29 Set, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Con il decreto dirigenziale n. 860 del 17 settembre 2021, pubblicato sul BURC n. 94 del 20/09/2021 la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie ha approvato l’avviso pubblico che disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l’attuazione e la rendicontazione per il sostegno di interventi nonché di nuove iniziative e progetti, realizzati dalle organizzazioni di volontariato, dalle associazioni di promozione sociale e dalle Fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus, esclusivamente in forma associata.
Il partenariato, anche misto, deve essere composto da almeno 5 enti.
Le modalità ed i termini di partecipazione sono indicati nell’avviso integrale, disponibile in allegato unitamente alla modulistica in formato editabile.
23 Set, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Si è tenuto oggi, 23 settembre 2021, il primo incontro di formazione, organizzato da CSV Napoli, con la partecipazione di Gianfranco Marocchi, esperto sui temi della coprogrammazione e coprogettazione, nel quale si è parlato di pratiche e strumenti per passare dalla logica della competizione al principio della collaborazione nel rapporto tra amministratori di enti locali e rappresentanti del Terzo settore.
Si apre, dunque, la prima fase di un percorso più lungo e strutturato, che vede il pieno coinvolgimento della pubblica amministrazione per la realizzazione di azioni pilota in tema di coprogrammazione e coprogettazione.
Cinque gli enti pubblici che hanno scelto di partecipare al percorso attivato da CSV Napoli per la promozione della cultura dell’amministrazione condivisa: Agenzia Sviluppo area Nolana, Comune di Cardito, Comune di Portici, Comune di Sant’Antonio Abate e Comune di Saviano.
Il percorso, dopo sei incontri di formazione, prevede il supporto e la consulenza allo sviluppo di azioni pilota per l’attuazione di interventi e servizi nell’ambito delle attività di interesse generale, in applicazione dell’art 55 del decreto legislativo 117/2017.
Nei prossimi incontri con Luca Gori, Paolo Pezzana, Gennaro Izzo e Giancarlo Marocchi verranno approfonditi i princìpi normativi, contabili e amministrativi e affrontati gli approcci per garantire un dialogo sociale e processi collaborativi virtuosi tra enti locali e Terzo settore.
23 Set, 2021 | Attivi e informati, In evidenza, News dal Csv
Riproponiamo l’articolo di Chiara Meoli per Cantiere Terzo Settore, utile ad orientarsi nella normativa che stabilisce criteri e obblighi per lo svolgimento delle attività di interesse anche per il Terzo settore e il non profit vista l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
La normativa relativa all’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la ripresa di tutte le attività in sicurezza è in continua evoluzione. Per orientarsi correttamente, ecco una serie di infografiche che riportano in sintesi le indicazioni normative sulle modalità di svolgimento di alcune attività di interesse anche per il Terzo settore e il non profit nelle zone bianca e gialla, complete dell’eventuale obbligo di certificazione verde Covid-19 (“green pass”) per potervi accedere.
A quest’ultimo proposito, è utile ricordare che per svolgere alcune attività di interesse per il Terzo settore e il non profit non risulterebbe necessaria la certificazione verde, in quanto non rientranti nello specifico fra quelle per le quali il “green pass” è ad oggi obbligatorio. Tuttavia, anche in considerazione della grave situazione epidemiologica, è auspicabile che i soggetti titolari di dette attività prevedano comunque il possesso e l’esibizione del green pass da parte degli interessati a fruire dei relativi servizi.
La normativa prevede, inoltre, il green pass sempre obbligatorio per chiunque svolga la propria attività lavorativa, di formazione o di volontariato in luoghi di lavoro pubblici o privati.
Il quadro offerto è essenzialmente di tipo nazionale, e si raccomanda quindi di prestare particolare attenzione in primis alle linee guida e ai protocolli emanati dagli enti competenti per il settore di riferimento, oltre che ad eventuali ulteriori provvedimenti normativi emanati dalla Regione o dalla Provincia autonoma di riferimento in relazione alle attività oggetto di questo lavoro.
Chi sono i soggetti obbligati alla vaccinazione?
Tra le categorie sottoposte a obbligo vaccinale ci sono i soggetti che svolgono professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, farmacie, parafarmacie e studi professionali. In considerazione della situazione di emergenza epidemiologica, infatti, dal 1 aprile 2021 e fino al completamento del piano vaccinale nazionale e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, per i soggetti appena menzionati è obbligatoria e gratuita la vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2.
La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l’idoneità all’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative.
Vengono previste ipotesi di esenzione, temporanea o definitiva, dall’obbligo di vaccinazione in relazione a specifiche condizioni cliniche appositamente certificate. Viene, inoltre, dettata la disciplina perché ogni Ordine professionale trasmetta alla regione o alla provincia l’elenco degli iscritti a tale ordine.
In caso di accertata mancata vaccinazione si prevede la sospensione dall’esercizio della professione sanitaria e la prestazione dell’attività lavorativa da parte degli operatori sanitari.
La sospensione ha efficacia fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale e comunque fino al 31 dicembre 2021. Nel periodo di sospensione non è dovuta la retribuzione o altro compenso o emolumento. Il datore di lavoro può comunque adibire, se possibile, il lavoratore a mansioni equivalenti o inferiori con il trattamento economico corrispondente (art. 4 dl 44/2021).
Per quanto riguarda i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie ed hospice, dal 10 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021 l’obbligo vaccinale si applica a tutti i soggetti (anche esterni) che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa in tali strutture (art. 4-bis dl 44/2021).
