CSV Napoli e BPER Banca: un webinar per guidare gli ETS nella pianificazione finanziaria

CSV Napoli e BPER Banca invitano gli ETS della città metropolitana di Napoli a partecipare al webinar “Pianificazione finanziaria e orientamento all’impatto”, a cura di Avanzi S.p.A. Società.

L’incontro, che si terrà lunedì 15 settembre dalle ore 14.30 alle 17.30 su piattaforma Zoom, è finalizzato alla presentazione degli esiti del Piano di Ascolto realizzato dalla Banca a fine 2024 e ad offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per strutturare una pianificazione finanziaria e di orientamento all’impatto, in modo da assicurare la sostenibilità economica e l’efficacia sociale delle iniziative promosse dagli Enti di Terzo settore.

Il webinar si inserisce nelle attività di BPER Bene Comune, l’insieme di iniziative, servizi e soluzioni di credito dedicati alla Pubblica Amministrazione e alle realtà del Terzo settore, che può contare su una divisione specializzata vicina ai territori, con l’obiettivo di favorire il progresso sociale della comunità. BPER è vicina al Terzo settore attraverso l’ascolto e le collaborazioni con i CSV, offrendo un accompagnamento formativo sui temi economico-finanziari agli addetti del settore per prepararli alle sfide future con uno sguardo attento alla sostenibilità economica.

Parallelamente, la crescente attenzione degli enti erogatori verso l’impatto sociale generato dai progetti ha alimentato l’esigenza di sviluppare capacità di misurazione, valutazione e comunicazione dei risultati ottenuti. In tale prospettiva, la finanza ad impatto e le tecniche di Impact Assessment stanno assumendo un ruolo sempre più centrale per le organizzazioni, offrendo opportunità innovative di accesso a risorse finanziarie finalizzate a sostenere progettualità ad alto valore aggiunto per la comunità.

Alla luce di queste trasformazioni, la sessione formativa proposta da CSV Napoli, in collaborazione con Avanzi e BPER Bene Comune, si propone di fornire approfondimenti operativi e conoscenze strategiche per affrontare con efficacia i temi della gestione del mix finanziario e delle tecniche di fundraising, con l’obiettivo di rafforzare la capacità degli enti di leggere in modo integrato tutte le varie opportunità oggi presenti.
I docenti Alessandro Messina per Avanzi S.p.A., Gianluca Viaggi e Salvatore Valentino per BPER Bene Comune affronteranno i seguenti aspetti: 

•             Restituzione degli esiti del Piano di Ascolto di BPER Banca

•             La gestione e la pianificazione dei flussi di cassa e delle risorse finanziarie

•             Il mix finanziario: analisi e strumenti per diversificare i canali di finanziamento

•             Tecniche di fundraising

•             La finanza ad impatto: principi, strumenti e opportunità

•             Come misurare e valutare l’impatto sociale delle proprie attività

Il webinar è gratuito e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it

Scarica la scheda informativa del webinar

Chiusura uffici CSV Napoli

Informiamo i nostri utenti che gli uffici di CSV Napoli resteranno chiusi per la pausa estiva dal 14 al 24 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 25 agosto.

Buone vacanze

Intelligenza artificiale e Volontariato, al via un nuovo corso di formazione

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una rivoluzione strategica per il Terzo Settore: ottimizza risorse, potenzia l’impatto sociale e libera i volontari da attività ripetitive. Partendo da questi presupposti CSV Napoli apre le iscrizioni al nuovo corso di formazione dal titolo “AI for V. Intelligenza Artificiale Generativa a supporto del Volontariato”.

Questo percorso, progettato su misura per gli ETS della città metropolitana di Napoli, unisce teoria e laboratori pratici per trasformare l’IA da concetto astratto ad alleato operativo. Le competenze acquisite consentiranno di innovare progettazione, comunicazione, fundraising e monitoraggio, allineando il volontariato alle sfide del digitale.

Il percorso formativo partirà a settembre e prevede un totale di 32 ore, suddivise tra attività in presenza, e online in modalità sincrona.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 3 settembre 2025.

Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti saranno invitati via e-mail alla compilazione della scheda in ingresso. La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore totale.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Attivare interventi sociali per generare cambiamento: al via il nuovo laboratorio di progettazione sociale

CSV Napoli propone una nuova edizione del laboratorio “Elementi e tecniche per la progettazione sociale”, allo scopo di fornire alle associazioni gli strumenti utili per costruire interventi tesi a dare risposta a specifici bisogni dei territori e delle comunità. Attraverso casi di studio e materiali di approfondimento, si punta ad analizzare tutti gli aspetti della progettazione anche da un punto di vista tecnico. A disposizione dei partecipanti una dispensa del metodo “Impatto per la Progettazione Sociale”, sitografia, bibliografia per approfondire gli argomenti trattati.

