05 Lug, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Prende il via la Rassegna letteraria “Quarto città dei libri” – Estate 2022 organizzata a Casa Mehari, bene proprietà del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. La struttura è in via Nicotera n°8 a Quarto, Napoli. La struttura, inaugurata lo scorso 20 maggio, è dedicata a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”; Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985.
Si comincia venerdì 8 luglio, alle ore 19, in compagnia di Pino Imperatore, scrittore, giornalista e umorista, insieme ai sui romanzi concentrati tra realismo, comicità e malavita tutta da ridere. Sarà un’occasione per trascorrere del tempo con l’autore di “Benvenuti in Casa Esposito” e di tanti libri di successo.
Secondo appuntamento venerdì 15 luglio, sempre alle 19, con una “rosa” di autori che con i loro scritti hanno contribuito alla diffusione della cultura, la storia e la valorizzazione dell’archeologia locale, ovvero: Marco Molino con “Neapolis – Puteolim. A spasso sui tornanti della memoria”, che conduce il lettore in un percorso romanzato fatto di nostalgie e flashback, ma anche ironia e spregiudicate incursioni nell’attualità dell’antica via Neapolis-Puteolim per Colles, edito da New Media Press; Fulvia Giacco e Franco Taglialatela con “Literna l’ultima Sirena”, libro con illustrazioni di Simone Prisco che narra le vicende di Publio Cornelio Scipione l’Africano che disgustato dal clima politico dell’Urbe, decide di allontanarsi da Roma e si dirige verso Puteoli per rifugiarsi a Liternum; i due autori saranno accompagnati da Camilla Tirelli, docente Liceo Classico Carlo Levi di Marano, e da Francesco Piciocchi, attore, che leggerà alcuni passi del libro; Fabio Cutolo con “Il Tesoro di Federico” (prefazione del magistrato Raffaele Cantone), nel quale tre ragazzi vivono rocambolesche avventure che li portano ad interagire con personaggi storici che hanno avuto un reale legame con i luoghi flegrei, tra cui Quarto: entrambe le opere sono state pubblicate dalla Pro Loco Marano Flegrea. Infine Anna Russolillo, Gea Palumbo, Rosario Mattera e Leonardo Costagliola presenteranno odori e sapori della cultura di Procida, Capitale della Cultura 2022, grazie al libro: “Procida – Gente, culture e cucina”, dato alle stampe dall’Associazione Culturale Villaggio Letterario.
L’ingresso alla rassegna letteraria “Quarto Città dei libri” è gratuito. I libri presentati saranno donati alla Biblioteca di Casa Mehari, uno dei progetti dell’associazione temporanea di scopo a cui è affidato per la durata di dieci anni “Casa Mehari”. L’a.t.s. è composta dall’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri” (capofila dell’ats), la cooperativa “La Quercia Rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”.
Casa Mehari
Bene confiscato alla criminalità
di proprietà del Comune di Quarto (Na)
Via Nicotera n°8
comunicazione@casamehari.it
www.casamehari.it
04 Lug, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Tutto pronto per un’altra Estate ricca di attività pensate per favorire la crescita, potenziando l’autonomia e l’autostima dei bambini e ragazzi con disabilità visiva.
La Fondazione Istituto Strachan Rodinò, in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’I.Ri.FO.R. e il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per I Ciechi Regina Margherita e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi anche quest’anno propone attività estive laboratoriali rivolte a 25 tra bambini e ragazzi non vedenti ed ipovedenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni, residenti in tutta l’Area Metropolitana di Napoli. Sulla base della bella e felice esperienza degli scorsi anni e della mostra fotografica “Braille e non solo” ospitata nello scorso mese di febbraio nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si è pensato di riproporre il laboratorio di fotografia come filo conduttore di tutto il progetto estivo, da svolgersi presso differenti locations che offriranno la possibilità di fare esperienze educative e formative, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo sarà affiancato da personale con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva. Il laboratorio fotografico si realizzerà in contemporanea con le attività proposte al gruppo attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. L’attività svolta diventerà quindi lo scenario e il soggetto da fotografare. Grazie al lavoro delle coordinatrici delle attività Nicoletta Pisanò e Giovanna Guarino, i ragazzi faranno esperienze ludico-ricreative, ma al contempo riabilitative che consentiranno loro di praticare tante attività sportive quali il nuoto, lo sci nautico, la pesca sportiva in collaborazione con la Lega Navale di Pozzuoli, di visitare luoghi d’arte della nostra città quali le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano presso cui potranno partecipare a laboratori didattici, di immergersi nella natura con la visita a polmoni verdi presenti nella nostra Regione, di socializzare con i loro coetanei e fare esperienze insieme a loro grazie alle attività progettate con i gruppi scout di Portici.
