Istat, nel 2025 una nuova classificazione dei codici Ateco

Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo Settore relativo alla nuova classificazione Ateco 2025 che interessa anche gli ETS

A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco 2025, che identifica e codifica le attività economiche svolte dalle imprese e dagli altri operatori in Italia. C’è tempo fino al 31 ottobre 2023 per presentare istanze motivate e chiedere la modifica della classificazione attualmente vigente o la conferma di codici Ateco già esistenti. È in atto, infatti, un processo di revisione dei codici, alcuni dei quali possono interessare anche le organizzazioni non profit nella gestione delle proprie attività.

Le istanze possono essere inviate da utenti singoli, ossia non rappresentati da associazioni di categoria o di settore, istituzioniorganizzazioni ed enti (rappresentanze settoriali e ordini professionali, ministeri, enti locali, altri enti, eccetera). In ogni caso, gli utenti singoli sono invitati, quando possibile, a presentare proposte di modifica con il supporto delle specifiche associazioni di categoria o di settore, in quanto più strutturate a rappresentare gli interessi collettivi degli attori economici.

Verso un’armonizzazione con le indicazioni europee

La revisione mira a predisporre la nuova classificazione Ateco 2025, la quale dovrà essere in linea con quanto stabilito nel Regolamento delegato (Ue) 2023/137 della Commissione che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Sarà il Comitato Ateco a supportare lo svolgimento del processo di valutazione e predisposizione della nuova versione della classificazione Ateco. Il Comitato è stato istituito già nel 2020 dal Presidente dell’Istat ed è composto da esperti statistici, rappresentanti delle principali istituzioni, enti amministrativi e delle organizzazioni imprenditoriali, e da una rete di utenti della classificazione che a vario titolo sono entrati in contatto con il Comitato.

Le caratteristiche dell’istanza

Per presentare un’istanza è importante ricordarsi di inserire gli elementi utili per la corretta identificazione del proponente: nome e cognome, recapito telefonico e indirizzo e-mail; occorre inoltre, specificare a che titolo l’utente presenta la proposta (ad esempio, eventuale associazione di settore di appartenenza).

Inoltre, le modifiche presentate devono contenere:

  • il tipo di modifica richiesta: integrazione delle sole note esplicative o cambiamento strutturale a livello di categoria (V cifra) o sotto-categoria (VI cifra);
  • una descrizione completa delle modifiche richieste;
  • qualsiasi elemento utile per la valutazione delle modifiche richieste come ad esempio le motivazioni che le giustificano e la rilevanza del settore coinvolto (stima del numero di imprese e peso economico).

Tutte le istanze presentate saranno valutate nel merito.
L’esito di tale processo (accettazione o rigetto delle proposte di modifica) sarà comunicato via e-mail agli utenti proponenti.

Le istanze già presentate al Comitato Ateco nei mesi scorsi sono attualmente in fase di valutazione e non sarà necessario presentarle nuovamente.

  • Per presentare motivate istanze per la modifica della classificazione attualmente vigente o la conferma di codici Ateco già esistenti, compilare il form presente sul sito e indirizzarlo a comitatoateco@istat.it con oggetto “Proposta revisione Ateco 2025” entro il 31 ottobre 2023;
  • Per richiedere informazioni scrivere a comitatoateco@istat.it con oggetto “Richiesta informazioni revisione Ateco 2025”
  • Per conoscere la classificazione vigente, visita la sezione web dedicata all’Ateco.

Pubblicato un avviso per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza

Pubblicato sul sito del Comune di Napoli un  Avviso pubblico di manifestazione d’interesse per la realizzazione di progetti finalizzati all’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere.

Il progetto finanziato è pari a 200mila euro e prevede l’attivazione di tirocini formativi e/o borse lavoro al fine di garantire l’empowerment delle donne vittime di violenza, in funzione degli specifici fabbisogni delle destinatarie interessate e attraverso la realizzazione di progetti personalizzati finalizzati al rafforzamento della conoscenza delle proprie potenzialità nonché all’arricchimento del loro bagaglio esperienziale con l’obiettivo di accrescerne l’occupabilità e la loro capacità di proporsi in modo positivo nel mondo del lavoro, promuovendo concrete occasioni di impiego.
Ciascun progetto potrà avere un valore massimo di 50mila euro. Prevista una selezione per un totale di 4 progetti.
Per partecipare c’è tempo fino al 29 ottobre 2023.

Istat, volontari in calo (ma non troppo)

Riproponiamo l’articolo di Giulio Sensi per CSVnet relativo alla presentazione dei dati aggiornati sul Censimento permanente del non profit. 

Il terzo settore cresce, i volontari calano, ma non così tanto come si pensa.

Dopo aver diffuso nel maggio scorso i dati ricavati dalla nuova rilevazione campionaria del Censimento delle Istituzioni non profit, l’Istat ha prodotto nuove elaborazioni relative al decennio 2011 – 2021.

Se il numero di istituzioni non profit è cresciuto del 20% e anche i dipendenti sono aumentati considerevolmente (erano 680.811 nel 2011 sono 870.163 nel 2020), quello dei volontari dentro alle organizzazioni è calato nel decennio del 2% (da 4,758 milioni nel 2011 a 4,661 nel 2021, passando dai 5,528 emersi nel 2015). Il numero dei volontari in Italia non è dunque crollato se si prende a riferimento l’ultimo decennio.

I dati sono stati diffusi nel corso della ventitreesima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile il 13 ottobre a Bertinoro (FC). Il titolo delle Giornate 2023 è “Oltre la forma. Risignificare le organizzazioni per generare cambiamento”.

Al centro delle tematiche il tema della “sostanza” delle organizzazioni, “ossia la necessità di recuperare quella diversità che rende questo mondo utile e trasformativo” come ha ricordato il presidente di Aiccon Stefano Granata con la sfida di “affrontare una sfida cruciale: risignificare le organizzazioni del Terzo Settore, spesso intrappolate in processi, procedure e modelli organizzativi che ne minano la vitalità e l’impatto sociale”.

E sulle dinamiche trasformative del non profit si è concentrata anche la relazione di Massimo Lori, responsabile del Registro Statistico delle Istituzioni Non Profit di Istat. “La rilevazione campionaria – ha detto Lori – ci consente di fare un confronto per connotare le organizzazioni in cui il volontariato è cresciuto e dove è calato. Emerge chiaramente che non c’è effetto sostituzione, ovvero che il volontariato cresce di più dove ci sono anche dipendenti”.

In più della metà delle organizzazioni senza persone retribuite (54,3%) i volontari sono diminuiti, mentre sono rimasti stabili o assenti nel 13,1% di esse e aumentati nel 32,1%. La crescita è più considerevole invece nelle istituzioni non profit che hanno persone retribuite: nel 35,6% dei casi i volontari sono saliti, diminuiti nel 32,7% e rimasti stabili o assenti nel 31,7%. Il settore dove la crescita dei volontari è stata più sostenuta è l’istruzione e la ricerca (36,4%), mentre la diminuzione più consistente riguarda la cooperazione internazionale (59,6% di organizzazioni).

Analizzando invece la ripartizione geografica, le differenze fra le zone del nostro Paese sono esistenti, ma contenute: il record sia di crescita sia di diminuzione è al nord est (segno positivo nel 33,6% del campione, negativo nel 50%).

Più significativo il trend di cambiamento se si va ad osservare la classe di volontari. Secondo i dati diffusi da Istat, a soffrire di più la diminuzione dei volontari sono le organizzazioni più gradi: quelle con più di 30 volontari hanno visto nell’80,5% dei casi un calo, mentre le piccole realtà (quelle con meno di 5 volontari hanno addirittura un trend di crescita maggiore di quello di diminuzione (segno negativo nel 22,8% di esse e segno positivo nel 47,3%).

Il calo dei volontari, secondo i dati Istat è proporzionale al numero dei volontari esistenti e dunque anche alle dimensioni delle organizzazioni. “Perdono maggiormente i volontari – ha sottolineato Lori – le realtà più grandi e meno quelle più piccole”.

Intelligenza artificiale e violenza di genere: nuovi temi dei corsi di Alveare Csv Formazione

È un calendario fitto di appuntamenti quello che propone su Gluo l’Alveare Csv Formazione, il programma nazionale di formazione gratuita per volontari e volontarie, organizzato dai Csv di tutta Italia e promosso da CSVnet. Fino alla fine di ottobre infatti, sono molte le iniziative a cui è possibile partecipare on line.

Qui è disponibile una panoramica dei corsi, gratuiti e aperti a tutti, a cui è possibile iscriversi visitando il sito gluo.org. In particolare segnaliamo l’incontro del Csv Brescia, già proposto in passato con un discreto successo e per questo replicato, per far conoscere meglio l’applicazione Canva per la realizzazioni di prodotti grafici. Tra i nuovi temi ci sono poi l’intelligenza artificiale e la violenza di genere e assistita.

