28 Giu, 2022 | In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli, per agevolare le procedure di iscrizione e trasmigrazione delle associazioni al Registro Unico Nazionale del Terzo settore – RUNTS, per le quali è richiesto agli enti di iniziare a dotarsi di strumenti digitalizzati come SPID, PEC e firma digitale, ha attivato un accordo di convenzione con Team Service Srl, azienda leader nei servizi di facility management, che permetterà agli ETS della città metropolitana di Napoli di acquistare a prezzi vantaggiosi i seguenti prodotti:
– Firma ditale CNS formato Smart card: € 37,00 + iva
– Firma ditale CNS formato Token: € 62,00 + iva
– PEC: € 7,00 + iva
– SPID con OTP App: €15,00 + iva
Per usufruire degli sconti è necessario richiedere il “Servizio SPID e Firma Digitale” attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it
Il servizio PEC è gratuito per il primo anno solo per le associazioni di volontariato. I rinnovi annuali saranno a carico delle ODV richiedenti.
27 Giu, 2022 | In evidenza, News dalle odv
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio regionale della Campania, in collaborazione con la Sezione territoriale UICI di Napoli e del Centro Nazionale del Libro Parlato organizza un incontro promozionale e di arruolamento per volontari “Donatori di voce” nell’ambito del progetto “Bloom Again: tutti sensi hanno colore”. Proposto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini”, organizzazione non lucrativa senza scopo di lucro interamente partecipata dalla “Fondazione con il Sud”. Il progetto coinvolge la rete di cinque regioni, tra cui l’UICI della Campania.
SI prevede una campagna di arruolamento di volontari per la registrazione di testi per trasferire e vivificare le parole scritte, per raccontare e per informare: questo è il prezioso servizio che il Centro Nazionale del Libro Parlato offre da oltre sessant’anni ai non vedenti e a tutte le persone che, per i motivi più diversi, hanno difficoltà di lettura, uno dei servizi più preziosi: la possibilità di rendere viva la parola scritta, di trasferirla nella viva voce, per raccontare ed informare.
L’incontro si svolgerà martedì 28 giugno 2022 alle ore 17:00 e si potrà assistere attraverso la pagina Facebook “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Provincia di Napoli”.
https://www.facebook.com/uicinapoli/
PROGRAMMA
– Prof. Pietro Piscitelli – Presidente Biblioteca Nazionale per i Ciechi Regina Margherita – “l’accesso alla cultura in modo universale”;
– Anna ferraiolo – vicepresidente U.N.I.VO.C. Napoli – il servizio del centro nazionale del libro parlato il valore dei donatori di voce;
– Domenico Vitucci referente sezionale servizio libro parlato – Le tecnologie di editing audio per la creazione di audiobook.
Modera Mario Mirabile – Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli
Per info: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, tel. 081/5498834, uicna@uici.it
24 Giu, 2022 | Campi di Formazione al Volontariato, In evidenza, News dal Csv
Tutto pronto per il campo estivo su volontariato, consumo critico e sugli stili di vita sobri per uno sviluppo sostenibile e per una comunità di cambiamento.
Si chiama “Le Tribù Re-Evolution” ed è organizzato dall’Associazione Le Tribù ODV nell’ambito dei VolCamp di CSV Napoli, l’iniziativa che mira a promuovere l’impegno civico e facilitare lo sviluppo di una cultura della solidarietà attraverso l’orientamento al volontariato, opportunità formative ed esperenziali per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.
Il campo residenziale si terrà dal 4 al 9 luglio 2022 presso l’Associazione Help di Vico Equense in via S. Francesco 27 e si rivolge ai giovani dai 14 ai 28 anni.
Ricco il programma delle giornate che alternano laboratori, giochi di ruolo, attività pratiche di volontariato e momenti di svago.
