Servizio civile, scadenza prorogata al 22 febbraio
Sono 52.236 le posizioni aperte con il bando annuale del servizio civile universale, pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili lo scorso 22 dicembre. I giovani tra i 18 e i 28 anni, interessati a vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, potranno candidarsi per diventare operatori volontari attraverso la piattaforma on line. La scadenza per l’invio delle candidature (inizialmente prevista per il 15 febbraio) è stata prorogata fino alle ore 14.00 di giovedì 22 febbraio 2024 con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 169 del 13 febbraio 2024.
Nuovo bando per il Volontariato al Sud: 3 milioni di euro per interventi di volontariato sperimentale
La Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Sud e Isole, promuove la nuova edizione del Bando dedicato al volontariato, rivolto a organizzazioni del terzo settore – in particolare odv e aps – di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila, che potranno elaborare, in rete con altri enti, proposte di evidente utilità sociale ed effetti duraturi sulle comunità territoriali attraverso la mobilitazione dei cittadini, soprattutto dei più giovani.
L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e scade il 9 maggio. Le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.
Il bando ha l’obiettivo di sostenere interventi di volontariato sperimentale a carattere multidimensionale, finalizzati a rispondere a sfide sociali e a creare spazi di partecipazione, mobilitando nuovi volontari e aumentando il senso di comunità e protagonismo attivo dei giovani. Sarà importante prevedere il loro coinvolgimento in azioni che siano in grado di produrre un cambiamento concreto e visibile e di generare un impatto immediato per la comunità.
Le organizzazioni potranno presentare proposte che rendano meno rigidi i meccanismi di gestione interna del volontariato, in coerenza con le esigenze mutevoli dei volontari stessi, trovando meccanismi di coinvolgimento più flessibili, che siano in grado di rendere l’impegno volontario compatibile con altri aspetti rilevanti della vita quotidiana e con disponibilità, talvolta più intermittenti e saltuarie, ma non per questo meno preziose e significative.
DOCUMENTI:
Autodichiarazione iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore>>
Agevolazioni fiscali: proroga di 6 mesi per il Terzo settore
Sono prorogate al primo gennaio 2025 le agevolazioni e le semplificazioni fiscali per il Terzo settore, che altrimenti si sarebbero esaurite il primo luglio.
Lo prevede un emendamento al decreto Milleproroghe, sostenuto da tutti i gruppi parlamentari, approvato all’unanimità dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, con il parere favorevole di governo e relatori.
“Il decreto Milleproroghe rischia di danneggiare immotivatamente decine di migliaia di realtà del Terzo settore, con ripercussioni sui servizi e le attività che mettono a disposizione delle persone. Tra gli emendamenti in votazione – e di cui temiamo la mancata approvazione – c’è infatti quello che farebbe slittare a gennaio 2025 l’entrata in vigore del regime Iva per gli enti non commerciali: una misura fondamentale per la sostenibilità delle associazioni, in particolare delle più piccole, e che si rende oggi indispensabile alla luce dei ritardi nella mancata definizione della disciplina Iva per il Terzo settore”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore si era espressa pochi giorni fa a riguardo.
Chiusura straordinaria uffici CSV Napoli
Informiamo i nostri utenti che venerdì 16 febbraio 2024 gli uffici della sede centrale resteranno chiusi a causa dell’interruzione di erogazione dell’energia elettrica negli edifici del Centro Direzionale di Napoli.
Tutti gli operatori saranno reperibili ai numeri di cellulare e restano confermati gli appuntamenti di consulenza on-line.