09 Apr, 2021 | Comunicare il sociale, In evidenza, News dal Csv
Niente scuola in presenza, niente piazze, strade e luoghi di ritrovo, niente sport: i giovani sono fortemente penalizzati dalla pandemia. “Beata gioventù”, si diceva una volta. E ora? Nel numero di aprile di Comunicare il Sociale riflessioni, storie e interviste su una generazione dal futuro a rischio.
La rivista è in distribuzione gratuita nelle sedi di associazioni ed Enti che hanno richiesto di diventare punto di distribuzione e scaricabile gratuitamente al link dedicato:
https://www.comunicareilsociale.com/wp-content/uploads/2021/04/NUMERO-4.pdf
Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui
08 Apr, 2021 | In evidenza, News dalle odv
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio regionale della Campania, in collaborazione con la Sezione territoriale UICI di Napoli, la sezione U.N.I.Vo.C. di Napoli e il Centro Nazionale del Libro Parlato organizza per sabato 10 aprile alle ore 10:30 “IL VALORE DEL LIBRO PARLATO … COME BENE COMUNE”, un incontro promozionale di arruolamento per volontari “Donatori di voce” nell’ambito del progetto “Bloom Again: tutti i sensi hanno colore” proposto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini”, organizzazione non lucrativa senza scopo di lucro interamente partecipata dalla “Fondazione con il Sud”. Il progetto coinvolge la rete di cinque regioni, tra cui l’UICI della Campania.
Il progetto prevede una campagna di arruolamento di volontari per la registrazione di testi per trasferire e vivificare le parole scritte, per raccontare e per informare: questo è il prezioso servizio che il Centro Nazionale del Libro Parlato offre da oltre sessant’anni ai non vedenti e a tutte le persone che, per i motivi più diversi, hanno difficoltà di lettura, uno dei servizi più preziosi: la possibilità di rendere viva la parola scritta, di trasferirla nella viva voce, per raccontare ed informare.
All’evento si potrà assistere tramite la pagina Facebook dell’UICI di Napoli al seguente link: https://www.facebook.com/uicinapoli
Si confronteranno:
Silvana Piscopo – “il valore del libro parlato come bene comune”;
Gabriella Bruno e Vincenzo Destra – “Il libro parlato visto dagli utenti”;
Silvia Coletta e Francesca Sacco – “L’impegno del donatore di voce”;
Domenico Vitucci – “gli aspetti organizzativi: dalla produzione alla distribuzione”.
Interverranno:
Vincenzo Massa – Componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
Pietro Piscitelli – Presidente Consiglio Regionale Campania Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
Mario Mirabile – Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
Salvatore Petrucci – Presidente U.N.I.Vo.C. di Napoli;
Per maggiori informazioni:
referente Servizio libro parlato – Domenico Vitucci – tel. 3398811209 vituccimd@gmail.com
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli,
via San Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli, tel. 081/5498834 – 50 , libroparlato@uicinapoli.it , www.uicinapoli.it
08 Apr, 2021 | In evidenza, News dal Csv, Senza categoria
Gli atti del recente percorso formativo “La comunicazione per il Terzo settore: metodologie, strumenti e opportunità” promosso dal CSV Napoli diventano un pretesto per riflettere sui fondamentali della comunicazione, ancora più necessari in un contesto mutevole e in continuo divenire.
Da qui nasce “Lezioni Campane. I fondamentali della comunicazione”, una nuova pubblicazione della nostra collana nerosubianco, a cura di Stefano Martello e con i contributi di Emanuela Fregonese, Alessandra Veronese e Roberta Zarpellon.
Uno strumento pensato per i volontari, per aiutarli a far crescere la cultura della comunicazione e della relazione all’interno della propria organizzazione. Un processo necessario per far conoscere all’esterno la propria mission, i propri valori e le proprie attività e trasformare, così, l’obbligo della rendicontazione sociale in una opportunità di apertura e dialogo con i territori.
Scarica la pubblicazione.
08 Apr, 2021 | In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli organizza 4 incontri per dare voce ai volontari dei 92 Comuni della Città metropolitana di Napoli. Territori diversi tra loro che spesso presentano esigenze e bisogni differenti.
Le Assemblee Consultive Territoriali saranno il luogo del confronto, della riflessione comune, della co-progettazione delle linee di sviluppo del volontariato e contribuiranno alla ricerca che CSV Napoli sta realizzando con Focus Marketing sul volontariato nella Città metropolitana di Napoli con lo scopo di conoscere più approfonditamente i bisogni delle realtà di Terzo settore che svolgono attività di volontariato.
Gli incontri si terranno in videoconferenza.
