24 Feb, 2021 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
“Inclusione, un gioco da ragazzi” è il claim della campagna a sostegno del progetto UILDM “A scuola di inclusione: giocando si impara”. La campagna si trova sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo e sarà attiva fino al 30 di aprile. Obiettivo di raccolta: 30.000 euro per installare giochi e giostre accessibili nelle città di Napoli, Genova e Venezia.
Da anni UILDM è impegnata per difendere il diritto al gioco di tutti bambini. In Italia purtroppo non esiste una normativa sulle attrezzature ludiche e negli oltre 8.000 comuni italiani esistono solo poco più di 430 parchi o aree verdi che prevedano al loro interno almeno una giostra accessibile, poco più del 5% del totale italiano. Il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara” vuole rendere sempre più concreto il sogno di dare a tutti i bambini la possibilità di giocare insieme: il gioco è uno strumento che fa crescere perché porta a confrontarsi con gli altri, ad accettarne limiti e pregi, a guardare la diversità come parte del quotidiano e non come eccezionalità. Pe raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede la collaborazione e il lavoro in rete di una serie di soggetti attivi tra cui le 65 Sezioni di UILDM, 17 amministrazioni locali e gli studenti di 17 scuole sul territorio italiano.
Clicca qui per sostenere il progetto su For Funding
24 Feb, 2021 | Bandi e opportunità, News dal Csv
INTERSOS e UNHCR lanciano il Bando PartecipAzione 2021, il programma di empowerment e capacity-building per associazioni di rifugiati in Italia, giunto alla sua quarta edizione.
Il Bando è rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e le organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono la partecipazione attiva delle persone rifugiate alla vita del Paese. I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del Programma:
Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri).
Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale e di richiedenti asilo, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale.
Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia. Un comitato di selezione sarà responsabile di valutare le domande e selezionarne fino ad un massimo di 8.
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 21 marzo 2021.
Possono partecipare al bando organizzazioni che lavorano per favorire la partecipazione di persone rifugiate operanti sul territorio nazionale. Verranno valorizzate quelle organizzazioni in cui tra i soci sono presenti beneficiari di protezione internazionale.
Scarica le linee guida del bando…clicca qui
Venerdì 26 febbraio, inoltre, alle ore 17.00 sulla pagina @intersos.org si terrà un evento informativo online di presentazione del Programma.
24 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Si chiama “Officina delle Armonie” il progetto di rigenerazione partecipata che intende coinvolgere il territorio Nolano con lo scopo di fare della musica un driver e un metodo per concretizzare un’occasione di crescita della comunità mediante la realizzazione di un primato nella concezione del talento artistico.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Amelia e Concetta Grassi in collaborazione con l’Associazione Aldo Ciccolini, l’Università degli studi di Napoli Federico II e l’Arcidiocesi di Nola.
Il progetto intende tracciare un nuovo percorso di formazione e produzione, in cui il valore aggiunto sta proprio nell’intreccio dei diversi obiettivi: – formazione nel settore della musica e della musica colta – incentivazione della possibilità di esibirsi – valorizzazione dei talenti del territorio – offerta di reali opportunità di placement e orientamento professionale.
Gli Enti di Terzo settore interessati a contribuire allo sviluppo del progetto “Officina delle Armonie” sul territorio Nolano possono inviare l’apposita manifestazione di interesse e partecipare, così, alla costruzione, alla diffusione nonché alla fruizione delle attività laboratoriali che saranno realizzate.
Il documento compilato in ogni sua parte, va inviato all’indirizzo email info@classicaonline.eu
Per maggiori informazioni scarica l’abstract del progetto.
24 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
È possibile trasformare il proprio condominio o la propria abitazione in un edificio a emissioni zero? Quali strumenti sono oggi a disposizione? E perché farlo?
Queste e molte altre sono le domande che ci facciamo quando si tratta di investire nella nostra abitazione. Ma perché oggi è così importante investire in edilizia? Quale contributo può dare alla nostra qualità di vita, all’ambiente, allo sviluppo economico locale?
Il webinar di Civico 5.0, organizzato insieme ai partner della campagna di Legambiente, ha lo scopo di rispondere proprio a tutte queste domande. Non solo per offrire ai cittadini un’ampia panoramica di tutti gli strumenti governativi a disposizione, ma anche per raccontare come Civico può aiutarti a realizzare una casa o un condominio in Classe A.
Il webinar andrà in diretta Facebook sulla pagina di Civico 5.0 e sul canale YouTube di energia@legambiente.it
PROGRAMMA
Introduce e coordina
Katiuscia Eroe, responsabile energia Legambiente
Intervengono
Sibilla Amato, Legambiente | Tutti i costi inutili in casa e nei condomini
Sandro Scollato, AzzeroCO2 | Condomini in Classe A, nuove opportunità da Azzero CO2 e Legambiente
Paolo Zorzi – Fassa Bortolo | La riqualificazione energetica per accedere al 110%
Christian Bartolomeo – ènostra | Autoconsumo collettivo in condominio: 2 casi pratici
Gabriele Nanni – Legambiente | La rietichettatura energetica degli elettrodomestici
Manuele Cavalli – CEO Astrel Group | Riduci sprechi e consumi con la domotica
Mauro Gallavotti – CEO Gruppo Celli | La risorsa acqua, un bene comune da proteggere e valorizzare
CONCLUDE
Giorgio Zampetti, direttore Legambiente
23 Feb, 2021 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
L’Emergenza Coronavirus rende impossibile anche quest’anno la realizzazione della storica iniziativa “Uova di Pasqua AIL”. L’associazione non scenderà in piazza il 27, 28 e 29 marzo scegliendo di mettere al primo posto il senso di responsabilità verso i volontari e verso i pazienti, ex pazienti, trapiantati che, da immunodepressi, sono particolarmente a rischio per il COVID-19.
L’appuntamento che da 26 anni colora di solidarietà le piazze di tutta Italia sarà annullato ma questa emergenza potrebbe avere ripercussioni gravi per i pazienti.
Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa. C’è il sostegno alla Ricerca e ad oltre 200 studi scientifici ogni anno, il finanziamento a 116 Centri Ematologici in tutta Italia, l’assistenza e l’accoglienza gratuita per oltre 7500 pazienti ogni anno. Migliaia di pazienti rischiano di vedersi ridurre gli accessi a domicilio, i ricercatori e i centri Ematologici di vedersi tagliare fondi. A pagare le conseguenze non può essere chi combatte un tumore del sangue.
Per questo i volontari di AIL contano sul vostro aiuto, perché anche restando a casa si può salvare la ricerca.
Come?