14 Mar, 2019 | News dalle odv
Sono di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Non solo conchiglie sui nostri litorali ci sono buste, cotton fioc, reti, vetro o pezzi di metallo, rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente o provenienti dagli scarichi non depurati, dall’abitudine di utilizzare i wc come una pattumiera ma anche dalla cattiva gestione dei rifiuti domestici. Per non parlare di quelli che spesso galleggiano sulla superficie del mare o che si arenano sulle spiagge e che sono solo la punta dell’iceberg di un problema ben più complesso: il marine litter è un fenomeno che riguarda anche il mar Mediterraneo. Nel 2018 nell’ambito dell’indagine nazionale Beach litter, su 78 spiagge italiane monitorate (in 14 diverse Regioni) da Legambiente, sono stati trovati 48.388 rifiuti in un’area complessiva di 416.850 mq, pari a 60 campi da calcio. Una media di 620 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia, quattro rifiuti ogni passo.
Eppure contrastare il marine litter si può, attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione e soprattutto facendo conoscere le soluzioni che passano anche dalla prevenzione dei rifiuti in mare e in spiaggia, dalla raccolta differenziata e dal riciclo. Il tutto coinvolgendo e responsabilizzando i cittadini, a partire dai più giovani.
Sono questi i temi e le sfide al centro del progetto educativo “Se butti male… Finisce in mare!” promosso da Legambiente e Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica e rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado per educare alla prevenzione dei rifiuti in mare. Giunto alla seconda edizione, quest’anno il progetto raddoppia e interesserà Campania e Puglia con il coinvolgimento di 4.000 tra studenti delle oltre 40 classi coinvolte, volontari e cittadini che parteciperanno alle iniziative. Obiettivo principale è quello di ricordare e far capire come attraverso le proprie scelte e uno stile di vita più ecofriendly si possa prevenire il marine litter, imparando a differenziare di più e meglio i rifiuti, senza dimenticare che possono avere una seconda vita, come ci ricorda la sfida dell’economia circolare.
Inoltre per sottolineare quanto sia importante dare nel proprio quotidiano un piccolo contributo, Legambiente e Corepla nell’ambito del progetto “Se butti male…Finisce in mare!” presenteranno alle scuole il vademecum delle “buone abitudini che tutelano il mare” contenente sei consigli pratici in difesa del mare: scegli prodotti riciclabili e fai bene la raccolta differenziata; prima di buttare pensa bene sei puoi riusare; non acquistare e usare prodotti cosmetici e per la pulizia che contengono microplastiche; non buttare nessun rifiuto nel wc; non buttare nulla negli scarichi e nei tombini; in spiaggia, nei parchi, lungo i fiumi e i laghi renditi utile, dedica qualche minuto a raccogliere i rifiuti che troverai, il buon esempio è contagioso.
Tutte le scuole di Campania e Puglia che desiderano aderire al progetto potranno richiedere i materiali didattici compilando il modulo on line su www.legambientescuolaformazione.it
14 Mar, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
L’Agenzia delle Entrate ha avviato un bando per la donazione di oltre 10mila apparecchiature informatiche che non utilizza più, ma che sono ancora funzionanti, agli istituti scolastici, agli enti non profit, agli organismi di volontariato e alle pubbliche amministrazioni. Prosegue infatti l’iniziativa, ormai decennale, di non rottamare Pc fissi, portatili e server dismessi, ma di donarli ad altri enti per i quali possono essere ancora utili. Il nuovo bando, pubblicato sul sito internet delle Entrate, www.agenziaentrate.it, ribadisce l’impegno del Fisco per l’ambiente e il riutilizzo dei beni. Per partecipare alla gara le domande vanno inviate via PEC all’indirizzo cessionigratuite@pec.agenziaentrate.it entro il 12 aprile.
Il bando è rivolto a tutti gli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni, gli enti e gli organismi non-profit (anche privati). Per formulare la richiesta occorre utilizzare l’applicazione “Phoenice”, accessibile al link https://www.fiscooggi.it/phoenice. La mail certificata di richiesta dovrà avere come oggetto il codice della gara AE2019 e contenere in allegato il file dal nome phoenice.xml scaricato dall’applicazione.
L’assegnazione dei computer da parte del Fisco avverrà dando priorità agli istituti scolastici, sia statali che paritari degli enti locali. Nell’ordine di preferenza illustrato nel bando seguono le amministrazioni pubbliche e gli altri enti pubblici e privati appartenenti alle categorie degli organismi di volontariato di protezione civile che operano in Italia e all’estero a fini umanitari, degli enti non-profit, degli istituti scolastici paritari privati e degli altri enti e organismi che svolgono attività di pubblica utilità.
Coloro che si aggiudicheranno i Pc riceveranno via Posta elettronica certificata tutte le informazioni su dove e quando ritirare i computer. Come di consueto, inoltre, i Pc da dismettere verranno distribuiti in lotti di 5. Appena in uno degli uffici delle Entrate saranno pronti 5 computer da regalare, l’Agenzia contatterà il primo ente in graduatoria che abbia espresso preferenza per la provincia dove si trovano i Pc, purché non abbia già ricevuto altre apparecchiature in dono con questo bando. Una volta approvata, la nuova graduatoria sostituirà la precedente (quella del bando AE2016) e sarà valida fino alla prossima procedura di cessione.
Per ulteriori informazioni sul bando, è possibile scrivere alla casella di posta elettronica (non PEC) entrate.ae2019@agenziaentrate.it entro l’11 aprile prossimo.
