TrasformAZIONE 2021, vivere e lavorare con e dopo il tumore

È partito il progetto TrasformAZIONE 2021, vivere e lavorare con e dopo il tumore, un progetto di Europa Donna Italia in collaborazione con Manpower Group e Human Age Institute by Manpower Group.

TrasformAZIONE 2021 è un percorso di orientamento al lavoro dedicato alle pazienti o ex pazienti con tumore al seno che desiderano, avvicinarsi o rientrare nel mondo del lavoro, fortificare la propria capacità di ricerca di opportunità, aggiornare e valorizzare le proprie competenze, adeguarsi ai nuovi strumenti digitali.

Nell’ottica della tutela dei diritti di prevenzione e cura del tumore al seno, il rientro al lavoro fa parte di questi. Non è un caso che  questo progetto sia stato attivato proprio nei giorni in cui Governo, sindacati e imprese hanno firmato, al termine di un lunghissimo confronto, l’accordo che impegna le aziende a utilizzare gli ammortizzatori sociali prima di procedere ai licenziamenti.

Questo percorso è stato avviato nel 2014 con la raccolta di  dati qualitativi e statistici su un campione di pazienti lavoratrici e, sulla base di questi dati, sono state formulate alcune proposte di intervento. Ma lo scenario legislativo non è cambiato da allora né sono stati fatti passi avanti per risolvere i problemi delle pazienti-lavoratici, anzi in un momento in cui il lavoro è importante per tutti, in Italia non è accettabile che le donne con una attuale o pregressa patologia senologica paghino il prezzo principale delle conseguenze economiche e lavorative della pandemia da Covid-19.

L’obiettivo di TrasformAZIONE 2021 è aiutare le pazienti a riappropriarsi del ruolo di donna attiva anche nel mondo del lavoro.

È in corso, ancora per qualche giorno, il reclutamento dei curricula delle pazienti o ex pazienti con tumore al seno sul sito https://europadonna.it/trasformazione/

Tutte le candidate selezionate saranno inserite in un percorso online di orientamento al lavoro erogato da Fondazione Human Age Institute. Qui si condivideranno strumenti e modalità di ricerca del lavoro in 3 momenti di gruppo e uno individuale. Per le candidate selezionate beneficiarie di invalidità riconosciuta dalla L.68/99, a seguito della partecipazione al percorso di orientamento, è previsto un incontro aggiuntivo con la Divisione Beyond di Manpower Group dedicata alle categorie protette, per ulteriori colloqui individuali ed eventuale contatto con aziende.

TrasformAZIONE 2021 è un progetto pilota che speriamo trovi in futuro la possibilità di applicazione su scala nazionale.

Per ulteriori informazioni sul progetto visita la pagina https://europadonna.it/trasformazione/

Avviso pubblico per la costituzione di una short list aperta di Educatori e Tutor per la realizzazione delle attività del progetto “PassaParola”

LESS onlus ha emanato un Avviso pubblico per la costituzione di una short list aperta di Tutor per la realizzazione delle attività del progetto “PassaParola” – FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020.

Ai Tutor a cui sarà affidato l’incarico di supportare, in sinergia con il docente e il referente di progetto, la realizzazione dei Corsi di italiano L2 di Livello ALFA, Pre A1, A1, A2 e Percorsi di perfezionamento linguistico rispettivamente della durata di 250 ore, 150 ore, 100 ore, 80 ore e 40 ore. I percorsi di alfabetizzazione linguistica saranno realizzati durante tutta la durata delle attività progettuali e fino al 31 dicembre 2021 e saranno rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale che non siano cittadini UE, anche appartenenti a categorie vulnerabili.

 Responsabilità e ambiti di attività

  • Curare la fase preliminare all’avvio delle attività di formazione e la fase di realizzazione delle stesse attraverso la raccolta delle schede di iscrizione, il monitoraggio delle presenze e delle assenze dei partecipanti, la vidimazione e la tenuta dei registri con verifica delle firme da parte dei docenti e dei discenti e di tutta la documentazione atta a dimostrare la loro partecipazione anche nel caso in cui la formazione fosse realizzata in modalitàFAD;
  • Supportare il referente di progetto e i docenti nella preparazione del materiale didattico necessario alla realizzazione delle attività di formazione;
  • Raccogliere le esigenze dei partecipanti in merito agli argomenti trattati e curare la gestione delle comunicazioni relative ad eventuali cambiamenti delle date, orari e luoghi della formazione.

 Requisiti di partecipazione 

  • Diploma di Scuola secondaria di secondo grado;
  • Pregressa esperienza nel lavoro di tutoraggio in percorsi di alfabetizzazione linguistica rivolti a migranti preferibilmente nell’ambito di progetti finanziati da Fondi europei;
  • Buona conoscenza della lingua inglese e/o francese
  • Ottime conoscenze informatiche MS Office e capacità di aggiornamento di siti web e gestione di piattaformeFAD;
  • Attitudine al lavoro in team e in contesti multiculturali;
  • Flessibilità e motivazione.

