#WithRefugees, Giornata Mondiale del rifugiato

Il 20 giugno di ogni anno dal 2001 si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, per commemorare l’approvazione nel 1951 della Convenzione sui profughi da parte dell’Assemblea generale dell’Onu. In un mondo dove la violenza costringe centinaia di famiglie a fuggire ogni giorno, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati lancerà una petizione per inviare un messaggio chiaro ai governi che devono lavorare insieme e fare la loro parte per chi fugge da situazioni di crisi. La petizione #WithRefugees chiede ai governi di: “Garantire che ogni bambino rifugiato riceva un’istruzione. Garantire che ogni famiglia di rifugiati abbia un posto sicuro in cui vivere. Garantire che ogni rifugiato possa lavorare o imparare nuove competenze per dare un contributo positivo alla comunità”.

Nel 2015, guerra e persecuzioni hanno portato ad un significativo aumento delle migrazioni forzate nel mondo, che hanno toccato livelli mai raggiunti in precedenza e comportano sofferenze umane immense. Questo è quanto emerge dal rapporto annuale pubblicato oggi dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati.
Il rapporto annuale Global Trends dell’UNHCR, che traccia le migrazioni forzate nel mondo basandosi su dati forniti dai governi, dalle agenzie partner incluso l’Internal Displacement Monitoring Centre, e dai rapporti dell’organizzazione stessa, riporta circa 65.3 milioni di persone costrette alla fuga nel 2015, rispetto ai 59.5 milioni di un anno prima. Per la prima volta viene superata la soglia dei 60 milioni di persone.
A livello globale, con una popolazione mondiale di 7.349 miliardi di persone, questi numeri significano che 1 persona su 113 è oggi un richiedente asilo, sfollato interno o rifugiato – un livello di rischio senza precedenti secondo l’UNHCR. In tutto, il numero di persone costrette alla fuga è più alto del numero di abitanti della Francia, del Regno Unito o dell’Italia.

Sempre più persone sono costrette a fuggire a causa di guerre e persecuzioni. Questo è di per sè preoccupante, ma anche i fattori che mettono a rischio i riugiati si stanno moltiplicando”,  ha dichiarato Filippo Grandi, Alto Commissario dell’ONU per i Rifugiati. “Un numero spaventoso di rifugiati e migranti muore in mare ogni anno; sulla terraferma, le persone che fuggono dalla guerra trovano la loro strada bloccata da confini chiusi. La politica in alcuni paesi gravita sempre più verso restrizioni nell’accesso alle procedure d’asilo. Oggi viene messa alla prova la volontà dei paesi di collaborare non solo per i rifugiati ma anche per l’interesse umano collettivo, e ciò che deve davvero prevalere è lo spirito di unità.”

Anche Papa Francesco all’Angelus, ha rilanciato il motto “whit refugees” dell’Onu facendo appello all’accoglienza ed alla carità: “I rifugiati sono persone come tutti, ma alle quali la guerra ha tolto casa, lavoro, parenti, amici. Le loro storie e i loro volti ci chiamano a rinnovare l’impegno per costruire la pace nella giustizia. Per questo vogliamo stare con loro: incontrarli, accoglierli, ascoltarli, per diventare insieme artigiani di pace secondo la volontà di Dio”.

Per saperne di più e sostenere la campagana www.unhcr.it

Registro regionale del volontariato: entro il 30 giugno necessario il rinnovo dell’iscrizione

Come disposto dal Regolamento n. 4 del 7 aprile 2014 della Regione Campania (Titolo IV), in tema di modalità e procedure per iscrizione e rinnovo delle Organizzazioni di Volontariato nel Registro Regionale del Volontariato, è prevista per il 30 giugno 2016 la scadenza per la verifica periodica della sussistenza dei requisiti per le oltre 1600 Organizzazioni di Volontariato iscritte nel registro.

In caso di inottemperanza a tali obblighi, la Direzione generale della Giunta regionale dispone con provvedimento motivato, previo diffida, la cancellazione dell’organizzazione inadempiente dal registro e la perdita della qualifica di ONLUS.

CSV Napoli, come sempre, intende supportare le organizzazioni nella preparazione della documentazione necessaria mediante un  servizio di consulenza e di accompagnamento.

Per prenotare la consulenza:
consulenzaspecialistica@csvnapoli.it

081.5628474
3465930615

Scarica la modulistica necessaria per la procedura di rinnovo

Sostegno ai migranti, un premio per le iniziative di solidarietà

Si chiama premio CESE per la società civile 2016 ed è rivolto alle organizzazioni della società civile e/o i privati cittadini che hanno contribuito in misura significativa ad aiutare migranti e rifugiati a familiarizzarsi con le nuove realtà e con le differenze culturali e accompagnarle nel processo di integrazione, anche fornendo concretamente vitto e alloggio e promuovendo in tal modo i valori e la coesione europei.

Più precisamente, il premio per la società civile 2016 intende premiare le iniziative già attuate o ancora in corso che soddisfano uno o più dei seguenti criteri:

-fornire ai migranti/rifugiati le prime risposte e un aiuto immediato;
-offrire sostegno sociale, alloggio e servizi sanitari;
-dare un sostegno concreto e consulenza;
-lottare contro la xenofobia, il razzismo e la discriminazione;
-combattere lo sfruttamento e promuovere il rispetto reciproco;
-sensibilizzare sui diritti e sugli obblighi;
-offrire una formazione per i cittadini dei paesi terzi e per le comunità di accoglienza.

L’elenco completo dei requisiti e il modulo di candidatura sono disponibili sul sito web: 2016 EESC Civil Society Prize.

La scadenza per partecipare è il 9 settembre 2016.

Hashtag ufficiale del premio:#civsocprize

Startup4Life, il talento non ha età!

Startup4Life è un progetto per start up promosso da Bayer e rivolto agli over 40, un mercato in evoluzione e crescita, fatto di persone con esperienza che hanno idee e competenze e vogliono reinventarsi e ricominciare.

La call for ideas ha l’obiettivo di scoprire e valorizzare progetti innovativi e promuovere la creazione di nuova impresa nel settore dell’alimentazione, dell’agricoltura sostenibile e della tutela del territorio.

L’invito prevede il supporto in comunicazione per il primo anno di attività, un percorso di affiancamento mirato e la possibilità di entrare in contatto con grandi aziende. Possono aderire sia gruppi che singole persone: nel caso dei gruppi, è necessario che almeno il referente del progetto abbia compiuto i quarant’anni d’età.

Il bando scade il 31 Luglio 2016.

Per partecipare www.startup4life.it/#contest

Volontari alla carica, parte il bando 2016 del Servizio Civile Nazionale

Sono stati pubblicati sul portale www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it i Bandi 2016 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all’estero.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

LA DOMANDA VA PRESENTATA ALL’ENTE CHE REALIZZA IL PROGETTO PRESCELTO; OCCORRE QUINDI CONSULTARE IL SITO WEB DI TALE ENTE.

La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2016 – ore 14.00