Il primo appuntamento per gli adolescenti è il 4 luglio per una esperienza con gli scout, i più piccoli, invece, inizieranno mercoledì 6 luglio con i laboratori presso le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano.
Per Contatti: Fondazione Istituto Strachan Rodinò, via Gino Doria n. 75, Napoli, tel. 081/417813 – e.mail fondazionerodino@libero.it – www.fondazionestrachanrodino.it .
Mario Mirabile 3393456120 – mariomirabile77@gmail.com
01 Lug, 2022 | Campi di Formazione al Volontariato, In evidenza, News dal Csv
Attività sportive, ludiche e formative coinvolgeranno i giovani, dai 14 anni in sù, che prenderanno parte a “IO COME NOI” il campo di orientamento al volontariato realizzato dall’associazione Genitori del Duemila nell’ambito dei VolCamp di CSV Napoli.
Dal 25 al 29 luglio e dall’8 al 15 agosto presso la scuola I.C. Tasso di Sorretnto si parlerà di volontariato, inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva anche insieme con l’Equipe di Psicologia del BenEssere e non mancheranno tanti momenti di svago e divertimento.
Per partecipare 3496350736 – 3478452744
genitoridelduemila@libero.it
01 Lug, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Si svolgerà dal 4 al 20 ottobre la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile per rinnovare l’impegno dell’Italia e della comunità internazionale per l’attuazione dell’Agenda 2030.
Si tratta della più grande iniziativa per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta al nostro Paese di centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), rete di organizzazioni della società civile italiana, il Festival è sostenuto anche da CSVnet, la rete dei centri di servizio per il volontariato.
Lo scorso anno sono state realizzate oltre 770 iniziative, sia in presenza che on line, sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Anche per questa edizione è già possibile proporre le iniziative che andranno a costruire il cartellone nazionale. Le associazioni sono perciò invitate a proporre eventi che potranno svolgersi anche nella settimana precedente al Festival (27 settembre – 3 ottobre) e in quella successiva (21 – 27 ottobre).
Sul sito, a questo link, sono già disponibili la procedura per candidare un evento, i criteri di accettazione, i tempi da rispettare e molto altro. In particolare vi segnaliamo:
• In fase di caricamento dell’evento in piattaforma è necessario anteporre al titolo l’espressione #CSVnetpergliSdgs; ciò permetterà agli organizzatori del Festival e a CSVnet di rintracciare più facilmente gli eventi proposti come rete dei Csv in modo da dare visibilità in modo organico al “cartellone” delle iniziative da voi proposte.
• È importante inoltre specificare, fin da subito e in modo chiaro, il Goal di riferimento e il messaggio o la finalità a cui punta l’iniziativa, anche al fine di agevolare il lavoro di valutazione da parte di Asvis.
• una volta inserita la candidatura del proprio evento, il form on line può essere modificato, aggiornato e integrato in qualsiasi momento, fino al giorno stesso dell’evento. Pertanto, ai fini della candidatura non è necessario aspettare di avere il programma definitivo, così come le grafiche o altri materiali, ma è consigliabile procedere il prima possibile all’inserimento del proprio evento, al fine di ottenere una valutazione rapida da parte di Asvis e, di conseguenza, vedere pubblicato il proprio evento sul sito del Festival.
• Inoltre, segnaliamo che inviando la candidatura del proprio evento entro il 31 luglio 2022 sarà possibile avere maggiori opportunità di visibilità. Come nella precedente edizione, infatti, anche quest’anno Asvis creerà uno spazio video esclusivo: potrete spiegare il perché della vostra partecipazione al Festival inviando un video della durata di 10 secondi al massimo, che dovrà iniziare con: “Partecipo perché…”. Una selezione di questi contributi sarà valorizzata sui canali dell’Alleanza.
