PROMOZIONE E ANIMAZIONE
CONSULENZA E PROGETTAZIONE
FORMAZIONE
COMUNICAZIONE
TECNICO LOGISTICA
RICERCA E DOCUMENTAZIONE
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
In Evidenza
#NoEsonero. Flashmob virtuale, raccolta firme e campagna social per una scuola davvero inclusiva
CoorDown insieme a numerose associazioni, gruppi di studenti e genitori, insegnanti di sostegno ed...
Contro la povertà sanitaria torna la Giornata di raccolta del Farmaco
Nessuno dovrebbe scegliere se mangiare o curarsi, per questo da 20 anni il Banco Farmaceutico...
Invito alla compilazione di un questionario online rivolto ai caregiver informali
Quali sono gli strumenti e le tecnologie online in grado di supportare i caregiver informali? Se...
Dalla comunità educante ai patti educativi. Quale futuro per la collaborazione tra pubblico e privato nel contrasto alla povertà educativa?”
WeWorld e Frequenza 2000 hanno organizzato l'evento online: "Dalla comunità educante ai patti...
Hate speech: online la nuova edizione del manuale di Amnesty International per conoscerlo e contrastarlo
Contenuti aggiornati, una lista di siti e fonti utili più ampia, una veste grafica rinnovata: così...
Cyberbullismo: Unicef lancia una nuova guida su come prevenirlo
Secondo gli ultimi dati UNESCO, provenienti da indagini condotte in paesi industrializzati, la...
Affido culturale: cercasi famiglie per regalare ai bambini in povertà educativa passeggiate nei boschi, cinema e musei
In Italia la povertà educativa priva milioni di bambini del diritto di crescere e di seguire i...
“Insieme si può”, spazio alla solidarietà a 360°
Dalla messa alla prova all’assistenza ai clochard, dal carrello solidale allo sportello amico,...
Minori migranti, Parlamento UE: no a detenzione in attesa dello status
ROMA – Tutti i bambini migranti e le famiglie con bambini dovrebbero essere ospitati in strutture non detentive durante la verifica del loro status giuridico. Lo hanno chiesto i deputati europei in una risoluzione non legislativa approvata oggi per alzata di mano. Secondo le stime, sono 5,4 milioni i bambini migranti che vivono in Europa, […]
L’articolo Minori migranti, Parlamento UE: no a detenzione in attesa dello status sembra essere il primo su Comunicare il sociale.
Continua a leggere Minori migranti, Parlamento UE: no a detenzione in attesa dello status
Parlamento Ue: divieto mondiale di sperimentazione cosmetici su animali
ROMA – Il Parlamento europeo chiede un divieto mondiale di sperimentazione dei cosmetici sugli animali. In Europa la vendita di cosmetici testati sugli animali è stata vietata dal 2013 ma l’80% dei paesi del mondo consente la sperimentazione sugli animali. Per far fronte a questo, i deputati chiedono di costituire una coalizione e lanciare una […]
L’articolo Parlamento Ue: divieto mondiale di sperimentazione cosmetici su animali sembra essere il primo su Comunicare il sociale.
Continua a leggere Parlamento Ue: divieto mondiale di sperimentazione cosmetici su animali
Ambiente, sociale, integrazione: ecco il “Monopoli dei diritti”
NAPOLI – È stato subito ribattezzato il “Monopoli dei diritti”. Ed effettivamente il gioco “EquoPlanet” ricorda un po’ quello che probabilmente è il board game più popolare al mondo. Ma qui c’è qualcosa in più: una forte anima didattica. Già, perché i partecipanti non devono fare i conti con il mitico Parco della Vittoria e […]
L’articolo Ambiente, sociale, integrazione: ecco il “Monopoli dei diritti” sembra essere il primo su Comunicare il sociale.
Continua a leggere Ambiente, sociale, integrazione: ecco il “Monopoli dei diritti”