14 Giu, 2016 | Eventi, rassegne e campagne, Formazione, News dal Csv
Si terrà venerdì 24 giugno, dalle ore 16.30, alla Biblioteca Comunale di Portici il secondo appuntamento dei “Laboratori Beni Comuni”. Ancora una volta i cittadini sono chiamati al confronto con le istituzioni per riflettere sulla possibilità di una governance condivisa e partecipata che possa rafforzare i legami di comunità e rispondere in maniera adeguata ai bisogni del territorio. In un momento di crisi del modello economico tradizionale, i beni comuni (aria, acqua, cibo, spazi, ecc) sono una risorsa preziosa e solo un’azione collettiva consente di gestirli in maniera più efficiente, innovativa e sostenibile.
L’iniziativa permetterà di raccogliere spunti e riflessioni in vista dell’ottava edizione della Fiera dei Beni Comuni che si terrà a Napoli nel mese di novembre.
Interverranno all’incontro di Portici:
Gianvincenzo Nicodemo, Consigliere Direttivo CSV Napoli
Carlos Hermann, Docente a contratto in Diritto Internazionale Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Valentina Grassi, Professoressa Sociologia Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Giovanna De Rosa, Coordinatrice CSV Napoli
Nicola Marrone, Sindaco di Portici
Giorgio Zinno, Sindaco di San Giorgio a Cremano
Don Giorgio Pisano, Parroco della Chiesa del Sacro Cuore di Portici
Sono invitati a partecipare: cittadini, rappresentanti di organizzazioni del Terzo Settore, amministratori pubblici, rappresentanti di istituzioni scolastiche.
20 Mar, 2016 | Corsi 2014, News dal Csv
da www.promosricerche.org
Mercoledi 16 marzo 2016 alle ore 15:00, nell’Aula Di Sabato del complesso universitario di Monte Sant’Angelo di Napoli, si è tenuto l’evento di presentazione del Laboratorio interdisciplinare di “Responsabilità Sociale, Etica e Diritto”.
Anche per l’anno accademico 2015/2016 è stato attivato, dal Consorzio Promos Ricerche con il corso di laurea STIM (Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale) dell’Università Federico II di Napoli e CSV Napoli – Centro Servizi per il Volontariato, il Laboratorio interdisciplinare di “Responsabilità Sociale, Etica e Diritto” curato dal Prof. Renato Briganti.
Il laboratorio si propone di formare ed informare gli studenti, futuri manager di domani ed operatori del settore turistico, sull’importanza dei Sistemi di Gestione Aziendale sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate. In quest’ottica, è fondamentale il supporto del Consorzio Promos Ricerche che, dal 2005, ha attivato lo Sportello RSI (Responsabilità Sociale delle Imprese), come servizio di assistenza per la promozione e lo sviluppo di una cultura della Qualità, Sicurezza sui luoghi di lavoro, della Tutela Ambientale e della Responsabilità Sociale ed Amministrativa delle Imprese.
I contenuti del Laboratorio sono inerenti la normativa relativa alla responsabilità sociale ed ambientale delle imprese, impresa sociale, sistemi di gestione aziendale, codice etico, bilancio sociale, finanza etica, sostenibilità e impronta ecologica.
Il percorso si articola in lezioni frontali, convegni, esercitazioni in aula ed in gruppo, visite presso aziende che realizzano buone pratiche e, come ogni anno accademico, è previsto un apposito evento, presso la Camera di Commercio di Napoli, al quale partecipano i gruppi di allievi per la presentazione delle proprie tesine e le aziende per le testimonianze.
Crediti formativi
Le attività di laboratorio interdisciplinare consentono di conseguire n° 6 CFU. I crediti verranno riconosciuti solo agli studenti che hanno completato il laboratorio e che risultano iscritti al terzo anno del Corso di Laurea.
Iscriviti al laboratorio
Scarica la locandina
18 Mar, 2016 | Corsi 2015/16, News dal Csv
OBIETTIVI
Il Commercio Equo e Solidale sta attraversando, in Italia, una fase di profonda trasformazione che pone gli operatori volontariato di fronte a nuove sfide e a nuove problematiche.
L’attività formativa prevede la realizzazione di un percorso di aggiornamento, rivolto a volontari ed OdV operanti a vario titolo nel Commercio Equo e Solidale ed a giovani che desiderano impegnarsi nelle OdV che si occupano delle tematiche oggetto del corso.
Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche sul tema del commercio equo e solidale e del consumo critico, in modo da sviluppare nei volontari un nuovo approccio alla tematica più ampia del consumo e dell’alimentazione.
CONTENUTI
-
Il Commercio Equo e Solidale: definizione delle caratteristiche fondanti in particolare come modello critico del sistema economico.
-
Consumo critico e finanza etica; il caso del microcredito al Rione Sanità come strumento di di sviluppo locale.
-
esperienze di cooperazione allo sviluppo e analisi dei recenti orientamenti legislativi.