Requisiti preferenziali

  • Pregressa esperienza di collaborazione/volontariato con enti no profit privati e/o pubblici in servizi di accoglienza e inclusione socio professionale dei migranti e/o in progetti di educazione alla multiculturalità;
  • Possesso di patente di guida e disponibilità a muoversi sul territorio regionale con mezzi propri.

 Modalità di presentazione della domanda di iscrizione

La domanda di iscrizione, disponibile sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it, con in allegato il curriculum vitae in formato europeo, reso in forma di autocertificazione, con l’autorizzazione aggiornata al trattamento dei dati personali, regolarmente datato e firmato e la copia fronte retro del documento di identità in corso di validità, dovrà essere inviato via email all’indirizzo di posta elettronicapersonale@lessimpresasociale.itspecificando nell’oggetto:[FAMI PassaParola] candidatura Tutor.

Formazione e modalità di utilizzo dell’elenco per l’individuazione dei professionisti per l’assegnazione degli incarichi

Le candidature pervenute, presentate secondo le modalità innanzi descritte, saranno esaminate da un’apposita Commissione, al fine di accertare la rispondenza ai requisiti di partecipazione e attribuire ad ogni profilo un punteggio. I candidati che risultino in possesso dei requisiti saranno inseriti in un elenco nominativo, secondo l’ordine di merito, riportante le generalità e i dati anagrafici degli idonei. L’elenco sarà pubblicato sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETSwww.lessimpresasociale.it.

Al termine della fase di preselezione e ai fini dell’assegnazione degli incarichi saranno contattati per un colloquio conoscitivo di approfondimento i candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto e che avranno manifestato, in sede di domanda di iscrizione, la disponibilità a svolgere l’incarico specifico (ad es. in giorni festivi e/o pre festivi, in orario pomeridiano e/o serale,ecc).

Gli incarichi saranno affidati ai candidati inseriti nella short list in relazione all’esperienza e alle competenze giudicate maggiormente pertinenti agli specifici scopi e alle necessità che si presenteranno, di volta in volta, nel corso delle fasi di realizzazione delle attività progettuali.

LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS si riserva la facoltà di procedere o meno all’effettiva richiesta di prestazione, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità a suo insindacabile giudizio.

L’inserimento nella short list non comporta alcun diritto, da parte del partecipante al presente Avviso, ad ottenere un incarico professionale da LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS.

 Validità e aggiornamento dell’elenco

 L’elenco avrà validità fino al termine delle attività progettuali e cioè fino al 31 dicembre 2021. A decorrere dalla data di prima pubblicazione l’elenco sarà aggiornato ogni tre mesi.

I professionisti iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente a LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS, e comunque non oltre il trentesimo giorno da quando le stesse sono intervenute, pena la cancellazione dall’elenco, ogni atto o fatto che implichi la perdita o il mutamento dei requisiti rispetto alle dichiarazioni rese o rispetto alla documentazione fornita in sede di richiesta di iscrizione, nonché ogni ulteriore modifica che possa avere rilevanza ai fini della tenuta o gestione dell’elenco medesimo.

 Cancellazione dall’elenco

LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS può disporre in ogni momento la cancellazione dell’elenco, dandone comunicazione al professionista in caso di:

  1. Perdita dei requisiti per l’iscrizione;
  2. Rinuncia ad un incarico senza giustificato motivo;
  3. Mancato assolvimento, con puntualità e diligenza, dell’incarico affidato;
  4. Accertata responsabilità per gravi inadempimenti nello svolgimento dell’incarico affidato. La cancellazione può avere luogo anche su espressa richiesta del professionista.

 Comunicazioni

Tutte le comunicazioni riguardanti la presente procedura saranno trasmesse esclusivamente a mezzo mail dall’indirizzo di posta elettronica personale@lessimpresasociale.it.

Scarica il modulo di iscrizione…clicca qui

PNRR Welfare Terzo Settore: nei mesi di giugno e luglio incontri formativi di approfondimento online promossi dal Forum Terzo Settore

Proseguono gli incontri organizzati dal Forum del Terzo settore sui temi che più riguardano da vicino il mondo del non-profit e del Terzo Settore contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il PNRR costituisce una gran occasione per l’Italia, non solo per ripartire dopo la crisi pandemica, ma soprattutto per porre in essere una complessiva nuova strutturazione del sistema Paese che faccia cambiare davvero passo e lo traghetti verso assetti sociali più equi, sistemi produttivi sostenibili e un’Amministrazione più efficace e flessibile che sia più direttamente al servizio dei cittadini e del progresso della nostra società, sia attraverso un potenziamento delle varie infrastrutture digitali ed organizzative sia soprattutto attraverso un nuovo linguaggio e nuove competenze. In questa sfida il Terzo Settore vuole esserci, con responsabilità, portando il proprio know how, la propria sensibilità e soprattuttoanche la propria presenza costante sui territori. Perciò il Forum Nazionale del Terzo Settore ha pensato ed organizzato, attraverso la sua Consulta Welfare, dei momenti di conoscenza e di primi confronti e riflessioni sul PNRR, concentrandosi soprattutto su alcuni passaggi del Piano stesso che più direttamente vedranno coinvolto il Terzo Settore sia nella co-programmazione degli interventi previsti e nell’attività propositiva delle riforme sia nella parte attuativa degli interventi in un’ottica di collaborazione, secondo anche la nuova stagione inaugurata dalla Riforma del Terzo Settore con strumenti quali la co-progettazione e l’accreditamento, sia ancora nella fase di costante monitoraggio circa l’andamento della realizzazione del PNRR.

