Progettazione sociale ed europea: a breve gli incontri di formazione online

Con l’emergenza coronavirus proseguono, in modalità innovativa, le erogazioni dei servizi del CSV Napoli: consulenza e accompagnamento nonché attività di promozione e comunicazione che stanno facilitando la diffusione e la circolazione di riferimenti su come rendersi utili sul territorio, notizie, aggiornamenti e normativa.
A breve anche la formazione continuerà online e, potenziando gli strumenti e le metodologie dell’e-learnig, permetterà a quanti erano iscritti ai corsi già avviati di proseguire con il proprio percorso nell’acquisizione di nuove competenze. Si partirà con i corsi di progettazione sociale ed europea per i quali verranno utilizzati dispositivi avanzati di videoconferenza con possibilità di interazione che andranno ad affiancare la già nota piattaforma FAD del CSV Napoli.
Modalità di attivazione e accesso saranno presto indicate attraverso tutti i canali informativi a disposizione del Centro.

LABORATORIO RED & NEXT 2020, disponibile il calendario aggiornato degli incontri

Economia civile, innovazione sociale, impresa responsabile, legalità e finanza etica. Sono questi i temi al centro di RED & NEXT 2020, il laboratorio, attivato grazie alla collaborazione tra i corsi di laurea STIM e CLEA dell’Università Federico II di Napoli e il CSV Napoli, che si propone di formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo Settore, gli studenti e i volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate.

Le attività si terranno all’Università Federico II presso il Dipartimento di Economia di Monte Santangelo. Inoltre è prevista la partecipazione a Giffoni Vallepiana (SA) e a Firenze per i due eventi in calendario.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione attraverso l’area riservata del sito www.csvnapoli.it. Per informazioni e per prenotare l’attestato contattare il dott. Angelo Ranieri alla mail angelo.ranieri2@unina.it

Per conoscere tutti gli appuntamenti scarica la locandina

Red&Next: al via il laboratorio sull’Economia Civile

S’inaugura il nuovo inizio dei Laboratori Red&Next presso la Federico II, nel Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni con una magnifica introduzione all’economia civile, partendo dalla storia delle cose fino a definire la struttura dell’economia circolare.
Il corso è un’occasione non solo per gli studenti universitari, ma per chiunque desideri perseguire scopi più alti del mero profitto o del mero consumo. Costruiamo un mondo e un’economia a misura d’uomo.

In aula Mauro Sciarelli, Renato Briganti e Alfonso Gentile, esperti sul tema della responsabilità sociale d’impresa.

Progettazione Europea: si aprono le iscrizioni al corso di formazione

Si intitola “Elaborazione e gestione dei progetti – Fondi Europei diretti e indiretti”  il corso di formazione che ha l’obiettivo di migliorare la capacità dei volontari di cogliere le opportunità offerte da finanziamenti e bandi regionali, nazionali ed europei, fornendo gli strumenti utili per l’elaborazione e la gestione dei progetti.
Tra gli argomenti che saranno affrontati:
– PCM (Project Cycle Management) e LFA (Logical Framework Approach) – Analisi del contesto e dei fabbisogni, Analisi SWOT, Definizione dell’entità, Analisi degli stakeholder, Analisi dei problemi e degli obiettivi, Matrice del Quadro Logico, Theory of change e Result Based Management.
– Metodologie e strumenti di Project Management per la pianificazione, la gestione e il controllo del progetto – Introduzione al Project Management, avvio e pianificazione del progetto, stima e gestione dei tempi e dei costi, il Team di Progetto, gestione dell’ambito, processi di monitoraggio e controllo, gestione dei rischi, chiusura del progetto.
– Le opportunità di finanziamento legate ai fondi europei – Finanziamenti europei diretti e indiretti, come effettuare il monitoraggio delle opportunità.
– I passi per sviluppare e presentare una proposta progettuale – i principali step pratici per elaborare e presentare una proposta progettuale.
Gli  incontri sono gratuiti ma la partecipazione al corso è vincolata al possesso dei requisiti d’accesso che saranno accertati attraverso la valutazione della documentazione presentata e  un colloquio individuale che avrà luogo il 16 marzo. Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 9 marzo.
Per maggiori informazioni scarica la locandina Corso Progettazione Europea

Prende il via il nuovo corso di Progettazione Sociale

Ha preso il via il corso di progettazione sociale con cui CSV Napoli vuole fornire ai volontari le competenze per costruire interventi sociali sempre più rispondenti a bisogni dei territori in cui si opera. Per questo motivo il corso si è aperto con  la testimonianza dell’esperienza vissuta sul campo dai corsisti del percorso di Sviluppo di Comunità, quale approccio di analisi territoriale.