-
Il ruolo politico del consumatore. L’analisi della filiera equa e solidale e caratteristiche di quella a Km 0.
FORMATORI: Noemi Corbelli, Renato Briganti, Alex Zanotelli, Antonio Montieri, Rosa Mosca, Paolo Greco, Roberto Cirillo, Carlos Herman
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare, compilare la scheda di iscrizione entro e non oltre lunedì 4 aprile 2016 all’indirizzo. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.
DESTINATARI
Sono ammessi uno/due referenti per ogni OdV fino ad un max di 35 iscritti, cittadini attivi e studenti.
Il corso sarà attivato a partire da un numero minimo di 15 iscritti.
TEMPI E LUOGO
12 ore complessive n. 3 incontri di 4 ore –
14 , 21, 28 aprile 2016 ore 15,30 – 19,30
c/o la sede di Mani Tese Campania Onlus – Piazza Cavour, 190, Napoli
Scarica Locandina
[vfb id=’30’]
21 Gen, 2016 | Formazione
L’Abc dei comportamenti devianti on line.
Il prossimo 2 Febbraio alle ore 9.30 presso il Centro Europeo di Studi di Nisida del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità sarà presentato il progetto di lavoro iGloss @1. 0.
Grooming, catfish, flaming, harassment, hikikimori e molti altri termini rientrano nel nuovo cyberlinguaggio con cui quotidianamente ci troviamo a confrontarci ma a cui, spesso, non sappiamo dare né una collocazione né un significato. Scopo di questa giornata di sensibilizzazione e informazione è di fare chiarezza sui termini maggiormente utilizzati, attraverso la presentazione del progetto di lavoro iGLOSS @1.0.
iGLOSS è un abbecedario sul cybercrime composto da 55 voci sui comportamenti devianti on line. Disponibile in italiano e in inglese sul sito www.iglossa.org, questo progetto permette di acquisire informazioni essenziali sulle condotte online illecite e non.
iGloss@1.0 rappresenta uno strumento utile nella definizione dei termini comunemente utilizzati in questo campo ed è stato pensato per gli operatori dei servizi sociali, sanitari e giudiziari, i genitori, ma soprattutto per i giovani che più o meno consapevolmente possono essere “vittime” o “autori di reato” commessi sul web.
Questa iniziativa fa parte del progetto culturale “Le parole degli altri“. Testi ed esperienze sulla giustizia minorile e nella comunità del Centro Europeo di Studi di Nisida, che prevede la promozione di iniziative culturali nelle quali esperti provenienti da vari ambiti (università, scuola, istituzioni, servizi per i minori, privato sociale, etc.) intervengono su problematiche emergenti del mondo giovanile.
L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Studi, ricerche e attività internazionali – Istituto di Formazione Sardo (IFOS) a cura di Isabella Mastropasqua, Valeria Cadau e Luca Pisano con il patrocinio del CSV di Napoli e di Associazione Anima.
In collaborazione con:
- della Cooperativa Sociale “NESIS Gli Amici di Nisida”
- dell’Associazione “Monelli tra i Fornelli“
- del CSV Napoli – Centro Servizi per il Volontariato
Scarica la locandina
Programma Completo
11 Gen, 2016 | Comunicare il sociale, Corsi 2015/16
NAPOLI- Il percorso formativo intende favorire l’acquisizione di strumenti operativi a tutti i dirigenti e volontari delle OdV, con l’obiettivo di rendere autonome le associazione nelle attività di raccolta fondi. L’obiettivo del corso è di trasmettere, attraverso l’acquisizione dei princìpi e delle tecniche di fundraising, le conoscenze specifiche per gestire, in maniera efficace ed efficiente i propri programmi di ricerca sostenitori. Il Corso, della durata di 24 ore suddivise in 8 incontri, si svolgerà nelle date 9, 16, 23 febbraio 2016 e 1, 8, 15, 23, 29 marzo 2016 dalle 15.00 alle 18.00, presso l’aula formazione del Csv di Napoli al Centro Direzionale di Napoli, isola E1, primo piano, interno 2.
Per iscriversi compilare il form online entro e non oltre il 25 gennaio 2016.
Scarica il programma completo
08 Gen, 2016 | Corsi 2015/16, Formazione, News dal Csv
Il percorso formativo intende favorire l’acquisizione di strumenti operativi a tutti i dirigenti e volontari delle OdV, con l’obiettivo di rendere autonome le associazione nelle attività di raccolta fondi.
L’obiettivo del corso è di trasmettere, attraverso l’acquisizione dei princìpi e delle tecniche di fundraising, le conoscenze specifiche per gestire, in maniera efficace ed efficiente i propri programmi di ricerca sostenitori.
Il Corso, della durata di 24 ore suddivise in 8 incontri, si svolgerà nelle date 9, 16, 23 febbraio 2016 e 1, 8, 15, 23, 29 marzo 2016 dalle 15.00 alle 18.00, presso l’aula formazione del Csv di Napoli al Centro Direzionale di Napoli, isola E1, primo piano, interno 2.