09 Dic, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Anche Napoli accoglie l’iniziativa lanciata da Milano “Le Scatole di Natale” e lo fa con la neonata associazione di promozione sociale “Coltiviamo Gentilezza”, un team di professionisti che da due anni si occupa di diffondere la cultura delle emozioni e dell’empatia attraverso laboratori, eventi, incontri di formazione.
Niente di più facile dunque che rispondere all’appello di Marion Pizzato che da Milano ha lanciato l’iniziativa solidale, ribattezzata dal team di Coltiviamo Gentilezza, “Sanacore, Il Natale Gentile in Scatola”: dal 10 al 20 dicembre sarà possibile aderire alla chiamata alla gentilezza per rendere questo Natale più caldo.
Le istruzioni sono semplici: bisogna riempire una scatola con 1 indumento caldo (sciarpa, guanti, cappello, coperta etc… anche usati purché igienizzati), 1 cosa dolce (integra non usata), 1 passatempo (libro/cd/gioco anche usato purché igienizzato), 1 prodotto di bellezza (integro), ma soprattutto 1 biglietto gentile con cui accompagnare i regali.
La scatola dovrà poi essere decorata proprio come un pacco regalo natalizio e portata al punto di distribuzione più vicino casa: a Napoli hanno aderito per ora alla proposta la Chiesa Battista di via Foria 93 (+39 349 429 6358), il Nuovo Teatro Sanità , Laboratorio Officina 66 al Vomero, Il Tempo del Vino e delle Rose – Caffè & Bistrot Letterario di Piazza Dante (380 7134511), Santa Fede Liberata (3887460872), che si occuperanno poi della distribuzione delle scatole alle persone individuate come più bisognose sia di cose utili che di gesti di contatto.
L’idea originale è infatti quella di regalare non solo oggetti utili ma anche una coccola capace di riscaldare il cuore di chi è più solo in questo Natale atipico. Sopra la scatola sarà poi obbligatorio apporre età e sesso del destinatario proprio per sottolineare l’unicità del pensiero. Sono coinvolti naturalmente anche i bambini.
Ad ogni persona che donerà sarà inoltre data in omaggio la spilla gentile, un gadget creato ad hoc dall’associazione come gesto di ringraziamento.
Coltiviamo Gentilezza è una rete di professionisti da poco costituita come APS che si occupa di diffondere pratiche gentili, nasce nel 2018 da un’idea di Viviana Hutter creativa e storyteller e autrice del libro “Il mio quaderno della gentilezza – cambiamo il mondo in 30 piccoli passi”.
Attualmente è promotrice del primo ed unico Festival della Gentilezza in Italia di cui si è appena conclusa la seconda edizione, che insieme alla prima edizione ha reclutato più di 10.000 coltivatori gentili.
È ideatrice e distributrice di angoli della gentilezza, attualmente 450 in tutta Italia, dove si scambiano buone pratiche e messaggi gentili; vede coinvolte e associate ai suoi valori più di venti categorie di coltivatori gentili dal ristorante al condominio, passando per l’azienda agricola e i musei.
Sul sito www.coltiviamogentilezza.it ordinabile una linea di merchandising con t-shirt, calendari, segnalibro e tanti altri strumenti gentili che l’associazione promuove come strumenti di veicolo del messaggio.
Per aderire come punto distribuzione per “Sanacore Il Natale Gentile in Scatola” e info:
3939824709 – coltiviamogentilezza@gmail.com
www.coltiviamogentilezza.it/sanacore
Pagina Fb: Coltiviamo Gentilezza
09 Dic, 2020 | Azioni solidali, comunità solidali, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
“Inclusione” è il nome del progetto promosso dalla Consulta Regionale degli Handicappati Onlus, in rete con le associazioni La Risposta, Percorsi e Rinascita Sociale Salam House e finanziato dal CSV Napoli nell’ambito dell’avviso pubblico “Le Comunità Solidali” per favorire la partecipazione di minori, anziani e disabili a momenti di aggregazione e socializzazione.
Tre le azioni che saranno portate avanti ci sono un “Laboratorio di Favole” rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni che offrirà ai minori coinvolti uno spazio alternativo alla strada nel quale trascorrere alcune ore della giornata e sviluppare capacità cognitive e di espressione; un “Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto” e un “Corso di formazione teorico-pratico sull’utilizzo del PC” per rendere sempre più autonome le persone disabili nell’accesso e nella consultazione di siti e portali istituzionali, quali INPS, Agenzia delle Entrate, ASL, ecc.
Le attività sono gratuite e si svolgeranno presso le sedi delle associazioni partner del progetto a Napoli e a Scisciano.
Per maggiori informazioni e per partecipare:
Consulta Regionale degli Handicappati onlus
Via Pietravalle, 10 – Napoli
081/3722382
crhonlus@crhonlus.it
09 Dic, 2020 | Appelli e raccolte fondi, Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
Prosegue l’impegno dell’associazione UNA MANO AMICA ODV nell’aiutare le persone in condizione di fragilità a causa dell’attuale situazione emergenziale. Dopo la prima fase del progetto (SOS)TENERE che ha visto i volontari impegnati nella distribuzione di generi alimentari di prima necessità alle famiglie maggiormente bisognose, prende il via anche l’azione finalizzata ad aiutare i senza tetto che si trovano nei pressi della stazione di Piazza Garibaldi a Napoli, provati dal clima rigido di questi giorni.
Coperte, indumenti, pasti caldi e piccoli gesti di solidarietà hanno lo scopo di alleviare le sofferenze di chi vive ai margini.
