09 Apr, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
In queste settimane difficili, fatte di sacrifici per tutti, c’è chi soffre più di altri. Per questo motivo, la Cooperativa sociale L’Uomo e il Legno ha deciso di intervenire in prima linea per affrontare l’emergenza Coronavirus e sostenere le famiglie in difficoltà.
Presso la sede della cooperativa in Viale della Resistenza 15 a Scampia sono stati attivati:
– una mensa solidale per la distribuzione pasti
– un info point sui centri di distribuzione dei generi di prima necessità sul territorio di Napoli
– un servizio di sostegno sociale
Il servizio mensa partirà venerdì 10 aprile. Sarà sufficiente che un solo membro della famiglia, dotato di documento di riconoscimento, si occupi di ritirare i pasti per tutto il nucleo familiare.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare i volontari tutti i giorni, dalle 9 alle 12, attraverso:
– telefonate allo 081 543 59 24
– sms/whatsapp al 348 24 32 182
– scrivendo all’indirizzo emergenzacovid@luomoeillegno.com
07 Apr, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
L’Associazione Premio GreenCare Aps porta un parco nelle case delle famiglie italiane e lo fa donando il libro “La Villa Comunale di Napoli salvata dai bambini” (L’Isola dei Ragazzi edizioni). Il libro, inserito nelle attività del GreenCare School 2020, da questa mattina è sfogliabile gratuitamente online sul sito www.premiogreencare.org, sezione #andratuttobene.
Questo il link: https://www.premiogreencare.org/la-villa-comunale-di-napoli-salvata-dai-bambini-ebook-sfogliabile/
Il volume, già donato in 2950 copie cartacee agli alunni delle Scuole Primarie dell’Area Metropolitana di Napoli da Acerra a Sorrento, da Qualiano a Quarto, dall’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida alla Biblioteca del Parco Corto Maltese di Scampia alla Divisione di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Santobono – Pausilipon, e nella città di Napoli dai Quartieri Spagnoli a Posillipo, da oggi sarà nella disponibilità di tutti i bambini italiani.
Scritta ed illustrata da Cecilia Latella, la storia che esalta il valore civico della cura partecipata di un bene collettivo green, qual è un giardino pubblico, è dedicata alla Villa Comunale di Napoli, tra i parchi storici e pubblici più belli d’Italia perché tutto affacciato sul Lungomare che guarda Capri.
Con un patrimonio di alberi dal valore straordinario – cinque tra questi sono nel Registro degli Alberi Monumentali d’Italia – la Villa Comunale, come tutti i giardini pubblici, rappresenta momenti di incontro e di amicizia, luogo di eccellenza per manifestazioni sportive e musicali, palestra per esercitare il proprio senso civico, curando un’area di uso comune, è un’occasione per la conoscenza del patrimonio botanico. La favola di Premio GreenCare esalta tutte le funzioni di un parco pubblico.
Nel libro il patrimonio botanico di speciale valore è narrato da Alessandra Vinciguerra, presidente della Fondazione Walton e direttrice dei Giardini La Mortella (Ischia) e sono presenti anche alcune illustrazioni di varietà botaniche ad opera di Caterina Coppola, alunna iscritta alla prima media della Scuola Gaetano Caporale di Acerra.
L’iniziativa si realizza con un contributo straordinario di Ferrarelle Spa, con il sostegno di Grimaldi Group, L’Oro di Capri – Associazione per la tutela dell’olivo caprese, Russo di Casandrino Spa, con il contributo di Mati Sud Spa e di Graded Spa, di Cupiello/Fresystem e di Sit & Service.
I bambini che vorranno inviare un loro disegno ispirato alla storia, potranno farlo scrivendo a segreteria@premiogreencare.org indicando almeno il nome di battesimo e la città in cui vivono. Saranno pubblicati sulla pagina Facebook: Premio GreenCare.
06 Apr, 2020 | Appelli e raccolte fondi, Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
Si chiama ”Invisibili” il progetto promosso da “L’Altra Napoli” finalizzato a fornire assistenza a famiglie e persone in grave difficoltà economica nei quartieri più disagiati della città di Napoli, problematiche queste acuite dalla crisi legata all’imperversare della pandemia Covid 19.
