Manca la ricetta. Online il nuovo numero di Comunicare il Sociale

Il numero di novembre di Comunicare il Sociale affronta la tematica, attualissima, dei cambiamenti climatici: storie, interviste e approfondimenti su un allarme lanciato da tempo ma per il quale, probabilmente, si fa ancora poco.
La rivista viene consegnata agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di oltre 3000 copie.
E’ possibile consultare la versione in pdf cliccando a questo link
Per richiedere di ricevere le copie presso la tua sede, invece, clicca qui

Riparte l’Officina delle Voci di Univoc Napoli

Tutto pronto per la seconda edizione di “Officina delle Voci” ,un progetto promosso dall’ Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi  (UNIVOC di Napoli)  per offrire intrattenimento e compagnia alle persone non vedenti.  Come per la prima edizione, infatti, basterà una semplice telefonata e gli utenti non vedenti potranno accedere,  attraverso la piattaforma zoom, alle attività proposte dall’Officina.

La seconda edizione della nostra Officina è nata con l’intento –  già realizzato lo scorso anno – di  raggiungere soprattutto  gli anziani e le fasce più fragili delle persone non vedenti, che durante il periodo invernale sono più isolate e hanno meno possibilità di vivere il senso di comunità sociale” ha dichiarato il Presidente di Univoc Napoli, Salvatore Petrucci. “L’affetto, la partecipazione  e l’entusiasmo con cui siamo stati seguiti, ci hanno  sostenuto  nella scelta di  migliorare ulteriormente la nostra offerta di intrattenimento culturale, musicale  e sociale. La dimensione sociale,  che abbiamo voluto inserire, ci aiuterà ad aprire le porte di ciò che è lontano dalla nostra quotidianità, permettendoci di dialogare con altre realtà che nutrono la nostra stessa speranza nel domani” ha concluso Petrucci.

Si ripartirà martedì 9 novembre su piattaforma zoom https://zoom.us/j/99612574837  e con  diretta Facebook  dalla pagina Univoc di Napoli. Tutti i martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 20.00 un ricco palinsesto di rubriche intratterranno tutti i cittadini interessati: Raccordi al Telefono a cura della Libreria  Iocisto, La stanza del gusto, Sapori e cultura, Sport per tutti, Libro parlato e altri racconti. Tra le novità della già collaudata rubrica  Salotto per tutti ci saranno invece storie di vite e di ideali, racconti dalle scuole cani guida, Passeggiata napoletana,  Rivista diversamente liberi e Rivista Comunicare il Sociale del CSV Napoli, con cui l’Univoc ha da tempo avviato una collaborazione per la stampa in braille del giornale, e tanti altri approfondimenti culturali.

Per  maggiori informazioni :

Univoc di Napoli  081 19915172 – 173

Mail : info@univocdinapoli.org

FB :   Univoc di Napoli onlus

Le novità della Riforma in 6 Quickinar

60 minuti per ciascuno dei 6 appuntamenti, dal 9 novembre al 14 dicembre, alle ore 14, che promettono, come avvenuto per le prime due edizioni, di dissipare i maggiori dubbi interpretativi legati ai principali provvedimenti attuativi della Riforma del Terzo Settore emanati dal Ministero del Lavoro, al fine di facilitarne la comprensione e un corretto utilizzo.

Tornano dunque  i Quickinar – formazione smart e orientata all’applicazione – che Terzjus, insieme a Forum del Terzo settore e Csvnet, ha già proposto nella prima parte del 2021, con un grande successo di partecipanti – più di 1000 –  e che ha visto principalmente dirigenti, funzionari ed esperti che operano con le diverse tipologie di Enti del Terzo Settore (ETS) nonché con le loro Reti di rappresentanza ed con i CSV ,confrontarsi sia con i contenuti generali della Riforma, sia con le misure promozionali presenti nel Codice del Terzo settore.

Il terzo ciclo dà appuntamento tutti i prossimi martedì alle ore 14.00, on line in diretta streaming sul canale youtube di Terzjus, e sarà dedicato ai principali provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Lavoro, usando la cassetta degli attrezzi dell’agilità, grazie a relatori che in 30 minuti ne illustreranno i punti più importanti e poi daranno spazio alle domande dei partecipanti per meglio orientarli all’utilizzo delle misure in atto.

I primi due appuntamenti, il 9 e il 16 novembre con la partecipazione rispettivamente di Antonio Fici e Gabriele Sepio, saranno dedicati al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), che diventerà operativo proprio pochi giorni dopo, il 23 novembre; un avvio particolarmente importante perché segnerà il passaggio dai vecchi registri a quello unificato per le associazioni di promozione sociale e per le organizzazioni di volontariato, mentre le altre dovranno iscriversi ex novo al RUNTS.

Martedì 23 novembre sarà la volta del 5 per mille, istituto che ha conosciuto una novità significativa: il dimezzamento dei tempi di erogazione delle risorse.  Elda Di Passio, oltre a richiamare le novità che la Riforma ha introdotto, ci guiderà nell’approccio al decreto direttoriale 488/2021 che contiene le nuove linee guida per la rendicontazione delle somme ricevute dagli enti beneficiari.

Seguiranno – martedì 30 novembre – gli schemi di bilancio (decreto 39/2020) e il nuovo principio contabile per gli ETS che verranno illustrati da Maurizio Postal e Matteo Pozzoli: un modo per facilitare l’utilizzo di questi nuovi strumenti nella predisposizione del rendiconto finanziario o del bilancio degli ETS.