Patto formativo, contenuti e programma delle attività, presentazione della piattaforma di formazione a distanza e valutazione delle competenze in entrata sono stati i temi della prima giornata del corso.

Aperte le iscrizioni al corso di progettazione sociale del CSV Napoli

Il 10 febbraio 2020 partirà il nuovo corso di progettazione del CSV Napoli dal titolo “Progettiamo… dagli ideali agli strumenti operativi”. Il percoso formativo è aperto ai volontari che potranno iscriversi entro il 4 febbraio attraverso l’area riservata.

Il corso intende introdurre le organizzazioni di volontariato al tema della progettazione sociale. Chiarire gli obiettivi e il ruolo del volontariato nelle logiche progettuali. Fornire gli strumenti base utili alle associazioni, nelle attività connesse alla progettazione.

CONTENUTI
I MODULO – Progettualità e bisogni territoriali: definizione delle linee d’intervento attraverso la progettazione sociale. Gli obiettivi generali e la programmazione, obiettivi specifici e risultati attesi, attività e strumenti di misurazione, progettare il coordinamento e il monitoraggio, definire l’analisi dei rischi. Stimare i costi di progetto.
Approfondimenti: co-progettazione e co-programmazione dopo la Riforma del terzo Settore; costruzione delle reti; forme di collaborazione (i partenariati).

II MODULO – Finanziare i progetti: ricerca fondi, bandi e avvisi pubblici e privati. Utilizzare gli strumenti per la progettazione a valere su bandi e avvisi pubblici e privati: formulari e piattaforme. Elaborazione del piano economico; aspetti sostanziali e formali della presentazione di una domanda di finanziamento.
Approfondimenti: focus sul funzionamento delle principali piattaforme per la candidatura di progetti; cenni all’ammissibilità dei costi di progetto e criteri rendicontativi.

III MODULO – Valutazione dell’impatto sociale: strumenti per definire la valutazione d’impatto in fase di progettazione. IL Valore potenziale del progetto e la teoria del cambiamento.
Approfondimenti: distinzioni e corretto utilizzo degli indicatori di progetto.

Tutti i moduli prevedono lavori di gruppo e simulazioni.

FORMATORI: Gabriele Gesso, Monica Galdo, Andrea Volterrani.

METODOLOGIA
Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. Il lavoro in aula sarà integrato dall’e-learning con l’ausilio della piattaforma FaD del CSV Napoli. La piattaforma offre l’opportunità al discente di confrontarsi ed approfondire la teoria integrando il lavoro svolto in aula, senza barriere spazio-temporali. Permetterà inoltre di svolgere esercitazioni o simulazioni e di collaborare con gli altri corsisti, docente e tutor alla realizzazione di progetti, facilitando un apprendimento partecipativo e la costruzione di gruppi di lavoro.

REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è destinato a volontari che pur non avendo esperienza nella tecnica della progettazione abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo. L’attività prevede un week end residenziale, a carico CSV, dal venerdì alla domenica, durante il quale la presenza è obbligatoria.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it entro e non oltre martedì 4 febbraio. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti saranno contattati e riceveranno conferma dell’avvio del corso.

DESTINATARI
Saranno ammessi uno/due referenti delle OdV fino ad un massimo di 30 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

TEMPI E LUOGHI
50 ore complessive 34 ore d’aula e 16 ore di Formazione a Distanza.
n. 5 incontri di formazione in presenza al CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1 – dalle 14:30 alle 17:30: lunedì 10 febbraio, martedì 18 febbraio al CSV Napoli; 28, 29 febbraio e il 1 marzo week end residenziale – Hotel Aequa Vico Equense – Arrivo venerdì 9:30, partenza domenica ore 13:00.
I martedì 10, 17 e 24 marzo al CSV Napoli.
La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.

Locandina Progettiamo 2020

Iscriviti ora