Laboratori Beni Comuni

Cittadini e amministrazioni pubbliche,

quale patto possibile per un’amministrazione condivisa?

Lunedì 30 maggio 2016 ore 14:30 17:30

Sportello Territoriale CSV Napoli- Area Nord Napoli

Caivano – Piazza Cesare Battisti

c/o Biblioteca Comunale

 

Al via i  “Laboratori Beni Comuni” iniziativa di avvicinamento alla Fiera dei Beni Comuni 2016, in programma a Napoli il nel mese di novembre. Giunta alla sua 8° edizione la Fiera, promossa dal Csv Napoli, ha l’obiettivo di portare  la “solidarietà in piazza” e dare visibilità alle buone prassi del volontariato,  sensibilizzando  la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni alla sostenibilità, alla legalità e alla solidarietà,  riflettendo sul rispetto dei beni comuni, rafforzando  la collaborazione tra gli enti pubblici e gli attori privati.

Questa edizione sarà preceduta da una serie di incontri diffusi sul territorio, i prossimi nei  comuni di  Portici e Vico Equense,  dove  cittadini e amministrazioni pubbliche potranno confrontarsi sull’idea di “amministrazione condivisa”  per affrontare meglio ed insieme la complessità delle sfide che il mondo attuale pone.

Prendersi cura degli spazi comuni, dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza significa rafforzare i legami di una comunità e contribuire al miglioramento della qualità della vita di tutti i membri. Lavorare insieme, condividere obiettivi  e responsabilità è importante per liberare nell’interesse generale le infinite energie presenti nelle nostre comunità locali.

Saluti Istituzionali: Nicola Caprio, Presidente CSV Napoli

Interverrano:  Renato Briganti, Professore in Istituzione di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli “Federico II”-  Carlos Herman, Docente a contratto in Istituzione di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”- Giovanna De Rosa, Coordinatrice CSV Napoli – Simone Monopoli, Sindaco di Caivano – Giuseppe Cirillo, Sindaco di Cardito – Antonio Barra, Sindaco di Crispano – Maurizio Patriciello, Parroco al quartiere Parco Verde di Caivano

Sono invitati a partecipare cittadini, rappresentanti di associazioni del Terzo Settore, amministratori pubblici, rappresentanti di Istituzioni Scolastiche.

Walter Medolla e Francesco Gravetti

0815628474 cell 3355346608

comunicazione@csvnapoli.it

“Essere gruppo”, CSV Napoli riattiva i laboratori di team building per le Organizzazioni di Volontariato

L’agire sociale delle OdV è mosso soprattutto da un insieme di grandi sensibilità e di grandi motivazioni, che vanno quotidianamente a scontrarsi con le criticità sempre emergenti di cui nuovi e vecchi bisogni sono portatori.  Spesso proprio l’impatto con una realtà che è in continuo movimento, in una cornice di crisi sociale ed economica qual è quella attuale, mette alla prova la tenuta delle organizzazioni, quando il gruppo è in crisi o ancora quando è sotto stress o semplicemente non ottiene i risultati attesi, si rischia il burn-out dei propri volontari, il calo delle motivazioni, la perdita della spinta creativa del lavoro d’equipe, il senso di appartenenza, il cortocircuito dei meccanismi di comunicazione all’interno e la capacità di attrarre nuovi volontari con evidenti danni al benessere della stessa organizzazione.

I laboratori gratuiti di team building promossi da CSV Napoli  vogliono intervenire nel solco di queste dis-articolazioni, con l’obiettivo generale di creare un clima positivo, sviluppare creatività, ascolto, empatia, motivazione, coesione, integrazione, conoscere e riconoscersi nella mission e nei valori sociali; valutare ed apprezzare attitudini, competenze, potenzialità dei singoli volontari.

