Raccolta di Manifestazioni di interesse per la costituzione della Consulta delle Associazioni nella I Municipalità

E’ stato emanato l’ Avviso di manifestazione di interesse per l’acquisizione delle istanze di iscrizione alla Consulta delle Associazione e degli Enti del Terzo Settore della Prima Municipalità del Comune di Napoli (Chiaia Posillipo San Ferdinando).

La Consulta è costituita da tutte le associazioni, le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali, gli enti religiosi e dagli altri enti del Terzo Settore previsti dall’art.4 del d.lgs 3 luglio 2017 n. 117, operanti sul territorio della Municipalità 1 che svolgono le seguenti attività senza scopo di lucro:

  1. promozione culturale, artistica e paesaggistica;
  2. ricreative di interesse sociale, sportive e di tempo libero;
  3. turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;
  4. tutela dell’ambiente, del territorio, delle strade, dei parchi, delle aiuole, del mare, delle spiagge e della natura in generale;
  5. protezione civile;
  6. riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata;
  7. promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
  8. servizi sociali, alloggi sociali, servizi alla persona;
  9. accoglienza e integrazione dei migranti;
  10. adozione internazionale;
  11. inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro;
  12. tutela degli animali, contro l’abbandono e il randagismo;
  13. tutela della salute, interventi e prestazioni sanitarie e/o sociosanitarie e/o socio-assistenziali;
  14. educazione, istruzione e formazione extrascolastica, professionale, universitaria e postuniversitaria;
  15. ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
  16. agricoltura sociale;
  17. sensibilizzazione contro tutte le discriminazioni;
  18. sensibilizzazione contro la violenza sulle donne;
  19. sensibilizzazione contro l’uso di droghe, alcool e fumo;
  20. sensibilizzazione del commercio equo e solidale;
  21. ogni altro tipo di attività prevista dall’art.5 del d.lgs 3 luglio 2017, n. 117.

I soggetti interessati dovranno presentare domanda di iscrizione firmata dal legale rappresentante ed indirizzata al Presidente della Municipalità 1 entro il 15 ottobre 2022, fermo restando che è possibile iscriversi alla Consulta anche successivamente al termine di presentazione inserito nella presente manifestazione d’interesse di iscrizione e per tutta la durata della consiliatura.

Dopo la valutazione delle istanze da parte della Commissione di Valutazione, la Consulta verrà in ogni caso costituita con Decreto del Presidente della Municipalità 1 sulla scorta delle istanze pervenute.

La domanda dovrà essere presentata a mano al protocollo della Presidenza o in alternativa al seguente indirizzo PEC: presidente.municipalita1.mazzone@pec.comune.napoli.it

Leggi l’Avviso…clicca qui

Con i Bambini: call per esperti valutazione progetti del Bando “Tutti inclusi”

Con i Bambini ricerca esperti per la valutazione dei progetti esecutivi, pervenuti in risposta al bando “Tutti inclusi”.

Saranno prese in considerazione candidature con esperienza in politiche e interventi di sostegno ai minori in condizioni di povertà educativa e con disabilità o importanti disturbi evolutivi specifici. I candidati non dovranno essere in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.

Nella valutazione delle candidature si terrà conto anche dei seguenti requisiti:

  • conoscenza approfondita del tema della disabilità e dei disturbi evolutivi specifici, delle politiche socio-educative e delle principali metodologie di inclusione dei minori con disabilità;
  • competenze ed esperienze pregresse di almeno 5 anni nella valutazione di progetti complessi presentati a valere su fondi europei e nazionali rivolti in particolare alla fascia di età 0-17 anni e finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di vulnerabilità minorile;
  • esperienza consolidata nella valutazione e/o nella gestione diretta o nel coordinamento di interventi di inclusione, di presa in carico e di cura dei minori in situazione di “doppio svantaggio” (povertà e disabilità).

L’incarico prevede l’analisi e la valutazione (su piattaforma Chàiros) delle proposte progettuali che perverranno in risposta al summenzionato bando, indicativamente tra i mesi di gennaio e marzo 2023 e, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti da Con i Bambini.

Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80 € lordi.

Saranno parte integrante delle attività da svolgere nell’ambito dell’incarico:

  • la consegna delle valutazioni corredate da commenti puntuali sui singoli criteri e una relazione finale sul processo;
  • la partecipazione alle riunioni che saranno organizzate per approfondire con gli uffici gli esiti delle valutazioni.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org, corredata della seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae in formato europeo (massimo 5 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03);
  • scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (Allegato 1);
  • autodichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo (Allegato 2)
  • copia di un documento di identità in corso di validità.

