19 Mar, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Affidare per “essere accanto”: affido familiare e famiglie d’appoggio per minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni, come poter essere utile? Cosa significa davvero “sostegno”?
Riprendono gli appuntamenti con un nuovo ciclo di webinar gratuiti sui temi dell’affido familiare, organizzato da Shannara Cooperativa Sociale nell’ambito del progetto “GIOVANI CAMPANI“.
I primi 5 incontri, a cura della dott.ssa Maria Esposito, psicologa e psicoterapeuta, rispetteranno il seguente calendario:
L’affido: una modalità generativa – 24 marzo ore 16:00 – 18:00
I protagonisti dell’affido: le famiglie affidatarie e affidate – 31 marzo ore 16:00 – 18:00
L’affido del minore straniero non accompagnato – 7 aprile ore 16:00 – 18:00
L’affido e l’universo degli operatori – 14 aprile ore 16:00 – 18:00
La comunità che accoglie la famiglia affidataria, la famiglia affidata e il minore – 21 aprile ore 16:00 – 18:00
Come costruire una “base sicura”? Gli incontri sono particolarmente dedicati a famiglie, coppie, con o senza figli, persone singole, interessati ad avvicinarsi al mondo dell’affido familiare e delle famiglie d’appoggio.
Per partecipare, è necessaria la registrazione al link seguente: ISCRIVITI QUI!
A seguito dell’iscrizione, gli iscritti riceveranno tramite mail il link per partecipare agli incontri webinar.
Nel rispetto delle normative riguardanti le misure di sicurezza e protezione a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, gli incontri di aprile potrebbero essere svolti anche in presenza.
Per maggiori informazioni è possibile contattare info@cooperativashannara.it o chiamare il numero +393312559485
Giovani Campani è un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) dell’Unione Europea con capofila la Regione Campania. Con destinatari i minori stranieri non accompagnati, per favorire il loro processo di crescita e di inclusione, offre tutela legale e opportunità di percorsi di formazione finanziati, con lo scopo di promuovere la loro autonomia sociale e economica.
Il progetto è realizzato da Shannara Cooperativa Sociale, Cidis Onlus, La Tenda Centro di Solidarietà, Cooperativa Dedalus, Less, La Solidarietà, e i consorzi La Rada e Co.Re.
19 Mar, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà lunedì 22 marzo alle ore 16.00 un incontro informativo, dedicato alle associazioni dell’area metropolitana di Napoli, per illustrare i servizi gratuiti di “Assistenza legale sulla normativa civilistica, amministrativa e giuslavorista” e di “Assistenza in materia di privacy e trasparenza”. Si tratta di strumenti di sostegno offerti dal CSV Napoli per guidare i volontari degli ETS relativamente agli adempimenti da attuare e alle eventuali sanzioni in cui possono incorrere, orientarli rispetto alla stesura di convenzioni, all’attività di Advocacy, nonché supportarli relativamente agli obblighi di trasparenza, pubblicità e protezione dati sensibili come previsto dal Regolamento UE 2016/679.
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form accedendo direttamente all’Area Riservata del sito CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti).
I partecipanti riceveranno per e-mail il link per accedere al webinar il giorno stesso dell’evento.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
18 Mar, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Tre eventi di informazione e sensibilizzazione nell’ambito della XVII Settimana di azione contro il razzismo (dal 21 al 27 marzo 2021) promossa dall’Unar – Ufficio nazionale per il contrasto delle discriminazioni razziali, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È quanto organizzano, nei giorni 21,22 e 23 marzo, la FISH – Federazione italiana per il Superamento dell’Handicap, ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, il Festival dei Diritti Umani e la LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità.
Si comincia il 21 marzo, Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, alle ore 18.30, con “La disabilità non ha confini”, un seminario di approfondimento organizzato dal Festival dei Diritti Umani e che verrà trasmesso in diretta su YouTube, Facebook e sul sito di FISH Onlus, all’interno del quale verranno presentati i due documentari: Zulu Rema che ha imparato a volare di Gaia Vianello e La sedia di cartone di Marco Zuin. Un approfondimento su cosa significa vivere con una disabilità in Africa. L’incontro che sarà moderato da Danilo De Biasio, il direttore del Festival dei Diritti Umani, sarà introdotto dal presidente della FISH, Vincenzo Falabella e vedrà la partecipazione del direttore della rivista Africa, Marco Trovato e dei registi Gaia Vianello e Marco Zuin.
Perché “I diritti non chiedono permesso”, parafrasando il titolo del seminario formativo per avvocati, operatori legali e sociali che si terrà il 22 marzo, la seconda delle iniziative organizzate da FISH, Asgi, Festival dei Diritti Umani, Ledha. Il seminario è rivolto, in particolare, alle giuriste ed ai giuristi per illustrare le potenzialità e i limiti del contenzioso giudiziario che ha interessato le corti nazionali, al fine di favorire la conoscenza degli strumenti che il diritto offre per tutelare i diritti delle persone di origine straniera con disabilità. A partire dalla considerazione che le diverse condizioni di vulnerabilità che possono caratterizzare la vita delle persone, a volte, si sommano e si integrano tra loro, moltiplicando così gli ostacoli che esse devono superare per condurre un’esistenza libera e dignitosa, discuteranno, più in generale, degli strumenti di tutela dei diritti degli stranieri con disabilità in Italia: Livio Neri e Alberto Guariso di Asgi, Laura Abet di Ledha, Francesco Rizzi dello studio legale Diritti e Lavoro.