Gli strumenti di protezione sociale, ammortizzatori sociali o altre forme di sostegno al reddito lasciano purtroppo scoperte ampie fasce della popolazione, in particolare lavoratori irregolari, ambulanti, lavoratori stranieri non coperti dal reddito di cittadinanza. Moltissime famiglie, quindi, si trovano al momento nella impossibilità di far fronte all’acquisto di beni essenziali di sussistenza, sia dal punto di vista alimentare che medico (farmaci). Il progetto è realizzato da L’Altra Napoli Onlus, in partnership con Asso.Gio.Ca. O.d.v. e l’ Associazione dei Commercianti di Forcella ed interesserà inizialmente la II municipalità di Napoli, che annovera i quartieri Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe (comprendente quindi buona parte del Centro Storico e del popoloso quartiere di Forcella) con la prospettiva di essere estesa ad altri quartieri non appena le risorse raccolte lo consentiranno. L’obiettivo è quello di raccogliere da donors istituzionali e privati un importo sufficiente a garantire per un periodo di almeno tre mesi una fornitura settimanale di derrate alimentari di prima necessità per 500 famiglie prive di reddito.
Le consegne domiciliari verranno curate dai negozianti con riders, dotati di opportuni dispositivi di sicurezza individuale (DPI). Le famiglie saranno individuate grazie alla segnalazione/presentazione da parte di attori del terzo settore come parrocchie, centri di servizi sociali e/o associazioni operanti sul territorio.
Per sostenere l’iniziativa è possibile donare attraverso il seguente IBAN: IT 11E0200803443000105494673 indicando nella causale: INVISIBILI
Per maggiori informazioni: 08119254713 – 081 4421518
scrivi@altranapoli.it ; emergenzainvisibili@gmail.com
Per informazioni 08119254713 – 081 4421518
o scrivi a : scrivi@altranapoli.it ; emergenzainvisibili@gmail.com
06 Apr, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dal Csv
I cittadini in possesso dei requisiti previsti dalla delibera di Giunta Comunale n. 91/2020, di seguito precisati, potranno presentare domanda per avere accesso al sostegno alimentare per l’acquisto di beni di prima necessità da utilizzare presso i negozi convenzionati con il Comune di Napoli.
L’ammontare del contributo sarà pari ad € 300,00 per ogni nucleo familiare (per una spesa di max € 100 a settimana) che saranno incrementati di € 20 a settimana per ogni minore da 0 a 12 mesi. Il contributo potrà essere utilizzato esclusivamente negli esercizi commerciali convenzionati con il Comune di Napoli, il cui elenco verrà pubblicato sul sito internet dell’Ente, divisi per Municipalità. L’importo sarà detraibile dalla somma complessiva settimana per settimana e dovrà essere speso in un’unica soluzione. L’importo complessivo riconosciuto dovrà essere utilizzato solo ed esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari e/o prodotti di prima necessità, compresi quelli in promozione, e precisamente:
- Prodotti alimentari di base non elaborati;
- Salute e cura della persona ad esclusione di quelli di bellezza;
- Pulizia e cura della casa;
- Prodotti per la cura di bambini e neonati.
non è assolutamente spendibile per:
- alcolici (vino, birra e super alcolici vari);
- arredi e corredi per la casa (es. stoviglie etc.).
Possono presentare domanda i cittadini:
- residenti nel territorio del Comune di Napoli;
- titolari di residenza di prossimità o richiedenti asilo o in attesa di protezione internazionale, compreso coloro i quali abbiano fatto domanda e non gli sia stata ancora riconosciuta;
- che, al 27/03/2020, non abbiano reddito o l’abbiano perso per effetto dei provvedimenti restrittivi dettati per il contenimento dell’emergenza sanitaria.
Sono esclusi dall’accesso alle prestazioni garantite dal Fondo i cittadini:
- percettori di sostegni economici di carattere pubblico, ivi compreso il reddito di cittadinanza;
- che abbiano un contratto di lavoro in essere;
- abbiano diritto ad usufruire di ammortizzatori sociali, comunque definiti, in ragione dell’interruzione dell’attività;
- siano titolari di trattamenti pensionistici.
Potrà presentare la domanda un solo componente per tutto il nucleo familiare convivente.
Il contributo è personale (ovvero utilizzabili solo dal titolare), non trasferibile, né cedibile a terzi, non convertibile in denaro contante e dovrà essere utilizzato entro il 15/05/2020.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente compilando il modulo on line sul sito del Comune di Napoli all’indirizzo emergenzacovid.comune.napoli.it (piattaforma attiva dalle ore 8:00 alle ore 20:00) e si baserà su un’autocertificazione dei requisiti. In coerenza con l’Ordinanza n. 658/2020, il contributo verrà erogato alle persone che non sono già assegnatarie di sostegno erogato da Enti Pubblici (es.: reddito o pensione di cittadinanza, reddito di inclusione, bonus 600 euro,…).
Ai fini dell’attribuzione sono considerati prioritari il numero di componenti del nucleo familiare, la presenza di minorenni o disabili. Le domande dovranno essere presentate entro il 10 aprile 2020.
E’ necessario avere a disposizione i codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare. Per semplificare la compilazione si consiglia di utilizzare un PC invece di uno smartphone. Per avere supporto relativamente al modulo online è attiva la casella di posta elettronica: emergenzacovid@comune.napoli.it.
