Legalità e solidarietà: Incrocio delle idee lancia un contest fotografico

Un concorso fotografico come occasione per riflettere sulla legalità ed evidenziare quelle iniziative, quelle azioni di solidarietà utili a contrastare le illegalità, le varie forme di violenze, le prepotenze, le arroganze, le ingiustizie. Un modo per offrire un punto di vista personale su un tema che interessa la collettività e che durante tutto l’anno l’associazione L’incrocio delle idee, promotrice del contest, ha messo al centro delle proprie attività proprio per sensibilizzare al rispetto delle regole e dei valori fondanti per la costruzione di una comunità coesa e inclusiva.

Attraverso la fotografia si intende proporre una visione del territorio e dell’agire dei cittadini che metta in luce gli aspetti che stimolano e incoraggiano comportamenti a favore della legalità.

La partecipazione è gratuita e le foto possono essere inviate, entro il 30 settembre prossimo, all’indirizzo di posta elettronica dell’associazione: incrociodelleidee@yahoo.com

Un’apposita giuria selezionerà n. 30 fotografie che costituiranno una mostra che sarà allestita nel salone Luisella Viviani a Castellammare di Stabia.

Regolamento e modulistica sono disponibili presso la sede dell’associazione o al link sul sito www.incrociodelleidee.it

 

La solidarietà torna tra i banchi di scuola. Riparte il progetto di CSV Napoli che promuove il volontariato tra i giovani

Prende il via “Scuola e Volontariato”, il progetto di CSV Napoli, giunto alla sedicesima edizione, che consente di sensibilizzare i giovani alla solidarietà e di avvicinarli al mondo del volontariato, favorendo la connessione tra scuole, associazioni e comunità.

La raccolta di manifestazioni d’interesse da parte delle scuole medie superiori di I e II grado della città metropolitana di Napoli resterà attiva fino al prossimo 30 ottobre.

L’iniziativa si rivolge a gruppi di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, con l’obiettivo di promuovere l’impegno civico e la responsabilità sociale condivisa, valorizzando il ruolo del volontariato come agenzia educativa e come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali. Un progetto di grande valore che permette di costruire legami territoriali stabili fra scuola, enti di Terzo settore, altre istituzioni al fine di disegnare una comunità educante che mostri ai ragazzi la continuità fra i modelli educativi trasmessi dalla scuola e le esperienze solidali che si realizzano nei nostri territori.

La partecipazione è, come sempre, completamente gratuita.
Per aderire al progetto, gli Istituti Scolastici, devono compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it

Il progetto sarà attivato previa ammissione a finanziamento dell’azione da parte dell’Organismo Territoriale di Controllo.

Le scuole che faranno richiesta di partecipazione saranno contattate successivamente per firmare apposita convenzione propedeutica all’avvio delle attività. Il progetto si svolgerà nel pieno rispetto della normativa di contrasto al Covid-19.

Guarda i video delle passate edizioni del progetto Scuola e Volontariato sul nostro canale YouTube.

Per maggiori informazioni e/o chiarimenti sul progetto:
Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione
promozione@csvnapoli.it – 334.3970670

Giovani volontari protagonisti per il cambiamento FOR NATURE FOR US, aperte le iscrizioni

Prende il via il progetto “Giovani volontari protagonisti per il cambiamento FOR NATURE FOR US” promosso da WWF Napoli e USB – Universal Site Business, web Company specializzata in siti web, e-commerce, social media marketing, ottimizzazione SEO, advertising, soluzioni grafiche e strategie integrate, con lo scopo di formare nuove figure professionali nell’ambito del Green Job e per poter aumentare il livello di consapevolezza che, anche dal punto di vista imprenditoriale, un’altra realtà, più sostenibile, è possibile perché già esiste.

L’iniziativa è riservata a laureati, laureandi e diplomati di scuole secondarie di secondo grado con formazione in ambito tecnico scientifico, residenti in Campania e si svolgerà in presenza e on line sulla piattaforma One Planet School.

Prevede due fasi: la fase 1 durerà 3 mesi e prevede una serie di seminari e workshop informativi che si terrà presso le sedi USB e nelle Oasi WWF; mentre nella fase 2, che durerà circa 8 mesi, i migliori due corsisti svolgeranno uno stage retribuito, con un rimborso di 625 euro, a sostegno delle attività del WWF Napoli presso USB.

Il termine di iscrizione al Corso scade il 30 09 2022.  L’ammissione è a insindacabile giudizio della Commissione. Il corso partirà l’8 Ottobre, in occasione dell’evento WWF” URBAN NATURE”.

TUTTE LE INFORMAZIONI DEL BANDO POSSONO ESSERE SCARICATE DALLA LOCANDINA ALLEGATA E DALLA PAGINA FB DEL WWF NAPOLI: https://facebook.com/WWFNapoli

Elezioni, appello di CSVnet ai partiti: mettete il volontariato tra le priorità

La presidente di CSVnet, Chiara Tommasini, scrive ai candidati alle prossime elezioni chiedendo un impegno concreto per valorizzare l’operato di milioni di cittadini per un Paese più inclusivo solidale e sostenibile

ROMA. “Nel dibattito elettorale mancano idee e proposte strategiche per potenziare il terzo settore e valorizzare l’impegno del volontariato per un Paese più inclusivo, solidale e sostenibile. Occorre sostenere un pacchetto di interventi e per questo ci appelliamo ai leader delle forze politiche perché lo recepiscano e lo sostengano”.

Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’associazione nazionale che riunisce quarantotto Centri di servizio per il volontariato, lancia l’allarme a nome di un mondo che unisce, direttamente e indirettamente, circa 30mila organizzazioni di terzo settore e supporta quasi 50mila organizzazioni non profit, coinvolgendo più di 100mila volontari.

Con una lettera indirizzata ai leader delle principali forze politiche in campo per la campagna elettorale, CSVnet chiede l’assunzione di impegni precisi per sostenere il terzo settore e i volontari che in questi anni hanno tenuto unito un Paese indebolito da crisi e pandemia. La lettera è stata inviata questa mattina (lunedì 5 settembre) ai leader del Partito Democratico Enrico Letta, del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, di Italia Viva Matteo Renzi, di Azione Carlo Calenda, di Forza Italia Silvio Berlusconi, di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, della Lega Matteo Salvini, dell’alleanza Verdi e Sinistra Nicola Fratoianni, di + Europa Emma Bonino e di Noi con l’Italia Maurizio Lupi.

Sei le richieste che CSVnet rivolge ai leader per vincere altrettante sfide strategiche di un mondo che garantisce il 5% del Pil nazionale e mobilita più di 6 milioni di volontari: completare il processo di attuazione della riforma del terzo settore; dotare i Csv delle risorse adeguate per sostenere il volontariato; semplificare le procedure amministrative per la costituzione di accordi di co-programmazione e co-progettazione tra gli enti pubblici e le organizzazioni del terzo settore; riconoscere il ruolo formativo del volontariato e del servizio civile; agevolare il ricambio generazionale dei volontari; valorizzare le pari opportunità ed il ruolo nelle donne nel terzo settore. Tra le istanze anche l’attivazione di un tavolo interministeriale di interlocuzione per affrontare le questioni che riguardano il non profit.

“Le istituzioni nazionali svolgono un ruolo determinante – spiega Tommasini – per attuare politiche che vadano incontro a queste richieste ed è giunto il momento che le forze di governo assumano impegni precisi per aiutare concretamente chi ha tenuto in piedi il nostro Paese in questi anni. Auspichiamo di poter incontrare i partiti delle principali coalizioni, come richiesto nella nostra lettera, per confrontarci sulle proposte politiche per sostenere la solidarietà che sono imprescindibili per una ripresa equa e sostenibile dell’Italia”.

Il testo della lettera inviata ai leader candidati è disponibile a questo link

di Clara Capponi – Ufficio stampa CSVnet

FQTS, torna la formazione per formatori e comunità

Fino al 10 settembre sono aperte le candidature per le comunità che intendono partecipare alla formazione di FQTS 2023. È possibile candidare la propria comunità tramite il seguente link >> https://forms.gle/vnayWvQsNXbCzNRp6.

Per accedere alla formazione, le comunità devono avere alcuni requisiti come il coinvolgimento delle scuole, degli enti locali e della pubblica amministrazione, dei cittadini, dei media locali, la presenza di luoghi di socialità e di reti di ETS attive sul territorio.

Tornano anche gli appuntamenti in presenza con FQTS. In particolare, venerdì 9 e sabato 10 settembre 2022 a Roma, presso lo Scout Center, in Largo dello Scautismo, 1, ci sarà una sessione di formazione dei formatori FQTS e una sessione di formazione per le comunità. Quest’ultima si terrà nel pomeriggio di sabato, dalle 14:30 alle 17:30 esclusivamente online. Per partecipare, è necessario iscriversi tramite il seguente link >> https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdTXx2W34k7Bv-J2i-4uIVonDD6BN2nJO7qDsFMncIcGlRcsw/viewform?usp=sf_link.

L’appuntamento rappresenta un momento importante per ridisegnare e programmare la formazione per i prossimi mesi ma anche per rendere concreto il ‘servizio’ alle comunità, previsto dalla formazione, e proprio dell’Asse 4 (formare persone capaci di supportare a livello territoriale gli ETS, le Reti e le comunità nella valorizzazione delle competenze, nell’attivazione di legami sociali solidi e duraturi e nella realizzazione di percorsi formativi mirati orientati alla costruzione di team di supporto al territorio) e connetterlo allo sviluppo delle reti e delle comunità locali.

FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore) è un progetto di formazione per i dirigenti delle organizzazioni del Terzo settore italiano, con particolare attenzione alle regioni del Sud, promosso da Forum Terzo SettoreCSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione CON IL SUD. Obiettivo del progetto è quello di rafforzare gli Enti di Terzo Settore e potenziarne la capacità di intervento sui territori, promuovendo la costruzione di reti, lo sviluppo di fiducia tra i soggetti coinvolti e valorizzando le competenze dei loro dirigenti. Dal 2007, anno di inizio del progetto, ad oggi sono stati circa 30.000 i destinatari della formazione FQTS.

Maggiori informazioni sono disponibili su www.fqts.org