Con il social lending sulla rampa di lancio (martedì 7 dicembre), Nicolò Melli ci svelerà le novità contenute nel decreto 77/2021, che consente l’immediato avvio di questo originale strumento di crowfunding investment.

Chiuderemo questo terzo ciclo di Quickinar con la presentazione del Regolamento delle attività diverse  (Decreto Legge 107/2020) che vedrà come relatore Antonio Fici, martedì 14 dicembre.

Per partecipare basterà collegarsi al link https://www.youtube.com/channel/UC30WOLTsOvgnOCelO-GGI9A , eventualmente interagendo mediante la chat per formulare osservazioni, dubbi o domande.

Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

Torna il premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, promosso da FIABA Onlus e la Biblioteca e Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Il premio, giunto alla X edizione, è intitolato ad Angelo Maria Palmieri, giornalista a lungo alla guida dell’Ufficio Stampa di FIABA Onlus, scomparso a soli 30 anni nel 2011.

Il concorso è riservato ai giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, e agli studenti iscritti alle scuole e master di giornalismo riconosciuti dall’Ordine nazionale dei giornalisti.

È ispirato ai valori che hanno contraddistinto la vita del giovane giornalista: la correttezza e l’obiettività nell’informazione e l’impegno sociale. Saranno infatti premiati i primi tre migliori articoli o servizi radio radio-televisivi che abbiano affrontato tematiche importanti per la diffusione dei valori etici della professione come la tutela dei diritti umani, il superamento di tutte le barriere, le pari opportunità, il femminicidio, il bullismo e cyberbullismo, l’integrazione sociale, le nuove povertà, la convivenza civile.

Gli articoli e/o i servizi radiotelevisivi devono essere stati pubblicati o trasmessi tra il 1° marzo 2021 e il 30 marzo 2022. Gli elaborati devono essere inviati entro il 5 aprile 2022 per e-mail a ufficiostampa@fiaba.org.

Per maggiori informazioni contattare FIABA Onlus: telefono 0643400800; mail: ufficiostampa@fiaba.org; sito: www.fiaba.org

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO

Una giornata dedicata all’ informazione sulla sclerosi multipla

Il Convegno “Sclerosi Multipla a 360°” sarà aperto a tutta la cittadinanza ed è un importante appuntamento di informazione e confronto interamente dedicato a conoscere la sclerosi multipla, malattia tra le più gravi del sistema nervoso centrale, che colpisce soprattutto i giovani e le donne.
Per rispettare la normativa Covid-19 l’accesso ai locali sarà possibile solo con Green Pass e sarà necessaria l’iscrizione all’evento entro il giorno 10/11/21.
Per iscriversi basterà mandare una mail ad Infonapoli@aism.it oppure chiamare il numero 081 592 2936.

Cronica, imprevedibile, spesso invalidante, colpisce una persona ogni 3 ore e viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti per il futuro, anche se esistono casi in età successiva e casi di SM pediatrica, più raramente in bambini sotto i 10 anni. Le cause della sclerosi multipla sono ancora sconosciute, probabilmente legate a una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. Ad oggi non esiste una cura definitiva per questa malattia.

AISM stima che in Italia vi dovrebbero essere circa 130.000 persone con SM, 12.000 nella nostra regione e 6000 nella sola provincia di Napoli. Per l’incidenza si stima che ogni anno in Italia vi siano oltre 3.600 nuovi casi.

Il convegno è organizzato dalla Sezione AISM di Napoli in collaborazione con:
I e II Clinica Neurologica Luigi Vanvitelli rispettivamente con il Prof. Gallo ed il Prof. Luss, il Centro SM dell’ospedale Cardarelli con la Dott.ssa Maniscalco, la dott.ssa Lanzillo del Centro SM della Federico II, il Dr. Sinisi del centro SM San Paolo (ASL NA 1) e con il Dr. Ronga del centro clinico CTO.
Parteciperà anche il presidente nazionale AISM, Francesco Vacca, il presidente della conferenza delle persone con SM e responsabile sezione AISM di Napoli Gianluca Pedicini ed il direttore della I clinica Neurologica A.O.U “L.Vanvitelli” e past president della SIN (Società Italiana di Neurologia).
L’evento informativo si svolgerà il 13 novembre a Casoria presso la Struttura Competence Center di Via Gran Sasso 21, (incrocio con Viale degli Appennini), dalle ore 9.30 alle ore 13.

I temi trattati riguarderanno gli aspetti  riabilitativi nella SM, la maternità, la SM Pediatrica, la diagnostica, la sicurezza ed efficacia dei vaccini in soggetti colpiti da SM e parleremo del pronto soccorso dedicato alla SM situato nel CTO.

Nella nostra città una  SEZIONE AISM sempre aperta:

La sede della Sezione AISM di Napoli è situata in Via Farnese 54 Napoli (zona Colli Aminei) garantisce molti servizi alle persone con sclerosi multipla del territorio. Tra questi: segreteria sociale, aiuto domiciliare, attività ricreative e di socializzazione, assistenza ospedaliera, servizi di supporto alla mobilità con automezzi attrezzati, supporto psicologico, supporto alla gestione di pratiche relative alla SM ed all’accertamento INPS. Per contattare la sezione è possibile chiamare il numero 081 592 2936 o scrivere ad aismnapoli@aism.it

SCARICA LA LOCANDINA