Il percorso laboratoriale punta a:

– Stimolare ed aumentare la collaborazione
– Facilitare lo sviluppo di relazioni efficaci
– Acquisire consapevolezza della propria Responsabilità Sociale
– Sviluppare il lavoro di gruppo e l’autostima
– Arricchire le competenze esistenti
– Stimolare il pensiero innovativo e creativo
– Costruire reale consapevolezza del fare comunità

Il laboratorio si realizzerà in un incontro della durata di 3 ore a cui sono invitati a partecipare i soci e i volontari delle Associazioni, ed utilizzerà tecniche di Hasya Yoga.

Le Odv che intendono vivere questa esperienza e proporre il laboratorio ai propri volontari possono prenotarsi contattando il Referente dello Sportello Agro-Nolano Rodolfo Matto al 349-7626325.

Gli incontri possono svolgersi presso le sedi delle associazioni o presso la sede del CSV Napoli.

Funder 35: arriva il bando per il 2016.

E’ online il nuovo bando “FUNDER 35″per le organizzazioni culturali non profit composte da giovani under 35.

L’iniziativa è dedicata alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (imprese sociali, cooperative sociali, associazioni culturali, onlus, fondazioni, ecc), impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme o nell’ambito dei servizi di supporto alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali.
Le proposte dovranno essere presentate da soggetti il cui organo di gestione sia costituito per la maggioranza assoluta da giovani under 35 e/o in cui questi ultimi ricoprano le cariche principali (presidente e vicepresidente). Ciascuna organizzazione potrà presentare una sola proposta progettuale. Le imprese culturali potranno partecipare singolarmente o in partnership con altre organizzazioni.
Le proposte dovranno essere presentate on-line entro il 1° luglio 2016

FUNDER35_Bando-2016

Never Alone: il bando per sostenere progetti a favore dei minori stranieri non accompagnati.

Never Alone, è il bando per stimolare l’integrazione di minori stranieri non accompagnati, promosso da otto Fondazioni (Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena).

Il bando ha l’obiettivo di trovare soluzioni per l’accoglienza e l’integrazione dei MSNA presenti su tutto il territorio nazionale. Saranno sostenuti progetti realizzati in collaborazione tra le organizzazioni del Terzo Settore e gli Enti pubblici, finalizzati a rafforzare sistemi multidimensionali di presa in carico che sappiano garantire percorsi inclusivi efficaci e di lungo periodo. Diversi gli ambiti di intervento: accoglienza, educazione, formazione, accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, rafforzamento e diffusione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, accoglienza delle ragazze. Budget di 3,5 milioni di euro riservato a partenariati pubblico-privati sull’intero territorio nazionale.

Le Organizzazioni che intendano partecipare, lo possono fare on line tramite la piattaforma dedicata, collegandosi al sito www.fondazionecariplo.it, ed effettunado la registrazione nell’apposita area riservata.

La richiesta di contributo non può superare il 70% del costo complessivo del progetto, che non potrà essere inferiore a 150 mila euro e superiore a 700 mila euro.

Scadenza presentazione domande: 16 maggio 2016 ore 17.00

Scarica il bando

5×1000 anno 2016: CSV Napoli ti aiuta con l’iscrizione.

L’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità ed i termini di presentazione della domanda di ammissione al cinque per mille anno 2016.

I contribuenti possono destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef a finalità di interesse sociale. Il contributo è stato reso stabile dalla legge 23/12/2014, n. 190. Le categorie di enti che possono accedere al beneficio, le modalità di iscrizione e i criteri di ammissione al riparto per le diverse tipologie di soggetti sono le stesse di quelle stabilite per il 2010 (Dpcm del 23/4/2010).

Gli enti del volontariato possono presentare la domanda d’iscrizione all’Agenzia delle Entrate, utilizzando modello e software specifici disponibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it
La domanda va trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel.

L’iscrizione deve essere presentata entro il 9 maggio 2016. Non saranno accolte le domande pervenute con modalità diversa da quella telematica.

