18 Mag, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà il prossimo 24 maggio dalle ore 18 alle 20 il webinar “Co-programmazione e co-progettazione: nella Costituzione della Repubblica, per la Sussidiarietà, con il Terzo settore” di Fqts, progetto di formazione per il terzo settore delle regioni del Sud Italia (Fqts), promosso dal Forum nazionale del terzo settore e da CSVnet e con il sostegno della Fondazione con il Sud. Per partecipare sarà necessario registrarsi. Ai primi 1.000 iscritti verrà mandato il link di accesso. Per tutti gli altri sarà possibile seguire la diretta sul canale YouTube di Fqts.
A relazionare sul rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore alla luce del codice del Terzo settore (artt. 55-56), Luca Antonini, giudice della Corte Costituzionale, Luca Gori, docente di diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo Settore. La discussione sarà introdotta da Gianfranco Marocchi e condotta da Paolo Pezzana, entrambi coordinatori della linea A1L1 di Fqts. L’evento, infatti, è il primo appuntamento di questa linea, nata per descrivere gli scenari che concretamente si realizzeranno per il Terzo settore, in specie per quello meridionale, nel prossimo futuro, per mettere a fuoco una “visione del sistema Italia” che possa rispondere in maniera adeguata alle sfide di crescita e cambiamento dei territori.
“Dopo la sentenza n. 131/2020, la modifica al Codice degli appalti, le legislazioni regionali e, infine, le Linee guida del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, – commenta Luca Gori – il quadro normativo per dare il via ad una stagione di ‘amministrazione condivisa’ ci sono tutte. L’attenzione che il Piano nazionale di ripresa e resilienza dedica al tema è notevole, in alcuni passaggi di grande rilievo (piani urbani, povertà educativa, beni confiscati, ecc.). Il rischio da evitare è quello di ritenere l’amministrazione condivisa come un mero procedimento, una sequenza di tecnicismi: questa sarebbe una sconfitta. È allora importante continuare ad interrogarsi sul senso profondo di questi istituti, nella prospettiva della Costituzione e dell’integrazione europea. In questo senso, appare importante non smarrire i “fondamentali”: attività di interesse generale, attività amministrativa, strumenti di condivisione, autonoma iniziativa dei cittadini sono tutti elementi che assumono significato nel quadro costituzionale, e su quelli è importante continuare a riflettere”.
Co-programmazione e co-progettazione, infatti, sono due strumenti innovativi di sussidiarietà, attuati secondo principi di trasparenza e che hanno assunto recentemente piena legittimità, da un punto di vista giuridico e normativo, almeno al pari degli altri strumenti basati sulla competizione. Si tratta di strade certamente più lontane dalle esperienze di servizio e di partecipazione propri del Terzo settore e che lo rendono attore pienamente responsabile di cambiamento nei territori e nelle comunità. Il seminario sarà occasione per approfondire le modalità di lettura dei bisogni, la conseguente destinazione delle risorse e la scelta degli interventi da attuare e come individuare e mettere a punto iniziative condivise specifiche.
Lara Esposito – Cantiere Terzo Settore
18 Mag, 2021 | comunità solidali, In evidenza, News dalle odv
Una comunità energica che si prodiga per il bene delle persone che ci vivono, siano esse anziani, giovani, disabili o bambini. C’è questo al centro del nuovo progetto “Voci dal Barrio” avviato dalle associazioni InnovAzioni Sociali, Os…are e dalla Misericordia di Pimonte in località Sigliano, quartiere periferico di Gragnano.
In Italia, l’impegno sociale nelle periferie è cresciuto negli ultimi anni ed è in questo solco che si colloca l’idea alla base del progetto: proseguire con concretezza la riflessione sulle realtà periferiche e ritrovare nei quartieri l’energia costruttiva. Proprio dalle periferie, da dove spesso sembrano venire solo dinamiche fortemente distruttive, se pubblico e privato lavorano insieme è possibile rammendarle e ricucirle positivamente coi tessuti cittadini.
Il progetto è finanziato dal CSV di Napoli nell’ambito dell’avviso pubblico Le Comunità Solidali e si avvale di collaborazioni strategiche come quelle del Comune di Gragnano e di Fotolux di Michele Iacondino.
Il progetto si svolgerà a Sigliano, nella ex scuola elementare, in uno spazio che il Comune ha messo a disposizione delle associazioni e prevede l’apertura di uno sportello a misura di cittadino che possa sostenere la domanda di servizi sociali e individuare al contempo bisogni emergenti.
Saranno realizzati, inoltre, uno spazio famiglia e nuove attività ludiche e ricreative immaginate per la comunità e progettate insieme ad essa. Protagonisti del cambiamento saranno soprattutto i giovani che partecipando ai percorsi formativi gratuiti offerti dal progetto, contribuiranno allo sviluppo del territorio.
Lo Sportello Sociale di Prossimità è operativo tutti i martedì e i giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 c/o la Palazzina Polifunzionale in via Statale per Agerola 98, mentre è già online l’avviso per il reclutamento dei partecipanti al corso di formazione “Operatore sociale di sviluppo di comunità”.
Per maggiori informazioni:
innovazionisociali@gmail.com – 3389181944
17 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Continuano gli incontri di sensibilizzazione sui temi dell’affido familiare a cura della dott.ssa Maria Esposito, psicologa e psicoterapeuta, organizzati da Shannara Cooperativa Sociale nell’ambito del progetto “GIOVANI CAMPANI“.
I prossimi appuntamenti in presenza si terranno presso Villa Fernandes (Via Diaz, 144 – Portici), un edificio dei primi anni del ‘900 confiscato alla camorra, con il patrocinio morale del Comune di Portici, e si articoleranno come di seguito:
19 maggio 2021 ore 16:00 – 18:00
AFFIDO FAMILIARE…ACCOGLIENZA SOLIDALE
Attraverso la visione di alcuni estratti di film e video, racconteremo cos’è un legame, come nasce, come cresce e come si costruisce una “base sicura”, avvicinandovi al mondo dell’affido familiare e delle famiglie d’appoggio per una vera accoglienza solidale.
26 maggio 2021 ore 16:00 – 18:00
STORIE DI INCONTRI E INCONTRI DI STORIE
Insieme conosceremo i protagonisti dell’affido familiare e delle famiglie d’appoggio, adulti e ragazzi, che ci racconteranno la loro esperienza di una scelta che ha completato le loro vite.
Gli appuntamenti sono particolarmente dedicati a famiglie, coppie, con o senza figli, persone singole, interessati ad avvicinarsi al mondo dell’affido familiare e delle famiglie d’appoggio.
Nel rispetto delle normative riguardanti le misure di sicurezza e protezione a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, gli incontri sono a numero chiuso, pertanto si prega di comunicare la propria adesione tramite i seguenti contatti: tel +393312559485 – email info@cooperativashannara.it .
Giovani Campani è un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) dell’Unione Europea con capofila la Regione Campania. Con destinatari i minori stranieri non accompagnati, per favorire il loro processo di crescita e di inclusione, offre tutela legale e opportunità di percorsi di formazione finanziati, con lo scopo di promuovere la loro autonomia sociale e economica.
Il progetto è realizzato da Shannara Cooperativa Sociale, Cidis Onlus, La Tenda Centro di Solidarietà, Cooperativa Dedalus, Less, La Solidarietà, e i consorzi La Rada e Co.Re.
17 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Sono otto i “Patriarchi verdi” di Castellammare di Stabia inseriti nel pregiato e interessante volume che cataloga gli Alberi Monumentali della Regione Campania.
Cinque nella villa comunale, uno al porto e due a Quisisana e fanno parte dei 188 alberi descritti attraverso foto e schede tecniche nel libro realizzato dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e dalla Regione Campania e interamente curato da Salvatore Apuzzo e Silvana Boschi.
Una catalogazione e un capillare censimento stabilito da una legge nazionale che la Regione Campania ha voluto trasmettere e condividere, con i cittadini, rendendo noto questo importante patrimonio.
Alberi monumentali che rispondono a precisi criteri dettati dalla legge che riguardano l’età, la rarità, il valore ecologico, le dimensione ma anche il pregio storico e culturale senza trascurare i valori simbolici come la magnolia che si trova nella piazza di Aversa dedicata a don Peppe Diana, vittima della camorra.
Il volume sarà presentato nell’ambito di un’iniziativa promossa dall’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee, che si terrà il prossimo 22 maggio, alle ore 18.00 nell’androne di Via Gesù 12 a Castellammare.
17 Mag, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Originando dalla recente pubblicazione del Libro bianco sulla comunicazione ambientale (Pacini Editore, Collana New Fabric, 2020), Forema propone un ciclo di webinar che sono un vero e proprio viaggio alla scoperta della complessità e della fatica, intellettuale, operativa e attuativa che sottende il tema della comunicazione ambientale raccontato sotto il profilo delle imprese, delle infrastrutture e dei servizi pubblici.
Accompagnati su 6 sentieri tematici e, talvolta, impervi, alla conquista di una vetta non più eludibile e necessaria per la crescita di una comunità sempre più estesa.
Un progetto culturale, declinato da 11 professionisti che quei sentieri li hanno già percorsi e che, per questo, molto possono dirci sui passaggi più ostici e sui panorami che meritano soste più prolungate.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
19 MAGGIO 2021
La comunicazione ambientale: la cassetta degli attrezzi in tempo di pace e in tempo di crisi
RELATORI: Emilio Conti, Riccardo Parigi, Sergio Vazzoler, Stefano Martello e Gloria Milan
9 GIUGNO 2021
La comunicazione ambientale nelle PMI
RELATORI: Gloria Milan e Stefano Martello
23 GIUGNO 2021
La comunicazione ambientale nel settore delle infrastrutture
RELATORI: Federica Bosello, Emilio Conti, Stefano Martello e Gloria Milan
7 LUGLIO 2021
La comunicazione ambientale nelle grandi aziende
RELATORI: Maria Grazia Persico, Stefano Martello e Gloria Milan
21 LUGLIO 2021
La comunicazione ambientale dalla pubblica utilità all’utilità pubblica
RELATORI: Matteo Colle, Alberto Marzetta, Roberto Mezzalama, Sergio Vazzoler, Stefano Martello e Gloria Milan
28 LUGLIO 2021
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica della sostenibilità
RELATORI: Marco Talluri, Stefano Martello e Gloria Milan
Gli incontri si terranno online su piattaforma zoom. Per partecipare…clicca qui