Laboratorio RED – Responsablità Etica e Diritto

da www.promosricerche.org

Mercoledi 16 marzo 2016 alle ore 15:00, nell’Aula Di Sabato del complesso universitario di Monte Sant’Angelo di Napoli, si è tenuto l’evento di presentazione del Laboratorio interdisciplinare di “Responsabilità Sociale, Etica e Diritto”.
Anche per l’anno accademico 2015/2016 è stato attivato, dal Consorzio Promos Ricerche con il corso di laurea STIM (Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale) dell’Università Federico II di Napoli e CSV Napoli – Centro Servizi per il Volontariato, il Laboratorio interdisciplinare di “Responsabilità Sociale, Etica e Diritto” curato dal Prof. Renato Briganti.
Il laboratorio si propone di formare ed informare gli studenti, futuri manager di domani ed operatori del settore turistico, sull’importanza dei Sistemi di Gestione Aziendale sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate. In quest’ottica, è fondamentale il supporto del Consorzio Promos Ricerche che, dal 2005, ha attivato lo Sportello RSI (Responsabilità Sociale delle Imprese), come servizio di assistenza per la promozione e lo sviluppo di una cultura della Qualità, Sicurezza sui luoghi di lavoro, della Tutela Ambientale e della Responsabilità Sociale ed Amministrativa delle Imprese.
I contenuti del Laboratorio sono inerenti la normativa relativa alla responsabilità sociale ed ambientale delle imprese, impresa sociale, sistemi di gestione aziendale, codice etico, bilancio sociale, finanza etica, sostenibilità e impronta ecologica.
Il percorso si articola in lezioni frontali, convegni, esercitazioni in aula ed in gruppo, visite presso aziende che realizzano buone pratiche e, come ogni anno accademico, è previsto un apposito evento, presso la Camera di Commercio di Napoli, al quale partecipano i gruppi di allievi per la presentazione delle proprie tesine e le aziende per le testimonianze.
Crediti formativi
Le attività di laboratorio interdisciplinare consentono di conseguire n° 6 CFU. I crediti verranno riconosciuti solo agli studenti che hanno completato il laboratorio e che risultano iscritti al terzo anno del Corso di Laurea.

Iscriviti al laboratorio

Scarica la locandina

Monitoraggio, valutazione e impatto sul territorio

Il percorso formativo vuole offrire una panoramica sulle tecniche e sugli strumenti di monitoraggio, integrandoli con gli approcci alla valutazione con l’obiettivo di migliorare la capacità di monitoraggio e valutazione delle OdV. Il corso vuole facilitare uno spazio di lettura del contesto nel quale l’azione valutativa viene espressa per orientare verso l’approccio valutativo più adeguato da assumere.
CONTENUTI
– Valutazione: esperienze a confronto
– Organizzazione, logica di progetto e valutazione
– Tecniche e strumenti di monitoraggio
– Ambiti esterni ed interni di impatto dei risultati della valutazione
FORMATORI
Roberto Latella, Antonella Martini, Raffaella Codini, Franco Violante
METODOLOGIA
Sarà utilizzata una metodologia partecipativa con il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Sono previsti momenti teorici e di cooperative learning.
REQUISITI DI BASE
Esperienza pregressa e formazione in progettazione sociale
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare la scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.csvnapoli.it ed inviarla scannerizzata entro e non oltre lunedì 9 marzo 2015 all’indirizzo e-mail formazione@csvnapoli.it oppure al n. di fax 081-5628570. Le iscrizioni ricevute secondo l’ordine cronologico saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.
DESTINATARI
Saranno ammessi uno/due referenti delle OdV fino ad un massimo di 35 partecipanti.
Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.
TEMPI E LUOGO
20 ore complessive
n. 5 incontri di mercoledì dalle 14.00 alle 18.00
18, 25 marzo 1, 8, 15 aprile 2015
CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E1