Dopo aver ottenuto l’approvazione dell’evento da parte di Asvis – per la quale sono necessari circa 10 giorni lavorativi – si riceverà un toolkit composto dal marchio di Asvis e un footer con i marchi dei partner. Nel frattempo, sarà quindi possibile predisporre eventuali materiali grafici per l’evento proposto prevedendo gli ingombri di questi due elementi, anche in via approssimativa.
Asvis valorizzerà le iniziative che entreranno a far parte del cartellone attraverso operazioni di comunicazione e diffusione, in primo luogo tramite il sito del Festival, ma anche grazie alla campagna sui social media e alla newsletter, che per tutto l’arco dei 17 giorni saranno dedicati ai temi e alle iniziative della manifestazione.
Per maggiori informazioni www.festivalsvilupposostenibile.it.
28 Giu, 2022 | Consulenza, In evidenza, News dal Csv
La gestione dei volontari negli enti del Terzo settore (Ets) alla luce della riforma prevede una serie di novità rispetto alle precedenti normative di riferimento, in particolare la legge n. 266 del 1991. Il nuovo impianto giuridico, infatti, ne riconosce il valore e il ruolo, come uno degli elementi caratterizzanti dell’intero sistema. Rispetto al passato, il codice si riferisce esplicitamente alla persona che fa volontariato, non più alla sola attività, e sottolinea che può donare la sua opera anche negli enti del Terzo settore, senza ricevere alcun tipo di retribuzione da parte dall’ente ammettendo solo rimborsi spese effettivamente sostenute e documentate. Previsti anche una serie di obblighi per gli Ets – come nel caso del registro per i volontari non occasionali – e l’assicurazione, ma anche regole precise nel rapporto con il personale retribuito. Alcune prescrizioni, quindi, ma anche misure per la promozione della cultura del volontariato come il riconoscimento delle competenze sviluppate facendo volontariato.
Per chiarire modalità e procedure utili alle organizzazioni, Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet, attraverso il progetto di comunicazione Cantiere terzo settore gestito dalle due reti nazionali, avviano un momento di confronto e di formazione sul tema.
L’11 e il 18 luglio, dalle ore 17.30 alle 19.00, sono in programma due webinar su “Come gestire i volontari negli enti del Terzo settore”. I due incontri si svolgeranno on-line, attraverso la piattaforma zoom e saranno diffusi anche sui canali facebook di Cantiere terzo settore e rilanciati su CSVnet e Forum Nazionale Terzo Settore.
L’11 luglio: “La figura del volontario: inquadramento, tipologia, compatibilità, riconoscimento delle competenze” con gli interventi di Luca Gori, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Centro di ricerca Maria Eletta Martini, su “Volontariato e attività volontaria nell’art.17 del codice del Terzo settore”, Mario Moiso presidente dell’organo controllo di Anpas nazionale su “Volontariato e concorrenza sleale: la gestione nelle cooperative sociali e imprese sociali”, Francesca Colecchia di Arsea srl su “La differenza tra volontari continuativi e occasionali” e Mauro Giannelli del Forum Nazionale del Terzo Settore su “Il riconoscimento delle competenze maturate nell’attività di volontariato”.
Il 18 luglio il secondo appuntamento: “Dal registro all’assicurazione: gli adempimenti per la gestione dei volontari”. Interverranno Elena D’Alessandro di CSVnet su “Rimborsi spese ed eventuale regolamento in autocertificazione: modalità di approvazione e contenuti”, Francesca Colecchia di Arsea srl su “Registro volontari cartaceo e telematico e gestione dei volontari occasionali” e Mario Moiso presidente dell’organo controllo di Anpas nazionale su “L’assicurazione dei volontari: come attivarla e quali rischi copre”.
Per partecipare agli incontri…clicca qui
Si invita ad inviare i propri quesiti e casi specifici all’indirizzo email info@cantiereterzosettore.it entro il 31 luglio 2022. L’obiettivo è raccogliere le sollecitazioni pervenute dagli enti e di creare una serie di utili faq sul sito di Cantiere terzo settore, CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore.