Inclusione, formazione e volontariato. Torna il VolCamp gratuito a Casa Mehari

Anche quest’anno Casa Mehari, bene confiscato alla criminalità organizzata nel Comune di Quarto, Napoli, ospita un campo di orientamento e formazione al volontariato supportato da CSV Napoli attraverso la call VolCamp 2025.

Dal 14 al 18 luglio si vivrà una settimana immersiva e gratuita, interamente dedicata al volontariato, all’inclusione sociale e alla crescita personale. I ragazzi e le ragazze dai 14 ai 28 anni avranno l’opportunità di fare la differenza, formarsi e vivere esperienze pratiche a stretto contatto con i ragazzi de “La Bottega dei Semplici Pensieri”, capofila del gruppo di realtà associative che gestisce il bene confiscato di via Nicotera.

Grazie al supporto di CSV Napoli, l’iniziativa offre ai partecipanti vitto, alloggio ed educatori disponibili 24 ore su 24, garantendo un’esperienza coinvolgente, in totale sicurezza e difficile da dimenticare. Il VolCamp è stato progettato per offrire attività formative, pratiche e ricreative, promuovendo l’autonomia e la socializzazione.

Tra le attività in programma: Laboratori pratici (cucina, arte, lettura condivisa, orto didattico, giardinaggio e cura degli spazi), comunicazione sociale (esperienze ed interviste con i giornalisti di Radio Mehari), incontri di formazione (approfondimenti su temi cruciali come il volontariato, i beni confiscati e la cooperazione internazionale, con la partecipazione di associazioni ed esperti del settore). Non mancheranno momenti di relax, ludici e di socializzazione in giardino o in cucina.

Per informazioni e iscrizioni: 338.9924471 – comunicazione@casamehari.it

Scarica la locandina

Dipendenze patologiche, due nuovi avvisi pubblici per prevenzione e recupero

Per sostenere la prevenzione e il recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre forme di dipendenza patologica, il Dipartimento per le politiche antidroga ha pubblicato due nuovi avvisi pubblici che coinvolgono attivamente anche gli enti del Terzo Settore. I due avvisi mettono a disposizione complessivamente 30 milioni di euro per iniziative realizzate nell’ambito delle politiche di contrasto alle dipendenze e di promozione del benessere psicosociale, con particolare attenzione ai giovani e alle persone in condizione di fragilità. Le risorse finanziarie disponibili derivano dalla quota non assegnata dell’8×1000 a diretta gestione statale per i progetti di “Recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche”, ripartita nell’anno 2023.

10 milioni di euro per la prevenzione di dipendenze patologiche

Il primo è l’“Avviso pubblico per la selezione di progetti che prevedano l’istituzione di servizi/attività/comunità educative per i giovani con specifici programmi per la prevenzione delle dipendenze patologiche (da sostanze stupefacenti e digitali)” e mette a disposizione 10 milioni di euro. I progetti potranno prevedere l’attivazione di servizi, attività o comunità educative. Ogni progetto ammesso potrà ricevere un finanziamento massimo di 200.000 euro. La durata dei progetti non dovrà superare i 24 mesi.

Possono presentare proposte, in forma singola o associata, gli enti pubblici, gli enti del Terzo Settore, nonché le associazioni e le fondazioni iscritte all’Anagrafe delle Onlus.

20 milioni di euro per il recupero e il reinserimento sociale e lavorativo

Il secondo è l’“Avviso pubblico per la selezione di progetti rivolti alla riabilitazione e al reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o da altre dipendenze patologiche” e sostiene con 20 milioni di euro interventi che privilegino un approccio integrato e multidisciplinare. Ogni progetto ammesso potrà ricevere un finanziamento massimo di 500.000 euro. La durata dei progetti non dovrà superare i 36 mesi.

Possono presentare proposte, in forma singola o associata, gli Ets, le associazioni e le fondazioni iscritte nell’anagrafe delle Onlus. In tutti i casi, questi enti devono essere accreditati presso le Regioni/Province Autonome per la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o da altre dipendenze patologiche in trattamento residenziale e/o semiresidenziale. Possono presentare domanda anche i Servizi pubblici per le dipendenze (SERD).

Scadenze e modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 25 luglio 2025. Tutti i dettagli relativi ai requisiti di ammissibilità, alle modalità di presentazione delle proposte progettuali, alla durata degli interventi e agli importi massimi finanziabili sono disponibili nella sezione “Avvisi” del sito istituzionale del Dipartimento.

Istat: parte il nuovo censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione aperta fino al prossimo 24 ottobre

C’è tempo fino al prossimo 24 ottobre per partecipare alla terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni non profit per “un futuro da costruire”.
Coinvolte nella rilevazione, oltre 60.000 istituzioni incluse nel campione e che riceveranno da Istat una lettera di invito a partecipare e che contiene le informazioni necessarie per accedere al questionario online.

La rilevazione, valorizza il contributo delle organizzazioni che ne fanno parte, dalle grandi associazioni alle piccole realtà locali, che rappresentano una forza vitale per la crescita sociale ed economica del Paese. Secondo l’ultimo aggiornamento, nel 2022 si contavano in Italia di oltre 360mila organizzazioni.