Ecco le infografiche:
CENTRI CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVI E DEI CIRCOLI DEL TERZO SETTORE
(artt. 8-bis e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
SPETTACOLI APERTI AL PUBBLICO
(art. 5, commi 1 e 3 e art. 9-bis dl n. 52/2021 e art. 4, comma 3 dl n. 111/2021)
Scarica l’infografica
APERTURA AL PUBBLICO DEI MUSEI E DEGLI ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA
(artt. 5-bis e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
ATTIVITÀ SCOLASTICHE E DIDATTICHE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO E PER L’ISTRUZIONE SUPERIORE
(art. 1 dl n. 111/2021 e artt. 9-ter e 9-ter.1 dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE
(art. 3-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
FIERE, CONVEGNI E CONGRESSI
(artt. 7 e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
PISCINE, CENTRI NATATORI, PALESTRE, SPORT DI SQUADRA E CENTRI BENESSERE
(artt. 6 e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
PARTECIPAZIONE A EVENTI SPORTIVI
(art. 5, commi 2 e 3 dl n. 52/2021 e art. 4, comma 2 dl n. 111/2021)
Scarica l’infografica
ASSEMBLEE DELLE ASSOCIAZIONI
(art. 13, c. 3 del Dpcm 2 marzo 2021)
Scarica l’infografica
ACCESSO DEGLI ACCOMPAGNATORI ALLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE
(art. 2-bis dl 52/2021)
Scarica l’infografica
USCITE TEMPORANEE DEGLI OSPITI DALLE STRUTTURE RESIDENZIALI
(art. 2-quater dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
CENTRI TERMALI E DEI PARCHI DIEVRTIMENTO
(artt. 8 e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
SERVIZI DI RISTORAZIONE
(artt. 4 e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica
L’ARTICOLO E LE INFOGRAFICHE SARANNO COSTANTEMENTE AGGIORNATE IN BASE ALL’EVOLUZIONE NORMATIVA.
23 Set, 2021 | In evidenza, News dalle odv
In Campania l’arte diventa solidale. Al via un calendario di appuntamenti per conoscere alcuni dei siti più belli di Napoli e dintorni e al contempo sostenere le équipe sanitarie della Fondazione ANT, che portano cure e assistenza medico-specialistica a casa dei sofferenti di tumore.
Nel corso di quest’ultimo anno così complicato medici, infermieri e psicologi ANT hanno sempre garantito continuità all’assistenza che portano ogni giorno – gratuitamente e in sicurezza – nelle case di oltre 3.000 persone in oltre 30 province italiane da Nord a Sud, comprese Napoli e Caserta.
Grazie alla collaborazione e al sostegno di Associazioni Culturali e Guide turistiche abilitate della Regione Campania, Fondazione ANT propone una serie di passeggiate e visite guidate “solidali” per curiosi, appassionati e turisti, adatte a tutta la famiglia. Un modo diverso per contribuire a portare avanti la mission di ANT: portare assistenza domiciliare gratuita a sempre più famiglie.
Questi i primi tre appuntamenti.
Si parte il 25 settembre alle 17 con un luogo simbolo della città di Napoli: il Duomo e la Cappella del Tesoro di San Gennaro. Arte, cultura e devozione popolare si fondono in un sito unico al mondo. Ad accompagnare i visitatori le guide turistiche di Io Napoli e tu (ionapolietu.it)
Il 2 ottobre alle 17.30 si terrà una passeggiata per conoscere una delle pedamentine più famose di Napoli, “Il Petraio”. Dal Vomero al Corso Vittorio Emanuele, con le guide di Quo Vadis Napoli (quovadisnapoli.net) una passeggiata tra scorci panoramici e palazzi Liberty per conoscere un angolo della città partenopea dove il tempo sembra essere sospeso.
Il 10 di ottobre alle 10.15 appuntamento, invece, a Pozzuoli per un percorso di trekking urbano con le guide di Visit Campi Flegrei “sulle tracce del bradisismo flegreo” (visitcampiflegrei.eu). Dal Rione Terra al lungomare, passando per la darsena dei pescatori, fino ad arrivare al Macellum, meglio conosciuto come Tempio di Serapide.
Il contributo minimo per partecipare alle visite guidate è di 10 €, salvo eventuali biglietti di ingresso, e il ricavato andrà a sostenere interamente le attività di assistenza domiciliare gratuite di ANT per i malati oncologici e le loro famiglie.
Ogni gruppo sarà composto da massimo 25 persone e, laddove necessario, saranno forniti auricolari per consentire il distanziamento. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio.
Si può prenotare chiamando alla delegazione ANT di Napoli ai numeri:
081 6338318 | 348 3150325 | 3471163729
oppure on line su ant.it/store/campania/
Il calendario delle visite sarà arricchito di settimana in settimana, basterà andare sul sito ant.it/campania per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti.
22 Set, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Ricordiamo agli enti del Terzo settore che è necessario, se non lo hanno già fatto, adeguare i propri statuti alle prescrizioni del Codice del Terzo settore entro il 31 maggio 2022.
L’invito, anche alla luce dell’avvio del RUNTS, è quello di procedere agli adeguamenti nel più breve tempo possibile.
CSV Napoli propone, in questa delicata fase di cambiamento, un ciclo di consulenze di gruppo online (su piattaforma GoToMeeting) con cadenza mensile per sostenere le organizzazioni che ancora devono completare l’iter di adeguamento dei propri statuti.
Le associazioni i che parteciperanno agli incontri saranno seguite nel corso dello stesso mese e sostenute nell’intero percorso.
Di seguito il calendario di date tra cui scegliere:
Martedì 5 ottobre 2021 – ore 15.00/17.00
Giovedì 4 novembre 2021 – ore 15.00/17.00
Martedì 7 dicembre 2021 – ore 15.00/17.00
Martedì 11 gennaio 2022 – ore 15.00/17.00
Martedì 1 febbraio 2022 – ore 15.00/17.00
Per iscriverti clicca qui