Elementi e tecniche per la progettazione sociale, parte il corso di formazione

Progettare per il cambiamento vuol dire avere la capacità di impiegare al meglio le risorse per attivare strategie funzionali e sostenibili e per fare questo occorre acquisire metodologie, competenze che favoriscano un approccio in grado di rispondere ai bisogni che emergono dal contesto sociale nel quale si opera. Per questo motivo, CSV Napoli lancia il corso di formazione “Elementi e tecniche per la progettazione sociale” che intende introdurre le Organizzazioni di Terzo Settore al tema della progettazione sociale; chiarire gli obiettivi e il ruolo delle organizzazioni nelle logiche progettuali e fornire gli strumenti base utili alle attività connesse alla progettazione.

Il percorso formativo è strutturato con attività in presenza e modalità di lavoro fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti con full immersion che consentiranno di svolgere esercitazioni o simulazioni e di collaborare con gli altri corsisti, docente e tutor alla realizzazione di progetti, facilitando un apprendimento partecipativo e la costruzione di gruppi di lavoro. Pertanto si prevedono n. 6 appuntamenti di 3 ore il martedì e n. 3 attività full immersion: 2 sabato al CSV l’intera giornata e 1 week end residenziale, a carico di CSV Napoli, dal venerdì alla domenica, con frequenza obbligatoria.

Il corso partirà martedì 12 settembre. Per partecipare è necessario compilare e l’apposito form online entro e non oltre il 29 agosto 2023.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

“uChronicles E-vol”, il nuovo progetto di apprendimento collaborativo territoriale. Proroga al 15 giugno per le adesioni

CSV Napoli, Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli, insieme con Mycro Working ETS promuovono il progetto  “uChronicles E-Vol”.

Si tratta di un’iniziativa di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva che intende coinvolgere le scuole e gli ETS dell’area metropolitana di Napoli in un percorso formativo e laboratoriale blended che prevede attività sia in presenza che di e-learning, tramite una piattaforma dedicata, e che mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.

Quattro le fasi del progetto che si svilupperà da giugno 2023 fino ad aprile 2024 e che vedrà insegnanti, studenti e volontari lavorare insieme per sviluppare nuove competenze e acquisire strumenti nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale, il tutto allo scopo di contribuire a rendere sempre più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo ed esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.

Gli studenti potranno:

  • acquisire e sviluppare le otto competenze chiave di cittadinanza definite dal M.I.U.R. (D.M. 139/2007)
  • acquisire strumenti e conoscenze nell’ambito dell’ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
  • sperimentarsi nella elaborazione di idee e progetti per la valorizzazione della comunità a partire dal proprio contesto scolastico di riferimento;
  • conoscere le sfide previste dalla “Agenda 2030 per una crescita sostenibile”
  • acquisire e sviluppare le competenze digitali e l’uso responsabile delle tecnologie

I docenti potranno:

  • potenziare le competenze nell’utilizzo di piattaforme e-learning e sperimentare nuove metodologie didattiche partecipative e on-line;
  • includere uChronicles E-vol tra le attività da realizzare nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.) per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza;
  • attivare e rafforzare la collaborazione con gli enti del Terzo settore che operano sul territorio

I volontari potranno:

  • acquisire e/o sviluppare competenze connesse alla facilitazione di gruppi collaborativi
  • sperimentarsi attivamente in un percorso di accompagnamento all’ideazione e alla progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale
  • realizzare un percorso di collaborazione con il mondo della scuola avvicinando gli studenti all’associazionismo e al volontariato

La partecipazione al percorso “uChronicles E-vol” è totalmente gratuita sia per l’istituto scolastico che per l’ETS. I materiali di consumo per la realizzazione delle attività laboratoriali saranno forniti da CSV Napoli. Il progetto si rivolge a massimo dieci classi del 3° anno delle scuole medie secondarie di secondo grado della città metropolitana di Napoli.

Per aderire è necessario compilare la manifestazione di interesse online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it  e indicando l’abbinamento Istituto scolastico ed ETS del territorio.

Il termine ultimo per aderire è stato prorogato al 15 giugno 2023.

Sarà data priorità alle richieste:

● che abbiano già indicato l’abbinamento Istituto scolastico ed ETS del territorio. Laddove non fosse indicato i candidati si impegnano ad individuare successivamente il partner di progetto (Istituto o ETS) in base alle modalità fornite e concordate con CSV Napoli;
● che prevedano la disponibilità di spazi idonei per la realizzazione delle attività laboratoriali;
● in cui l’Istituto scolastico e l’ETS dimostrino di aver già collaborato in passato.

Per maggiori informazioni guarda il video di presentazione del progetto e scarica la locandina.

DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE, ACCOUNTABILITY. Al via il ciclo di webinar

CSV Napoli propone un ciclo di seminari per approfondire le tematiche della progettazione sociale, del fundraising e della valutazione di impatto nell’ambito del più generale percorso di “DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE, ACCOUNTABILITY. IL RUOLO DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE” organizzato con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli.

5 appuntamenti che si svolgeranno online da giugno ad ottobre 2023 e che sono rivolti ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli, agli studenti e agli aspiranti volontari.

Gli incontri sono gratuiti e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno la richiesta di compilazione della scheda di ingresso e successivamente i dati di accesso alle piattaforme di e-learning.

L’iniziativa è disponibile anche su Gluo, la piattaforma collaborativa per il volontariato promossa da CSVnet e dalla rete dei Csv, dove trovare e condividere corsi formativi, consigli, spazi e attrezzature

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Primo soccorso: si aprono le iscrizioni ai corsi di BLSD e PBLSD presso gli sportelli territoriali

CSV Napoli apre le iscrizioni ai corsi di BLS-D e PBLS-D che hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini. Inoltre, i due percorsi formativi hanno la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

I corsi sono gratuiti e si svolgeranno presso le sedi degli sportelli territoriali di CSV Napoli secondo il seguente calendario:

SPORTELLO AREA NOLANA – Via Trivice D’Ossa, 28 – 80030 Camposano (NA) c/o Agenzia Nolana

  • BLS-D giovedì 4 maggio 2023 ore 15:00 – 19:00 (compila il form e iscriviti entro il 26 aprile)
  • P BLS-D giovedì 18 maggio 2023 ore 15:00 – 19:00 (compila il form e iscriviti entro il 15 maggio)

 

SPORTELLO AREA COSTIERA – via della Rimembranza 1- 80069, Vico Equense (Na) c/o Comune

  • BLS-D sabato 10 giugno 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 29 maggio)
  • P BLS-D sabato 1 luglio 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 19 giugno)

 

SPORTELLO AREA VESUVIANA – Piazza della Libertà – 80057, Sant’Antonio Abate (NA) c/o Comune

  • BLS-D martedì 23 maggio 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 14 maggio)
  • P BLS-D martedì 20 giugno 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 11 giugno)

 

Una seconda edizione del corso, viste le numerose richieste, si svolgerà anche presso la sede centrale di CSV Napoli  (Centro Direzionale Isola E1, p. 1, int. 2 – 80143 Napoli):

  • BLS-D sabato 13 maggio 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 1 maggio)
  • P BLS-D mercoledì 24 maggio 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 14 maggio)

Sono ammessi uno/due volontari per ogni ODV della città metropolitana di Napoli, con priorità di accesso per le ODV del territorio di riferimento ed in ordine cronologico di prenotazione, fino ad un massimo di 16 corsisti. È possibile iscriversi ad una edizione di BLS-D e una di P BLS-D. Per partecipare bisogna compilare  l’apposito form online entro le date su indicate, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Agente di sviluppo locale sostenibile, iscrizioni aperte al Modulo 2

Sono aperte le iscrizioni al Modulo 2 – Diritto dell’ambiente del corso di formazione Agente di sviluppo locale sostenibile, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia Management e Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per approfondire le ragioni teoriche e le modalità operative che rendono possibile lo sviluppo locale sostenibile.

40 ore di attività durante le quali si parlerà di gestione dei rifiuti, servizio idrico integrato, energie rinnovabili, decrescita e comunità energetiche, analizzando gli strumenti con cui il volontariato può favorire la realizzazione di istituzioni e imprese più vicine ai cittadini e ai loro bisogni di ben-essere.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare al Modulo 2 è necessario compilare, entro il 18 aprile 2023, l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno la richiesta di compilazione della scheda di ingresso e successivamente i dati di accesso alle piattaforme di e-learning.

 

 

Corso di formazione Guida Sicura in emergenza, aperte le iscrizioni

CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione Guida Sicura che riguarda la guida dei veicoli preposti allo svolgimento dei servizi in emergenza/urgenza. Il percorso, della durata complessiva di 12 ore, si divide in una parte teorica finalizzata all’accrescimento delle competenze necessarie alla guida di ambulanze ed automediche e una parte pratica di che consiste in esercitazioni di guida volte a gestire situazioni critiche.

La parte teorica si terrà venerdì 5 maggio dalle ore 14:30 alle 20:30 nella sede di CSV Napoli mentre la parte pratica si svolgerà  sabato 6 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 14:30, al parcheggio della Piscina Acqua Dream in via S. Salvo D’Acquisto a Succivo (CE).

Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato “Guida Sicura”.

Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre il 25 aprile 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina