Comune di Napoli e CSV presentano il programma per l’estate degli anziani che restano in città

Si terrà giovedì 7 luglio alle ore 11.00 nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo la conferenza stampa di presentazione de “La solidarietà non va in vacanza“, il programma per gli anziani che restano in città.

Grazie al progetto “Agenzie di Cittadinanza” voluto dal Comune di Napoli – Assessorato alle politiche sociali e dal Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia, le organizzazioni di volontariato e del terzo settore quest’estate offriranno una serie di interventi rivolti agli anziani finalizzati non solo ad assisterli al proprio domicilio ma anche a favorire le opportunità di incontro e di socializzazione, prevenendo fenomeni di disagio, che solitamente si intensificano nel periodo estivo.

Le Agenzie di cittadinanza sono attive in ogni municipalità e garantiscono, secondo la specificità territoriale, servizi di
ascolto telefonico (compagnia, informazioni, segretariato sociale …); intervento sociale (pronto intervento, accompagnamento, disbrigo pratiche quotidiane, spesa a domicilio, pagamento bollette, acquisto farmaci, richieste certificati…), attività ludico ricreative (visite guidate, incontri di socializzazione, feste, ginnastica dolce, etc).

Nei mesi di luglio e agosto le Agenzie proporranno un calendario ricco e articolato, allo scopo di rispondere alla domanda di aggregazione sociale delle persone anziane, promuovendo nello stesso tempo le interrelazioni tra generazioni e prevenendo fenomeni di emarginazione e solitudine.

Ancora una volta il volontariato è protagonista di quel processo di rivitalizzazione dei territori come luoghi in cui si contribuisce attivamente alla crescita di una società aperta, inclusiva e solidale.

Alla conferenza stampa interverranno:
Roberta Gaeta – Assessore al Welfare del Comune di Napoli
Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli

Programma “Scuola Viva”: pubblicato l’avviso per la selezione dei progetti per l’anno scolastico 2016/2017

In attuazione del programma triennale “Scuola Viva”, con cui la Regione Campania intende ampliare l’offerta formativa e al contempo sostenere una intensa azione di apertura dell’Istituzione Scolastica al territorio, è stato pubblicato sul BURC n° 43 del 29/06/2016 il Decreto Dirigenziale di approvazione dell’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l’anno scolastico 2016/2017, per un importo complessivo di euro 25.000.000 a valere sulle risorse del POR Campania FSE 2014-2020.

Soggetti proponenti sono le Istituzioni Scolastiche Statali di I e II grado della Regione Campania. Ogni soggetto proponente potrà presentare un solo progetto per un importo massimo di euro 55.000.

L’Istituzione scolastica proponente, per il miglior raggiungimento delle finalità dell’intervento proposto, dovrà stipulare specifico accordo di partenariato con le strutture e le risorse culturali e sociali del territorio che intende coinvolgere per la realizzazione delle attività (enti istituzionali, associazioni di promozione culturale, associazioni di promozione sociale, cooperative, volontariato laico e religioso, terzo settore, imprese, oratori,ecc..).

Le attività dell’Istituzione scolastica proponente devono essere rivolte agli studenti iscritti, agli studenti degli altri Istituti di I e II grado del territorio e ai giovani fino ai 25 anni di età, italiani e stranieri, prevedendo il più ampio coinvolgimento delle diverse fasce di popolazione.

Le attività saranno libere, gratuite e aperte al territorio, per cui dovranno prevedere e garantire la partecipazione anche di adulti in generale, sia italiani che stranieri.

In relazione alla dimensione ed intensità del fenomeno della dispersione scolastica sul territorio regionale si considerano destinatari privilegiati del progetto gli studenti che hanno abbandonato la scuola.

L’attività proposta, della durata minima di numero 240 ore, articolata da uno fino a otto moduli tematici, a scelta della scuola, della durata di almeno 30 ore ciascuno, potrà prevedere la realizzazione di varie tipologie di intervento:

a. laboratori, dentro e/o fuori la scuola, per l’approfondimento delle competenze di base linguistico/espressive e logico/matematiche;
b. laboratori tecnico/professionali attivabili dalle scuole secondarie di II grado con il coinvolgimento di artigiani e/o imprese, fondazioni, associazioni di categoria, ecc.. nonché percorsi di valorizzazione ed incremento delle opportunità di cui alla Legge 107/2015 in ordine al rafforzamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro;
c. laboratori tematici di arte, teatro, musica, sport, lingue straniere, cultura ambientale, enogastronomia, cittadinanza attiva, educazione alla pace e alla legalità, multiculturalità, ecc.;
d. attività culturali e ricreative dentro e/o fuori la scuola (teatrali, musicali, sportive ecc.);
e. percorsi di consulenza psicologica, azioni di orientamento, continuità e sostegno alle scelte dei percorsi formativi;
f. iniziative per il coinvolgimento diretto e attivo dei genitori nella vita scolastica;
g. percorsi didattici (formali, informali e non formali) finalizzati all’acquisizione e al potenziamento delle competenze.

Le proposte progettuali dovranno essere inviate a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica: scuolaviva@pec.regione.campania.it<mailto:scuolaviva@pec.regione.campania.it> e dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 13,00 del giorno 29/07/2016.

Per maggiori informazioni…clicca qui

Bando Nazionale Fondazione Just Italia

Fondazione Just Italia si impegna ogni giorno a dare vita a una possibilità di cambiamento per tante persone, garantendone il diritto a una vita piena di esperienze, benessere ed emozioni. Per questo ogni anno è attivo il bando nazionale che consente a tutte le organizzazioni non profit italiane di candidarsi con uno o più progetti.