Il censimento andrà a raccogliere i dati sulle loro caratteristiche principali, sulle attività svolte e sulle persone impiegate, sul valore economico del settore. Inoltre, sono rilevate informazioni sulle reti di relazioni, sulle attività di comunicazione e raccolta fondi, sulla digitalizzazione e sui processi di innovazione sociale generati. Lo scopo è offrire un quadro dettagliato e aggiornato sul ruolo e sull’evoluzione di questo settore in Italia.

Si ricorda che rispondere alle rilevazioni censuarie è un obbligo di legge.

Per informazioni, da lunedì a sabato (ore 9-19, esclusi i festivi) è attivo il numero gratuito 1510, ma è anche possibile scrivere a censimento.inp@istat.it specificando nell’oggetto della mail il codice utente e la denominazione dell’Istituzione.

Adempimenti RUNTS per ASD/APS: un webinar per gli ETS della Campania

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) non sono obbligate a iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Tuttavia, possono decidere di farlo, soprattutto se desiderano qualificarsi anche come Associazioni di Promozione Sociale (APS) o se svolgono attività di interesse generale che rientrano nel Terzo Settore.

CSV Napoli e CONI – Comitato Regionale Campania, in collaborazione con gli altri centri di servizio per il volontariato della regione, organizzano un webinar per offrire una panoramica dettagliata sulle opportunità e le implicazioni di questo processo per le ASD che si iscrivono al RUNTS.

L’evento, che si terrà il prossimo 16 settembre, mira a spiegare in modo chiaro e pratico come iscriversi al registro, quali documenti sono necessari, e quali figure sono coinvolte. Nello specifico, attraverso casi e dimostrazioni pratiche saranno approfonditi i seguenti aspetti:

• Acquisizione della qualifica di APS con possibilità di accedere a determinate agevolazioni e benefici previsti per il Terzo Settore
• Obblighi di trasparenza e rendicontazione previsti per gli Enti del Terzo Settore, come la pubblicazione del bilancio
• Possibilità di svolgere attività di interesse generale che rientrano nel Terzo Settore, oltre alla loro attività sportiva principale
• Vantaggi fiscali e contributi a seconda delle specifiche attività e della normativa vigente

Programma del webinar:
Saluti Istituzionali
Antonino Chieffo – Direttore Scientifico Scuola Regionale Sport Campania
Enzo Marra – Responsabile comitato scientifico della Scuola Regionale Sport Campania
Umberto Cristadoro – Presidente CSV Napoli

Intervento tecnico
Maurizio Grosso – Area Consulenza CSV Napoli

L’iniziativa si rivolge a tutti gli ETS della Campania. Per partecipare è necessario compilare il form online accedendo direttamente all’Area Riservata del sito CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). I partecipanti riceveranno per e-mail il link per accedere al webinar il giorno stesso dell’evento.

Scarica la locandina

Nuova indagine sul volontariato nell’area metropolitana di Napoli. Compila il questionario online

CSV Napoli, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, sta conducendo una ricerca al fine di fotografare alcuni aspetti del mondo del volontariato nell’area metropolitana di Napoli.

L’indagine si propone di sviluppare attività finalizzate a costruire una base conoscitiva e interpretativa più ampia e articolata sui caratteri del volontariato e sulle dinamiche evolutive che lo attraversano a livello territoriale. Si intende indirizzare le attività di ricerca verso due ambiti particolarmente significativi. Il primo riguarda il volontariato analizzato nella sua dimensione soggettiva, con un’attenzione specifica ai tratti individuali dei volontari e al loro orientamento personale nei confronti dell’esperienza volontaria. Il secondo ambito riguarda invece la dimensione socio-territoriale del volontariato, con un focus sulla diversificazione socio-spaziale sia dei soggetti sia delle organizzazioni, analizzata su scala micro-territoriale, con particolare riferimento all’area metropolitana di Napoli.

Questo studio mantiene il suo scopo principale, ovvero mira a fornire una base conoscitiva originale e solida che permetta al CSV Napoli di pianificare interventi efficaci e mirati, in grado di rispondere ai bisogni del territorio, rispettandone le priorità, e di promuovere un volontariato sempre più inclusivo, dinamico e innovativo.

Le tue opinioni sono per noi fondamentali! Per questo motivo, prima di cominciare la compilazione del questionario, ti chiediamo di leggere alcune semplici indicazioni.

  • Compila il questionario solo se hai più di 14 anni, sei residente nella provincia di Napoli e hai svolto almeno un’attività di volontariato negli ultimi 3 anni di qualsiasi tipo, volta alla valorizzazione del bene comune e/o di servizio alla persona.
  • Il questionario, attivo da giugno a luglio 2025, si compone di una serie di domande a scelta multipla, il tempo di compilazione è di circa 5 minuti.
  • Il questionario non presenta risposte giuste o sbagliate, ti chiediamo di rispondere in modo strettamente personale.
  • Il questionario è anonimo e confidenziale: i dati saranno utilizzati, con il tuo consenso, solo per scopi di ricerca. (Informativa sul trattamento dei dati)

Per procedere alla compilazione del questionario CLICCA QUI

Per maggiori informazioni e chiarimenti puoi scrivere a monitoraggio@csvnapoli.it oppure telefonare al  335 5346608