Gli approfondimenti saranno fruibili in diretta esclusivamente sul canale YouTube del Forum Nazionale del Terzo settore

Il prossimo appuntamento è per lunedì 28 giugno alle ore 18.00. Per saperne di più…clicca qui

CSV Napoli, Nicola Caprio confermato presidente

L’Assemblea dei soci dell’Associazione CSV Napoli ETS, il 17 giugno 2021, ha eletto il nuovo Consiglio direttivo che, a sua volta, nel corso della seduta di insediamento ha confermato, per il quadriennio 2021-2025, Nicola Caprio (Codici Campania) in qualità di presidente. Si tratta del terzo mandato per Nicola Caprio, dopo le elezioni del 2015 e del 2018. All’interno del Consiglio direttivo del Centro di Servizio della città metropolitana di Napoli sono stati, inoltre, nominati Francesco Buccino (Auser Campania ETS) vicepresidente vicario, Benedetta Sciannimanica (ACLI Provinciale Napoli) vicepresidente e Antonio Esposito (AVIS Comunale Napoli) tesoriere. Gli altri componenti del Consiglio direttivo eletti dall’assemblea dei soci sono, invece, Candida Calabrese (Nuova Solidarietà ANTEAS ODV), Alessio Curatoli ( ARCI Campania APS) e Renato Briganti (Mani Tese Campania). L’assemblea dell’Associazione CSV Napoli ETS, inoltre, ha eletto i componenti del Collegio dei Garanti: Pasquale Calemme (CNCA Campano), Giuseppe Festa (Consociazione Nazionale Donatori Sangue Fratres Campania) e Lisa Romanelli (Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia).

Soddisfatto il presidente Nicola Caprio: «al nuovo Consiglio direttivo, che accoglie due presenze femminili di cui una giovanissima, spetta la sfida per la piena attuazione della Riforma del Terzo settore, che vede i Csv agenti di sviluppo per il mondo del volontariato italiano. Un Consiglio direttivo che nasce con la crisi pandemica a cui spetta il compito di continuare il lavoro intrapreso all’insegna dell’innovazione per affrontare, in maniera dinamica, le tante problematiche a supporto dei volontari della città metropolitana di Napoli. Ci attendono tempi difficili: è necessario che il volontariato ed il Terzo settore tutto, attivino processi condivisi con tutti gli attori locali e si facciano carico di una società profondamente cambiata, più fragile, più bisognosa di coesione, solidarietà e sostegni concreti. Ringrazio di cuore, a nome mio personale l’Assemblea dei soci del Csv e di tutto il Consiglio direttivo per il voto unanime e consapevole»

Bando 10 beni confiscati alla camorra

Pubblicato sul sito del Comune di Napoli l’Avviso pubblico per l’assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali di n° 10 beni immobili confiscati alle mafie e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune, ai sensi dell’art.48 del Decreto legislativo 6 settembre 2011 n.159 e ss.mm.ii.

Gli immobili confiscati sono assegnati, a titolo gratuito, per un periodo di anni sette per i beni con metratura complessiva fino a metri quadri centocinquanta; di anni dieci per i beni con metratura complessiva superiore a metri quadri centocinquanta; di anni quindici per i fondi agricoli, tranne in caso di comprovati finanziamenti che possano vincolare la durata dell’assegnazione al finanziamento stesso. Le assegnazioni sono rinnovabili per un analogo periodo e per una sola volta. Al termine del periodo di assegnazione il bene immobile confiscato sarà reso disponibile per una nuova procedura ad evidenza pubblica alla quale potrà partecipare anche il precedente assegnatario.

I requisiti per l’accesso alla selezione, da possedersi alla data di pubblicazione dell’avviso all’Albo Pretorio dell’Ente, sono:
a. costituzione formale da almeno un anno del soggetto giuridico partecipante alla procedura, documentabile mediante l’atto costitutivo. In caso di A.T.I. e A.T.S., il requisito si intende riferito alla
capogruppo.
b. presentazione di un piano economico-finanziario comprensivo del conto economico previsionale e la previsione di bilancio di almeno tre anni comprovanti la sostenibilità economica e organizzativa del
progetto, con specifico riferimento allo svolgimento e alla continuità delle attività e al mantenimento della struttura e ad eventuali risvolti occupazionali derivanti dall’utilizzo del bene immobile, corredato da un’autodichiarazione attestante la sostenibilità economica e organizzativa del progetto;
c. assenza di sentenze passate in giudicato, di cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla normativa vigente a carico del legale rappresentante dell’Ente concorrente, da autocertificare.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 7 luglio.

Consulta l’Avviso e scarica gli allegati…clicca qui