L’erogazione del sostegno all’acquisto di beni di prima necessità avverrà secondo le seguenti modalità:
- a seguito della compilazione del modulo verrà inviata una email contenente la ricevuta di avvenuta consegna oppure sarà possibile stampare la schermata finale della procedura online;
- verrà inviata una mail o un SMS contenente l’indicazione del supermercato convenzionato più vicino al luogo di abitazione, il giorno in cui potersi recare a fare la pesa ed un PIN da fornire all’addetto del negozio e che dà diritto a fare la spesa;
- il beneficio verrà riconosciuto, scalando l’importo dal monte complessivo, mediante presentazione alle casse del codice fiscale o della tessera sanitaria, del codice PIN e di un documento valido di riconoscimento;
- verrà inviato un PIN ogni settimana (per 3 settimane) necessario per sbloccare il beneficio economico per il periodo di riferimento;
- in caso di mancata ammissione al contributo verrà inviata una mail con i motivi dell’esclusione.
Chiunque abbia difficoltà a compilare la domanda online potrà rivolgersi:
a) telefonicamente al numero 081.7955555 (dalle ore 9.00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 18) per essere guidati nella compilazione;
b) o a tutti i CAF convenzionati (il cui elenco è in costante aggiornamento) e i cui riferimenti sono disponibili nel file allegato a questa pagina, che potranno inviare la domanda al posto del richiedente.
Per maggiori informazioni e per conoscere l’elenco dei CAF convenzionati clicca qui
06 Apr, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
Confini, Isolamento, Attesa, Famiglia: questi sono alcuni temi intorno ai quali, in questo stato di emergenza Coronavirus, ruotano le domande che bambini, adolescenti ed i loro adulti di riferimento pongono alle Linee di Ascolto 1.96.96 e di Emergenza 114.
“Sentirsi spaventato, agitato e non riuscire a dormire sono fra le tante preoccupazioni che avvertiamo nelle domande che i bambini sottopongono alle nostre linee – sottolinea il Professor Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro – Stiamo affrontando una situazione nuova e difficile per tante persone: è normale a volte fare fatica a trovare le parole per spiegare come ci si sente, soprattutto per i bambini. La cosa più importante però è condividere le sensazioni con le persone che si hanno vicino. Noi di Telefono Azzurro ci siamo, mettendo in campo nuove idee e strumenti per essere vicini a bambini e adolescenti, alle scuole e alle famiglie”.
Telefono Azzurro, da oltre 30 anni impegnato accanto a bambini e adolescenti, garantisce anche oggi, h/24 e tutti i giorni, la piena operatività dei propri servizi, sempre nel pieno rispetto dei massimi standard qualitativi grazie alla solida esperienza maturata negli anni, non solo! Oggi Telefono Azzurro si rafforza e lancia una soluzione a portata di click, è online la nuova sezione dedicata al Coronavirus: https://azzurro.it/coronavirus/ !
Nel portale ci sono tutti i servizi dedicati messi a disposizione in questo stato di emergenza: operatori esperti e altamente specializzati sia nella Linea di Ascolto 1.96.96 che in quella di Emergenza 114; consigli pratici da noi sviluppati che, sottoforma di vademecum e decaloghi, indichino dettagliatamente a bambini, adolescenti e anche adulti come affrontare le difficoltà di questo periodo; un percorso attraverso 8 pillole formative Sfide che, declinate sui Social e via Webinar su più piattaforme, coinvolge gli studenti in attività di peer education in modalità digitale.
Per affrontare le difficoltà domestiche di questi giorni e le paure del futuro, Telefono Azzurro ha individuato, grazie alle indicazioni dei propri operatori, alcuni temi che racchiudono le richieste di aiuto che riceve in questo periodo.
01 Apr, 2020 | Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
Gli anziani aiutano a guardare alle vicende terrene con più saggezza, perché le vicissitudini li hanno resi esperti e maturi. Essi sono custodi della memoria collettiva e perciò interpreti privilegiati degli ideali e dei valori comuni che guidano e reggono la convivenza sociale.” Così scrive Giovanni Paolo II in Lettera agli anziani, 1999, n. 5, 10.
Come faremmo senza i nonni?! Senza le loro dolci carezze ed il loro affetto incondizionato?! Senza i loro pranzi squisiti e le chiacchierate che durano ore e ore?
In questo periodo di forti difficoltà, una delle sofferenze maggiori per moltissime persone anziane è proprio la solitudine.
Per questo motivo l’associazione Ya Basta ha dedicato il numero *3349939595* a loro, per tenergli compagnia in queste lunghe giornate di quarantena.
ANDRÀ TUTTO BENE SOLO SE NESSUNO VERRÀ LASCIATO SOLO.