Per partecipare al Bando Nazionale, i progetti devono avere i seguenti requisiti:

– di ricerca scientifica o assistenza socio-sanitaria, rigorosamente rivolti ai bambini;
– a rilevanza nazionale e interesse generale;
– la cui durata massima sia di 3 anni;
– presentati da organizzazioni con sede in Italia e almeno 5 anni di vita.

I progetti devono dimostrare un potenziale di produzione di valore sociale condiviso e sono scelti in base a:
– coerenza dell’intervento con gli obiettivi del Bando;
– credibilità, affidabilità ed esperienza dell’organizzazione richiedente;
– efficacia dell’intervento proposto in termini di risposta ad un bisogno documentabile e rilevabile attraverso la raccolta di dati certi e un’analisi autorevole ed approfondita del bisogno;
– misurabilità dei risultati: l’ente finanziato specificherà i risultati attesi, le modalità e i tempi entro i quali potrà documentare i risultati ottenuti.

Potrai inviare il tuo progetto fino al 30/11/2016.

Scarica il testo completo del bando su www.fondazionejustitalia.org

Nasce Si.Re., il nuovo software per la gestione contabile delle OdV

Si chiama Si.Re. (Sistema Rendicontativo) il nuovo software gestionale ideato da CSVnet e realizzato da Struttura informatica, che permette di supportare le Organizzazioni di Volontariato nelle fasi di rendicontazione dei progetti, nell’ordinaria gestione amministrativo/contabile e in tutti gli aspetti rilevanti della vita dell’associazione quali, ad esempio, la gestione degli organi sociali, dei volontari, dei donatori, degli utenti, ecc..

Si tratta di uno strumento pensato per essere utilizzato anche dai “non addetti ai lavori”, che consente una gestione autonoma dell’organizzazione riducendo sensibilmente il ricorso a professionalità esterne e relativi oneri.

Le OdV interessate a Si.Re. avranno la possibilità di usufruire dell’applicativo web a titolo gratuito fino a dicembre 2017 mentre per il 2018 è stimato che il costo annuo partirà da un prezzo base di EUR 250,00 (euro duecentocinquanta) fino ad un massimo di EUR 500,00 (euro cinquecento/00) a seconda della dimensione delle OdV utilizzatrici. Si tratta di un costo di gestione comunque residuale rispetto al risparmio economico dato dalla sua multi funzionalità.

Per maggiori informazioni sulle potenzialità di questo strumento è possibile consultare l’apposita scheda informativa.
Le OdV interessate ad utilizzare il software possono farne richiesta entro il 30 giugno 2016 contattando Diego Simonelli ai seguenti recapiti: bandi@csvnapoli.it – 3392887076.

Innovatori, fatevi avanti!

BioUpper è la prima piattaforma italiana di training e accelerazione che supporta nuove idee di impresa nel campo delle scienze della vita.

Nato dalla partnership tra Novartis e Fondazione Cariplo, in collaborazione con PoliHub e con la validazione scientifica di Humanitas, BioUpper si rivolge ad aspiranti startupper con progetti innovativi, per sostenerli nello sviluppo delle proprie competenze.

Obiettivo di BioUpper è quello di valorizzare e premiare le migliori idee per convertirle in iniziative imprenditoriali concrete e contribuire così attivamente allo sviluppo economico del Paese.

La piattaforma BioUpper supporta gli startupper attivi sul mercato italiano con un programma di empowerment imprenditoriale personalizzato, offrendo un accesso agevolato a risorse, strutture e relazioni dell’ecosistema medico scientifico.

Al termine del percorso i 3 migliori progetti ricevono ciascuno un voucher di 50.000 euro, per accedere a ulteriori consulenze e a servizi/attività per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale.

Ci si può candidare al programma BioUpper, inviando una proposta che rientri in uno dei seguenti ambiti: biotecnologie orientate alle scienze mediche, strumenti digitali o dispositivi medicali al servizio della salute, servizi orientati al paziente o alla sanità.
Per partecipare occorre presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 23.59 del 30 settembre 2016.

Per saperne di più sulle modalità di partecipazione e per consultare il regolamento www.bioupper.com

Partecipa ai Campi Estivi di Formazione al Volontariato

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, vuoi divertirti, fare volontariato, metterti in gioco e vivere un’esperienza formativa…questa è l’occasione giusta per te!!!

Partecipa ai campi estivi di orientamento al Volontariato del CSV Napoli! Si tratta di un’ opportunità  formativa ed esperienziale per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.

Sono residenziali, gratuiti e ti permetteranno di conoscere da vicino alcuni dei settori di intervento del volontariato (ambiente, cittadinanza attiva, minori, disabilità etc). Potrai vivere una settimana stimolante all’insegna della relazione che ti permetterà di confrontarti con i tuoi coetanei e di maturare nuove idee per costruire modelli di vita alternativi.

I campi sono rivolti a giovani aspiranti volontari dai  18 ai 24 anni che vogliono mettersi in gioco e vivere un’ esperienza di vita comunitaria con tanto divertimento in una struttura immersa nel verde. Per partecipare è necessario inviare una e-mail all’indirizzo promozione@csvnapoli.it ed effettuare un colloquio conoscitivo presso la sede del CSV Napoli .

Al termine dell’esperienza sarà rilasciato un attestato che descrive le attività svolte e le competenze acquisite.

Affrettati i posti disponibili stanno per terminare!

QUANDO: 18-25 luglio

DOVE: Flegrea House – Pozzuoli (NA)