Emergenza Coronavirus: aiutare chi vive in strada. La Mensa del Carmine cerca volontari

300 pasti al giorno, assistenza medico sanitaria, cambio indumenti e servizio docce. Queste le attività di sostegno ai senza dimora che la Mensa del Carmine a Napoli porta avanti da oltre 30 anni ma che oggi a causa dell’emergenza Coronavirus diventano sempre più difficili da gestire.

Lancia un appello Padre Francesco e cerca volontari e volontarie che, nel rispetto pieno delle norme di sicurezza, di igiene, e di profilassi antivirale, diano una mano a preparare i pasti.

I senza dimora purtroppo sono soggetti altamente a rischio sia perché non hanno una casa in cui rimanere sia perché sono più fragili e suscettibili alla possibilità di fare assembramenti nei rari momenti collettivi, quando, per esempio, si accalcano all’ingresso della mensa perché bisognosi di ricevere un piatto caldo.

C’è bisogno della collaborazione di tutti per preparare pasti d’asporto e garantire il rispetto delle distanze di sicurezza nella fase di distribuzione. Nessuno deve chiudere gli occhi e abbandonare, soprattutto oggi, chi è più fragile.

Attiva anche una raccolta fondi sulla piattaforma gofundme.com per sostenere con un contributo le attività della Mensa e garantire l’aiuto necessario anche a chi vive in strada.

Per maggiori informazioni e per aiutare:

Mensa del Carmine

Basilica del Carmine Maggiore – Piazza del Carmine 2 

081 563 5785

Io resto a casa ma mi alleno con le Agenzie di Cittadinanza

Pensando alle nonne e ai nonni, agli zii e alle zie, insomma, agli anziani, Mariachiara Palermo, operatrice impegnata nel progetto Agenzie di Cittadinanza per la settima Municipalità ha prodotto su YouTube 5 pillole per poter continuare (o iniziare) ad allenarsi a casa in tempo di Coronavirus.
Sono brevi video ideali anche per chi è a digiuno di sport, ma vuole alzarsi finalmente dal divano. Perchè l‘importante è muoversi e divertirsi! 

Ogni #sabato saranno caricati su FB nuovi video con l’hashtag #iomiallenoacasa.

I video sono in sequenza ordinata e possono essere eseguiti tutti i giorni.
Prima di cominciare, è meglio aggiungere dai 10 ai 20 minuti di camminata sul posto…magari in giro per casa.

Le sessioni sono già consultabili su YouTube.

1.Stretching parte alta
https://youtu.be/bFR7Fe7RVrA

2. Stretching parte bassa
https://youtu.be/kU9PIKs-BG0

3. Warm up (Riscaldamento)
https://youtu.be/ZDiWPtHIUU4

4. Warm up (Riscaldamento)
https://youtu.be/QK8QwECDurY

5. Si balla! – 1° coreografia: Bailando
https://youtu.be/7-z1k0sGGHU

Buon allenamento con le Agenzie di Cittadinanza!

 

Arte e cultura entrano a casa nostra con la nuova pagina del sito del MIBACT

La cultura non si ferma è la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare attraverso sei sezioni  – Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro –  le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell’Audiovisivo.

Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, autori, scrittori, attori e musicisti rivelano inediti, classici, capolavori, curiosità, segreti e il dietro le quinte delle loro istituzioni.

Si tratta di una ricca offerta culturale fruibile da casa che permette agli italiani di rimanere in contatto con l’arte e la cultura anche in questa difficile circostanza.

Il Mibact, insieme a tutte le altre realtà culturali che vorranno partecipare, mette a disposizione questa pagina per rendere disponibili on line i diversi contributi.

I contenuti sono in continuo aggiornamento, grazie all’impegno dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che aderiscono. Naviga per trovare ciò che vuoi seguire e partecipa anche tu con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa e tagga i profili @mibact e di tutti i luoghi della cultura!

Per saperne di più…beniculturali.it/mibac

Coronavirus: la Biennale di Venezia arriva nelle case grazie alla nuova campagna social

La Biennale di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT), affinché la cultura, in questi giorni di emergenza, arrivi sempre più nelle case e direttamente ai giovani anche attraverso i siti web e i social delle istituzioni culturali.