Le candidature potranno essere inviate entro le ore 13:00 del 17 ottobre 2022.

Gli uffici di Con i Bambini contatteranno, entro e non oltre la prima metà di novembre, esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato.

La sfida del Welfare Responsabile nel Mezzogiorno. A Napoli il seminario

Si terrà il prossimo 30 settembre, dalle 10.00 alle 17.00 all’Università Parthenope di Napoli, il seminario “La sfida del Welfare Responsabile nel Mezzogiorno” organizzato dalla RWR (Rete Welfare Responsabile) insieme a Sociologia per la Persona, il Dipartimento di Studi politici e sociali dell’Università di Salerno e BCC Napoli (gruppo BCC ICCREA), con la collaborazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli.

Si tratta di un evento di grande rilievo per la Rete Welfare Responsabile che proporrà una riflessione a partire da diverse buone pratiche incontrate in questi anni nel Sud del paese e che è importante valorizzare. Un welfare che si voglia veramente inclusivo, infatti, non può dimenticare le sperequazioni territoriali o lasciare, irresponsabilmente, che alcune aree siano private di risorse.

La giornata sarà divisa in due sessioni: nella mattinata sono previsti gli interventi di esperti provenienti dal mondo accademico che saranno stimolati da rappresentati del Terzo settore e delle professioni sociali. Il tema del confronto è l’attivazione capacitante, uno dei concetti chiave della proposta WR.

Nel pomeriggio invece vengono promossi 3 Laboratori/Gruppi di approfondimento e di scambio di esperienze aperti al contributo soprattutto degli enti di Terzo settore.

I laboratori sono dedicati a: 1) Prossimità 2) Empowerment 3) Coprogettazione.

I 3 laboratori sono pensati come momenti per un confronto qualificato sulle pratiche/iniziative che declinano nel concreto le parole chiave del Welfare Responsabile.
Questi i quesiti che guideranno i lavori: Quali sono i progetti che hanno permesso una concretizzazione delle parole chiave? Quali le metodologie utilizzate? Quali le risorse messe in campo? Con quali risultati? Quale impatto sociale? Quali i problemi incontrati? Quali le strategie di fronteggiamento dei problemi?

Per partecipare è necessario inviare una email all’indirizzo info@welfareresponsabile.it indicando: nome e cognome, ente di appartenenza e laboratorio oggetto d’interesse.

Scarica il programma

Per saperne di più www.welfareresponsabile.it

Promuovere solidarietà e impegno civico: associazioni chiamate ad aderire al progetto Scuola e Volontariato

Educare alla solidarietà e promuovere la cittadinanza attiva è da sempre lo scopo del progetto “Scuola e Volontariato” che, puntuale come ogni anno, è pronto a ripartire.

Le Associazioni sono, dunque, chiamate ad aderire per contribuire a rafforzare quel legame tra scuole, Terzo settore e comunità, necessario, oggi più che mai, a promuovere la responsabilità sociale, diffondere la cultura della solidarietà e sensibilizzare al rispetto per i Beni comuni.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

Aderendo al Progetto Scuola e Volontariato le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri con il gruppo di studenti e di partecipare con i loro referenti e volontari ad un incontro informativo che si terrà al CSV Napoli, propedeutico allo svolgimento delle attività pratiche da realizzare con i ragazzi.

Il periodo di svolgimento è compreso tra febbraio e maggio 2023.

Le associazioni interessate possono manifestare il proprio interesse a partecipare, compilando l’apposito form di candidatura attraverso l’area riservata del sito CSV Napoli, entro e non oltre il 21 novembre 2022.

Nel modulo di adesione viene richiesto di fare una proposta dettagliata dell’attività in cui si intende coinvolgere i giovani (dove sarà realizzata, con quali modalità di coinvolgimento, in quali tempi, ecc) e di Indicare l’eventuale disponibilità a realizzare il progetto in territori diversi da quello in cui l’associazione opera quotidianamente.

 

Per maggiori informazioni e ulteriori chiarimenti:

Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione

promozione@csvnapoli.it 334.3970670

Idee e azioni sostenibili. Il nuovo numero di Comunicare il Sociale

La condivisione di valori e processi, tipica del mondo del volontariato, è elemento indispensabile per pensare a un futuro migliore. Se ne parla nel numero di settembre di Comunicare il Sociale, che torna in distribuzione dopo la pausa estiva
La rivista viene consegnata agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di  2000 copie.
E’ possibile, tuttavia, anche consultare la versione in pdf cliccando a questo link
Per richiedere le copie del giornale, invece, clicca qui