Si aprono le iscrizioni al corso di Progettazione Europea

Il corso di Progettazione europea, si pone l’obiettivo di rendere i volontari in grado di cogliere le numerose opportunità che i finanziamenti e i bandi regionali, nazionali ed europei offrono alle organizzazioni di volontariato, fornendo gli strumenti utili per l’elaborazione e la gestione dei progetti. Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. L’aula infatti sarà suddivisa in gruppi di lavoro omogenei che identificheranno l’ambito progettuale e la tipologia di Programma Europeo su cui lavorare, sulla base di concrete opportunità progettuali.

Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro e non oltre il 10 ottobre.

Inoltre occorre possedere i seguenti requisiti di accesso:

  • Competenze di base in progettazione sociale
  • Conoscenza della lingua inglese e buona capacità di utilizzo di internet e di Microsoft Word e Excel

Il corso inizierà venerdì 21 ottobre. Per maggiori informazioni scarica e consulta il volantino del corso.

ISCRIVITI, COMPILA IL FORM CHE SEGUE.

[vfb id=’37’]

Laboratorio RED – Responsablità Etica e Diritto

da www.promosricerche.org

Mercoledi 16 marzo 2016 alle ore 15:00, nell’Aula Di Sabato del complesso universitario di Monte Sant’Angelo di Napoli, si è tenuto l’evento di presentazione del Laboratorio interdisciplinare di “Responsabilità Sociale, Etica e Diritto”.
Anche per l’anno accademico 2015/2016 è stato attivato, dal Consorzio Promos Ricerche con il corso di laurea STIM (Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale) dell’Università Federico II di Napoli e CSV Napoli – Centro Servizi per il Volontariato, il Laboratorio interdisciplinare di “Responsabilità Sociale, Etica e Diritto” curato dal Prof. Renato Briganti.
Il laboratorio si propone di formare ed informare gli studenti, futuri manager di domani ed operatori del settore turistico, sull’importanza dei Sistemi di Gestione Aziendale sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate. In quest’ottica, è fondamentale il supporto del Consorzio Promos Ricerche che, dal 2005, ha attivato lo Sportello RSI (Responsabilità Sociale delle Imprese), come servizio di assistenza per la promozione e lo sviluppo di una cultura della Qualità, Sicurezza sui luoghi di lavoro, della Tutela Ambientale e della Responsabilità Sociale ed Amministrativa delle Imprese.
I contenuti del Laboratorio sono inerenti la normativa relativa alla responsabilità sociale ed ambientale delle imprese, impresa sociale, sistemi di gestione aziendale, codice etico, bilancio sociale, finanza etica, sostenibilità e impronta ecologica.
Il percorso si articola in lezioni frontali, convegni, esercitazioni in aula ed in gruppo, visite presso aziende che realizzano buone pratiche e, come ogni anno accademico, è previsto un apposito evento, presso la Camera di Commercio di Napoli, al quale partecipano i gruppi di allievi per la presentazione delle proprie tesine e le aziende per le testimonianze.
Crediti formativi
Le attività di laboratorio interdisciplinare consentono di conseguire n° 6 CFU. I crediti verranno riconosciuti solo agli studenti che hanno completato il laboratorio e che risultano iscritti al terzo anno del Corso di Laurea.

Iscriviti al laboratorio

Scarica la locandina

CORSO DI FORMAZIONE – COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

OBIETTIVI

Il Commercio Equo e Solidale sta attraversando, in Italia, una fase di profonda trasformazione che pone gli operatori volontariato di fronte a nuove sfide e a nuove problematiche.

L’attività formativa prevede la realizzazione di un percorso di aggiornamento, rivolto a volontari ed OdV operanti a vario titolo nel Commercio Equo e Solidale ed a giovani che desiderano impegnarsi nelle OdV che si occupano delle tematiche oggetto del corso.

Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche sul tema del commercio equo e solidale e del consumo critico, in modo da sviluppare nei volontari un nuovo approccio alla tematica più ampia del consumo e dell’alimentazione.

CONTENUTI

  • Il Commercio Equo e Solidale: definizione delle caratteristiche fondanti in particolare come modello critico del sistema economico.

  • Consumo critico e finanza etica; il caso del microcredito al Rione Sanità come strumento di di sviluppo locale.

  • esperienze di cooperazione allo sviluppo e analisi dei recenti orientamenti legislativi.

