Scuola e inclusione: al via l’indagine promossa da FIADDA per supportare i bambini con deficit uditivi

F.I.A.D.D.A. Campania (Famiglie Italiane Associate in Difesa dei Diritti degli Audiolesi) con la supervisione scientifica del  Centro Regionale di Riferimento per Impianti Cocleari e Diagnostica Audiologica dell’A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli (Delibera del Dirigente Generale n. 560 del 29-11-2018) ha elaborato un semplice e veloce questionario anonimo rivolto agli insegnanti, allo scopo di conoscere il livello di esperienza con bambini con deficit uditivi del corpo docente. 

L’indagine rientra nell’ambito della campagna di comunicazione e di prevenzione scolastica del 2019: ‘Ascolta! Senti anche tu, previeni con noi’. L’iniziativa, pur essendo stata bruscamente interrotta dalla pandemia, ha permesso di effettuare test audiometrici gratuiti per più di 900 bambini ed ha consentito di raccogliere le istante di  molte famiglie, afferenti allo sportello d’ascolto C.R.R. dell’A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, che lamentano una scarsa informazione, sulle problematiche inerenti la sordità, nel contesto scolastico dei propri figli.

La ricerca permetterà di individuare strumenti e metodologie per facilitare l’inclusione dei bambini con deficit uditivi nella comunità scolastica.

Per procedere alla compilazione del questionario e supportare con il tuo contributo la ricerca…clicca qui

Salute e Dignità. Da Tecum APS e Una Mano Amica ODV il CleanKit per i senza fissa dimora

Salute e Dignità. Da questi due importanti temi nasce l’iniziativa promossa dall’associazione di promozione sociale Tecum di Torre del Greco e dall’organizzazione di volontariato Una Mano Amica di Napoli.

L’impegno con i senza fissa dimora dell’area metropolitana di Napoli, ha posto in evidenza la necessità di una maggiore attenzione in tema di salute, soprattutto in questo momento così difficile della pandemia da Covid-19, insieme all’obiettivo primario di dare dignità a persone che per innumerevoli ed inaspettate ragioni, possono trovarsi in condizioni di bisogno e relegati ai margini della società.

Alle consuete attività di distribuzione di generi alimentari e di prima necessità, coperte, scarpe ed abbigliamento, Tecum APS e Una Mano Amica ODV offriranno ai senza fissa dimora, a partire dal mese di marzo e con cadenza mensile, il CleanKit, insieme di prodotti per l’igiene personale e la cura della persona.

Il CleanKit sarà costituito da: mascherine chirurgiche, igienizzante mani, salviettine imbevute, fazzoletti di carta, spazzolino, dentifricio, calzini e assorbenti igienici per le donne.

Spesso questi prodotti di uso comune, insieme ai dispositivi di protezione individuale fondamentali per la protezione dal contagio da Covid-19, vengono ritenuti non indispensabili e non idonei a chi trascorre la propria esistenza tra ricoveri di fortuna e sistemazioni precarie. Ed invece proprio a queste persone occorrono maggiormente per evitare infezioni e malattie che spesso li costringono a rivolgersi ai pronto soccorso ospedalieri, come ad esempio infezioni ai piedi, alle mani o alla cavità orale fino alle patologie ginecologiche nel caso delle donne.

Non ultimo il “fattore dignità”, spesso mortificato dalla mancanza di igiene o di indumenti intimi adeguati come ed esempio i calzini. Avere cura della propria persona è un elemento imprescindibile nel percorso di promozione e rinascita di chi è costretto a vivere in condizioni di estrema indigenza.

Per maggiori informazioni e per donare:

Tecum APS: info@tecumaps.com – Tel. 3342143938

Facebook @tecumaps – Instagram @tecum.aps

Una Mano Amica ODV: 1unamanoamica@gmail.com – Tel. 3920320997

Facebook @unamanoamicaodv.it – Instagram @eduardo.todaro

Informatica di base: CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione

L’uso del computer rappresenta ormai uno strumento di uso quotidiano necessario se non addirittura fondamentale in ambito domestico, lavorativo o scolastico. Con il percorso formativo di Informatica, CSV Napoli intende fornire gli elementi di base per l’utilizzo delle principali funzionalità di un computer e supportare lo sviluppo delle capacità di comunicazione e di diffusione delle tecnologie fra le organizzazioni di volontariato dell’area metropolitana di Napoli con particolare attenzione ai volontari senior.