14 Mar, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Promozione, Senza categoria
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni sempre più frequenti fin dalle scuole materne, con conseguenze fisiche e psicologiche per chi li subisce. Un recente studio di Amnesty International ha dimostrato che 1 ragazzo su 2 durante l’anno scolastico è vittima almeno una volta di episodi di bullismo o cyberbullismo. Il bullismo, sostiene Amnesty, è “una violazione dei diritti umani poiché lede la dignità di chi lo subisce ed è contrario a principi fondamentali quali l’inclusione, la partecipazione e la non discriminazione”. Cyberbullismo, baby gang e violenza chiamano in causa il sistema educativo, quello genitoriale ma anche il volontariato che, oltre ad essere sempre più spesso un ponte tra scuola e territorio potrebbe anche rappresentare, proprio per i valori che promuove, uno strumento di contrasto al bullismo e all’emarginazione.
Per questo motivo, CSV Napoli dà il via ad una nuova iniziativa intitolata “Volontariato e Cyberbullismo” per permettere alle associazioni, ai centri di aggregazione giovanile, alle scuole della città metropolitana di Napoli di organizzare, con il supporto di esperti, brevi incontri di sensibilizzazione (due incontri della durata di 2 ore) rivolti ai giovani utenti degli enti aderenti o agli operatori (docenti, volontari delle associazioni).
Per aderire è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 22 marzo 2019. In seguito all’adesione, un tutor del CSV Napoli si coordinerà con la struttura ospitante per organizzare l’incontro.
[vfb id=’94’]
14 Mar, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Da trent’anni Cooperativa D.O.C. s.c.s. di Torino si dedica al turismo, al welfare e alla fragilità sociale e opera nel settore della residenzialità per studenti e nell’erogazione di servizi educativi. Con oltre dodicimila minori ospitati ogni estate nei propri soggiorni vacanza in Italia e all’estero, D.O.C. s.c.s. è tra le principali organizzazioni nazionali impegnate nelle prassi e negli studi pedagogici legati a infanzia, preadolescenza e adolescenza. Per la stagione estiva 2019 la Cooperativa ricerca diversi profili professionali.
In particolare si ricercano Educatori per minori disabili, Animatori, Animatori in lingua inglese, kazaka, russa, tedesca, Istruttori Sportivi, Assistenti bagnanti, Istruttori di Vela, Tecnici di laboratorio artistico/teatrale/espressivo, Fotografi, Medici, Infermieri, Personale dei servizi alberghieri e della ristorazione (cuochi, aiuto cuochi, addetti sala, addetti ai piani, generici di cucina, personale notturno, manutentori) e Personale di segreteria.
LE DATE DI SELEZIONE IN PROGRAMMA NELLA CITTÀ DI NAPOLI si terranno presso il “Marabù Club”, in via Gioacchino Toma 5c:
– VENERDI’ 5 APRILE: personale logistico e ausiliario; personale sanitario.
– SABATO 6 APRILE: personale educativo
– VENERDÌ 16 MAGGIO: personale logistico e ausiliario; personale sanitario.
– SABATO 17 MAGGIO: personale educativo.
Sul sito web https://cooperativadoc.it/ alla sezione Lavora con Noi è disponibile il calendario con le date in programma e tutte le info utili per candidarsi.
Qui trovate anche i link Facebook alle date di Napoli:
https://www.facebook.com/events/360732698041450/
https://www.facebook.com/events/2886537034693525/
https://www.facebook.com/events/1210628709114069/
Per maggiori informazioni:
Cooperativa D.O.C. – Ufficio Selezione e Collocazione del Personale
job@cooperativadoc.it – personale educativo
selezioni@cooperativadoc.it – personale sanitario e dei servizi alberghieri
Tel. 011. 2167990
07 Mar, 2019 | News dal Csv
Anche quest’anno la Protezione civile della Regione Campania è impegnata, attraverso il sistema del volontariato, nella diffusione della cultura di protezione civile, proseguendo l’attività volta a far crescere la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul territorio (come terremoti, maremoti, dissesto idrogeologico) e a far conoscere le buone pratiche che ogni cittadino può seguire per ridurne gli effetti.
Il 12 e 13 ottobre prossimi torna la campagna ‘Io non rischio’: i volontari di protezione civile incontreranno i cittadini nelle principali piazze della Regione.
Fino al 31 marzo, le Organizzazioni di volontariato di protezione civile che desiderano partecipare a ‘Io non rischio’ 2019 potranno presentare la propria candidatura alle strutture di protezione civile della Regione scrivendo contestualmente a entrambe gli indirizzi di posta elettronica: dg5009.staff95@pec.regione.campania.it e volontariato.prot.civ@pec.regione.campania.it
Potranno candidarsi sia le Organizzazioni di volontariato che hanno partecipato alle edizioni precedenti, sia quelle che vogliono impegnarsi per la prima volta.
Quest’anno la campagna nazionale, alla quale Regione Campania aderisce fattivamente organizzando incontri sul proprio territorio e promossa da Anpas, INGV, Consorzio Reluis e Fondazione CIMA, insieme al Dipartimento della protezione civile si presenta in una veste nuova, inserendosi in un più ampio programma di iniziative nell’ambito del progetto della Settimana nazionale della protezione civile: un’intera settimana nella quale tutte le componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile saranno chiamate a promuovere incontri e iniziative per far conoscere meglio agli italiani come è organizzato il sistema di protezione civile e quali sono le sue capacità, favorendo la conoscenza dei territori e dei rischi.
Insieme alla campagna parte anche una nuova selezione di volontari formatori i cui dettagli sono disponibili sul sito www.iononrischio.it. Sullo stesso sito dall’8 al 10 marzo sarà disponibile il Questionario di preselezione.
A breve, inoltre, partiranno a scala regionale nuove selezioni anche per i comunicatori di Io non rischio scuola.