Alveare CSV Formazione: pronto il catalogo di webinar per il Terzo Settore italiano
CSVnet e i Centri di Servizio per il Volontariato italiani lanciano l’iniziativa Alveare CSV Formazione, il catalogo di formazione online (in forma di webinar) che i CSV offriranno gratuitamente alla cittadinanza, cucita addosso alle esigenze del mondo del volontariato e del Terzo Settore.
L’iniziativa trova spazio all’interno di Gluo (www.gluo.org), la piattaforma collaborativa del volontariato che dal 2020 si propone come laboratorio digitale di sharing economy dove cittadini/e, volontari/e, CSV, Enti del Terzo Settore (ETS) ed altre tipologie di enti profit e non profit si scambiano gratuitamente competenze (formazione o consulenze), spazi e attrezzature. Tutto questo in virtù dello slogan “Liberi di collaborare”.
Il catalogo dei webinar in programma per Alveare CSV Formazione spazia dai temi di contabilità per ETS alla giustizia riparativa e di comunità, dalla cyber security alla produzione di materiali grafici e video promozionali per associazioni, dalla raccolta fondi alla tutela della fauna locale.
Questa iniziativa, a cui aderisce anche CSV Napoli, è parte integrante della strategia nazionale di CSVnet per promuovere la digitalizzazione del Terzo Settore italiano.
Consulta il catalogo dei corsi in programmazione su www.gluo.org
Save the Children lancia la call “Diventa un Volontario per l’Educazione!”
Save the Children, organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, realizza il progetto Volontari per l’Educazione.
Il progetto Volontari per l’Educazione nasce in risposta alla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid19 e vuole essere una risposta concreta, qualificata, gratuita e su misura per bambine, bambini e adolescenti (9-17 anni) che in Italia necessitano di un sostegno immediato nello studio online.
Il progetto prevede di affiancare un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o ad un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento dello studio on line.
Il progetto Volontari per l’Educazione ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini, bambine e adolescenti rafforzando le competenze di base, la voglia di apprendere, perfezionare un metodo di studio e recuperare le lacune in specifiche aree.
Ai volontari, adeguatamente formati, è richiesta una disponibilità di almeno due momenti a settimana, da 1,5 ore ciascuno (per un totale di 3 ore settimanali), nei giorni compresi tra lunedì e venerdì, di pomeriggio (nella fascia oraria 14-18:30). Il tutto per un periodo minimo di 3 mesi.
Se credi fortemente nel valore dell’educazione e vuoi contribuire al contrasto della povertà educativa e la dispersione scolastica allora questa opportunità di volontariato è adatta a te.
Compila il form e diventa anche tu Volontario per l’Educazione!
(link https://pn.savethechildren.it/servicedesk/customer/user/signup )
Per maggiori informazioni visita la pagina del sito di Save the Children dedicata al progetto https://www.savethechildren.it/partecipa/volontari/volontari-per-educazione#diventa-volontario oppure scrivi a volontariperleducazione@savethechildren.org
“DIAMO VOCE ALLA SOLIDARIETÀ”, la Celebrazione della 37esima Giornata Internazionale del Volontariato
In occasione della 37esima Giornata Internazionale del Volontariato, Forum Terzo Settore, CSVnet, associazione centri di servizio per il volontariato e Caritas italiana, in collaborazione con Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, promuovono l’evento “Diamo voce alla solidarietà”.
L’iniziativa si svolgerà nelle giornate del 3 e del 5 dicembre. In particolare sabato 3 dicembre, nelle piazze di Bergamo e Cosenza, volontari e cittadini saranno chiamati ad intervenire ed interagire sulle tematiche più rilevanti per il volontariato italiano.
Lunedì 5 dicembre, a Bergamo, Capitale Italiana del Volontariato 2022, dalle ore 17.00 alle 22.00 presso il centro “Daste”, si terrà l’appuntamento “Diamo voce alla solidarietà. Insieme, per il futuro del volontariato”, un momento di riflessione sul presente e sul futuro del volontariato alla presenza di rappresentanti del mondo del Terzo settore e delle Istituzioni.
Sarà possibile seguire i lavori del 5 dicembre in diretta streaming (dalle 17.30 alle 19.30) sui canali social dei promotori. In chiusura della giornata, alle ore 20.45 si svolgerà lo spettacolo teatrale – “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia” di Guido Marangoni.
L’evento “Diamo voce alla solidarietà” vuole celebrare l’impegno degli oltre 5 milioni di volontari italiani che scelgono quotidianamente di operare in ogni ambito della vita sociale per aiutare e sostenere le comunità e soprattutto le persone più fragili. Il loro impegno, prezioso e insostituibile per il nostro Paese, è stato ancora più evidente negli ultimi anni, durante l’emergenza sanitaria, sociale ed economica legata alla pandemia e durante l’emergenza legata alla guerra in Ucraina, nel sostegno e nell’accoglienza ai profughi.
Nei prossimi giorni saranno resi pubblici il programma e le modalità di partecipazione.
Ufficio stampa CSVnet
Settimana dell’apprendimento permanente
La piattaforma per l’apprendimento permanente torna con la 12ª edizione della Settimana dell’apprendimento permanente -Lifelong Learning Week- dal 28 novembre al 2 dicembre 2022.
Dal titolo “Investimenti nell’istruzione e nella formazione: un bene pubblico per tutti”, la Settimana quest’anno intende affrontare il tema degli investimenti dal punto di vista dell’inclusione sociale, in particolare per colmare le lacune di apprendimento amplificate nel corso della pandemia.
I finanziamenti per l’istruzione, la formazione e le opportunità di apprendimento permanente dovrebbero concentrarsi specificamente sull’accesso equo, sui gruppi vulnerabili e sull’inclusione nella rappresentanza.
Per prendere visione del programma e registrarsi agli eventi:
https://lllplatform.eu/events/lll-week/lllweek-2022/