13 Mag, 2021 | Copertina, Formazione, In evidenza, News dal Csv
Cosa significa essere dislessico? Questa la domanda al centro del nuovo corso di formazione promosso dal CSV Napoli rivolto ai volontari degli enti di Terzo settore che si occupano di bambini e ragazzi, per riflettere e discutere delle difficoltà specifiche dell’apprendimento.
Saranno analizzate, con il supporto di esperienze dirette, le difficoltà di lettura, di scrittura, di grammatica, di calcolo e di grafia. Gli incontri hanno l’obiettivo di legare i concetti classici delle dislessie con la presentazione di esperienze, metodi e risposte a domande semplici e dare strumenti per riconoscere la presenza della difficoltà e indirizzare così il bambino verso i servizi territoriali più adeguati.
Gli incontri sono gratuiti e si terranno in modalità online attraverso la piattaforma GoToMeeting nei giorni 3, 10, 17, 24 giugno 2021.
Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 30 maggio 2021 Ad accoglienza della candidatura riceverete la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso ed in seguito i link per la partecipazione on line.
Per maggiori informazioni sui contenuti del corso scarica la locandina
13 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Nella contea di Isiolo, in Kenya, la vita di migliaia di bambini è in grave pericolo.
Le siccità cicliche e l’emergenza climatica hanno privato intere comunità dell’accesso all’acqua pulita. L’impatto è stato devastante: le comunità pastorali sono state costrette ad abbandonare l’allevamento come unica fonte di sostentamento, a causa delle perdite di bestiame. A pagare il prezzo di questa situazione sono in particolar modo i bambini, che patiscono più di chiunque altro la carenza di cibo e acqua.
Con un sms o una chiamata da rete fissa al numero solidale 45511, tutti potranno dare un contributo per sostenere il progetto di ActionAid e garantire acqua pulita ai bambini e alle famiglie delle zone più vulnerabili del Kenya, dove l’organizzazione lavora da quasi 50 anni. L’iniziativa solidale è attiva fino al 20 giugno e i fondi raccolti serviranno a finanziare interventi di miglioramento dei sistemi idrici per assicurare anche nella stagione secca l’accesso all’acqua destinata al consumo umano e alle attività agricole. I beneficiari diretti saranno oltre 5mila, tra cui i bambini che frequentano la scuola primaria locale.
ActionAid interverrà innanzitutto per ripristinare una diga, dotandola di un sistema di pompaggio a energia solare che convoglierà acqua pulita in serbatoi di stoccaggio posizionati in prossimità della scuola e delle fattorie comunitarie. Un’altra componente del progetto riguarderà la formazione della comunità attraverso la promozione delle buone pratiche igienico-sanitarie e della gestione sostenibile delle risorse naturali.
Per saperne di più actionaid.it
12 Mag, 2021 | News dalle odv
Ha preso il via da Napoli la prima tappa del progetto internazionale R-Evolution, promosso dal Nuovo Teatro Sanità, in partenariato con Sardegna Teatro – Teatro di Rilevante Interesse Culturale (Cagliari), Scena Nuda (Reggio Calabria), Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale (Catania), Primavera dei Teatri – Festival di Teatro (Castrovillari), Fondazione Sardegna Film Commission, Greek Art Theatre Karolos Koun (Atene), Between the Seas Mediterranean Performing Lab (Atene), e realizzato con il supporto di Fondazione Terzo Pilastro Internazionale. I creativi under 35, selezionati tra Italia e Grecia, saranno in residenza al Nuovo Teatro Sanità fino al 19 maggio, per realizzare il primo step del progetto.
Sono tredici i giovani artisti che prenderanno parte all’iniziativa: Nadia Addis, Bruna Bonanno, Elvira Buonocore, Miryam Chilà, Carlo Galiero, Carlo Geltrude, Mariasilvia Greco, Evangelia Oikonomu-Vamvaka, Gianmarco Porru, Clio Scira Saccá, Laura Stefanidis, Leonardo Tomasi, Lyto Triantafyllidou. L’idea è quella di offrire ai partecipanti un’esperienza internazionale in area Euro-Mediterranea, favorendo il dialogo interculturale e l’empowerment delle carriere degli artisti coinvolti. Attraverso un ciclo di residenze, incontri e confronti – realizzati sia in modalità virtuale sia in presenza – i creativi selezionati potranno sviluppare un progetto originale, che sia frutto della cooperazione e dello scambio tra culture e poetiche differenti.
Le residenze si svolgeranno oltre che a Napoli, ad Atene, Cagliari, Reggio Calabria, Catania, e saranno finalizzate alla formazione di gruppi di lavoro – in base alle affinità artistiche – che daranno vita ad un progetto intorno alle tematiche individuate nel corso degli incontri.
Le nuove creazioni saranno presentate all’interno di un festival diffuso (aperto al pubblico), organizzato a ottobre e novembre 2021, nelle sedi dei partner tra il Sud Italia e la Grecia. Il progetto si chiuderà a dicembre 2021, al Nuovo Teatro Sanità di Napoli, con un meeting finale aperto al pubblico. Tutte le info sono disponibili sul sito revolutionproject.eu.
12 Mag, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Dopo l’approfondimento sul RUNTS, Terzjus promuove un nuovo ciclo di webinar che affronta le principali misure promozionali previste dalla Riforma del terzo Settore per gli ETS, organizzato in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, il CSVNet e la collaborazione di Cantieri del Terzo Settore.
La riforma del Terzo Settore ha infatti previsto, all’interno del Codice, misure promozionali per gli ETS di grande importanza ma che sono ancora, per la maggior parte di esse, sconosciute. Alcune sono mirate al sostegno economico delle loro attività istituzionali, altre consentono di accedere all’utilizzo di beni, altre ancora sono di stimolo allo sviluppo di nuove attività ed all’innovazione. Inoltre alcune misure aggiuntive di sostegno sono state previste, in seguito al blocco di alcune delle attività degli ETS per contrastare il diffondersi della pandemia, dai vari DPCM emanati dal Governo.
Infine anche la misura di sostegno del bonus 110%, per la ristrutturazione degli immobili, è stata allargata agli ETS nel rispetto di alcune principali condizioni.
Di tutto questo si parlerà nel prossimo ciclo di quickinar a partire dal 18 maggio p.v. alle ore 17.00, con cinque appuntamenti consecutivi, a cui è possibile partecipare collegandosi in diretta tramite la piattaforma zoom cliccando qui e digitando il seguente ID riunione: 960 2961 4295, oppure in diretta streaming attraverso il canale youtube di Terzjus.
10 Mag, 2021 | Comunicare il sociale, In evidenza, News dal Csv
È legittimo aspettarsi dignità dal lavoro: questo il punto di partenza del numero di maggio di Comunicare il Sociale, dedicato al lavoro come inclusione e riscatto sociale.
La rivista è in distribuzione gratuita nelle sedi di associazioni ed Enti che hanno richiesto di diventare punto di distribuzione e scaricabile gratuitamente al link dedicato:
https://www.comunicareilsociale.com/wp-content/uploads/2021/05/NUMERO-5_web.pdf
Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui