Apprendimento collaborativo e cittadinanza attiva: aperte le adesioni alla nuova edizione di Le uChronicles E-vol
CSV Napoli apre le adesioni alla nuova edizione di “Le uChronicles E-Vol”, l’iniziativa co-progettata con Mycro Working ETS e rivolta alle scuole secondarie superiori e agli ETS della città metropolitana di Napoli.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva fra i giovani nelle scuole attraverso lo studio e lo sviluppo di attitudini, conoscenze e abilità connesse alle 8 competenze chiave di cittadinanza previste dal Decreto del MIUR n. 139 del 22 agosto 2007. Il percorso rivolto agli studenti ha, infatti, come finalità l’ideazione di iniziative di innovazione sociale e di sviluppo di comunità. Inoltre, il progetto mira a coinvolgere volontari e docenti in un processo finalizzato alla promozione del volontariato nel contesto scolastico e al rafforzamento della connessione tra Scuola e Terzo settore.
Le uChronicles E-Vol, rimodulato per la nuova edizione, intende coinvolgere le scuole e gli ETS in un percorso formativo e laboratoriale che favorisca un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.
Quattro le fasi del progetto che si svilupperà in due annualità, da ottobre 2024 fino ad aprile 2026, e che vedrà insegnanti, studenti e volontari lavorare insieme per sviluppare nuove competenze e acquisire strumenti nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale, il tutto allo scopo di contribuire a rendere sempre più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo ed esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
Nello specifico, si prevede che gli studenti degli istituti scolastici coinvolti possano:
○ acquisire e sviluppare le 8 competenze chiave di cittadinanza definite dal M.I.U.R. (D.M. 139/2007), previste come traguardo formativo dei percorsi di istruzione;
○ acquisire strumenti e mettere in atto capacità nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ sperimentarsi nella elaborazione di idee e progetti per la valorizzazione della comunità a partire dal proprio contesto scolastico di riferimento;
○ conoscere le sfide previste dalla “Agenda 2030 per una crescita sostenibile” pubblicata dall’ONU e connetterle alle iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ acquisire e sviluppare le competenze digitali e l’uso responsabile delle tecnologie come definito dal Quadro Europeo delle Competenze Digitali DigComp.
Contestualmente i volontari degli ETS avranno modo di:
○ allenare competenze connesse alla facilitazione di gruppi collaborativi;
○ sperimentarsi attivamente in un percorso di accompagnamento all’ideazione e alla progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ realizzare un percorso di collaborazione con il mondo della Scuola avvicinando gli studenti all’associazionismo e al volontariato.
Inoltre, i docenti degli istituti scolastici avranno la possibilità di:
○ potenziare le competenze nell’utilizzo di piattaforme e-learning e sperimentare nuove metodologie didattiche partecipative e online;
○ includere il percorso “Le uChronicles E-Vol” nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.) per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza;
○ includere le attività progettuali nell’UDA pluridisciplinare di Educazione civica;
○ attivare e rafforzare la collaborazione con gli Enti di Terzo Settore che operano sul territorio per contribuire a rendere la scuola un luogo di apprendimento sempre più inclusivo, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
La partecipazione al percorso “Le uChronicles E-Vol” è totalmente gratuita sia per l’istituto scolastico che per l’ETS. I materiali di consumo per la realizzazione delle attività laboratoriali saranno forniti da CSV Napoli.
Il progetto è aperto alla partecipazione di massimo dieci classi del 2° o 3° anno delle scuole secondarie della Città Metropolitana di Napoli.
La Manifestazione di interesse sia per le scuole che per gli ETS dovrà pervenire al CSV Napoli entro il 20 settembre 2024.
Per maggiori informazioni:
Presentazione del progetto
Slide sintesi del progetto
Perché “Le uChronicles E-VOL”? GUARDA IL VIDEO
Ecosistemi culturali al Sud Italia. 2 milioni di euro per valorizzare le ricchezze artistiche e culturali del Sud
Valorizzazione e fruizione delle ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali del Sud Italia attraverso la creazione di collaborazioni durature nel tempo che nascano in luoghi del nostro Paese con un rilevante significato storico, artistico, sociale. Questi gli elementi fondamentali del bando da 2 milioni di euro “Ecosistemi culturali al Sud Italia” promosso da Fondazione CDP, ente no profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Fondazione CON IL SUD. Il bando è rivolto ai Comuni tra i 5.000 e i 100.000 abitanti in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
“Attraverso questa nuova edizione del Bando Ecosistemi Culturali, Fondazione CDP riafferma il proprio impegno nel generare un valore sociale ed economico condiviso, attraverso la promozione dell’arte e della cultura in Regioni strategiche per lo sviluppo del nostro Paese come quelle del Mezzogiorno, a cui abbiamo deciso di destinare oltre la metà del totale delle risorse a nostra disposizione. Questo bando si arricchisce di una collaborazione importante con la Fondazione Con Il Sud, al fine di proseguire con convinzione il sostegno e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di cui l’Italia dispone, a beneficio delle comunità locali e della coesione sociale dei territori”, ha dichiarato il Presidente della Fondazione CDP, Giovanni Gorno Tempini.
“Prosegue l’ormai consolidato impegno della Fondazione CON IL SUD per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del Sud Italia” ha dichiarato Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Superare il paradosso che vede in tanti comuni del Mezzogiorno spazi non valorizzati, spesso di proprietà pubblica, e tante iniziative sociali e culturali che non partono per mancanza di spazi, è una priorità della Fondazione. Siamo fermamente convinti che la restituzione di spazi alle comunità – gestiti dalle stesse in un’ottica di coesione sociale – siano strumenti potentissimi per generare sviluppo. In 17 anni di attività la Fondazione CON IL SUD ha sostenuto con circa 16 milioni di euro quasi 40 progetti che vanno in questa direzione”.
