologia metabolica, il supporto della famiglia nella cura gioca un ruolo sostanziale per il raggiungimento del successo terapeutico ed è per questo che è importante sensibilizzare all’adozione di stili di vita sani e comportamenti responsabili.

Gli esami gratuiti si terranno presso il Laboratorio San Giuseppe in via Nicola Nicolini, 39 a Napoli.

Per prenotarsi contattare i seguenti recapiti:
tel. 0817518358 – 3248890366

Scarica la locandina

Terza età e prevenzione: al via l’iniziativa “Non ti scordar di me”

Dimentichi spesso le cose? Ti capita di perdere oggetti? Ti senti irritabile o ansioso?

Hai mai controllato la salute del tuo cervello? Prenota subito un esame gratuito!

Dal 5 al 31 luglio l’associazione di volontariato TAM – Tieni a mente offrirà, alle persone over 60 e a tutti i cittadini interessati, screenig cognitivi gratuiti per misurare le funzioni mentali come memoria, linguaggio e capacità di riconoscere oggetti.
L’iniziativa rientra nell’ambito della Campagna di prevenzione della salute del CSV Napoli per promuovere la cultura della prevenzione e sensibilzzare ad adottare stili di vita e comportamenti responsabili per proteggere la propria salute.

Le visite si terranno presso la sede dell’associazione in Piazza Sant’Agnello 4 a San Giorgio a Cremano.
Per prenotare il tuo appuntamento: info@tieniamente.it – 342 8440749