30 Lug, 2024 | Campi di Formazione al Volontariato, Promozione, Terza di Copertina
L’associazione di Protezione Civile Falco organizza anche quest’estate il campo estivo “FALCHETTI MiniVolontari di Protezione Civile” rivolto ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Il campo si terrà dal 5 all’11 agosto a Bacoli, in provincia di Napoli, presso l’Istituto Comprensivo “Gramsci” (Viale Olimpico n.2) ed ha lo scopo di coinvolgere i giovani per avvicinarli al volontariato di protezione civile, promuovere solidarietà inclusione e socializzazione, nonché favorire l’accrescimento del senso di responsabilità e rispetto per l’ambiente.
La partecipazione al campo, organizzato con il sostegno di CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp 2024 e con il supporto tecnico della Protezione Civile della Regione Campania, è totalmente gratuita e prevede il pernottamento obbligatorio in tenda.
I MiniVolontari avranno la possibilità di seguire un vero e proprio percorso formativo articolato in attività d’aula ed in esterna. Potranno partecipare ad escursioni, visite, attività ordinarie di Protezione Civile, momenti di svago, condivisione e socializzazione. A turno svolgeranno anche i compiti per una corretta gestione logistica del campo residenziale come pulizie, preparazione della mensa, sistemazione delle aree comuni ecc.
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKQ8YtuLqf91VShqLJpI_rNwdAwWJWTOiwAOtbD9wHy4KlUQ/viewform?pli=1
L’iniziativa gode del patrocinio morale dei comuni di Bacoli e Monte di Procida.
Per maggiori informazioni:
3314792272
info@pcfalco.org
29 Lug, 2024 | Comunicare il sociale, Terza di Copertina
La solitudine non va in vacanza, ma nelle giornate torride d’estate restano i valori e i racconti di chi non si tira indietro e tende la mano. Ci sono storie di volontari e di solidarietà nel nuovo numero di Comunicare il Sociale.
La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:
Qui invece la versione in pdf:
17 Lug, 2024 | Terza di Copertina
CSV Napoli apre le adesioni alla nuova edizione di “Le uChronicles E-Vol”, l’iniziativa co-progettata con Mycro Working ETS e rivolta alle scuole secondarie superiori e agli ETS della città metropolitana di Napoli.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva fra i giovani nelle scuole attraverso lo studio e lo sviluppo di attitudini, conoscenze e abilità connesse alle 8 competenze chiave di cittadinanza previste dal Decreto del MIUR n. 139 del 22 agosto 2007. Il percorso rivolto agli studenti ha, infatti, come finalità l’ideazione di iniziative di innovazione sociale e di sviluppo di comunità. Inoltre, il progetto mira a coinvolgere volontari e docenti in un processo finalizzato alla promozione del volontariato nel contesto scolastico e al rafforzamento della connessione tra Scuola e Terzo settore.
Le uChronicles E-Vol, rimodulato per la nuova edizione, intende coinvolgere le scuole e gli ETS in un percorso formativo e laboratoriale che favorisca un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.
Quattro le fasi del progetto che si svilupperà in due annualità, da ottobre 2024 fino ad aprile 2026, e che vedrà insegnanti, studenti e volontari lavorare insieme per sviluppare nuove competenze e acquisire strumenti nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale, il tutto allo scopo di contribuire a rendere sempre più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo ed esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
Nello specifico, si prevede che gli studenti degli istituti scolastici coinvolti possano:
○ acquisire e sviluppare le 8 competenze chiave di cittadinanza definite dal M.I.U.R. (D.M. 139/2007), previste come traguardo formativo dei percorsi di istruzione;
○ acquisire strumenti e mettere in atto capacità nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ sperimentarsi nella elaborazione di idee e progetti per la valorizzazione della comunità a partire dal proprio contesto scolastico di riferimento;
○ conoscere le sfide previste dalla “Agenda 2030 per una crescita sostenibile” pubblicata dall’ONU e connetterle alle iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ acquisire e sviluppare le competenze digitali e l’uso responsabile delle tecnologie come definito dal Quadro Europeo delle Competenze Digitali DigComp.
Contestualmente i volontari degli ETS avranno modo di:
○ allenare competenze connesse alla facilitazione di gruppi collaborativi;
○ sperimentarsi attivamente in un percorso di accompagnamento all’ideazione e alla progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ realizzare un percorso di collaborazione con il mondo della Scuola avvicinando gli studenti all’associazionismo e al volontariato.
Inoltre, i docenti degli istituti scolastici avranno la possibilità di:
○ potenziare le competenze nell’utilizzo di piattaforme e-learning e sperimentare nuove metodologie didattiche partecipative e online;
○ includere il percorso “Le uChronicles E-Vol” nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.) per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza;
○ includere le attività progettuali nell’UDA pluridisciplinare di Educazione civica;
○ attivare e rafforzare la collaborazione con gli Enti di Terzo Settore che operano sul territorio per contribuire a rendere la scuola un luogo di apprendimento sempre più inclusivo, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
La partecipazione al percorso “Le uChronicles E-Vol” è totalmente gratuita sia per l’istituto scolastico che per l’ETS. I materiali di consumo per la realizzazione delle attività laboratoriali saranno forniti da CSV Napoli.
Il progetto è aperto alla partecipazione di massimo dieci classi del 2° o 3° anno delle scuole secondarie della Città Metropolitana di Napoli.
La Manifestazione di interesse sia per le scuole che per gli ETS dovrà pervenire al CSV Napoli entro il 20 settembre 2024.