  • Il ruolo politico del consumatore. L’analisi della filiera equa e solidale e caratteristiche di quella a Km 0.

FORMATORI:  Noemi Corbelli, Renato Briganti, Alex Zanotelli,  Antonio Montieri, Rosa Mosca, Paolo Greco, Roberto Cirillo, Carlos Herman

MODALITA’  DI PARTECIPAZIONE

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare, compilare la scheda di iscrizione entro e non oltre lunedì 4 aprile 2016 all’indirizzo. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico,  saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.  Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.

DESTINATARI

 Sono ammessi uno/due referenti per ogni OdV fino ad un max di 35 iscritti, cittadini attivi e studenti.

Il corso sarà attivato a partire da un numero minimo di 15 iscritti.

TEMPI E LUOGO

12 ore complessive  n. 3  incontri di 4 ore –

14 , 21, 28 aprile  2016 ore 15,30 – 19,30

c/o la sede di Mani Tese Campania Onlus – Piazza Cavour, 190, Napoli

Scarica Locandina

[vfb id=’30’]

CSV Napoli, al via il corso su principi e tecniche di fundraising

Fundraising-NAPOLI- Il percorso formativo intende favorire l’acquisizione di strumenti operativi a tutti i dirigenti e volontari delle OdV, con l’obiettivo di rendere autonome le associazione nelle attività di raccolta fondi. L’obiettivo del corso è di trasmettere, attraverso l’acquisizione dei princìpi e delle tecniche di fundraising, le conoscenze specifiche per gestire, in maniera efficace ed efficiente i propri programmi di ricerca sostenitori. Il Corso, della durata di 24 ore suddivise in 8 incontri, si svolgerà nelle date 9, 16, 23 febbraio 2016 e 1, 8, 15, 23, 29 marzo 2016 dalle 15.00 alle 18.00, presso l’aula formazione del Csv di Napoli al Centro Direzionale di Napoli, isola E1, primo piano, interno 2.

Per iscriversi compilare il form online entro e non oltre il 25 gennaio 2016.

Scarica il programma completo

PARTE IL NUOVO CORSO DI RACCOLTA FONDI – PRINCIPI E TECNICHE DI FUNDRAISING

Il percorso formativo intende favorire l’acquisizione di strumenti operativi a tutti i dirigenti e volontari delle OdV, con l’obiettivo di rendere autonome le associazione nelle attività di raccolta fondi.

L’obiettivo del corso è di trasmettere, attraverso l’acquisizione dei princìpi e delle tecniche di fundraising, le conoscenze specifiche per gestire, in maniera efficace ed efficiente i propri programmi di ricerca sostenitori.

Il Corso, della durata di 24 ore suddivise in 8 incontri, si svolgerà nelle date 9, 16, 23 febbraio 2016 e 1, 8, 15, 23, 29 marzo 2016 dalle 15.00 alle 18.00, presso l’aula formazione del Csv di Napoli al Centro Direzionale di Napoli, isola E1, primo piano, interno 2.
Per iscriversi compilare il form online entro e non oltre il 25 gennaio 2016.

Scarica il programma completo

IL GRUPPO DI LAVORO NELL’ ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO E DELLE LORO RETI

Il funzionamento delle organizzazioni e, all’interno di queste, dei team operativi, ha un ruolo strategico nella gestione delle reti e dei servizi che esse progettano e gestiscono.

Il corso intende:

– offrire l’opportunità di realizzare il confronto e la riflessione su diversi tipi e diversi stili di organizzazione e conduzione dei gruppi di lavoro nei differenti contesti operativi;

– analizzare i problemi e le difficoltà intrinseche legate alla gestione dei gruppi di lavoro;

– sostenere la costruzione di ipotesi organizzative maggiormente funzionali ai contesti lavorativi;

– favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze relative agli aspetti metodologici, tecnici, concettuali, relazionali legati alla funzione di coordinamento dei gruppi di lavoro (contesti micro e macro).

Il Corso, della durata di 28 ore suddivise in 7 incontri, si svolgerà  a partire dal 18 febbraio ogni giovedi dalle 14.00 alle 18.00, presso l’aula formazione del Csv di Napoli al Centro Direzionale di Napoli, isola E1, primo piano, interno 2.

Per iscriversi complilare il form online entro e non oltre l’11 febbraio 2016.

Scarica il programma completo