Chiunque volesse contribuire a portare avanti il progetto, per aiutare le famiglie in difficoltà e i senza dimora della nostra città può effettuare una donazione con bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE UNA MANO AMICA ODV
IBAN IT 08Z0306967684510749170456
09 Dic, 2020 | In evidenza, News dalle odv
Parte da San Giovanni a Teduccio la prima edizione di Catch the Moon – International Children & Youth Animated Film Festival, il primo festival italiano – e tra i pochissimi in Europa – dedicato al cinema d’animazione per bambini e ragazzi, nonché il primo festival di cinema d’animazione in Campania, che, a causa delle restrizioni anti Covid 19, si trasferisce online dal 14 al 20 dicembre grazie al supporto tecnico della Cineteca di Milano.
Catch the moon è un progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi realizzato nell’ambito del bando “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival” promosso da MIUR e MiBACT, organizzato dall’associazione Gioco, immagine e parole in partenariato con l’associazione Atalante, già ideatrice di Imaginaria – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore, l’impresa sociale milanese Bepart, l’Istituto comprensivo 48° Madre Claudia Russo – F. Solimena e l’Istituto comprensivo 47° Sarria-Monti, in collaborazione con Art33 – cultural hub, Film Commission Regione Campania e con il patrocinio di Comune di Napoli.
Catch the moon, in questa versione online, arriva nelle scuole di tutta Italia e nelle case di appassionati e curiosi con una ricca programmazione che sarà disponibile 24 ore su 24 in streaming gratuito sul sito www.catchthemoon.eu.
I film in gara al Concorso internazionale per cortometraggi d’animazione dedicati ai bambini e ragazzi – 35, con 12 anteprime italiane e 5 mondiali – sono stati selezionati tra più di 1000 candidature arrivate da tutto il mondo. Divisi in più sezioni e divisi per fasce d’età, i corti sono legati sul piano stilistico dall’elemento ricorrente del colore e da un linguaggio diretto, ironico e profondo. Sul piano contenutistico, invece, la scelta è ricaduta su cortometraggi che affrontano tematiche attuali come l’immigrazione, l’emarginazione, la dipendenza digitale ma anche l’amicizia, il rapporto con la natura, i primi amori e la poesia.
A questi si affianca una selezione fuori competizione, articolata in due programmi tematici: Animals, che ha come protagonisti animali buffi e divertenti, e Christmas Adventures, un omaggio sognante al Natale. Infine, un focus sull’Estonian Academy of Arts, con una selezione di nove corti scelti nel prolifico archivio della scuola dove, dal 2007, intere generazioni di animatori provenienti da tutto il mondo apprendono l’arte dell’animazione sotto la guida del pluripremiato maestro Priit Pärn.
Non solo cinema, ma anche arte e interazione. In programma tre laboratori gratuiti di animazione, a cura di Beatrice Pucci, Michele Bernardi e BePart, dedicati alla claymotion, alla cutout animation e alla realtà aumentata (iscrizioni aperte al link: https://catchthemoon.it/lalfabeto-dellimmaginario), per bambini dai 6 agli 11 anni e per ragazzi dai 18 ai 25 anni.
Online, infine, anche due mostre: Carta dei diritti dei bambini, a cura di La Baracca – Testoni Ragazzi, Teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù, in cui parole e immagini, insieme, affermano il diritto dei bambini e delle bambine di tutto il mondo all’arte e alla cultura, e MAUA -Museo di arte urbana aumentata, a cura di BePart, un’esposizione digitale di 30 opere, 10 per ciascuna città toccata dal progetto che unisce l’arte alla tecnologia e conta più di 100 opere di street art in realtà aumentata fra Milano, Torino e Palermo.
Il 20 dicembre sarà la giornata dedicata alla premiazione, in cui si scopriranno i quattro vincitori di questa prima edizione. I film saranno giudicati dalla Giuria dei ragazzi, composta da allievi delle scuole di tutta Italia, e dalla Giuria di esperti composta dall’illustratrice e regista Anete Melece, dall’autrice di film di animazione in stop motion Beatrice Pucci e dal regista Michele Bernardi. Quattro i premi in palio: Best animated short film award, Audience award, Best youth short film award, Best children short film award.
Il festival è aperto a tutti e la partecipazione è completamente gratuita. L’intero programma sarà disponibile, dal 14 al 20 dicembre, in streaming sul sito www.catchthemoon.eu.
09 Dic, 2020 | In evidenza, News dalle odv
Continua il ciclo di webinar gratuiti sui temi dell’affido familiare, organizzato da Shannara Cooperativa Sociale nell’ambito del progetto “GIOVANI CAMPANI“.
Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 9 dicembre dalle ore 16 alle ore 18: “L’affido e l’universo degli operatori” a cura della dott.ssa Maria Esposito, psicologa e psicoterapeuta.
Affidare per “essere accanto”: affido familiare e famiglie d’appoggio per minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni, come poter essere utile? Cosa significa davvero “sostegno”?
Come costruire una “base sicura”? Gli incontri sono particolarmente dedicati a famiglie, coppie, con o senza figli, persone singole, interessati ad avvicinarsi al mondo dell’affido familiare e delle famiglie d’appoggio.
Per partecipare, è necessaria la registrazione al link seguente: ISCRIVITI QUI!
Per maggiori informazioni è possibile contattare info@cooperativashannara.it o chiamare il numero +393312559485
Giovani Campani è un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) dell’Unione Europea con capofila la Regione Campania. Con destinatari i minori stranieri non accompagnati, per favorire il loro processo di crescita e di inclusione, offre tutela legale e opportunità di percorsi di formazione finanziati, con lo scopo di promuovere la loro autonomia sociale e economica.
Il progetto è realizzato da Shannara Cooperativa Sociale, Cidis Onlus, La Tenda Centro di Solidarietà, Cooperativa Dedalus, Less, La Solidarietà, e i consorzi La Rada e Co.Re.