COVID19: le Agenzie di Cittadinanza cercano volontari

Inarrestabile l’attività delle Agenzie di Cittadinanza in tutte e dieci le Municipalità di Napoli che garantisce ad anziani e disabili la consegna a domicilio di medicinali, alimenti e altri generi di prima necessità o disbrigo pratiche amministrative come pagamento bollette c/o uffici postali rispettando le regole sulla distanza e adottando dispositivi di protezione individuale.

Un progetto attivato dal CSV Napoli e dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli e gestito da associazioni di volontariato per aiutare le fasce più deboli della popolazione napoletana.

In questo stato di emergenza segnato dal COVID19 si sono moltiplicate le richieste di aiuto e le Agenzie di Cittadinanza hanno bisogno di altri volontari. Facciamo appello a chi, in questa fase così complicata, sente l’esigenza di dare un aiuto ai più fragili.

Per mettersi a disposizione e per maggiori informazioni è possibile registrarsi al seguente link:

http://gestionale.csvnapoli.it/frontend/Servizio.aspx?IDServizio=57

Sarete contattati in privato direttamente dal CSV Napoli

 

 

Senza tetto, senza difese. #Proteggiamoli

Ad oggi non sappiamo quando l’emergenza sanitaria in corso finirà, ma è certo che chi non ha una casa è più esposto al rischio di contagio e non ha nessuna difesa.

In questa emergenza, le persone senzatetto sono ancora più sole, disorientate e senza difese. Sono esposte al rischio di contagio e non hanno la possibilità di proteggersi. Con la chiusura di molti servizi, fanno più fatica a trovare da mangiare e dove lavarsi. E adesso, non possono nemmeno contare sulla generosità dei passanti che sono chiusi in casa.

La Fondazione Progetto Arca sta adottando misure straordinarie di pronto intervento per aiutare, oggi ancora di più, e proteggere chi una casa, dove stare al sicuro, non ce l’ha:

operatori, medici, infermieri e volontari sono stati dotati dei necessari dispositivi di protezione individuale
– le Unità di strada sono state potenziate e, munite di termometri no-contact, stanno distribuendo mascherine e gel disinfettanti, kit igienici e cibo confezionato alle persone senzatetto
– il numero di pacchi viveri e dei presidi igienico-sanitari da consegnare a famiglie povere e over 65 soli è stato incrementato.

Per continuare ad aiutare però c’è bisogno anche del tuo supporto.

Dona ora…clicca qui

“DOPOSCUOLA ANTIVIRUS”, nasce il gruppo Facebook per aiutare gli studenti nei compiti a casa.

Si chiama “DOPOSCUOLA ANTIVIRUS” ed è un gruppo creato su Facebook da alcuni genitori palermitani che si stanno ponendo il problema di come potere aiutare nel migliore dei modi i ragazzi che, gioco forza, devono studiare a casa in questo periodo di assenza forzata dalla scuola.

Un gruppo al quale stanno già aderendo in tanti, professori in pensione, in servizio, ma semplici cittadini, desiderosi di impiegare utilmente il tanto tempo libero a loro disposizione.

“Abbiamo creato questo gruppo – spiegano i promotori – per offrire una concreta mano di aiuto agli studenti di tutta Italia, dando la possibilità di approfondire le lezioni on line e ritrovarsi vicino chi può aiutarli a superare eventuali difficoltà nello svolgimento dei compiti assegnati. Questo anche in virtù del fatto che non possono neanche frequentare il doposcuola. Un gruppo in cui i ragazzi possono chiedere consigli o chiarimenti su un esercizio che non si sa risolvere, su una frase che non si riesce a tradurre correttamente, ricevendo in tempo reale risposta da coloro che hanno aderito”.

L’invito è, dunque, rivolto a tutti coloro che vogliono rendersi utili e utilizzare proficuamente, in favore degli altri, il tempo a disposizione.

Per aderire, basta collegarsi all’indirizzo Facebook  https://www.facebook.com/groups/498785091005315/ e entrare a fare parte di una grande famiglia nella quale ognuno mette a disposizione il proprio sapere per costruire percorsi di condivisione e solidarietà. 

Coronavirus: la Regione Campania attiva il conto corrente per la raccolta fondi

In questi giorni associazioni, imprese e cittadini, in relazione allo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno già manifestato l’intenzione di effettuare donazioni in danaro per sostenere gli acquisti di apparecchiature e dispositivi medicali utili al potenziamento delle strutture sanitarie regionali per fronteggiare lo stato di crisi.

Pertanto la Regione Campania comunica che chiunque volesse contribuire alla raccolta fondi potrà utilizzare il conto intestato alla Regione Campania IBAN IT38V0306903496100000046030 avendo l’accortezza di indicare la causale “COVID-19 DONAZIONE“.

Tra i donatori anche il calciatore del Napoli, Lorenzo Insigne, che ha avuto un colloquio diretto con il Presidente Vincenzo De Luca.

La Regione comunicherà sul proprio sito istituzionale l’ammontare aggiornato delle somme raccolte e le attrezzature ed i dispositivi medici acquistati.

Emergenza Coronavirus: Croce Rossa Italiana cerca personale sanitario

Disponibile sul sito operatorisanitari.cri.it un form realizzato dalla Croce Rossa Italiana per raccogliere le candidature di medici, infermieri, OSS e personale sanitario con disponibilità immediata per aiutare nelle aree più colpite dall’emergenza coronavirus.

La Croce Rossa garantirà il trasporto, il vitto e l’alloggio, in collaborazione con le aziende sanitarie in cui si verrà inviati. Laddove necessario, sarà prevista una fase di formazione e/o di affiancamento.

Prima di compilare il form è consigliabile leggere tutte le informazioni riguardanti le modalità di collaborazione e il rimborso del costo del lavoro.

In alternativa è possibile inviare un sms al numero 435 35 35 digitando la qualifica (ad esempio disponibilità immediata Medico) e si verrà immediatamente ricontattati da un operatore della Croce Rossa.

Da Gesco un appello per aiutare i senza dimora

Il ristorante Il Poggio metterà a disposizione della comunità di Sant’Egidio 150 pasti al giorno per i senza dimora della città, a partire da oggi 24 marzo 2020.
Per fronteggiare l’emergenza e garantire aiuto a tutte le persone che vivono in strada, però, ne servono molti di più ma mancano le materie prime: pasta, pelati, legumi, olio.

Chi volesse dare una mano può rivolgersi a Gesco, telefonando alla COS – Centrale Operativa Sociale 0815627027. Anche chi ha la possibilità di preparare pasti a casa da donare può fare la sua parte contattando sempre gli operatori di Gesco che provvederanno, insieme ai volontari della comunità di Sant’Egidio e alla rete delle associazioni di strada alla raccolta e alla distribuzione.

Il Poggio è un progetto di Gesco un gruppo di imprese sociali costituitosi nel 1991che svolge attività imprenditoriali con rilevanza pubblica, fornendo beni, servizi e occasioni di lavoro senza perseguire fini di lucro e che a partire dal 2009 ha maturato la sua esperienza nel campo della della ristorazione e del banqueting con il marchio Fare Più.

Il progetto Il Poggio è co-finanziato da Fondazione Vodafone Fondazione con il Sud.