“A call from the heart”, al via il bando della Fondazione De Rigo

Fondazione De Rigo H.E.ART, del gruppo DE RIGO Vision, nasce nel 2018 per fornire supporto ai giovani affinché possano godere dei diritti inalienabili alla salute e all’istruzione stimolando inoltre lo sviluppo delle loro personalità individuali mediante la sovvenzione di attività artistiche e culturali. Nel 2019 lancia la nuova iniziativa “A Call From the Heart- La chiamata del Cuore”, proponendosi di premiare quelle realtà virtuose impegnate, su tutto il territorio nazionale, in programmi di crescita della persona, sviluppo intellettuale e promozione dell’arte rivolti a bambini e giovani ragazzi.

Possono essere presentati progetti dedicati a favorire i percorsi di crescita di bambini e ragazzi nelle seguenti aree:
SALUTE E VOLONTARIATO
ARTE E FORMAZIONE

Sono ammessi solo:
progetti dedicati ad iniziative speciali e non ad attività ordinarie;
progetti che abbiamo inizio a seguito dell’assegnazione del finanziamento (a partire da settembre 2019);
progetti che siano simultaneamente e imprescindibilmente innovativi, concreti, rendicontabili.

Possono partecipare al bando le Onlus (organizzazioni senza scopo di lucro di natura privata), con sede legale in Italia, sia singolarmente, sia come capofila di partnership formali che possono includere anche enti con sede legale all’estero.

Fondazione De Rigo H.EA.R.T. mette a disposizione una somma massima pari a € 20.000.

Tale importo potrà essere destinato ad un unico progetto riconosciuto come particolarmente interessante oppure suddiviso sue due progetti con l’assegnazione di una somma massima pari a € 10.000 per ciascuno.

Le candidature potranno essere inviate dalle ore 14.00 dell’11 marzo 2019 alle ore 18.00 del 15 maggio 2019 accedendo sul sito Fondazione De Rigo H.E.A.R.T alla voce “candida il tuo progetto”.

I progetti raccolti verranno analizzati e vagliati da una commissione composta da un gruppo di esperti del settore e responsabili della Fondazione De Rigo. Le Onlus che presenteranno i progetti ritenuti più interessanti – in termini quantitativi (numero di beneficiari coinvolti) e qualitativi (tipologia dei servizi offerti) – accederanno alla seconda fase dell’attività e verranno invitate a sostenere un’intervista online, con presentazione del progetto stesso davanti alla commissione che sceglierà poi il progetto o i progetti (al massimo 2) da finanziare.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando…clicca qui

Nasce a Scampia lo sportello gratuito di consulenza legale e sostegno psicologico

E’ stato inaugurato ieri a Scampia nella sede del Centro Sociale di via Monterosa uno sportello gratuito di consulenza legale e sostegno psicologico. Tutti i giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00 sarà possibile recarsi allo sportello ed essere accolti da esperti, pronti a dedicare tempo e competenze per aiutare le persone coinvolte in casi di separazioni, divorzi, in situazioni di abuso e violenza in famiglia, in carcere o sul lavoro, e per assistere chiunque necessiti di assistenza penale, pensionistica, assicurativa e finanziaria.

Lo sportello vede coinvolti diversi attori del territorio che in rete collaborano per garantire quei processi di inclusione e solidarietà necessari allo sviluppo positivo di un quartiere troppo spesso messo ai margini.

5 per mille 2017, online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi per la destinazione del 5 per mille 2017 con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi. Sono stati ammessi 8.004 Comuni e oltre 54mila enti, tra volontariato, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive dilettantistiche, beni culturali e paesaggistici.
L’elenco degli enti ammessi e di quelli esclusi, insieme agli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio, è consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “5 per mille”.

L’elenco degli ammessi comprende in totale 54.276 enti, suddivisi per categoria: in cima alla classifica gli enti del volontariato (44.468), a seguire le associazioni sportive dilettantistiche (9.166), gli enti impegnati nella ricerca scientifica (458), quelli che operano nel settore della sanità (107) e gli enti dei beni culturali e paesaggistici (77). Sono presenti anche i Comuni (in tutto 8.004) ai quali, per il 2017, sono destinati 15,5 milioni di euro.

Le preferenze dei contribuenti: ricerca e volontariato in testa – L’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) occupa anche per il 2017 il primo posto sia tra gli enti impegnati nel settore della ricerca sanitaria sia tra quelli che operano in quello della ricerca scientifica. Per il primo ambito, sono oltre 388mila le scelte espresse con un importo totale che supera i 17,8 milioni di euro. Per quanto riguarda, invece, la ricerca scientifica i contribuenti che hanno espresso la preferenza per l’Airc superano i 980mila, con oltre 38,7 milioni di euro di beneficio.

