BenESSERE Psicosociale: aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di formazione
L’intervento in emergenza è una peculiarità del volontariato, in qualsiasi contesto: sociale, sanitario o ambientale. È questo che lo rende protagonista del welfare italiano le cui stagioni si rinnovano in maniera sempre più vertiginosa.
CSV Napoli pertanto, vista la grande richiesta di partecipazione alle precedenti edizioni e l’alto livello di gradimento manifestato dai partecipanti, apre le iscrizioni al corso di formazione BenESSERE Psicosociale con lo scopo di dotare il volontariato degli strumenti necessari a tradurre in azioni la propria mission e valorizzare le attitudini nell’esercizio della solidarietà, rafforzando doti e skill.
La scelta di rinnovare questo percorso formativo nasce dal fatto che tante sono state le realtà di Terzo settore della città metropolitana di Napoli, soprattutto quelle impegnate nella protezione civile, che hanno espresso il bisogno di formare i propri volontari su questi temi per aiutarli ad individuare le cause dello stress e a fronteggiare i rischi ad esso connesso.
Per sviluppare consapevolezza rispetto alla complessità di un intervento verranno fornite indicazioni sul funzionamento mentale in emergenza, sul ruolo della Psicologia dell’emergenza e le tecniche di fronteggiamento teoriche e pratiche, utili a prevenire eventuali disturbi. L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che intervengono in contesti critici, per supportare il volontario nella sua attività ma è utile anche ad aiutare la popolazione colpita dall’emergenza, nella comprensione dei bisogni delle persone soccorse.
L’attività formativa è gratuita. Per partecipare compilare l’apposito form online sul sito www.csvnapoli.it accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 19 giugno 2024. Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno via e-mail la scheda in ingresso la cui compilazione consentirà di accedere all’attività formativa.
Per saperne di più scarica la locandina
GIRO DELLA CAMPANIA E DEL SOCIALE: dialogo con le associazioni per la disabilità
Si terrà a Napoli il prossimo 19 giugno a partire dalle ore 16.30, nell’Aula Multimediale del Consiglio regionale della Campania (Centro Direzionale di Napoli – Isola F13), la quarta ed ultima tappa del GIRO DELLA CAMPANIA E DEL SOCIALE, l’iniziativa promossa dal Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania in collaborazione con i centri di servizio per il volontariato della regione.
Dopo Caserta, Benvento-Avellino e Salerno tocca a Napoli chiudere il calendario degli incontri con gli enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli che si occupano di inclusione e con le persone con disabilità e le loro famiglie.
L’evento vuole essere occasione di incontro e dialogo per rilevare bisogni, ascoltare testimonianze e lavorare a proposte e progetti da cui partire per costruire nuove collaborazioni. I risultati dell’incontro saranno, infatti, condivisi con il Consiglio Regionale per avviare processi e progettualità sostenibili che possano garantire la crescita e la coesione dei territori in tema di disabilità.
Interverranno
Paolo Colombo – Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania
Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it
“Volontariato, scuola e beni comuni”, l’evento di CSV Napoli il 30 e 31 maggio
Si terrà il 30 e 31 maggio nel Complesso di Monte Sant’Angelo – Università degli Studi di Napoli Federico II (Via Vicinale Cupa Cintia, 26 – Napoli) l’evento promosso da CSV Napoli – Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli denominato “Volontariato, scuola e beni comuni”.
Due giorni tesi a incoraggiare e promuovere l’agire volontario e l’interazione per il bene comune, sensibilizzando alla sostenibilità, solidarietà e responsabilità condivisa, con l’obiettivo di promuovere la crescita e la coesione sociale nelle comunità, con una particolare attenzione alle nuove generazioni.
L’iniziativa, che si inserisce nelle celebrazioni per il ventennale dei CSV della Campania, mira a sensibilizzare sull’importanza dei Beni comuni e ospiterà la partecipazione di circa 1200 studenti delle scuole dell’area metropolitana, partecipanti ai progetti di CSV Napoli: “Scuola e Volontariato”, “Giovani Redattori” e “Le uChronicles E-vol”. I tre progetti sono realizzati con la preziosa collaborazione degli Enti di Terzo settore impegnati in attività di volontariato, alcuni dei quali saranno presenti alla manifestazione nell’Agorà a loro riservata.
Si parte alle 9,30 con i saluti istituzionali di Nicola Caprio, Presidente di CSV Napoli, di Matteo Lorito, Rettore della Federico II, di Domenico Credendino, Presidente OTC Campania-Molise; di Alessandro Seminati, Direttore CSVnet; di Francesca Amadori, Coordinatrice Scuola e Volontariato di CSVnet; di Filomena Petrone, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e di diversi esponenti del mondo della politica.
Sia il 30 che il 31 maggio, dalle 9,30, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Scuola e Volontariato” che prevede la proiezione dei video degli studenti e l’animazione a cura di Francesco Mastandrea, Gaetano Gaudiero, Daniele Ciniglio, Maria Bolignano.
“Scuola e Volontariato” è il progetto che avvicina i giovani ai temi della solidarietà sociale, intervenendo presso gli istituti scolastici e con attività esperenziali presso le associazioni di volontariato. Obiettivo prioritario è quello di sensibilizzare maggiormente i giovani al tema del volontariato, incentivando la loro disponibilità ad entrare in contatto ed impegnarsi in associazioni. Per l’occasione gli studenti si confronteranno sui Beni comuni con Renato Briganti, docente di Diritto pubblico all’Università Federico II
Il 30 maggio, con inizio alle 14,30, si terrà il corso di formazione professionale per giornalisti dal titolo “Il linguaggio della comunicazione sociale” (è possibile iscriversi dalla piattaforma dedicata www.formazionegiornalisti.it) con i saluti istituzionali di Nicola Caprio (Presidente CSV Napoli), Carola Barbato (Presidente Corecom Campania), Ottavio Lucarelli (Presidente dell’ordine dei giornalisti della Campania) e le relazioni dei giornalisti ed esperti di comunicazione sociale Stefano Trasatti e Giulio Sensi.
Il 31 maggio focus su “Le uChronicles E-vol”, il nuovo progetto di apprendimento collaborativo territoriale. Si tratta di un’iniziativa di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva che sta coinvolgendo le scuole e gli ETS dell’area metropolitana di Napoli in un percorso formativo e laboratoriale, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.
Nel corso dei due giorni, spazio alle web radio protagoniste del progetto “Giovani Redattori”, il percorso educativo-laboratoriale promosso da CSV Napoli che attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale intende favorire la partecipazione dei giovani alla comunicazione sociale e la trasmissione di saperi per la crescita individuale.
Prima persona plurale. Online il numero di maggio di Comunicare il Sociale
CSV Napoli, l’Assemblea dei Soci approva i bilanci
L’assemblea dei soci ha approvato oggi all’unanimità il bilancio di CSV Napoli. Per il settimo anno consecutivo, inoltre, è stato approvato anche il bilancio sociale, un importante strumento di rendicontazione che mette in risalto la trasparenza, la legalità e l’impatto culturale dell’azione di CSV.
«Il voto unanime è, ancora una volta, dimostrazione di coesione e unità di intenti, che ci proietta verso un futuro di sempre maggiore attenzione alle istanze e ai bisogni del volontariato della città metropolitana di Napoli», dichiara il presidente Nicola Caprio