La partecipazione è gratuita e per iscriversi è possibile contattare il referente del campo, Mirko Gallo, ai seguenti recapiti: 3281428043 – posyquattro@gmail.com
23 Giu, 2022 | Consulenza, In evidenza, News dal Csv
Si terrà Giovedi 7 luglio p.v. alle ore 16.30 il webinar La privacy negli ETS organizzato da CSV Napoli per accompagnare i volontari delle associazioni nell’applicazione del GDPR (Regolamento UE 2016/679) e informarli sui relativi obblighi di trasparenza, pubblicità e protezione dati. La norma, infatti, riguarda tutte le organizzazioni che conservano dati personali di ogni tipo, inclusi quelli di dipendenti, volontari, utenti di servizi, membri, sostenitori e donatori.
L’iniziativa sarà anche occasione per presentare la nuova pubblicazione della collana nerosunbianco intitolata La privacy negli ETS: guida pratica per orientarsi nell’applicazione del GDPR, uno strumento realizzato per rendere comprensibili e facilmente applicabili le norme contenute nel Regolamento Europeo, al fine di aiutare le associazioni a strutturare un corretto sistema di gestione dei dati personali.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso l’apposito form disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it.
A seguito della richiesta di partecipazione, sarà inviato il link per accedere al seminario che si terrà online su piattaforma GoToMeeting.
Scarica la locandina
22 Giu, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Fondazione Benedetta D’Intino presenta una nuova edizione del Premio che mira a promuovere l’attenzione sui temi della disabilità e dei diritti dei più fragili. Un riconoscimento che giunge, quest’anno, alla sua undicesima edizione e che accende i riflettori sulla mancanza di comunicazione.
Alcune persone, a causa di patologie congenite, non possono parlare. Altre, per traumi o malattie degenerative, potrebbero perdere la possibilità di esprimersi a parole. Ma durante la pandemia la difficoltà a comunicare è diventata una condizione con cui tutti, e non solo le persone con disabilità, hanno dovuto fare i conti.
Il tema del Premio Benedetta D’Intino 2021/2022 riguarda proprio la mancanza di comunicazione in diversi contesti: dalla disabilità, all’emergenza sanitaria, all’isolamento.
Il concorso è rivolto ai giornalisti pubblicisti e professionisti che, tra l’1 settembre 2021 e il 30 giugno 2022, abbiano pubblicato articoli su un quotidiano, su un periodico o sul web o redatto servizi o inchieste per la radio o per la tv su questo argomento.
Gli elaborati saranno valutati da una giuria di giornalisti composta da Armando Besio, Salvatore Carrubba, Giancarlo d’Adda, Ferruccio De Bortoli, Andrea Monti, Barbara Rachetti, Antonio Rizzolo, Ira Rubini, Giangiacomo Schiavi, Carla Vanni, Pier Luigi Vercesi, Andrea Vianello e da un comitato tecnico rappresentato da Wally Capuzzo, psicologa psicoterapeuta, Nicola Corti di Fondazione Allianz UMANA MENTE, Aurelia Rivarola, Silvia D’Intino, Anna Erba del Centro Benedetta D’Intino Onlus, Mattia Formenton della Fondazione Benedetta D’Intino, Stefano Malfatti dell’Istituto Serafico di Assisi e Alessandra Schiaffino, psicologa e psicoterapeuta.
Mai come in questo periodo l’informazione sociale e la difesa dei diritti dei più fragili sono temi indispensabili che vanno affrontanti e approfonditi. Scopo del Premio è portarli alla ribalta dell’attenzione pubblica.
La Fondazione Benedetta D’Intino opera dal 1992 per migliorare la qualità della vita di bambini e adolescenti con disagio psicofisico e gravi disabilità comunicative attraverso l’omonimo Centro clinico di Milano.
Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo il 2 luglio 2022.
La premiazione sarà entro la fine dell’anno, in palio 1000 euro per ciascuna categoria.
Per maggiori informazioni…clicca qui