Video reputation: il servizio del CSV Napoli che permette alle ODV di raccontarsi

Comunicare, farsi conoscere e rendersi riconoscibile è un obiettivo importante per l’associazionismo che incide in maniera significativa sulla possibilità di reclutare nuovi volontari e promuovere le proprie iniziative. Per questo motivo, CSV Napoli nell’ambito delle attività di comunicazione a sostegno delle associazioni dell’area metropolitana di Napoli, ha istituito il servizio di “video reputation”.

Le associazioni che ne faranno richiesta, compilando l’apposito form disponibile nell’Area Riservata del nostro sito, potranno raccontare le loro attività associative e/o un progetto a cui tengono particolarmente, mediante un video che verrà realizzato dal CSV e che resterà nelle disponibilità delle associazioni.

Questo servizio di comunicazione, si affianca ai tradizionali strumenti di CSV Napoli da sempre a supporto delle ODV (sito istituzionale, newsletter, profili social, Comunicare il Sociale, ecc), e intende valorizzare e raccontare attraverso le immagini le esperienze più significative di solidarietà e cittadinanza attiva, sostenere la diffusione e la visibilità delle iniziative delle associazioni verso la comunità territoriale, sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della solidarietà e del volontariato.

Il video, realizzato da una troupe televisiva che si occuperà delle riprese e delle interviste, una volta chiuso verrà consegnato ai referenti delle ODV che potranno usarlo per promozione, comunicazione o informazione.

Ogni ODV può usufruire del servizio una volta nel corso dell’anno. Le richieste presentate saranno sostenute fino ad esaurimento del budget annuale previsto per il servizio.

Clicca qui per richiedere il servizio “Video Reputation”

Librerie laFeltrinelli: fino a 15.000€ per realizzare il tuo gioco in scatola in crowdfunding e distribuirlo!

Dopo il grande successo del primo bando, dove è stato selezionato Aster (che entro Aprile sarà disponibile nelle librerie laFeltrinelli e online sulla prima libreria italiana costituita da lafeltrinelli.it e iBS.it), c’è un’altra opportunità dedicata agli appassionati dei giochi in scatola: fino alle ore 12.00 del 30 aprile è possibile partecipare alla nuova call for ideas lanciata da Librerie laFeltrinelli su Produzioni dal Bassoprima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, per premiare attraverso l’opportunità di cofinanziamento un progetto originale che riguarderà proprio i giochi in scatola.

Il progetto più meritevole, se raggiungerà tramite la raccolta fondi dedicata sulla piattaforma il 50% del budget stabilito, potrà vivere la stessa avventura dei protagonisti di Aster, ottenendo il cofinanziamento da laFeltrinelli per il restante 50% (fino a un massimo di 15.000€) e vedere così il proprio gioco distribuito in esclusiva un anno in una selezione di librerie laFeltrinelli d’Italia e sui siti www.lafeltrinelli.it e www.ibs.it.

Per partecipare basta proporre la propria idea – che può derivare da un singolo individuo, da un’azienda, una Onlus o un team di lavoro – tramite l’apposito form sul network e descrivere nel dettaglio come funziona: la giuria sceglierà il gioco più interessante valutando la qualità, l’originalità e la fattibilità di sviluppo, ed entro Giugno 2021 partirà la fase di raccolta fondi su Produzioni dal Basso.

Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/lafeltrinelli#la-feltrinelli-initiative

Volontariato in Africa nonostante la pandemia: torna il convegno di Spera

Si intitola “Italia&Africa” il convegno nazionale organizzato per i prossimi 7 e 8 maggio da Spera, il consorzio genovese che raccoglie decine di associazioni italiane che operano in Africa.

Giunto all’undicesima edizione, quest’anno l’evento (qui il programma) punta a stimolare opportunità e possibili collaborazioni tra le associazioni di volontariato che operano nel territorio africano, il mondo delle istituzioni e del profit, grazie a Confindustria Genova che coinvolgerà alcune imprese italiane attive in Africa in uno specifico workshop.

Altra novità di questa edizione, oltre al fatto che si terrà online, è il coinvolgimento dei Centri di servizio per il volontariato attraverso la collaborazione con CSVnet.

Negli ultimi sei mesi infatti più di 30 Csv hanno contribuito a organizzare diverse video riunioni sui rispettivi territori per far conoscere il progetto di Spera, coinvolgendo più di 150 associazioni di volontariato impegnate in Africa, molte delle quali sono entrate nel database di Spera.

Il consorzio infatti, per favorire il lavoro di rete fra le organizzazioni, ha raccolto in un database onlineconsultabile gratuitamente, i progetti di oltre 270 associazioni italiane, enti religiosi, privati e altre realtà del terzo settore in Africa.

Molte delle associazioni coinvolte dai Csv hanno inoltre compilato il questionario proposto da Spera per conoscere le conseguenze della pandemia sullo svolgimento dei loro progetti, che sarà un altro dei temi che verrà approfondito durante la due giorni di maggio.

Il convegno di aprirà venerdì 7 maggio, con la partecipazione del presidente di CSVnet Stefano Tabò e un ampio confronto fra diverse associazioni laiche, diocesi e istituti missionari mentre la sessione del pomeriggio sarà dedicata alle università italiane che operano in Africa grazie alla presenza del Cucs – Centro universitario cooperazione e sviluppo – e alla tavola rotonda sulle attività profit attive nel continente africano.

La giornata di sabato sarà invece dedicata alla presentazione del nuovo portale web “Italia e Africa” e al confronto fra i rappresentanti del Ministero degli Affari Esterni e della Cooperazione Internazionale e i rappresentanti di associazioni di volontariato, della Chiesa Cattolica, delle università e delle imprese italiane.
La partecipazione al convegno è gratuita ma è necessario iscriversi a questo link.

di Clara Capponi per csvnet.it

Riforma del Terzo settore: webinar dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Si chiama “Riforma del Terzo settore: impresa sociale. Il terzo settore del futuro” il webinar organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili del Circondario del Tribunale di Napoli.

L’evento si terrà giovedì 15 aprile dalle 14,30 alle 16,30 sulla piattaforma zoom. Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione basta cliccare sul link che segue:

https://www.odcec.napoli.it/eventi/riforma-del-terzo-settore-impresa-sociale-il-terzo-settore-del-futuro-id-1993.html

Dopo i saluti di Vincenzo Moretta, presidente del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, di Mariano Bruno, consigliere dell’Ordine con delega alle aziende non profit e di Nicola Caprio, presidente del CSV Napoli, interverranno Renato Briganti, docente di Diritto Pubblico e direttore del Master sulla Finanza etica alla Federico II, Alessandra Allini, docente di Economia Aziendale alla Federico II, Alberto Mula, docente di Diritto Tributario alla Federico II e Fabrizio Polidoro, dottore commercialista e componente della commissione “Aziende non profit, imprese sociali, onlus”. Modera Antonella La Porta, presidente della commissione “Aziende non profit, imprese sociali, onlus”.

La partecipazione attribuirà 2 crediti formativi ai commercialisti/revisori