Insieme si può! Parte il VolCamp di Paideia

Si terrà dal 21 al 25 novembre il campo di orientamento al volontariato promosso dall’associazione P.A.I.D.E.I.A. nell’ambito dei VolCamp di CSV Napoli.

Si tratta di un’esperienza residenziale rivolta a ragazzi dai 14 ai 28 anni che avranno modo di conoscere il mondo del volontariato attraverso lezioni teoriche e pratiche, durante le quali si alterneranno momenti di divertimento e convivialità.

I giovani, accompagnati e guidati dai volontari dell’associazione, saranno impegnati in attività volte a favorire l’inclusione sociale e ad offrire ascolto, sostegno e assistenza a persone fragili. Un viaggio itinerante all’insegna della solidarietà che li porterà anche all’interno di Case famiglia, strutture per anziani e luoghi di accoglienza per minori e donne a rischio, il tutto allo scopo di offrire loro una panoramica delle diverse tematiche.

Il campo si svolgerà nella provincia di Napoli e i giovani saranno ospitati in una struttura a Pollena Trocchia.

Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3498479636 – antonellaimperatore1@libero.it

Giustizia di comunità: Tribunale, Uiepe e CSV Napoli avviano un percorso di condivisione e confronto

Giustizia di comunità, esigenza di condivisione e percorsi di responsabilità”. È il titolo di un convegno che si terrà il prossimo 8 novembre, con inizio alle 14.00, nella sala Arengario presso il Tribunale di Napoli, organizzato da Tribunale Civile e Penale di Napoli, UIEPE (Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna) e CSV Napoli ETS (Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli), in collaborazione con la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura di Napoli,.

Si tratta di un’iniziativa per riflettere sulle prospettive dei percorsi di giustizia e per offrire un’occasione di dialogo e confronto interdisciplinare tra tutti gli attori coinvolti nelle attività per l’esecuzione di provvedimenti orientati alla giustizia di comunità.

I saluti introduttivi saranno affidati a Elisabetta Garzo – Presidente del Tribunale di Napoli, Claudia Nannola – Direttore dell’UIEPE Campania, Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli, Rosa Volpe – Procuratore Repubblica di Napoli f.f., Lucia Castellano – Dirigente Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Campania, Giuseppe Centomani – Dirigente Centro Giustizia Minorile Campania, Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli, Antonio Tafuri – Presidente COA di Napoli, Marco Campora – Presidente Camera Penale Napoli, Samuele Ciambriello – Garante Regionale per le persone private della libertà, Barbara Modesta Grasso – Magistrato Componente Formazione Decentrata.

Successivamente interverranno Paola Valeria Scandone – Magistrato del Tribunale di Napoli (“La messa alla prova – fondamenti giuridici – il nuovo ruolo della magistratura”), Sabina Coppola – Associazione Piero Calamandrei Napoli (“Le fasi della messa alla prova anche alla luce della riforma Cartabia”), Simona Di Monte – Procuratore Aggiunto Procura di Napoli (“Giustizia riparativa in fase esecutiva”), Giuseppina Forte – Funzionario di Servizio Sociale Ufficio Esecuzione Penale Esterna Napoli Ref. LPU e Dora Guastella – Funzionario di Servizio Sociale Ufficio Esecuzione Penale Esterna Napoli Ref.  Riparativa (“Cardini della Messa alla Prova: il lavoro di pubblica utilità e l’attività riparativa e/o mediazione penale”), Maria Fragliasso – Associazione Diesis (“Lo sguardo alla persona offesa”), Luca Trapanese – Assessore al Welfare del Comune di Napoli (“Gli Enti pubblici e il Terzo settore nella giustizia di prossimità”), Luigi Merola – Presidente Fondazione A Voce De Creature (“La comunità e la responsabilità condivisa della giustizia).

Concluderà S. Ecc. Mons. Gaetano Castello – Vescovo Ausiliario dell’Arcidiocesi di Napoli, modererà Giovanna De Rosa – Direttore CSV Napoli

Per il convegno è stato richiesto l’accreditamento per gli assistenti sociali. Agli avvocati saranno riconosciuti 5 crediti formativi.

Le iscrizioni per partecipare potranno essere effettuate online attraverso l’apposito form entro il 6 novembre.

Tribunale Civile e Penale di Napoli, UIEPE e CSV Napoli ETS hanno stipulato un protocollo di intesa proprio con l’obiettivo di avviare un percorso di collaborazione che sensibilizzi gli Enti di Terzo settore alla partecipazione all’operato della Giustizia. Il convegno sarà, dunque, un primo momento di presentazione e condivisione del protocollo, cui seguiranno altre iniziative.

Spiega il presidente di CSV Napoli, Nicola Caprio: “Il supporto del mondo del volontariato può e deve essere importantissimo. Ci impegneremo ad avviare azioni condivise di formazione, informazione e comunicazione ma anche di coinvolgimento attivo degli Enti di Terzo Settore, in un percorso virtuoso di co-progettazione e co-programmazione”.

