02 Mar, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Film e incontri per riflettere su grandi temi dell’umanità e del nostro tempo con gli studenti delle scuole superiori di Napoli e provincia: torna per la seconda edizione “Il cinema del pensiero”, da venerdì 5 marzo e fino a maggio 2021, la rassegna realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBACT (Bando Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival A.S. 2018/2019), a cura di “Parallelo 41 Produzioni” e in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II e le associazioni “Un’altra galassia” e “Astrea sentimenti di giustizia”. Dopo il successo nel 2019 con oltre cinquemila ragazzi nell’Auditorium del Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, quest’anno gli studenti dell’Istituto Alberghiero Ippolito Cavalcanti, I.S.I.S. Rosario Livatino, Liceo Statale Don Lorenzo Milani, Liceo Stata Flacco, I.S.I.S. Francesco Saverio Nitti e I.I.S. Francesco Saverio Nitti di Portici potranno vedere quindici film, classici e contemporanei, attraverso la piattaforma mymovies.it e dialogare online con gli ospiti. Anche nella complessità di riprendere la rassegna, che si sperava di organizzare in presenza dopo lo stop dello scorso anno, saranno sette gli incontri in programma su zoom, con potenzialmente 500 ragazzi connessi da casa, ora che sono tutti tornati in DAD, il venerdì alle ore 10 dopo che il film è stato disponibile online per 72 ore.
Il regista Ciro D’Emilio aprirà la rassegna il 5 marzo per parlare con i ragazzi di “Un giorno all’improvviso”. Seguiranno Agostino Ferrente il 12 marzo con il film “Selfie”, Andrea D’Ambrosio il 26 marzo con “Due euro l’ora”, e a seguire in date da definirsi anche in relazione all’eventuale ritorno in presenza sia a scuola sia nelle sale, Marcello Sannino con il film “Rosa pietra stella”, Marco D’Amore per il film “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio, Doriana Monaco per il suo documentario “Agalma”, Pietro Marcello e lo sceneggiatore Maurizio Braucci per il film “Martin Eden”.
Disponibili per gli studenti anche altre opere: il film “Tonya” di Craig Gillespie (2017), “Cold War” di Pawel Pawlikowski, “L’insulto” di Ziad Doueiri. Inoltre saranno programmate in presenza se possibile, in relazione alle condizioni pandemiche: “L’ufficiale e la spia” di Roman Polanski, “Sorry we missed you” di Ken Loach “I Miserabili” di Ladj Ly; “The Specials – Fuori dal comune” di Olivier Nakache ed Eric Toledano e “I Cento passi” di Marco Tullio Giordana” nel ventennale del film.
02 Mar, 2021 | comunità solidali, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
Si terrà sabato 6 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 il webinar gratuito dal titolo “Sound and Medicine” promosso dall’associazione Mascod in rete con altre realtà di Terzo settore e sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico “Le Comunità Solidali”.
In ogni età e in ogni cultura, dal ventre materno fino alla vecchiaia, la Musica da sempre accompagna l’essere umano. I campi di applicazione della musica sono innumerevoli, e con la Medicina c’è una stretta relazione sin dai tempi antichi. E’ ampiamente dimostrato, ormai, quanto la musica possa avere effetti benefici sul paziente e migliorarne la qualità della vita.
Il webinar si propone di stimolare ed incoraggiare il senso musicale della persona, fornire elementi di base sull’utilizzo della musica in medicina, supportare la terapia medica convenzionale e riportare testimonianze di applicazioni della musica ad alcune branche della medicina.
La partecipazione è gratuita e per intervenire è necessario inviare una mail all’indirizzo comunicazione@clinicaruesch.it o tramite whatsapp al numero 3270392776
Scarica la locandina per conoscere il programma dettagliato dell’evento.
02 Mar, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Terzjus, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del terzo settore organizza a partire dall’8 marzo il primo ciclo di “quickinar” dal titolo “Ets verso il Runts”, 8 webinar rivolti ciascuno a un massimo di 50 partecipanti sulla nuova legislazione del terzo settore – in particolare sul Registro unico nazionale – in chiave operativa e applicativa. Ogni quickinar avrà la durata complessiva di 60-90 minuti e si aprirà con una relazione di circa 30 minuti, accompagnata da alcune slide, cui seguirà un dibattito. La partecipazione è gratuita previa iscrizione alla piattaforma zoom, tramite il modulo di iscrizione a questo link.
Media partner dell’iniziativa è Cantiere terzo settore, da poco on line in versione rinnovata, che metterà tra l’altro a disposizione i video delle relazioni di apertura. Il primo appuntamento è previsto per l’8 marzo alle ore 16 e si intitola “Forme e modalità di iscrizione nel Runts” a cura di Antonio Fici.
A questo link il programma completo degli appuntamenti di marzo.
01 Mar, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Anche nel 2021 il Ministero dell’Istruzione collabora con l‘Istituto Italiano della Donazione per il Giorno del Dono e invita tutte le scuole a partecipare a #DonoDay2021 Scuole: saranno ancora una volta gli studenti a dare…lezione di dono!
Il progetto, che ad oggi ha coinvolto oltre 370 scuole e quasi 49.000 studenti, nasce per diffondere la cultura del dono in tutti i suoi aspetti ed è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio italiano.
Tante sono le opportunità di partecipazione:
• Aderire al contest #DonareMiDona
Partecipare è facilissimo: la scuola, una classe, un gruppo di ragazzi o il singolo studente realizza uno o più prodotti artistici (un video – di massimo 1’30” – o un altro elaborato artistico) raccontando la propria idea di dono. Sono accettati anche più elaborati provenienti da una stessa classe o scuola.
A breve verranno comunicati i premi riservati ai vincitori.
Per iscriversi è sufficiente compilare il
form entro il
30 giugno 2021 scegliendo
adesione attiva.
(Possono essere effettuate anche più adesioni da parte di singole classi o di gruppi di ragazzi)
•
Diventare testimonial del Giorno del Dono
La scuola si impegna a diffondere tra gli studenti i valori del Giorno del Dono e le iniziative a esso collegate.
In questo caso è sufficiente compilare il
form entro il
4 ottobre 2021 e scegliere
adesione morale.•
Portare il Giorno del Dono nella propria scuola/città
Nonostante l’emergenza (e sempre nel rigoroso rispetto delle disposizioni in essere che verranno emanate) vorremmo ipotizzare ugualmente la vostra tappa del Roadshow del Dono: da remoto, in presenza o nelle modalità che, alla data stabilita, saranno possibili.
•
Inviare le proprie storie di dono
Raccontare e far raccontare agli studenti storie di dono, comprese testimonianze di come avete affrontato/state affrontando il dono in questi giorni di difficoltà per il Paese. Inviate una
mail, taggate IID su Facebook/Instagram o scrivete via
sms/whatsapp al 333.4834475. Tutte le storie saranno pubblicate sui profili social dell’Istituto per diffondere sempre di più la cultura del dono.
Online anche il video Aspettando #DonoDay2021!
01 Mar, 2021 | In evidenza, News dalle odv
“Racconta la città: le emozioni, la storia, le tradizioni, l’attualità” è il tema del concorso fotografico lanciato dall’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee riservato a fotografi non professionisti e riguarda scatti fotografici da realizzare esclusivamente con cellulari o tablet.
Un’ iniziativa che nasce con il preciso obiettivo di provare a tenere sempre vive, sia pure a “distanza”, le relazioni all’interno di una comunità, di tornare ad essere in qualche maniera in una condizione di normalità, di vivere questa pandemia con le dovute precauzioni, senza dimenticare il valore della cultura e l’importanza della coesione sociale.
Scatti da realizzare solo con cellulari per raccontare la città sotto i suoi tanti aspetti, per esternare emozioni, per cogliere momenti importanti di quotidianità e per contrastare isolamento, frustrazione e panico, acuiti da questo clima di incertezza e vulnerabilità.
La partecipazione è gratuita e il concorso è articolato in sue sezioni: under 15 e adulti.
Si può partecipare inviando massimo due scatti con l’aggiunta di un commento di massimo 10 righe che costituirà elemento di valutazione insieme alle fotografie.
La Giuria che valuterà i lavoro pervenuti sarà composta da tre rappresentanti dell’associazione, un fotografo professionista, una insegnante, un giornalista e uno scrittore, i quali selezioneranno 15 scatti presentati dagli under 15 e 20 scatti presentati dagli adulti.
Le foto selezionate diventeranno parte di una mostra che sarà allestita nei locali dell’associazione quando la situazione pandemica lo consentirà.
Ai primi tre classificati di ogni sezione sarà consegnato un diploma.
Gli scatti vanno inviati all’indirizzo di posta elettronica: incrociodelleidee@libero.it entro e non oltre il 18 aprile 2021.
Il regolamentano del concorso e le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/13w6J8NuYjfJpFu69e7xCbW67nLuItBsT?usp=sharing
Per ulteriori informazioni 3280294518 – 3331857653 – 08119201541