Grazie alla collaborazione tra le due fondazioni, le risorse complessivamente destinate al bando hanno visto un sostanzioso incremento rispetto agli 1,2 milioni riservati al precedente bando sul tema promosso dalla Fondazione CDP che ha premiato 10 progetti in altrettante Regioni italiane. Questi fondi sosterranno la promozione di immobili pubblici caratterizzati da un rilevante significato per il territorio attraverso progetti che vedano la presenza di realtà del terzo settore, enti pubblici ed istituzioni culturali locale. L’obiettivo è quello di creare partenariati duraturi nel tempo che utilizzino beni pubblici per sviluppare attività sociali, culturali, artistiche e/o naturalistiche in grado di sensibilizzare e coinvolgere attivamente i cittadini, anche attraverso l’inserimento socio-lavorativo di persone in condizione di fragilità.
Le risorse saranno interamente indirizzate alle Regioni del Mezzogiorno, particolarmente investite da un doppio fenomeno: da un lato una concentrazione più alta rispetto alla media italiana di Comuni che registrano una assenza di offerta culturale[1], dall’altro minor numero di persone[2] che hanno accesso a attività artistico-culturali durante l’anno.
Le proposte, da presentare entro il 15 ottobre, dovranno prevedere partnership composte da almeno quattro soggetti, di cui almeno un ente del Terzo Settore, oltre l’ente proponente capofila, e un ente pubblico su cui insiste il bene immobile oggetto di valorizzazione.
Il testo del Bando “Ecosistemi culturali al Sud Italia” è disponibile sul sito internet della Fondazione CDP e di Fondazione CON IL SUD al seguente link>> fondazioneconilsud.it/bando/ecosistemi-culturali-al-sud-italia/
Le proposte dovranno essere presentate attraverso il portale di Fondazione CDP Impacta, realizzato in collaborazione con l’impresa sociale SocialTechno srl (TechSoup Italia).
Per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico: supporto@fondazionecdp.it
Contest #europaXme: Condividi la tua visione di come l’Europa abbia contribuito alla crescita della Città di Napoli
Il contest #europaXme è promosso dal Centro Europe Direct del Comune di Napoli e mira a evidenziare il contributo che l’Europa ha dato e dà alla Città di Napoli attraverso video e foto. Le fotografie e i video dovranno mostrare in che modo l’Europa ha contribuito alla vita, alla cultura, all’istruzione, al lavoro e, in generale, alle politiche di sviluppo della Città di Napoli.
#europaXme è aperto a tutti gli utenti dei social media dai 18 ai 21 anni e che siano disposti a prendere parte a un breve corso sulla cittadinanza democratica precedentemente e durante il viaggio premio.
Per partecipare i giovani dovranno inviare a partire dal 15 Luglio al 16 Settembre 2024 la loro foto o il loro video all’indirizzo e-mail europedirect@comune.napoli.it
Ogni foto o video (di durata massima di 15 secondi) dovrà essere accompagnata da una breve descrizione che spieghi come l’Europa abbia contribuito alla realizzazione dell’obiettivo.
Una commissione individuerà i tre contenuti più interessanti che saranno pubblicati sul profilo Instagram del Comune di Napoli a partire dal 30 Settembre 2024.
Il vincitore sarà sarà colui che ha ricevuto entro e non oltre le ore 20:00 del 7 Ottobre 2024 il maggior numero di “likes” (identificati su instagram con “un cuore”) sulla foto/video pubblicata sul profilo Instagram del Comune di Napoli.
Il vincitore sarà annunciato nella seconda metà del mese di ottobre e riceverà in premio un viaggio di una settimana a Siviglia.
Per tutti i dettagli scaricare il regolamento
Per info, contattare il telefono fisso: 0817956535.
Innovazione Digitale nel Terzo Settore: Nuove Tecnologie per Amplificare l’Efficacia delle Iniziative Sociali
In occasione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, uno dei più importanti eventi culturali al mondo dedicato alle nuove generazioni, si terrà il summit “Innovazione Digitale nel Terzo Settore: Nuove Tecnologie per Amplificare l’Efficacia delle Iniziative Sociali”, in programma il 27 luglio dalle 10.00 alle 13.00 nella Sala Verde del complesso della Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA).
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti e leader del settore che condivideranno le loro conoscenze e le migliori pratiche per integrare strumenti digitali avanzati nelle organizzazioni non profit. Saranno presentati casi di studio, progetti innovativi e tecnologie emergenti che stanno già cambiando il modo in cui le fondazioni e le organizzazioni benefiche operano.
L’evento, inserito nel vasto programma di Giffoni, sarà anche una stimolante occasione di networking tra startup innovative, aziende del settore e stakeholders per favorire un dialogo costruttivo sulle tendenze future e l’incontro tra domanda ed offerta per lo sviluppo di contenuti digitali.
Il focus sarà concentrato sulle nuove frontiere aperte dalle tecnologie come l’intelligenza artificiale o la blockchain e descriveremo come la neonata Wishinwell offrirà l’accesso gratuito alla propria innovativa piattaforma a tutte gli ETS in modo democratico e senza barriere.
Whishinwell consegnerà alle fondazioni presenti che intenderanno aderire come early adopter alla piattaforma anche un importante gesto di ringraziamento, costituito da un importante credito di donazione di spazi advertising digitali sulla piattaforma.
Per partecipare in presenza…clicca qui
L’evento verrà trasmesso anche in livestreaming all’interno della pagina Facebook Giffoni Innovation Hub