4 saranno gli argomenti principali del corso per un totale di 40 ore di formazione: le funzioni del sistema operativo e la gestione dei file; Word; Excel;  PowerPoint.

Gli incontri sono gratuiti e si terranno il lunedì e il mercoledì a partire dal prossimo 7 aprile.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 29 marzo 2021. Ad accoglienza della candidatura riceverete la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso ed in seguito i link per la partecipazione on line.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario degli incontri…scarica la locandina.

La solidarietà non si ferma I regali di Pasqua ANT sostengono l’assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore anche in tempo di Covid-19

Quest’anno più che mai Fondazione ANT celebra la Pasqua nel segno della solidarietà, con il pensiero sempre rivolto alle persone più bisognose di cure.

A Pasqua è possibile sostenere il lavoro delle équipe sanitarie ANT scegliendo una delle tante proposte disponibili: uova di cioccolato al latte o fondenti e panieri con eccellenze gastronomiche campane.

I Regali di Pasqua ANT saranno disponibili con consegna a domicilio inclusa nell’offerta e si potranno ordinare sul sito ant.it nell’apposita sezione https://ant.it/store/campania/ oppure telefonicamente nelle sedi ANT.

Il sostegno dei donatori privati e delle aziende è stato ed è tuttora assolutamente indispensabile per continuare a offrire protezione a migliaia di persone fragili che la malattia tumorale rende ancora più vulnerabili di fronte alla minaccia del Covid-19. Nel corso di quest’ultimo anno così complicato, infatti, medici, infermieri e psicologi ANT hanno sempre garantito continuità all’assistenza specialistica domiciliare che portano ogni giorno – gratuitamente e in sicurezza – nelle case di oltre 3.000 persone in oltre 30 province italiane da Nord a Sud. 199 sono state nel 2020 le persone in cura a Napoli e provincia e complessivamente – dall’inizio dell’attività – sono state assistite 6.000 persone.

ANT ha affrontato gli sconvolgimenti di questo ultimo anno con passione e determinazione grazie a solidi valori di base e a un’organizzazione fortemente strutturata – racconta Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione ANT – La nostra priorità è poter continuare a garantire un servizio indispensabile per tantissimi cittadini. A prescindere dall’epidemia, infatti, l’assistenza a domicilio per i pazienti cronici e degli anziani fragili è emersa chiaramente come una formula vincente in termini di protezione del paziente, sostenibilità economica e gradimento da parte delle famiglie. Faccio mie le parole di mio padre, il prof. Franco Pannuti che diede il via all’avventura di ANT: “L’Uomo c’è, la solidarietà c’è. L’amore e la fiducia non muoiono”. Non lasciateci soli!

Per la Pasqua 2021 è stata anche attivata l’iniziativa dell’ ‘uovo sospeso’. In collaborazione con alcune associazioni che operano sul territorio, è possibile raddoppiare la solidarietà donando un uovo che sarà consegnato direttamente a bambini, ragazzi e adulti in condizioni di bisogno.

Info e ordinazioni ANT Campania:

081 6338318

348.315.0325 | 347.116.3729

delegazione.napoli@ant.it

 

Quale Europa per i nostri giovani? Al via un concorso per le scuole superiori italiane

L'”Europa che sogniamo” è il titolo del concorso per le scuole superiori italiane, organizzato in collaborazione con l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Ciascuna scuola potrà partecipare con una sola squadra di massimo 5 studenti coordinata da un docente della stessa scuola, che dovrà presentare:

  1. un video di massimo un minuto sul tema “L’Europa che sogniamo”. I partecipanti dovranno prestare la massima attenzione a NON UTILIZZARE IMMAGINI o MUSICHE COPERTE DA COPYRIGHT
  2. un breve testo (max 50 parole) per descrivere i contenuti del video

Premi
Le squadre che si classificheranno nei primi tre posti della graduatoria vinceranno un viaggio di due giorni (un pernottamento) a Bruxelles per visitare le istituzioni europee, offerto dalla Commissione europea. Le squadre dovranno essere accompagnate dai docenti coordinatori indicati nella domanda. La data del viaggio (unica per le tre squadre e non oltre la fine del 2022) sarà concordata tenendo conto delle problematiche relative al Covid-19.

Tutti gli altri partecipanti al concorso riceveranno gadget su temi europei.

Il bando di concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito www.europascuola.eu

Dovranno essere inviati dal docente coordinatore all’indirizzo europascuola2020@gmail.com  entro e non oltre il 9 aprile 2021.