Il settore del volontariato vede alla prima posizione delle scelte espresse, come per i precedenti anni, Emergency con oltre 356mila preferenze con 12,7 milioni di euro assegnati. Segue Medici senza Frontiere (scelta da oltre 260mila contribuenti) per un importo di oltre 10,6 milioni di euro.

Per consultare gli elenchi…clicca qui

Tumore al seno: proseguono gli appuntamenti di prevenzione promossi da ALTS

Non si fermano le attività della “Rete salute donna”, il progetto di educazione alla salute che l’Associazione per la lotta ai tumori del seno – ALTS  porta avanti ormai da due anni. L’iniziativa vede la collaborazione di tante realtà associative, impegnate a fare rete per promuovere la cultura della prevenzione come strumento per la diagnosi precoce del tumore al seno.

Eventi informativi, visite senologiche gratuite e spazi di ascolto e sostegno psicologico caratterizzeranno il calendario di attività dell’associazione per tutto il prossimo mese di aprile. Ecco le date:

01/04 Evento “Informazione Seno”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 09.00 – 11.00

01/04 Ambulatorio di “Consulenza e Prevenzione”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 11.30 – 14.30

05/04 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 12.30

09/04 Ambulatorio di “Consulenza e Prevenzione”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 13.30

12/04 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 12.30

16/04 Visite a bordo del Camper Donna
Via Argine ,929 – Napoli h 10.00 – 14.00

16/04 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 11.30 – 13.30

30/04 Visite a bordo del Camper Donna
Piazza Trieste e Trento ( Ansa San Carlo) – Napoli h 10.00 – 14.00

30/04 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 12.30

Per maggiori informazioni sul progetto
081 – 5511045
info@alts.it
www.alts.it

EnergyMed 2019: Innovation Lab per gli operatori del settore green!

Si consolida l’appuntamento con l’innovazione green, grazie alla 12a edizione di EnergyMed che torna a Napoli, dal 28 al 30 marzo 2019; il market place per chi propone soluzioni e sistemi innovativi e per confrontarsi sulle tendenze del comparto verde in materia di energia rinnovabile, mobilità a bassa emissione e circular economy.

Un parterre espositivo che, ancora una volta, presenterà una panoramica merceologica completa e ricca di novità in tutti i comparti: dal Riscaldamento alla Componentistica, dal Condizionamento dell’aria alla Refrigerazione e Ventilazione, dalle Energie rinnovabili alla Home & Building Automation fino alla mobilità elettrica e alla riduzione a monte dei rifiuti. EnergyMed 2019 sarà quindi, per gli oltre 100.000 operatori professionali provenienti da tutta Italia, un’occasione unica per scoprire di persona tutti i trend tecnologici di un mercato in continua evoluzione.

I TEMI DELLA SESSIONE CONGRESSUALE
Un vasto programma congressuale con crediti formativi professionali dai principali ordini e collegi (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti), luogo di incontro tra le principali associazioni di settore, le aziende, i progettisti, gli architetti, gli ingegneri, gli installatori, i system integrator, e i centri di ricerca fungerà da corollario per l’aggiornamento tecnico e normativo.

– Efficienza energetica – Climatizzazione – Caldaie – Impianti termici – leggi regionali -tavolo tecnico regionale sul catasto
– Decreto FER/Fv
– Diagnosi energetiche grandi imprese energivore – certificazioni – ESCO
– Impresa 4.0 – Punto Impresa Digitale (PIM) della Camera di Commercio – Building Automation – 5G – Internet of thing
– Incentivazioni per l’efficienza ecobonus – sismabonus – Conto termico e pubblica amministrazione
– Mobilità (fondi per PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile,Trasporti di massa, Sicurezza)
– L’efficienza energetica applicata al turismo (il caso delle strutture ricettive eco-friendly)

Numerosi, eventi ed iniziative speciali completeranno l’area espositiva di oltre 8.000 mq per offrire una panoramica esaustiva delle potenzialità offerte dall’integrazione tecnologica e accrescere le conoscenze degli attori dei settori: rinnovabili, efficienza energetica, automation, ciclo dei rifiuti, edilizia sostenibile, mobilità sostenibile, finanziamenti, innovazione.

A conferma del trend positivo delle edizioni precedenti, la tre giorni dedicata alle tecnologie e all’innovazione, ha potuto contare su una crescente affluenza di visitatori qualificati, come sottolineato dal Rapporto 2018 “Green Italy” realizzato da UnionCamere e Symbola che vede il green confermarsi come una leva per l’innovazione del sistema Paese.

L’evento è promosso dal Comune di Napoli con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Camera di Commercio di Napoli e di Invitalia.

Per maggiori informazioni sull’evento www.energymed.it