Soccorritore volontario: parte il corso per imparare ad operare in emergenza

Primo Soccorso è il corso di formazione proposto da CSV Napoli per formare volontari in grado di affrontare con prontezza ed efficacia le situazioni di emergenza sanitaria extraospedaliera.
Essere soccorritore significa acquisire competenze tecniche, ma soprattutto sviluppare responsabilità, sangue freddo e capacità di lavorare in squadra in momenti critici.

L’incontro, della durata di 8 ore, si terrà Sabato 4 ottobre dalle ore 8:00 alle 17:00 nella sede di CSV Napoli al Centro Direzionale (Isola E/1-piano 1°- Int.2) e si articolerà in due parti: una teorica e una pratica

La partecipazione al corso è gratuita e per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 24 settembre 2025.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Happy Hour del Volontariato a Sant’Antonio Abate: statuti, adempimenti e opportunità per il Terzo settore

Giovedì 9 ottobre, dalle ore 16.00, la sala consiliare del Comune di Sant’Antonio abate, in Piazza Don Mosé Mascolo, ospiterà l’evento dal titolo  “Happy Hour del Volontariato”.
Un momento di condivisione e confronto con le organizzazioni del territorio per presentare i servizi di CSV Napoli e approfondire insieme temi fondamentali per la vita associativa.
Il focus della serata sarà prevalentemente l’adeguamento degli statuti al Runts e verrà offerta la possibilità ai partecipanti di ricevere consulenza personalizzata e supporto pratico sui principali adempimenti gestionali e amministrativi, necessari per essere in regola.

Interverranno all’evento:
Umberto  Cristadoro, presidente di CSV Napoli
Catello Di Risi, assessore alle politiche sociali del Comune di Sant’Antonio Abate
Maurizio Grosso e Maria Michela Acampora, aria consulenza di CSV NAPOLI

Saranno presenti, inoltre, rappresentanti della pubblica amministrazione e del Terzo settore.  L’iniziativa rappresenta, quindi, un’occasione informale per incontrarsi, fare networking e chiarire i dubbi, con un piacevole aperitivo solidale.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://gestionale.csvnapoli.it/Frontend/Questionario/Questionario.aspx?ID=-1&IDQ=2336&IDR=34065&IDRT=21

Scarica la locandina

Primo soccorso pediatrico: al via le iscrizioni per il nuovo corso di PBLSD

Sarà possibile iscriversi entro il 21 settembre alla nuova edizione del corso di PBLS-D – Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far acquisire ai volontari le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione pediatrica. Verranno spiegate praticamente, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un bambino che ha perso conoscenza.  Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si svolgerà sabato 27 settembre 2025 alle ore 9:00 alle 14:00 c/o la sede di CSV Napoli  (Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2).

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form onlineaccedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.

Scarica la locandina

AI FOR V: quattro seminari online su Intelligenza Artificiale a supporto del volontariato

Progettazione, comunicazione, fundraising e monitoraggio: sono questi i temi intorno ai quali ruotano i quattro seminari online sull’Intelligenza Artificiale promossi da CSV Napoli per diffondere in modo semplice e pratico le conoscenze necessarie all’utilizzo di strumenti complessi, stimolando gli ETS a innovare i propri servizi.

L’Intelligenza Artificiale, infatti, rappresenta una svolta strategica per il Terzo Settore: consente di ottimizzare le risorse, aumentare l’impatto sociale e liberare i volontari da attività ripetitive, così da valorizzare il loro tempo ed energie.

Affrontare il tema dell’IA nel volontariato significa, inoltre, promuovere un approccio consapevole e responsabile alle nuove tecnologie, mettendo sempre al centro la persona e il bene comune.

La partecipazione agli incontri è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it .
È necessario iscriversi ad ogni singolo seminario entro le ore 12 del
giorno precedente l’attività, per ogni seminario bisogna compilare l’apposito link di iscrizione.
Le attività sincrone saranno gestite su piattaforma ZOOM.

Queste le date degli incontri con i relativi argomenti:
Giovedì 25 settembre – IA per la Progettazione nel volontariato – LINK DI ISCRIZIONE

Giovedì 9 ottobre – IA per la Comunicazione nel volontariato – LINK DI ISCRIZIONE

Giovedì 16 ottobre – IA per il Monitoraggio nel volontariato – LINK DI ISCRIZIONE

Giovedì 23 ottobre – IA per il Fundraising nel volontariato – LINK DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina

CSV Napoli e BPER Banca: un webinar per guidare gli ETS nella pianificazione finanziaria

CSV Napoli e BPER Banca invitano gli ETS della città metropolitana di Napoli a partecipare al webinar “Pianificazione finanziaria e orientamento all’impatto”, a cura di Avanzi S.p.A. Società.

L’incontro, che si terrà lunedì 15 settembre dalle ore 14.30 alle 17.30 su piattaforma Zoom, è finalizzato alla presentazione degli esiti del Piano di Ascolto realizzato dalla Banca a fine 2024 e ad offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per strutturare una pianificazione finanziaria e di orientamento all’impatto, in modo da assicurare la sostenibilità economica e l’efficacia sociale delle iniziative promosse dagli Enti di Terzo settore.

Il webinar si inserisce nelle attività di BPER Bene Comune, l’insieme di iniziative, servizi e soluzioni di credito dedicati alla Pubblica Amministrazione e alle realtà del Terzo settore, che può contare su una divisione specializzata vicina ai territori, con l’obiettivo di favorire il progresso sociale della comunità. BPER è vicina al Terzo settore attraverso l’ascolto e le collaborazioni con i CSV, offrendo un accompagnamento formativo sui temi economico-finanziari agli addetti del settore per prepararli alle sfide future con uno sguardo attento alla sostenibilità economica.

Parallelamente, la crescente attenzione degli enti erogatori verso l’impatto sociale generato dai progetti ha alimentato l’esigenza di sviluppare capacità di misurazione, valutazione e comunicazione dei risultati ottenuti. In tale prospettiva, la finanza ad impatto e le tecniche di Impact Assessment stanno assumendo un ruolo sempre più centrale per le organizzazioni, offrendo opportunità innovative di accesso a risorse finanziarie finalizzate a sostenere progettualità ad alto valore aggiunto per la comunità.

Alla luce di queste trasformazioni, la sessione formativa proposta da CSV Napoli, in collaborazione con Avanzi e BPER Bene Comune, si propone di fornire approfondimenti operativi e conoscenze strategiche per affrontare con efficacia i temi della gestione del mix finanziario e delle tecniche di fundraising, con l’obiettivo di rafforzare la capacità degli enti di leggere in modo integrato tutte le varie opportunità oggi presenti.
I docenti Alessandro Messina per Avanzi S.p.A., Gianluca Viaggi e Salvatore Valentino per BPER Bene Comune affronteranno i seguenti aspetti: 

•             Restituzione degli esiti del Piano di Ascolto di BPER Banca

•             La gestione e la pianificazione dei flussi di cassa e delle risorse finanziarie

•             Il mix finanziario: analisi e strumenti per diversificare i canali di finanziamento

•             Tecniche di fundraising

•             La finanza ad impatto: principi, strumenti e opportunità

•             Come misurare e valutare l’impatto sociale delle proprie attività

Il webinar è gratuito e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it

Scarica la scheda informativa del webinar