Attenzione: chi vuole accedere al beneficio del 5 per mille di quest’anno deve, comunque, presentare la domanda anche se già inviata per gli anni precedenti.

Il CSV Napoli, come ogni anno, per facilitare l’ invio telematico, provvederà, per conto delle associazioni di volontariato iscritte al Registro Regionale del Volontariato, ad inoltrare la domanda di iscrizione negli Elenchi dell’Agenzia delle Entrate.

Le associazioni interessare dovranno compilare il modulo di iscrizione in allegato ed inviarlo (scannerizzato) all’indirizzo consulenzaspecialistica@csvnapoli.it

entro e non oltre lunedì 2 maggio 2016.

Si raccomanda di compilare il modulo in stampatello,  di indicare un recapito telefonico e di scrivere in modo chiaro tutti i dati, con particolare attenzione al codice fiscale dell’organizzazione e del legale rappresentante. I codici che risulteranno inesatti non saranno riconosciuti dal software di gestione e pertanto le domande non potranno essere inoltrate.

istruzioni_2016

modulo_iscrizione_2016

Supporto ai servizi domiciliari

Con decreto dirigenziale n. 49 del 21.03.2016 è stato approvato l’Avviso pubblico “Supporto ai servizi domiciliari – Migliorare la qualità della vita delle famiglie con carichi di cura a favore di minori, anziani non autosufficienti e persone con disabilità” (allegato 1), e i relativi allegati (allegati A e B).
L’Avviso è finalizzato a promuovere e sostenere la diffusione di buone prassi territoriali per le famiglie, con carichi di cura a favore di minori, anziani non autosufficienti e persone con disabilità, attraverso le risorse stanziate nell’ambito dell’azione “Supporto ai servizi domiciliari”, di cui alla D.G.R. n. 492 del 21/10/2015.
Possono presentare proposte progettuali esclusivamente i soggetti del Terzo Settore, in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 dell’avviso:
•    le organizzazioni di volontariato;
•    le associazioni e gli enti di promozione sociale;
•    gli organismi della cooperazione;
•    le cooperative sociali;
•    le fondazioni;
•    gli enti di patronato;
•    altri soggetti privati non a scopo lucrativo

Le azioni finanziabili, realizzate in coerenza con l’Allegato alla D.G.R. n. 531 del 10/11/2014, con quanto previsto dalla D.G.R. n. 492 del 21/10/2015 e con il “Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari” di cui alla D.G.R. n.107 del 23/04/2014, sono le seguenti:
•    Interventi a favore dei minori
•    sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi socio-educativi per la prima infanzia (0-36 mesi) attraverso l’offerta di servizi integrativi quali servizi di pre e post accoglienza, spazio bambini e bambine, centro per i bambini e le famiglie;
•    servizi di sostegno alla genitorialità per le famiglie con minori in difficoltà (disturbi dell’apprendimento, forme di disabilità, ecc…).
•    Interventi a favore degli anziani non autosufficienti (over 65) e delle persone con disabilità
•    azioni di sostegno e counselling alle famiglie con responsabilità di cura;
•    sostegno alle forme aggregative di auto aiuto e di contrasto all’isolamento e alla solitudine;
•    servizi di e-care come telesoccorso e tele-assistenza;
•    consulenze e contributi per l’allestimento di ausili tecnologici finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita delle persone non autosufficienti e per facilitare il lavoro di cura;
•    promozione di modelli riguardanti la partecipazione alla vita sociale mediante interventi di cittadinanza attiva;
•    promozione di percorsi di vita indipendente e sana;
•    sperimentazione di forme di volontariato che prevedano il coinvolgimento dei giovani, finalizzati al consolidamento del rapporto tra le generazioni attraverso la solidarietà, il dialogo e la trasmissione di esperienze.

supporto-ai-servizi-domiciliari

avviso-supporto-servizi-domiciliari-modello-domanda

avviso-supporto-servizi-domiciliari-formulario