Gli affascinanti materiali dell’Archivio Storico, e le attività Educational per gli studenti, sono i due filoni con cui La Biennale aderisce alla campagna attraverso un nuovo progetto sviluppato per il sito web e i social (FacebookTwitterInstagram):

1) vengono promossi e rievocati sui social, in particolare con video esclusivi e immagini uniche, i momenti più belli e più importanti della storia recente e lontana della Biennale di Venezia conservati dal suo Archivio Storico: gli spettacoli e le “pillole” dal vivo di Danza, Musica e Teatro, la Mostra del Cinema, le Biennali Arte documentate artista per artista e opera per opera, i protagonisti e le anticipazioni della prossima Biennale Architettura 2020 (dal 29 agosto al 29 novembre);

2) viene diffuso online uno specifico progetto di Attività Virtuali Educational rivolto a studenti, scuole, università e famiglie, con un’inedita proposta virtuale di nuovi contenuti ideati in occasione dell’attuale chiusura delle scuole e delle università, in parte mutuati da recenti iniziative di successo quali il Carnevale dei Ragazzi e i Laboratori in Mostra. Fra i nuovi e diversi progetti ideati ad hoc, si segnalano in particolare: Tutti in aula alla Biennale (per le scuole primarie), Imparando alla Biennale (per le scuole primarie e secondarie), Danzando alla Biennale (per le scuole di ogni grado) e Con un click alla Biennale (per le famiglie).

Sostegno psicologico: anche i Comuni dell’AMBITO22 si attivano per combattere le paure da Coronavirus

L’emergenza per il diffondersi del COVID-19 e la quarantena forzata generano nelle famiglie nuove inquietudini: incertezza economica, paura dell’ignoto, timore per la propria salute e quella dei cari. Ansie e paure che causano forti stress emotivi e scompensi che rischiano di degenerare in fattori di panico.

Per questo motivo l’AMBITO N22 ha attivato uno sportello on-line e telefonico per offrire sostegno psicologico alle persone provate dall’emergenza sanitaria globale che intende aiutare chiunque ritenesse di aver bisogno di un supporto professionale.

Pertanto i cittadini di Marigliano, Mariglianella, Brusciano, San Vitaliano e Somma Vesuviana potranno facilmente rivolgersi allo sportello attraverso un collegamento Skype o la linea telefonica e digitale.

Di seguito i numeri e i contatti:

·       Per i cittadini di Somma Vesuviana: ACCOUNT SKYPE: PSICOLOGIAEMERGENZACOVID19 TELEFONO FISSO: 081.893.92.61 Servizio attivo il MARTEDÌ – GIOVEDÌ – VENERDÌ dalle ORE 9.00 alle ORE 12.00. Dott.ssa Gabriella Busiello, Psicologa Ambito N22

·        Per i cittadini di Brusciano e Castello di Cisterna: ACCOUNT SKYPE: PSICOLOGIAEMERGENZACOVID19CS/BR Servizio attivo dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ORE 9.00 alle ORE 12.00. Dott.ssa Lucia Pirozzi, Psicologa Ambito N22

·       Per i cittadini di Mariglianella: ACCOUNT SKYPE: PSICOLOGIAEMERGENZACOVID19M Servizio attivo il LUNEDÌ E MERCOLEDÌ dalle ORE 16.00 alle ORE 18.00 – MARTEDÌ dalle ORE 9.00 alle ORE 12.00. Dott.ssa Ciriaca Rosaria Masi, Psicologa Ambito N22

·        Per i cittadini di Marigliano: ACCOUNT SKYPE: PSICOLOGIAEMERGENZACOVID19MARIGLIANO Servizio attivo il LUNEDÌ – MERCOLEDÌ – VENERDÌ dalle ORE 9.00 alle ORE 12.00. Dott.ssa Ciriaca Rosaria Masi, Psicologa Ambito N22

·       Per i cittadini di San Vitaliano: ACCOUNT SKYPE: PSICOLOGIAEMERGENZACOVID19SV Servizio attivo il GIOVEDÌ dalle ORE 9.00 alle ORE 12.00. Dott.ssa Ciriaca Rosaria Masi, Psicologa Ambito N22