Aggiunge Claudia Nannola, direttore dell’UIEPE Campania: “Il convegno e il protocollo di intesa ci offrono l’occasione per parlare ma anche agire rispetto ad una giustizia senza sbarre, capace di riparare. Dobbiamo tutti lavorare per una giustizia che accolga le persone in area penale

Conclude Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli: “La sinergia e la condivisione tra Istituzioni, operatori dell’area penale e Terzo settore può aiutare a migliorare i percorsi di giustizia: è necessaria un’azione sistemica tesa a costruire comunità aggreganti e capaci di fare inclusione

Scarica la locandina dell’evento

DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE, ACCOUNTABILITY. Il ruolo del volontariato e del Terzo settore. Al via il corso di formazione

DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE, ACCOUNTABILITY. Il ruolo del volontariato e del Terzo settore” è un percorso formativo organizzato da CSV Napoli con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli che si propone di approfondire le ragioni teoriche e le modalità operative che rendono possibile una maggiore presenza del volontariato e del Terzo settore nei processi di evoluzione e diffusione della democrazia, della partecipazione e della trasparenza nelle, e delle, istituzioni sociali e politiche.

Durante le lezioni frontali, i laboratori e le altre attività didattiche si guarderà a questi temi sia considerando come essi si declinano nelle organizzazioni di Terzo settore, alla luce delle nuove regole dettate dal Codice del 2017, sia analizzando gli strumenti con cui volontariato e Terzo settore possono favorire la realizzazione di istituzioni civili e politiche più vicine ai cittadini e ai loro bisogni di ben-essere.

Il percorso formativo partirà il prossimo 29 novembre  e si articolerà in 60 ore di didattica e learning sincrona e 60 ore di attività laboratoriali.

Possono partecipare i volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli, gli studenti e gli aspiranti volontari con il requisito minimo del diploma di scuola media superiore. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form on line. Per quanti si iscriveranno ad attività già avviata si consiglia di scrivere all’indirizzo formazione@csvnapoli.it

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

RE.SO.MI., parte il progetto contro la dispersione scolastica

Una rete sociale per combattere i fenomeni dell’abbandono scolastico dei minori e per provare ad incidere sulle vite di chi, non occupato, non è inserito in un percorso di istruzione o formazione. Questo è l’obiettivo di RE.SO.MI. (Rete Sociale Minori), il progetto promosso dall’associazione L’incrocio delle idee in collaborazione con l’associazione InnovAzioni Sociali e finanziato dalla Regione Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Un’iniziativa che intende offrire ai giovani una serie di servizi e opportunità che possano sostenerli nel loro percorso di crescita. La strategia è quella di offrire nuovi servizi a studenti (11/16 anni) e ai giovani NEET (fino a 26 anni) andando da un lato, a rafforzare le competenze mediante un tutoraggio scolastico su materie chiave e soft skills; dall’altro, provando a stimolare passioni e talenti nascosti di studenti e giovani NEET, dall’ altro a trasferire nuove competenze attraverso l’affiancamento in nuove esperienze (social experience).
Due le azioni attivate per il momento: “potenziamento e supporto scolastico” e laboratorio di Yoga e Biodanza” , le cui attività saranno realizzate a partire da novembre nelle sedi delle Associazioni “innovAzioni Sociali ODV” a Gragnano e “Associazione socio-culturale L’incrocio delle Idee ” a Castellammare di Stabia.
Nei prossimi mesi partiranno laboratori sportivi, di teatro, di podcasting, di lingua inglese, di arte presepiale, di fotografia, di animazione sociale, etc… Le iscrizioni sono aperte e la partecipazione e riservata ad un numero massimo di destinatari.
Le iscrizioni sono possibili attraverso il Link sotto riportato o presso le associazioni che propongono i vari progetti.

Subscatti IV Edizione anno 2022

Dal 4 al 6 novembre 2022 presso il MAV di Ercolano l’associazione Fondalicampania APS propone iniziativa gratuita aperta la pubblico, per raccontare il mito di partenope attraverso gli scatti dei più’ importanti fotografi marini del territorio.

Dal mare emerge la radice identitaria della cultura Napoletana. Il mito di Partenopea non rappresenta solo un traguardo ma un punto di partenza, grazie al quale costruire un tessuto sociale in grado di attingere risorse per superare le sfide del presente e del futuro della nostra Regione.

Durante il fitto programma di incontri sarà possibile confrontarsi con numerosi ospiti d’eccezione, quali:

Venerdì 4 novembre ore 18:30

Dottoressa Olga Cirillo, docente di lingue e letteratura classica dell’ Associazione Altanur , con
“Partenope e i naviganti : la voce di miele, l’oblio, la morte”
– Anton Dohrn: dott Rosario Balistrieri , “Partenope le origini del mito”
– Fondalicampania: Progetto Sentinelle del Mare “Risultati dei campionamenti delle microplastiche lungo il golfo di Napoli”
– Università Federico II: Analisi Morfologica microplastiche del Golfo
– Mariafelicia Carraturo: “Il risveglio di Partenopee “

– Premiazione fotografi : Pasquale Vassallo, Guido Villani, Salvatore Ianniello, Francesco De Rosa, Max De Martin e Fabio Russo

Sabato 5 novembre ore 18:00

– Amp Punta Campanella: dott. Domenico Sgambati “Progetto Mare”

Poesie Metropolitane: Rosa Mancini, Contest di poesia e fotografia
– Regione Campania: Mario Riccardi “Il settore agroalimentare e la blue economy”
– Green Tech: Emanuele della Volpe, innovazioni tecnologiche a tutela dell’ambiente

Auditorium : World Dance Academy: “Partenope”

Antonio Conte con:
“Il CANTO DELLE SIRENE”
Mail art: raccolta di cartoline artistiche provenienti da tutto il mondo!

Domenica 6 novembre  dalle ore 10.00

Laboratori didattici per bambini a cura dell’associazione La bottega delle Parole.

Un evento da non perdere per gli amanti del mare e della Cultura Partenopea.