Per maggiori informazioni:
Presentazione del progetto
Slide sintesi del progetto
Perché “Le uChronicles E-VOL”? GUARDA IL VIDEO
09 Lug, 2024 | Terza di Copertina
CSV Napoli chiede la partecipazione dei volontari per elaborare insieme la programmazione triennale 2025 – 2028.
Attraverso la compilazione di un breve questionario online ci aiuterai ad individuare gli obiettivi prioritari verso cui orientare le attività dei prossimi anni per rispondere in modo coerente ed efficace ai bisogni del volontariato della città metropolitana di Napoli.
Ti assicuriamo che tutte le informazioni che ci fornirai saranno utilizzate in forma anonima e aggregata, esclusivamente a fini statistici e che saranno trattate con la massima riservatezza, nel rispetto della normativa sulla privacy ai sensi del GDPR 679/2016 e disposizioni vigenti.
L’indagine è condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nell’ambito del protocollo di intesa finalizzato a promuovere il volontariato, l’inclusione e la partecipazione sociale.
Ti invitiamo a compilare il questionario entro il 16 settembre 2024.
Grazie dell’attenzione che vorrai dedicarci.
Per procedere alla compilazione del questionario…clicca qui
03 Lug, 2024 | Campi di Formazione al Volontariato, Terza di Copertina
Dal 22 al 26 luglio, i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni potranno partecipare gratuitamente al VolCamp “Estate a Casa Mehari”, il campo di orientamento e formazione al volontariato che si svolgerà nel bene confiscato alla criminalità organizzata e affidato alle associazioni del territorio di Quarto (Na).
Il campo è organizzato da Dialogos Aps-Ets in collaborazione con le realtà di Terzo settore di Casa Mehari ed è sostenuto da CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp 2024.
I giovani che aderiranno avranno modo, infatti, di vivere un’esperienza insieme ai ragazzi de “La Bottega dei Semplici Pensieri” e di partecipare ai laboratori di cucina, laboratori artistici, lettura condivisa e piccoli lavori alla villa e al giardino
Insieme ai giornalisti di Radio Mehari e ai loro ospiti parteciperanno ad interviste sui temi sociali e culturali e racconteranno la loro esperienza. Previsti incontri con esperti sui tempi dei beni confiscati e del volontariato.
Non mancheranno i momenti ludici e di relax da vivere negli spazi esterni, in giardino e in piscina.
Un’occasione di crescita per riflettere sul valore dell’inclusione e sull’importanza dell’impegno civico.
Per richiedere informazioni e per scaricare i moduli per l’iscrizione
www.casamehari.it
081.3538745
324.5564190
comunicazione@casamehari.it
01 Lug, 2024 | Terza di Copertina
Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli – CSV Napoli ETS hanno formalizzato un rapporto di collaborazione con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa. Obiettivo: sviluppare progettualità congiunte nell’ambito della promozione, della qualificazione e dell’innovazione del mondo del volontariato nell’area metropolitana di Napoli.
Le due organizzazioni hanno sottoscritto l’accordo a partire dal riconoscimento condiviso del valore civile, sociale ed economico del volontariato, convinti dell’opportunità di una più stretta collaborazione sinergica tra ricerca e formazione scientifica e le pratiche di servizio per la promozione e lo sviluppo del volontariato, il Terzo settore e l’economia sociale del territorio.
Il protocollo d’intesa sarà dunque la cornice entro la quale poter realizzare un interscambio continuo di conoscenze e pratiche, basato sulle rispettive esperienze in rapporto al volontariato. L’accordo prevede, infatti, la condivisione di conoscenze e competenze basate sulle rispettive e specifiche attività nell’ambito accademico di formazione e ricerca, per una parte, e nell’ambito professionale di servizio e consulenza, dall’altra parte, sviluppando una riflessione congiunta sulle teorie, i metodi e gli strumenti utili alla ideazione e realizzazione di iniziative comuni di progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione a vantaggio delle comunità, le organizzazioni e il sistema territoriale dell’economia civile e sociale napoletana.
Con il protocollo d’intesa le due organizzazioni si impegnano a promuovere, sviluppare e consolidare iniziative in diversi ambiti che sono principalmente la ricerca-intervento, la divulgazione scientifica, di formazione e di servizio alla promozione e l’innovazione del volontariato, con riferimento alle aree tematiche sensibili alla società civile e all’imprenditorialità sociale quali la cittadinanza attiva, il volontariato, la partecipazione sociale, l’inclusione e la coesione sociale, con particolare attenzione ai soggetti a rischio di esclusione e discriminazione sociale.
“Con questa iniziativa coinvolgeremo e metteremo in relazione stabile la comunità accademica, e in particolare la comunità studentesca, con la rete delle organizzazioni di volontariato che operano nel territorio. L’intento è anche quello di incentivare l’attivazione e la partecipazione individuale, accrescere il radicamento sociale delle organizzazioni di volontariato e rafforzare le reti di collaborazione tra istituzioni, enti del Terzo settore e altri attori dell’economia sociale”, spiega la professoressa Dora Gambardella, direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
“Questa nuova collaborazione rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una comunità territoriale competente più coesa e inclusiva, promuovendo la condivisione di conoscenze e pratiche tra il mondo accademico e quello del volontariato. Si tratta di un rapporto di cooperazione che porterà benefici tangibili a tutte le parti coinvolte e alla società locale nel suo complesso”, commenta il dottor Nicola Caprio, presidente di CSV Napoli ETS .