Di seguito il link per la partecipazione e il calendario degli incontri divisi per Comune di appartenenza:
– Giovedì 15 aprile 2021 ore 15,30/17,30: La città di Napoli (le 10 Municipalità). Clicca sul link che segue per iscriverti: http://gestionale.csvnapoli.it/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Eventi&ID=1137
– Giovedì 22 aprile 2021 ore 15,30/17,30: L’area dell’entroterra Nord costituita da Napoli Nord (Comuni di Arzano, Casandrino, Casavatore, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano, Melito, Sant’Antimo); Napoli nord – ovest (Comuni di Calvizzano, Giugliano, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Qualiano, Villaricca); e Napoli nord – est (Comuni di Acerra, Afragola, Brusciano, Caivano, Cardito, Casalnuovo, Casoria, Castello di Cisterna, Crispano, Pomigliano d’Arco) e l’area flegrea con le isole di Ischia e Procida (Comuni di Bacoli, Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida, Quarto, Serrara Fontana). Clicca sul link che segue per iscriverti: http://gestionale.csvnapoli.it/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Eventi&ID=1138
– Giovedì 29 aprile 2021 ore 15,30/17,30: L’area Nolana (Comuni di Camposano, Carbonara di Nola, Casamarciano, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Liveri, Mariglianella, Marigliano, Nola, Palma Campania, Roccarainola, San Gennaro Vesuviano, San Paolo Bel Sito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Tufino, Visciano) e l’area Vesuviana interna (Comuni di Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Massa di Somma, Ottaviano, Poggiomarino, Pollena Trocchia, Pompei, San Giorgio a Cremano, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Striano, Terzigno, Trecase e Volla). Clicca sul link che segue per iscriverti: http://gestionale.csvnapoli.it/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Eventi&ID=1139
– Giovedì 6 maggio 2021 ore 15,30/17,30: L’area della Penisola sorrentina con l’isola di Capri (Comuni di Agerola, Anacapri, Capri, Casola di Napoli, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Sant’Agnello, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Sorrento e Vico Equense) e l’area Vesuviana costiera (Comuni di Castellammare di Stabia, Ercolano, Portici, Torre Annunziata, Torre del Greco). Clicca sul link che segue per iscriverti: http://gestionale.csvnapoli.it/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Eventi&ID=1140
08 Apr, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Formalizzata, nella giornata di ieri, la nascita del CSVnet Campania, network regionale dei centri di servizio per il volontario. La nuova realtà opererà per la realizzazione degli obiettivi istituzionali dei CSV, nel rispetto delle loro autonomie, riconoscendo i principi ispiratori di CSVnet e condividendone lo scopo.
In particolare il nuovo ente, che ha scelto come presidente Nicola Caprio, già rappresentante legale del CSV Napoli e vicepresidente Elena Pera, già presidente di AssoVoCe, svolgerà funzioni di pianificazione e rappresentanza unitaria dei CSV Soci della regione, rappresenterà in chiave politica/istituzionale i CSV verso l’esterno; intensificherà la collaborazione, lo scambio di esperienze, di competenze e di servizi tra i CSV e promuoverà i rapporti tra i CSV e gli altri enti regionali; rappresenterà i CSV nelle relazioni con i soggetti di livello regionale, come l’ Organismo Territoriale di Controllo – OTC, Regione Campania, i soggetti di Coordinamento del volontariato regionale (quali ad esempio: Consulte, Coordinamenti, Forum), sui temi di interesse comune, garantendo un’interlocuzione unitaria dei CSV con ogni altro soggetto di livello regionale e nazionale. Inoltre il CSVnet Campania interloquirà con enti, organizzazioni ed istituzioni di livello nazionale e internazionale, compreso l’Organismo Nazionale di Controllo (ONC); favorirà la conoscenza dell’operato dei CSV tra l’opinione pubblica e gli interlocutori istituzionali a livello regionale; promuoverà iniziative comuni a favore dei CSV stessi e del volontariato in generale, che non contrastino con le finalità e l’attuazione dei singoli CSV.
«Per diversi anni i CSV della Campania- spiega Nicola Caprio- hanno provato a mettersi insieme per dare vita al coordinamento regionale. Oggi, finalmente, questo obiettivo si concretizza con la nascita di CSVnet Campania. Corre l’obbligo per me di ringraziare per l’impegno costante e per la fiducia che i CSV di Caserta, Avellino-Benevento e Napoli hanno dimostrato nei miei riguardi, eleggendomi Presidente Regionale. Un accreditamento riconosciuto da CSVnet, rete nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, che ha sostenuto e avvalorato la compagine formata da CSV Napoli ETS, CSV Asso.Vo.Ce. e CSV Irpinia-Sannio ETS, quale forma di coordinamento regionale. La rilevanza e l’impatto delle azioni di CSVnet Campania, che sempre tutelerà gli interessi dei Centri provinciali, andranno oltre la dimensione regionale, privilegiando, su più livelli, il dialogo e la relazione con tutti gli stakeholders coinvolti a vario titolo nella promozione e nella valorizzazione del volontariato in tutti gli ETS».