17 ottobre – Gli obblighi di trasparenza degli Ets. Una lezione organizzata dal Csv Cuneo sui principali aspetti fiscali per gli Enti del terzo settore (rendiconto contributi pubblici, pubblicazione compensi amministratori/direttori sopra i 100mila euro, rendiconto raccolta fondi, rendiconto 5 per mille, ecc.)

23/26 ottobre – Il bilancio degli Ets. Rendicontazione economica e schemi di bilancio Due seminari del Csv Toscana che intendono fornire un’analisi dettagliata rispetto alla compilazione del bilancio degli enti del terzo settore (ets) secondo la normativa di riferimento.

24 ottobre – Facile, con Canva! Il Csv di Brescia torna a proporre il corso che accompagnerà i partecipanti alla scoperta del mondo della grafica, per far apprendere le basi del design grafico e sperimentale attraverso l’applicazione Canva.

26 ottobre – Comunicazione. Nuovo appuntamento con il ciclo di seminari proposto dal Csv Napoli dal titolo “Democrazia, partecipazione, accountability. Il ruolo del volontariato e del terzo settore”. In questo webinar saranno analizzati gli aspetti della comunicazione, online ed offline, importanti per la crescita dell’organizzazione.

27 ottobre – #Volontaridigitali. L’intelligenza artificiale amica del non profit. Si rinnova anche l’appuntamento con il Csv di Palermo e il ciclo Volontari digitali. In questo incontro si parlerà di intelligenza artificiale, per cogliere le opportunità che questi strumenti possono offrire al non profit.

28 ottobre – La cassetta degli attrezzi. Il corso del Csv Toscana intende offrire un quadro essenziale e sistematico dei principali adempimenti e strumenti necessari per gestire un ente del terzo settore (ets).

30 ottobre – La violenza di genere e assistita. Il percorso del Csv Vercelli Biella intende approfondire il tema, fornendo dati e aggiornamenti, ma anche decostruendo stereotipi e modelli di genere.

L’Alveare è disponibile su Gluo, la piattaforma collaborativa per volontari, cittadini, enti profit e non profit, per proporre o usufruire di occasioni formative, scambiare o condividere strumenti, spazi e consigli.

Iniziative in cofinanziamento: 10 milioni a disposizione

Aperta la quarta edizione di “Iniziative in cofinanziamento” promossa da Con i Bambini per sostenere interventi di contrasto della povertà educativa minorile insieme ad altri enti erogatori privati che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Anche questo nuovo bando, come i precedenti tre, intende perseguire due principali obiettivi: da un lato, attrarre risorse supplementari coerenti con le finalità del Fondo; dall’altro, favorire un positivo confronto con le esperienze di altre organizzazioni, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi alla povertà educativa minorile.

Oltre a perseguire un effetto leva delle risorse finanziarie a disposizione delle organizzazioni di terzo settore, il bando intende anche sperimentare forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento, sia nelle modalità operative o metodologiche scelte, nel contrasto delle forme di povertà educativa minorile.

Con il lancio della quarta edizione dell’iniziativa, Con i Bambini dedica ulteriori risorse finanziarie, fino a un massimo di 10 milioni di euro, al cofinanziamento di progetti che intendono intervenire su ambiti analoghi a quelli su cui si concentrano le azioni del Fondo. Una quota non inferiore al 50% di tali risorse sarà destinata a progetti multiregionali che intervengono in almeno due aree del Paese tra Nord, Centro, Sud e Isole.

L’iniziativa è rivolta a soggetti giuridici privati che intendono, insieme a Con i Bambini, promuovere e sostenere la realizzazione di interventi congiunti di contrasto della povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale.

A tal fine, Con i Bambini mette a disposizione dei progetti approvati fino a un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente necessarie per la realizzazione degli interventi, con un contributo minimo di 200.000 euro e fino a un massimo di 1.500.000 euro.

Le iniziative possono essere originate e svolte nelle seguenti differenti modalità:

  • progetti proposti direttamente da enti del terzo settore e sostenuti, almeno al 50%, da uno o più cofinanziatori, fino a un massimo di cinque;
  • progetti o bandi a evidenza pubblica promossi congiuntamente, attraverso percorsi di progettazione partecipata/condivisione, da Con i Bambini con uno o più cofinanziatori in funzione di enti erogatori privati (fino a un massimo di 3).

Il processo di selezione è articolato in due fasi: presentazione dell’idea progettuale e successiva progettazione esecutiva.

Con i Bambini esaminerà tutte le idee progettuali inviate entro, e non oltre, le ore 13:00 del 31 dicembre 2024.