Il percorso formativo prevede un totale di 47 ore, suddivise tra attività in modalità e-learning (20 ore) e formazione in presenza (27 ore).

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre l’8 settembre 2025.

Il corso è destinato a volontari che, pur non avendo esperienza nella tecnica della progettazione, abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo. L’ammissione prevede l’impegno del candidato a rispettare le scadenze per la fruizione dei contenuti on line propedeutici ai lavori in aula. Eventuali inadempienze in tal senso comportano la esclusione dal percorso formativo.

Per maggiori informazioni…scarica la locandina

 

Privacy e trasparenza negli ETS: webinar di approfondimento per orientarsi nell’applicazione del GDPR

Un ciclo di incontri finalizzati a guidare i volontari relativamente agli adempimenti da attuare e alle eventuali sanzioni in cui possono incorrere, nonché a supportarli relativamente agli obblighi di trasparenza, pubblicità e protezione dati sensibili come previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). L’iniziativa è promossa e organizzata CSV Napoli in collaborazione con il CONI Campania e con gli altri Centri di servizio per il volontariato della regione.

Gli incontri, che si terranno tra settembre e novembre 2025 in modalità online, sono rivolti a tutti gli ETS della Campania, compreso quelli sportivi.

Questi gli argomenti che saranno affrontati:
Modulo 1 – Tuteliamoci – La Privacy nel Terzo settore
Introduzione al GDPR – Fondamenti normativi e principi base della protezione dei dati personali

Modulo 2 – I diritti degli interessati
Panoramica sui diritti previsti dal GDPR per le persone fisiche: accesso, rettifica, limitazione del trattamento, opposizione e cancellazione dei dati.

Modulo 3 – Portabilità dei dati e informativa
Come garantire la portabilità dei dati personali tra titolari e redigere informative efficaci e conformi al Regolamento UE 2016/679.

Modulo 4 – Profilazione online, privacy by design e by default
Trattamenti automatizzati, trasmissione dei dati all’estero, ruoli e responsabilità (Titolare, Responsabile, DPO), gestione dei registri, analisi dei rischi e sicurezza dei dati.

Modulo 5 – Autorità di controllo, ricorsi e sanzioni
Competenze del Garante per la protezione dei dati personali, strumenti di ricorso per gli interessati, responsabilità degli ETS e conseguenze economiche e giuridiche in caso di violazioni.

I partecipanti, oltre ai momenti di formazione e approfondimento con gli esperti, avranno, accesso a risorse aggiuntive, tra cui:
• le videopillole della serie “Tuteliamoci”, che approfondiscono i principali aspetti della privacy negli ETS,
• una modulistica compilabile, pensata per facilitare la gestione quotidiana degli obblighi legati alla trasparenza e alla protezione dei dati.

Per partecipare è necessario compilare il form online accedendo direttamente all’Area Riservata del sito CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). I partecipanti riceveranno per e-mail il link per accedere ai webinar il giorno stesso dell’evento.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Inclusione, formazione e volontariato. Torna il VolCamp gratuito a Casa Mehari

Anche quest’anno Casa Mehari, bene confiscato alla criminalità organizzata nel Comune di Quarto, Napoli, ospita un campo di orientamento e formazione al volontariato supportato da CSV Napoli attraverso la call VolCamp 2025.

Dal 14 al 18 luglio si vivrà una settimana immersiva e gratuita, interamente dedicata al volontariato, all’inclusione sociale e alla crescita personale. I ragazzi e le ragazze dai 14 ai 28 anni avranno l’opportunità di fare la differenza, formarsi e vivere esperienze pratiche a stretto contatto con i ragazzi de “La Bottega dei Semplici Pensieri”, capofila del gruppo di realtà associative che gestisce il bene confiscato di via Nicotera.

Grazie al supporto di CSV Napoli, l’iniziativa offre ai partecipanti vitto, alloggio ed educatori disponibili 24 ore su 24, garantendo un’esperienza coinvolgente, in totale sicurezza e difficile da dimenticare. Il VolCamp è stato progettato per offrire attività formative, pratiche e ricreative, promuovendo l’autonomia e la socializzazione.

Tra le attività in programma: Laboratori pratici (cucina, arte, lettura condivisa, orto didattico, giardinaggio e cura degli spazi), comunicazione sociale (esperienze ed interviste con i giornalisti di Radio Mehari), incontri di formazione (approfondimenti su temi cruciali come il volontariato, i beni confiscati e la cooperazione internazionale, con la partecipazione di associazioni ed esperti del settore). Non mancheranno momenti di relax, ludici e di socializzazione in giardino o in cucina.

Per informazioni e iscrizioni: 338.9924471 – comunicazione@casamehari.it

Scarica la locandina