Si prosegue e si conclude poi il giorno seguente, martedì 23 marzo con il seminario formativo “Nella società con tutti e come tutti. Migranti e stranieri con disabilità”, rivolto agli operatori sociali e ai rappresentanti delle organizzazioni che si occupano di accoglienza agli stranieri. Il seminario intende offrire alle persone interessate tutti quegli strumenti di comprensione delle condizioni di vita delle persone con disabilità straniere e relativi alla loro rappresentazione sociale, che spesso li indica come gli invisibili tra gli invisibili, tendendoli a confinarli, quindi, all’interno dei contesti familiari e nei circuiti professionali, rendendoli, così, “invisibili” al resto della società. A partire da queste considerazioni, dunque, di come le diverse discriminazioni nascano dalle rappresentazioni sociali, ne discuteranno Giovanni Merlo, direttore della Ledha, Vincenzo Falabella, Presidente della FISH, Lavinia D’Errico del Cerc, infine, Matteo Schianchi, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Domenica 21 marzo 2021 – Ore 18.00 – 19.30
“La disabilità non ha confini” evento gratuito in diretta streaming
Lunedì 22 marzo 2021 – Ore 16.00 – 18.00
“I diritti non chiedono permesso” evento gratuito soggetto ad iscrizione obbligatoria. Sono stati richiesti al CROAS Lombardia 2 crediti formativi per gli assistenti sociali.
Martedì 23 marzo 2021 – Ore 16.00 – 18.00
“Nella società con tutti e come tutti. Migranti e stranieri con disabilità” evento gratuito soggetto ad iscrizione obbligatoria. Sono stati richiesti al CROAS Lombardia 2 crediti formativi per gli assistenti sociali.
Programmi dettagliati e informazioni per le iscrizioni sono disponibili al seguente link:
https://www.fishonlus.it/progetti/settimanacontroilrazzismo/index.html
18 Mar, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Prendono il via oggi le attività di formazione – coordinate da Interessere – rivolte a docenti e studenti di 40 scuole secondarie di secondo grado, attività che hanno lo scopo di promuovere iniziative di peer education per diffondere la cultura del consenso nelle nuove generazioni.
Il progetto, realizzato da Amnesty International Italia in collaborazione con Interessere – Mindfulness in azione e con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, fa parte della campagna #IoLoChiedo di Amnesty International Italia e ha l’obiettivo di diffondere proposte e strumenti finalizzati alla costruzione di una cultura del consenso tra i giovani del nostro Paese.
La campagna #IoLoChiedo vuole far luce sul tema del consenso e della cultura del consenso all’interno dei rapporti sessuali e in genere delle relazioni tra le persone, per giungere all’obiettivo di vivere in una società basata sulla parità, sul rispetto reciproco, libera dalla violenza sessuale, dove tutti comprendono appieno il principio che ogni persona è proprietaria del proprio corpo e deve poter decidere autonomamente e in totale libertà come gestirlo.
Se una persona esprime il proprio consenso a un rapporto intimo non c’è violenza, ma se non lo esprime, il rapporto dovrebbe essere considerato reato. Purtroppo, dal punto di vista normativo in Italia la questione non è così lineare: in base all’art. 609-bis del codice penale se il rapporto sessuale non scaturisce da violenza o minaccia o coercizione si presume che vi sia il consenso e in caso di giudizio spetta alla vittima dimostrare il contrario. È perciò essenziale avviare un processo di sensibilizzazione a questo tema, che possa portare a un cambiamento – soprattutto a livello culturale – affinché il consenso nelle relazioni sia la norma.
Per raggiungere questo ambizioso risultato, la campagna di Amnesty International Italia si avvale del contributo di Interessere – Mindfulness in azione, che propone un breve percorso esperienziale per ridefinire il concetto di consapevolezza come competenza trasversale da coltivare e potenziare attraverso semplici pratiche che si possono apprendere.
Agli incontri seguirà un convegno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2021, per raccontare il progetto e valorizzare il lavoro delle scuole in presenza di rappresentanti dei Paesi europei dove il principio del consenso è già legge.
Per ulteriori informazioni sulla campagna #Iolochiedo:
https://www.amnesty.it/campagne/iolochiedo/
Per firmare l’appello #Iolochiedo:
https://www.amnesty.it/appelli/il-sesso-senza-consenso-e-stupro/
17 Mar, 2021 | In evidenza, News dalle odv
La ripartenza inizia dalle città. I nostri capoluoghi hanno di fronte grandi sfide, rese ancora più impegnative dalla crisi sanitaria: l’adozione di nuovi modelli di mobilità, la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico.
Per questo, nasce Clean Cities, la nuova campagna di Legambiente che fino al 10 aprile intende accendere i riflettori sul ruolo che le città italiane possono giocare per una ripartenza più ecologica e sostenibile. Un viaggio in 14 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, per promuovere con forza una nuova mobilità urbana: più elettrica, più sicura e più condivisa, cercando di spingere i processi politici locali verso misure di mobilità sostenibile.
I volontari di Legambiente saranno a Napoli i prossimi 30 e 31 marzo. La prima giornata sarà dedicata ad azioni outdoor, come mobilitazioni, flash mob e blitz. Iniziative finalizzate a sostenere o avviare vertenze territoriali legate alla mobilità, alla sicurezza stradale, al miglioramento della qualità dell’aria, con l’intento di ottenere un preciso impegno dalle amministrazioni locali affinché vengano soddisfatte.
Nella seconda giornata sarà organizzato un evento per presentare la “Pagella della Città”, una sintesi delle performance locali sui principali indicatori urbani relativi a ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico. Sarà anche l’occasione per presentare buone pratiche locali e regionali in merito ai temi trattati, per favorire un momento di confronto con l’amministrazione locale e con i cittadini e per fare il punto sui programmi d’investimento del Recovery Fund in ambito urbano.
Segui le tappe di Clean Cities su Facebook e Twitter